Guadagna visibilità per assicurarti più mandati

Scopri

Come creare il tuo sito per agenzia immobiliare in 5 passi

Andrea Lazzo
15.11.2024, 15:20
12 min
Table of Contents
création de site internet pour agence immobilière

Nell’odierna era digitale, la presenza di un’agenzia immobiliare online non è soltanto opportuna, ma essenziale. Creare un sito per agenzia immobiliare, efficacemente ottimizzato, serve non solo come vetrina per le tue proprietà ma gioca un ruolo altrettanto cruciale per l’attrazione e la conversione dei potenziali clienti in clienti fedeli. Delle recenti statistiche dimostrano che un sito immobiliare ben progettato può aumentare significativamente la visibilità di un’agenzia, ottenendo fino al 50% in più di traffico e generando un volume più elevato di lead qualificate (contatti qualificati). In questo articolo, scoprirai come creare il sito internet della tua agenzia passo per passo.

1. Comprendi l’obiettivo e il pubblico target

Creare un sito immobiliare è un progetto strategico che deve essere attentamente studiato. Prima di iniziare, un passo fondamentale consiste nel definire con precisione gli obiettivi del sito. Desideri principalmente informare i tuoi visitatori sul mercato immobiliare locale? Il tuo obiettivo è quello di generare dei lead qualificati catturando l’attenzione di potenziali venditori o acquirenti? Oppure vuoi facilitare la vendita o la locazione di proprietà direttamente dal sito dell'agenzia immobilare? Ciascun obiettivo richiederà un differente approccio in termini di progettazione, di funzionalità da integrare e di contenuti da produrre.

Definisci i tuoi obiettivi specifici

  • Informare: un sito incentrato sull’informazione può concentrarsi sulla creazione dei contenuti educativi, come articoli di blog sulle tendenze del mercato, dei consigli per gli acquirenti e i venditori, e delle analisi approfondite sul settore immobiliare. L’obiettivo è di far apparire la tua agenzia come una fonte affidabile, professionale ed esperta del settore immobiliare.
  • Generare dei lead: se il tuo obiettivo principale è la generazione di contatti, il tuo sito dovrà integrare delle funzionalità specifiche per catturare le informazioni dei visitatori, come dei moduli di contatto ottimizzati, delle offerte di lead magnet (guide, valutazioni gratuite, newsletter) e degli inviti all’azione (CTA) strategicamente piazzati. Per approfondire leggi il nostro articolo sui lead magnet nell'immobiliare.
  • Vendere delle proprietà: un sito per agenzia immobiliare orientato alla vendita diretta delle proprietà beneficerà dell’integrazione di un valido catalogo online, con dei filtri di ricerca avanzati, delle schede dettagliate per ciascun immobile, e la possibilità per gli utenti di prendere appuntamenti per le visite.
  • Farsi conoscere: per rafforzare la notorietà della tua agenzia, è essenziale presentare in modo chiaro la tua impresa e i servizi offerti. Utilizza le recensioni e le testimonianze dei clienti soddisfatti per stabilire una relazione di fiducia con i potenziali visitatori. Questo aspetto del tuo sito serve a dimostrare la tua credibilità e a dimostrare che sei un partner di fiducia.
Visibilità in Italia

Identifica il tuo pubblico target

L’identificazione del pubblico di riferimento, ovvero del tuo pubblico target, è un fattore cruciale quanto la definizione dei tuoi obiettivi. Ciascun segmento del tuo pubblico (acquirenti, venditore, affittuari, investitori) presenta delle esigenze e aspettative differenti, che dovrebbero influenzare la progettazione del tuo sito e il tipo di contenuto da pubblicare.

  • Acquirenti: spesso sono alla ricerca di informazioni dettagliate sugli immobili disponibili, consigli sul processo d’acquisto e strumenti che facilitino la loro ricerca.
  • Venditori: sono interessati alle informazioni sul modo di valorizzare il loro bene immobile, alle tendenze del mercato locale, e alle informazioni su come scegliere una buona agenzia immobiliare.
  • Affittuari: sono interessati alla ricerca su liste con dei filtri per visualizzare soluzioni più attinenti e vicine alle proprie richieste (filtri sul prezzo, località, caratteristiche del bene). Sono interessati anche ai consigli per gli affittuari.
  • Investitori: desiderano delle analisi di mercato, delle informazioni sui rendimenti potenziali e delle opportunità d’investimento.

2. Scegli il tipo di sito immobiliare in funzione del tuo obiettivo

La struttura e il design del tuo sito immobiliare online devono essere perfettamente coerenti con i tuoi obiettivi commerciali. Qui di seguito trovi un approfondimento sulle differenti tipologie di sito web e sul modo in cui possono rispondere alle tue specifiche necessità.

Sito vetrina

sitre vitrine immobilier

Il sito vetrina è l’equivalente digitale di una brochure, pensata per impressionare positivamente e informare. Si tratta di mettere in evidenza l’identità della tua  agenzia, di presentare la tua squadra con delle biografie dettagliate e di esporre i tuoi servizi con cura. L’obiettivo è quello di creare una connessione emotiva e di fiducia con i tuoi visitatori, mostrando loro perché la tua agenzia immobiliare sia la migliore opzione per le loro esigenze.

  • Caratteristiche chiave: gallerie fotografiche di alta qualità, testimonianze dei clienti, presentazione dettagliata dei servizi, e una sezione “Su di noi” che racconta la storia della tua agenzia.
  • Vantaggi: ideale per fornire un’immagine del marchio forte e stabilire una prima impressione positiva che stimoli i visitatori a saperne di più sulla tua agenzia.

Catalogo

catalogue immobilier

Questo tipo di sito per agenzia immobiliare è pensato per presentare le proprietà in vendita o in affitto.

Grazie a dei filtri di ricerca avanzati, consente ai potenziali acquirenti e affittuari di trovare facilmente ciò che cercano, a prescindere che si tratti di un appartamento o di una villa, di una casa in città o in periferia, oppure di un investimento immobiliare.

  • Caratteristiche chiave: ricerca avanzata per prezzo, località, numero di camere; schede dettagliate per la descrizione di ciascuna proprietà; possibilità di organizzare delle visite direttamente tramite il sito.
  • Vantaggi: massimizzare l’esposizione delle proprietà e facilitare la ricerca per gli acquirenti e gli affittuari, migliorando al tempo stesso le probabilità di conversione.
leads immobilier

Raccolta di lead venditori (contatti di venditori)

Un sito incentrato sulla generazione di lead venditori è pensato specificamente per attrarre i proprietari interessati alla vendita del proprio bene immobiliare. Questo tipo di sito dà priorità agli strumenti e alle risorse per stimolare i potenziali venditori a condividere le proprie informazioni di contatto.

  • Caratteristiche chiave: moduli di contatto facilmente accessibili, strumenti di valutazione immobiliare online, guide gratuite sulla vendita delle proprietà, e delle sezioni dedicate alle recensioni dei clienti e allo studio dei casi di successo.
  • Vantaggi: presenta la tua agenzia come una risorsa professionale per i venditori, generando dei lead qualificati, dei contatti qualificati, pronti a richiedere i tuoi servizi per la vendita dei propri beni immobiliari.

3. Scegli da chi far realizzare il sito per l'agenzia immobiliare

Quando si tratta di creare un sito per l’agenzia immobiliare, si presentano due grandi opzioni: ingaggiare un’agenzia specializzata o farlo da soli. Ecco una tabella comparativa che ti aiuterà a valutare i pro e i contro di ciascuna opzione:

CriterioAgenzia SpecializzataCreazione in proprio con WordPress, Wix, Squarespace
CostoPiù elevato, generalmente a partire da qualche migliaia di euro.Meno caro, costi iniziali principalmente limitati al nome del dominio, all’hosting, agli eventuali temi premium o ai plugin.
PersonalizzazioneAltamente personalizzabile. Pensato specificamente per rispondere ai tuoi bisogni e obiettivi.Varia a seconda della modalità di creazione. WordPress offre una grande personalizzazione, mentre Wix e Squarespace possono essere più limitati.
Tempi di realizzazionePiù lunghi, per via del processo che comprende la progettazione, lo sviluppo e le revisioni.Più rapidi, soprattutto se si utilizzano dei modelli predefiniti.
Esperienza tecnicaNon richiesta. L’agenzia si occupa di tutto, dalla progettazione alla manutenzione.Necessaria ad un determinato livello, soprattutto per WordPress. Meno per Wix e Squarespace poiché più intuitivi.
SEOSpesso ottimizzato da esperti al fine di ottimizzare delle migliori performance sui motori di ricerca.Può essere ottimizzato, ma necessita di una conoscenza della SEO. WordPress offre più possibilità di ottimizzazione SEO con dei plugin.
ManutenzioneGestita dall’agenzia. Può includere un costo supplementare.Gestita da voi. Necessita di un lavoro costante per l’aggiornamento, la sicurezza e il contenuto.
UnicitàProgettazione originale, ovvero unica ed esclusiva, per smarcarsi dalla concorrenza.Rischio di avere un sito che assomiglia ad altri, soprattutto se si utilizzano dei temi e template molto popolari.

In sintesi

  • Agenzia Specializzata: ideale per coloro che desiderano un sito web altamente personalizzato, unico e ottimizzato per la SEO, e che sono pronti a investire maggiormente per la qualità e l’esperienza. La manutenzione e l’aggiornamento sono semplificati ma presentano un costo più elevato e dei tempi di realizzazione più lunghi.
  • Lavoro in proprio con WordPress, Wiz o Squarespace: conviene alle agenzie con un budget più limitato o a coloro che desiderano avere maggiore controllo diretto sulla creazione e la gestione del proprio sito. Ciò richiede un investimento di tempo e potenzialmente in "apprendistati", in particolare per WordPress, che offre una personalizzazione e un’ottimizzazione SEO superiori.


4. Quali sono gli step per creare un sito per l’agenzia immobiliare?

étapes pour créer un site immobilier

Creare un sito internet per la tua agenzia immobiliare può sembrare un compito arduo, ma seguendo questi passaggi chiave, puoi semplificare il processo e assicurarti il successo del tuo progetto.

4.1 Prenota un nome di dominio

Il tuo nome di dominio è la tua identità sul web. Deve essere memorabile, pertinente e fare riferimento al nome della tua agenzia immobiliare. Utilizza delle piattaforme come Namecheap o GoDaddy per verificare la disponibilità del tuo nome di dominio ideale e prenotalo. Considera l’aggiunta di parole chiave correlate al settore immobiliare per migliorare la SEO, come “immobiliare”, “proprietà” o il nome della tua città.

4.2 Trova un web hosting

Scegli un fornitore di web hosting affidabile e sicuro. SiteGround e Bluehost sono delle opzioni popolari che offrono delle performance ottimali per i siti immobiliari, con un supporto clienti robusto, delle garanzie sui tempi di funzionamento e delle funzionalità di sicurezza avanzate. Assicurati che i piani scelti supportino il CMS (Content Management System) ovvero il sistema di gestione dei contenuti che intendi utilizzare, come ad esempio WordPress.

4.3 Scegli un software per creare un sito internet gratis o a pagamento

WordPress è fortemente consigliato per la sua flessibilità, le sue capacità SEO e la vasta gamma di temi e plugin disponibili. Ciò ti consente di creare un sito immobiliare unico e totalmente personalizzato. Per coloro che cercano una soluzione più semplice, Wix e Squarespace offrono delle interfacce intuitive di tipo drag-and-drop, sebbene questo possa limitare le opzioni di personalizzazione e di ottimizzazione SEO.

4.4 Seleziona un tema adatto per il sito immobiliare

La scelta di un tema adatto è cruciale per la progettazione del tuo sito. Opta per un tema responsivo, che garantisca la corretta visualizzazione del sito su ogni tipo di dispositivo e verifica la sua compatibilità con i plugin immobiliari per facilitare la gestione dei tuoi annunci. I temi progettati specificamente per il settore immobiliare offrono spesso delle funzionalità utili, come dei motori di ricerca avanzati per le proprietà e delle gallerie fotografiche eleganti.

4.5 Ottimizza la SEO e promuovi il sito dell'agenzia immobiliare

Oltre a comprendere come creare un sito per l’agenzia immobiliare, è opportuno anche capire come farlo crescere e funzionare. La SEO è vitale per garantire che il tuo sito venga trovato dai potenziali acquirenti e venditori. Integra le parole chiave relative al settore immobiliare all’interno dei titoli, delle descrizioni e dei contenuti. Pubblica regolarmente degli articoli sul blog per il mercato immobiliare, dei consigli per acquistare o vendere, e delle news sul settore per rendere il tuo sito fresco e coinvolgente.

Per promuovere il tuo sito, sviluppa una strategia di contenuti per i social network, coinvolgi la tua comunità online e prendi in considerazione l’email marketing per restare in contatto con i tuoi clienti. Le campagne pubblicitarie a pagamento su Google Ads o sui social network possono ugualmente aumentare la tua visibilità.

Visibilità in Italia

5. Come convertire il proprio traffico in clienti?

Portare dei visitatori sul tuo sito è una cosa: convertirli in clienti un’altra. Affinché il sito della tua agenzia immobiliare diventi uno strumento di conversione efficace, è essenziale adottare delle strategie mirate che incoraggino i visitatori a passare all’azione.

Moduli di contatto strategici

I moduli di contatto sono il ponte tra voi e tuoi visitatori. Ecco come renderli efficaci:

  • Posizionamento oculato: inserisci i moduli di contatto sulle pagine più visitate, come le schede delle proprietà, la pagina “su di noi” e negli articoli del blog. Assicurati che siano visibili senza risultare invasivi.
  • Semplicità e chiarezza: un modulo con troppi campi può scoraggiare i visitatori. Limitati alle informazioni essenziali: nome, indirizzo e-mail, e uno spazio per un messaggio.
  • Invito all’azione: utilizza dei pulsanti CTA (chiamata all’azione) convincenti, con dei verbi d’azione come “Contattaci per una visita” o “Ottieni una valutazione gratuita”.

Lead magnet attrattivi

I lead magnet sono dei contenuti o servizi offerti gratuitamente in cambio di dati dei visitatori. Affinché siano efficaci, devono essere altamente pertinenti e utili al pubblico di riferimento.

  • E-book e guide: offri delle guide completa sui processi di acquisto o di vendita di una casa, dei consigli ai primi acquirenti, o delle analisi di mercato.
  • Valutatori online: gli strumenti di valutazione immobiliare sono estremamente attrattivi per i potenziali proprietari e possono generare un volume elevato di contatti qualificati.
  • Webinar e seminari: organizza delle sessioni online su diversi temi immobiliari. Questo tipo di attività farà apparire la tua agenzia come una fonte esperta e offrirà l’opportunità di ottenere le coordinate dei partecipanti.

Valorizzazione delle migliori recensioni dei clienti

Quando si tratta di creare un sito per l’agenzia immobiliare le testimonianze e le recensioni dei clienti giocano un ruolo cruciale nella costruzione della credibilità e della fiducia.

  • Esposizione in evidenza: inserisci una sezione dedicata alle recensioni dei clienti sulla tua homepage e al lato dei moduli di contatto per rassicurare i visitatori.
  • Raccolta di recensioni proattiva: incoraggia i tuoi clienti soddisfatti a lasciare delle recensioni sul tuo sito e su altre piattaforme. Questo potresti farlo tramite delle e-mail di follow up o durante la chiusura delle contrattazioni.
  • Risposte alle recensioni: fai vedere che per voi è importante rispondere ai tuoi clienti, rispondendo alle recensioni, siano esse positive o negative. Ciò dimostrerà il tuo impegno per la soddisfazione del cliente.

Attuando queste strategie, il tuo sito immobiliare non sarà più solamente uno strumento per mostrare le proprietà immobiliari, ma anche un motore potente per generare dei lead (contatti) e convertire i visitatori in clienti. Ricorda: l’obiettivo è di creare un’esperienza utente fluida che guidi i visitatori attraverso un percorso chiaro, dalla scoperta alla presa di contatto o alla richiesta di servizio.

Qual è la migliore tipologia di sito per annunci per vendere casa?

Per ottenere un sito internet per agenzia immobiliare adatto specialmente ai proprietari che desiderano vendere casa, è fondamentale concentrarsi sulla creazione di un ambiente accogliente e professionale che ispiri fiducia fin dal primo momento. Il sito deve comunicare in modo chiaro i vantaggi di affidarsi alla tua agenzia, evidenziando l’esperienza dei tuoi agenti immobiliari, le competenze e il supporto personalizzato che offri ai venditori. È importante che il sito includa informazioni dettagliate su come si svolge il processo di vendita, mostrando passo dopo passo cosa un proprietario può aspettarsi e quali risultati può ottenere. 

Un elemento cruciale è la possibilità di richiedere una valutazione dell’immobile direttamente online, magari con un modulo semplice e intuitivo che non richieda troppi passaggi. Questo invoglia i proprietari a prendere il primo contatto con l’agenzia, dando immediatamente l’idea di un servizio accessibile e professionale. Inoltre, testimonianze di altri clienti soddisfatti e storie di successo di case vendute possono rafforzare l’impressione di affidabilità. Il sito dovrebbe anche trasmettere la sensazione che il proprietario sarà seguito con attenzione e che l’agenzia si impegna a massimizzare il valore della sua proprietà, rendendo il processo di vendita il più sereno e proficuo possibile.

Quanto costa creare un sito web per agenzia immobiliare?

Il costo della creazione del sito per l'agenzia immobiliare varia notevolmente a seconda dell'approccio scelto. Affidarsi a un'agenzia specializzata può costare da qualche migliaio a qualche decina di euro, mentre fare da sé comporta soprattutto l'investimento nel nome del dominio, nell'hosting ed eventualmente in temi o plugin di qualità superiore, che può ammontare a qualche centinaio di euro.

Punti da ricordare

  • Per capire come creare un sito immobiliare occorre definire chiaramente l’obiettivo del tuo sito (informare, generare dei lead, vendere delle proprietà) influenzerà la sua progettazione, le sue funzionalità e il suo contenuto.
  • Identificare con precisione il tuo pubblico di riferimento (acquirenti, venditori, affittuari, investitori) per adattare il sito alle loro specifiche esigenze.
  • A seconda dei tuoi obiettivi, in fase di creazione di un sito immobiliare per la tua agenzia opta per un sito vetrina, un catalogo di proprietà, o un sito orientato alla raccolta di lead venditori per massimizzare l’efficacia della tua presenza online.
  • Valuta i vantaggi e gli svantaggi del rivolgerti a un’agenzia o di farlo da soli. Considera il tuo budget, la tua esperienza tecnica e le tue necessità nella personalizzazione.
  • Investi nella SEO e utilizza i social network, l’email marketing, e la pubblicità a pagamento per portare traffico verso il tuo sito.
  • Usa dei moduli di contatto, dei lead magnet, dei valutatori online, e valorizza le recensioni dei clienti per convertire i visitatori in lead qualificate e clienti.

FAQ

Quanto tempo occorre per creare un sito immobiliare?

Il tempo necessario per creare un sito web immobiliare dipende dal metodo scelto. Un'agenzia può impiegare da qualche settimana a qualche mese, mentre un'attività in proprio potrebbe essere più veloce, ma richiede un investimento personale di tempo per l'apprendimento e l'implementazione.

Quanto costa creare un sito di un’agenzia immobiliare?

Il costo varia notevolmente a seconda dell'approccio scelto. Affidarsi a un'agenzia specializzata può costare da qualche migliaio a qualche decina di euro, mentre fare da sé comporta soprattutto l'investimento nel nome del dominio, nell'hosting ed eventualmente in temi o plugin di qualità superiore, che può ammontare a qualche centinaio di euro.

Come posso garantire la sicurezza del mio sito immobiliare?

Scegli un host web affidabile, mantieni il tuo sito e i suoi plugin aggiornati, utilizza password forti e prendi in considerazione l'installazione di un certificato SSL per proteggere i dati dei tuoi visitatori.

È necessario utilizzare un'agenzia di marketing digitale specializzata nel settore immobiliare?

L'utilizzo di un'agenzia di marketing digitale specializzata nel settore immobiliare non è strettamente necessario, ma può essere estremamente vantaggioso, soprattutto se la vostra agenzia non dispone di competenze approfondite di marketing digitale al suo interno. Queste agenzie forniscono competenze specifiche per il settore immobiliare, consentendovi di indirizzare efficacemente il vostro pubblico, ottimizzare la vostra presenza online e migliorare le conversioni.

Andrea Lazzo
Andrea Lazzo è nato a Bari nel 1980 e dal 2009 lavora nel campo della SEO per diverse aziende italiane, estere e multinazionali, nel campo finanziario e immobiliare. Si è specializzato nel settore del real estate in cui opera da oltre 5 anni, con un particolare focus sulle statistiche del mercato immobiliare, estimo e normative vigenti riguardanti le tematiche più richieste da chi desidera vendere e acquistare casa. Il suo obiettivo è di creare un contenuto realmente utile per l'utente, con un linguaggio il più ampiamente comprensibile anche per i temi più tecnici e burocratici.
Articoli correlati