Guadagna visibilità per assicurarti più mandati

Scopri

Google My Business per l'Agenzia Immobiliare: Ottieni la Massima Visibilità in 5 Step

Andrea Lazzo
20.11.2024, 17:23
11 min
Table of Contents

Google My Business (GMB), conosciuto anche come “scheda Google My Business”, o “Profilo dell’Attività su Google”, rappresenta uno strumento irrinunciabile per le agenzie immobiliari desiderose di aumentare la propria visibilità locale e di distinguersi. Non solo GMB migliora il posizionamento, ma allo stesso tempo facilita l’interazione diretta con i potenziali clienti, aumentando così le opportunità di conversione. In questa pagina offriamo una guida completa per usare Google My Business per l’Agenzia Immobiliare in modo ottimale.

Passo 1: comprendere Google My Business per l'agenzia immobiliare

Cos’è Google My Business?

Google My Business (GMB) è una piattaforma gratuita fornita da Google che consente alle imprese di qualsiasi dimensione di gestire la propria presenza digitale attraverso i diversi servizi di Google, come il motore di ricerca di Google e Google Maps. Questa si presenta ottimale per il settore immobiliare, poiché la pubblicità su Google contestualizzata e ottimizzata rappresenta ad oggi una preziosa fonte di conversioni, che si traducono in acquisizioni.

Creando una scheda su Google My Business, la tua agenzia immobiliare ha l’opportunità di posizionarsi in testa ai risultati della ricerca su Google nel momento in cui un potenziale cliente ricerca dei servizi immobiliari nella nostra zona. Ciò consente ai potenziali clienti di visualizzare delle informazioni chiave come l’indirizzo, gli orari di apertura, il numero di telefono ma anche delle foto o dei video relativi all’attività. Questa visibilità immediata sulle piattaforme utilizzate quotidianamente da milioni di persone aiuta ad attirare più visitatori sul tuo sito web e a interagire con essi in maniera proattiva.

Quali sono i vantaggi di GMB per le agenzie immobiliari? Fatti trovare in "elenco"

  • Aumento di visibilità: essendo visualizzata nei risultati delle ricerche locali, la tua agenzia può raggiungere con precisione le persone che sono alla ricerca di servizi immobiliari nella tua zona. Google My Business ottimizza questa visibilità inserendo la tua scheda tra i risultati pertinenti, aiutando così a catturare l’attenzione dei potenziali clienti nel momento più “critico” della loro ricerca. GMB è la forma più professionale di pubblicità su Google, poiché strettamente connessa all'attività e alla sua sede fisica.
  • Coinvolgimento dei clienti: GMB per l’immobiliare offre diversi strumenti per interagire con i clienti, come le risposte alle recensioni, la pubblicazione di post per l’aggiornamento o le promozioni, così come la messaggistica diretta e le domande/risposte. Tutto ciò crea un canale di comunicazione diretto che può semplificare il contatto e rafforzare le relazioni con i potenziali clienti e con quelli esistenti.
  • Maggiore credibilità: le recensioni dei clienti sono una componente importante per le tue schede su Google My Business. Essi forniscono una prova sociale della qualità dei tuoi servizi. Un buon numero di recensioni positive può rafforzare considerevolmente la credibilità della tua agenzia, facendoti apparire come un professionista affidabile nel tuo settore.
  • Aggiornamento e gestione semplificata: Google My Business consente una gestione semplice della tua presenza online. Ti consente di aggiornare velocemente le informazioni riguardanti la tua agenzia, rispondere alle recensioni e modificare i dettagli a seconda della necessità, tutti elementi essenziali per mantenere un’immagine professionale e moderna.

Passo 2: creazione delle schede su Google My Business per l'agenzia immobiliare

créer fiche google my business pour agence immobilière

1. Creazione/connessione all’account Google

Per iniziare a lavorare con Google My Business, il primo step consiste nel creare un account Google associato alla tua impresa, oppure ad accedervi nel caso in cui tu lo abbia già. Questo account sarà il tuo centro di comando per gestire la tua presenza su Google, perciò assicurati che sia messo al sicuro e accessibile soltanto dalle persone autorizzate appartenenti alla tua agenzia immobiliare. Se la tua agenzia possiede già un account Google (ad esempio per Gmail o un altro servizio Google), utilizza lo stesso account per un’integrazione omogenea.

2. Iscrizione a Google My Business per l'agenzia immobiliare

Accedi al sito  web ufficiale di Google My Business per iniziare la procedura di registrazione. Sarai guidato/a attraverso più passaggi, nei quali dovrai fornire delle informazioni di base sulla tua impresa. Segui attentamente ciascun passaggio, poiché il modo in cui configuri il tuo account può influenzare significativamente la visibilità della tua scheda tra i risultati di ricerca locali.

3. Ricerca della tua agenzia immobiliare

Prima di creare un profilo attività su Google, effettuatuna ricerca per vedere se la tua agenzia immobiliare sia già presente su Google. Così facendo, eviterai di creare dei doppioni che potrebbero confondere i tuoi clienti e nuocere al tuo posizionamento. Se trovi una scheda Google My Business esistente, puoi chiedere di prenderlo in gestione o di reclamarlo se è stato creato automaticamente da Google.

4. Inserimento delle informazioni sull’agenzia immobiliare

È importante inserire delle informazioni esatte e dettagliate sulla propria agenzia immobiliare. Assicurati di non omettere i seguenti dati:

  • Nome dell’agenzia: inserisci il nome ufficiale completo della tua agenzia immobiliare, in modo tale che appaia sul tuo sito web e su altri materiali pubblicitari. 
  • Indirizzo: fornisci un indirizzo preciso per consentire a Google Maps di localizzare correttamente la tua agenzia immobiliare. Ciò aiuterà allo stesso modo i clienti a trovare facilmente il tuo ufficio.
  • Numero di telefono: utilizza un numero di telefono sul quale i clienti possano contattarti direttamente. Assicurati di usare lo stesso numero anche sul tuo sito web per mantenere la coerenza (importantissima per Google).
  • Orari d’apertura: indica chiaramente i tuoi orari d’apertura per far sapere ai clienti quando possono visitare il tuo ufficio o telefonare.
  • Scelta della categoria: scegli una categoria che descriva al meglio i servizi forniti dalla tua agenzia, come “agenzia immobiliare”, per aiutare Google a classificare correttamente la tua impresa tra le ricerche correlate al settore immobiliare.

Prendendoti cura di completare ciascuna di queste sezioni in modo preciso e ponderato, ottimizzerai l’efficacia della tua  scheda su Google My Business, essenziale per catturare l’attenzione dei clienti locali e migliorare la tua visibilità online.

Visibilità online

Passaggio 3: ottimizzazione della scheda Google My Business per l'agenzia immobiliare

1. Completare l’inserimento delle informazioni

Per massimizzare l’efficacia della tua scheda GMB immobiliare, è importante compilare ciascun campo del modulo in modo accurato e dettagliato. Ciò include non solo le informazioni di base come l’indirizzo e il numero di telefono, ma anche dei dettagli aggiuntivi che possono essere pertinenti, come i servizi offerti, le specialità dell’agenzia ecc. Un profilo attività su Google completo rinforza la fiducia degli utenti e migliora la probabilità di classificarsi meglio tra i risultati delle ricerche locali.

2. Scelta delle categorie

La scelta delle categorie su GMB può influenzare direttamente il tipo di ricerca per il quale la tua agenzia può apparire. Seleziona delle categorie che riflettano precisamente i tuoi principali servizi. Ad esempio, oltre ad “Agenzia immobiliare” potreste includere anche “Consulente immobiliare”, se ciò corrisponde ai tuoi servizi. Una scelta oculata delle categorie aiuta a raggiungere i clienti più rilevanti, ovvero coloro che con maggiore probabilità potrebbero aver bisogno dei tuoi servizi.

3. Aggiunta di foto e video

Le foto e i video sono degli elementi visivi importanti che migliorano il coinvolgimento degli utenti rispetto alla tua scheda Google My Business. Pubblica costantemente immagini di alta qualità delle nuove proprietà, degli eventi riguardanti l’azienda, così come delle visite virtuali (in video) delle proprietà più attraenti. Allo stesso tempo, assicurati di includere delle foto del tuo team per aggiungere un tocco personale e costruire una connessione più forte con i potenziali clienti. Delle foto professionali, oltre ad attirare l’attenzione, possono dare ai potenziali clienti un’impressione positiva sulla tua agenzia.

4. Utilizzo di parole chiavi pertinenti per l'Italia e il mercato locale specifico

L’uso strategico delle parole chiave nella descrizione del tuo Google My Business è essenziale per la SEO locale. Identifica le parole chiave che i tuoi potenziali clienti potrebbero potenzialmente utilizzare nel momento in cui ricercano dei servizi immobiliari nella tua zona. Integra tali parole chiave in modo naturale all’interno della tua descrizione, nelle tue pubblicazioni e anche nelle risposte alle recensioni. Ciò può aiutare a migliorare la posizione della tua scheda tra le ricerche specifiche relative al settore immobiliare, aumentando così la visibilità e l’attrattività della tu agenzia.

Passaggio 4: promozione attiva della tua scheda GMB immobiliare

Raccolta e gestione delle recensioni dei clienti

Le recensioni dei clienti sono cruciali per la tua reputazione online e possono influenzare notevolmente le decisioni dei potenziali clienti. Incoraggia i tuoi clienti soddisfatti a lasciare delle recensioni positive inviando loro dei promemoria dopo una transazione o integrando un link verso la tua scheda GMB all’interno delle tue firme nelle tue email o newsletter. Per ciò che concerne le recensioni negative, adotta un approccio professionale: rispondi rapidamente, offri delle soluzioni per risolvere i problemi riscontrati, e mostra loro che ci tieni a migliorare l’esperienza dei clienti. Ciò dimostrerà non solo che prendi i feedback sul serio, ma anche che il tuo essere attivo/a e attente verso le richieste, i dubbi, le perplessità e necessità dei tuoi clienti.

Pubblicazione di post su Google My Business

Google My Business ti consente di pubblicare dei post direttamente sulla tua scheda, come fareste su una pagina di un social network. Usa questa funzionalità per condividere con regolarità degli aggiornamenti importanti, annunciare delle nuove proprietà sul mercato immobiliare, degli eventi aperti al pubblico e delle promozioni speciali. I post vengono pubblicati direttamente tra i risultati di ricerca e su Google Map, aumentando così la tua visibilità e coinvolgendo direttamente i tuoi potenziali clienti.

Domande e Risposte su immobili e case o appartamenti in vendita o affitto

La sezione Domande e Risposte sulla tua scheda GMB è un modo eccellente di dialogare direttamente con gli utenti e di chiarire dei potenziali dubbi che potrebbero avere riguardo ai tuoi servizi. Sii proattivo/a nel monitoraggio di questa sezione e rispondi rapidamente alle domande. Ciò dimostrerà non solo che sii reattivo/a, ma ti darà anche l’opportunità di mettere in evidenza delle informazioni importanti e di controllare ciò che si dice a proposito dei tuoi servizi.

Messaggi diretti (a cui gli agenti immobiliari devono saper rispondere)

Attiva e utilizza la funzione di messaggistica diretta su Google My Business per consentire ai potenziali clienti di inviare dei messaggi direttamente dalla tua scheda Google My Business. Ciò semplifica la comunicazione immediata e può velocizzare il processo di conversione dei potenziali clienti in clienti. Accertati che le notifiche siano attivate affinché il tuo team possa rispondere prontamente ed efficacemente a tutte le richieste.

Visibilità online

Passaggio 5: strategie avanzate per ottimizzare l’impatto della tua scheda

Utilizzo degli insight di Google My Business

Google My Business offre una potente funzionalità, chiamata “Insights”, che fornisce dei dati dettagliati sulle modalità con le quali gli utenti trovano e interagiscono con la tua scheda. Gli insight GMB possono mostrare il numero dei clic sul tuo numero di telefono, le richieste di itinerario (quelle che rinviano su Google Map), le visite sul tuo sito web immobiliare ed altro ancora.

Sfrutta queste informazioni per comprendere quali parti della tua scheda generano maggiore coinvolgimento e identifica le parti da migliorare. Ad esempio, se noti che molti visitatori richiedono l’itinerario verso la tua agenzia, potrebbe indicare un forte interesse locale e un’opportunità per indirizzare maggiormente il marketing nella tua zona. Analizzare i trend può aiutarti ad affinare i tuoi messaggi pubblicitari, ottimizzare gli orari d’apertura o a modificare le strategie promozionali per rispondere meglio ai bisogni e ai comportamenti dei tuoi clienti.

Promozione di offerte speciali per acquistare o vendere casa

Google My Business consente anche di promuovere delle offerte speciali direttamente sulla tua scheda, e ciò può essere un modo eccellente per stimolare l’interesse e il coinvolgimento dei potenziali clienti. Puoi usare questa funzione per mettere in evidenza sconti, promozioni stagionali o eventi esclusivi correlati alle tue proprietà o ai tuoi servizi. Ad esempio, un’agenzia immobiliare potrebbe offrire una consulenza gratuita per la valutazione di una proprietà o un’offerta sui servizi di gestione di proprietà per i nuovi clienti che menzionano la tua scheda GMB.

Promuovere queste offerte speciali non solo attira l’attenzione sul tuo profilo attività su Google, ma può anche portare conversioni (transazioni) dirette e misurabili, che aumenterebbero il ROI (ritorno sull’investimento) della tua presenza su Google My Business per l’Agenzia Immobiliare.

Google My Business e Google Ads per gli annunci: impara a distinguerli

Google My Business per l'agenzia immobiliare, tra google maps e ricerche locali per l'ufficio

Google My Business e Google Ads sono strumenti complementari, ma servono obiettivi diversi e operano in modi distinti, specialmente per un'agenzia immobiliare.

Google My Business è una piattaforma gratuita pensata per migliorare la visibilità locale. Permette all'agenzia immobiliare di creare una scheda informativa accessibile direttamente su Google e Google Maps. Questa scheda contiene dettagli fondamentali come indirizzo, orari di apertura, contatti e recensioni. La forza di Google My Business sta nel favorire le ricerche geolocalizzate: quando un potenziale cliente cerca "agenzia immobiliare vicino a me", è più probabile che appaia la scheda dell'agenzia. Inoltre, le recensioni dei clienti costruiscono fiducia e aumentano la credibilità. È uno strumento ideale per attrarre chi è già nella fase di ricerca attiva e si trova vicino all'area operativa dell'agenzia.

Google Ads per fare pubblicità al tuo sito e al tuo brand

Google Ads, d'altra parte, è una piattaforma a pagamento che offre un controllo molto più dettagliato sulla promozione dei servizi. Per un'agenzia immobiliare, Google Ads consente di creare campagne mirate basate su parole chiave, target demografici e interessi specifici. Ad esempio, è possibile puntare a chi cerca "comprare casa in centro città" o "investimenti immobiliari". I risultati degli annunci vengono mostrati in cima ai risultati di ricerca o su siti partner, aumentando la possibilità di attirare utenti che potrebbero non cercare specificamente l'agenzia, ma che potrebbero essere interessati ai suoi servizi. È uno strumento potente per generare traffico rapido, ma richiede un investimento economico e una strategia precisa per garantire un ritorno.

Per approfondire, scopri come creare annunci immobiliari su Google Ads.

Punti da ricordare

  • Google My Business (GMB) ottimizza la visibilità delle agenzie immobiliari tra le ricerche locali, essenziale per attirare dei potenziali clienti.
  • GMB semplifica le interazioni dirette con i clienti tramite recensioni, domande/risposte e messaggistica diretta, migliorando così il coinvolgimento e le opportunità di conversione.
  • Le recensioni dei clienti su GMB rafforzano la credibilità e offrono una prova sociale dei servizi di qualità dell’agenzia immobiliare.
  • GMB consente di aggiornare facilmente le informazioni riguardanti l’agenzia, un fattore essenziale per mantenere un’immagine professionale.
  • L’utilizzo di foto e video di qualità sulla scheda GMB può migliorare significativamente le probabilità di posizionamento tra i risultati di ricerca locali.
  • Completare il modulo GMB con informazioni accurate aumenta le possibilità di posizionamento nei risultati di ricerca locali.

FAQ

Come aumentare il numero di recensioni sulla scheda Google My Business?

Per aumentare il numero di recensioni sulla tua scheda, incoraggia attivamente i tuoi clienti soddisfatti a lasciare dei commenti, inviando loro un link diretto verso la tua scheda GMB successivamente ad una transazione o un servizio. Puoi consultare il nostro articolo completo sull’argomento.

È possibile personalizzare la mia scheda GMB in modo tale da distinguermi dai miei concorrenti?

Sì, aggiungendo delle foto uniche e personalizzando la descrizione con delle parole chiave specifiche, utilizzando dei post per mettere in risalto dei contenuti esclusivi.

Qual è la frequenza ideale di pubblicazione degli aggiornamenti o delle offerte sulla mia scheda GMB?

L’ideale è la pubblicazione con regolarità, idealmente una o due volte a settimana, per far apparire la tua scheda attiva e interessante agli occhi di Google e dei tuoi clienti.

Andrea Lazzo
Andrea Lazzo è nato a Bari nel 1980 e dal 2009 lavora nel campo della SEO per diverse aziende italiane, estere e multinazionali, nel campo finanziario e immobiliare. Si è specializzato nel settore del real estate in cui opera da oltre 5 anni, con un particolare focus sulle statistiche del mercato immobiliare, estimo e normative vigenti riguardanti le tematiche più richieste da chi desidera vendere e acquistare casa. Il suo obiettivo è di creare un contenuto realmente utile per l'utente, con un linguaggio il più ampiamente comprensibile anche per i temi più tecnici e burocratici.
Articoli correlati