Vuoi vendere casa ma non sai a che prezzo?
Inizia qui una valutazione immobiliare gratuita online.

Come si Calcolano i Metri Quadri di una Casa?

Andrea Lazzo
30.09.2025
5 min
Risposta rapida

Per i mq calpestabili misura L×P di ogni locale (h ≥ 1,5 m) e somma, senza contare i muri né balconi, cantine, ecc.
Per i mq commerciali parti dal calpestabile e aggiungi quote di muri e pertinenze con coefficienti (es. balconi 25–35%, cantine 25–50%, verande 60%, muri portanti 50%). È la misura usata per la stima del valore (standard di mercato, non regola generale). 

Sintesi

  • Due superfici: calpestabile (uso reale) vs commerciale (per valutazioni).
  • Misura stanza: rettangolo A=L×P; ambienti irregolari = somma/sottrai porzioni.
  • Calpestabile: interni ≥1,5 m, esclusi muri e pertinenze.
  • Commerciale (coeff. tipici): 100% calpestabile; 50% muri portanti/perimetrali (100% se unifamiliare);60% verande; 25–50% cantine/soffitte; 25–35% balconi/terrazzi; 15% giardini (10% ville).
  • Esempio: calpestabile 61 m² → commerciale 65,8 m² con pertinenze ponderate.
Infografica che spiega come calcolare i metri quadri di una casa

Calcolare la superficie è importante per la valutazione per quando si desidera vendere casa, oppure per ragioni fiscali. In questo articolo scoprirai come si calcolano i metri quadri di una casa senza sbagliare, sia calpestabile che commerciale.

Come calcolare la superficie di una casa in mq: calpestabile o commerciale?

Quando si calcolano i metri quadri di una casa al fine di determinare la superficie di una casa si possono considerare due tipologie di superficie: la superficie calpestabile e la superficie commerciale.

La superficie calpestabile è quella che si può effettivamente calpestare . Si considerano gli ambienti interni effettivamente fruibili; per locali con coperture inclinate si applicano criteri specifici (spesso esclusione o coefficienza sotto 1,50 m, secondo standard adottato).

La superficie commerciale, invece, comprende anche parte delle pareti, ovvero i muri interni, i muri esterni e il 50% di quelli confinanti. Come si può intuire, questo calcolo è un po’ più complesso e per tale motivo risulta più importante disporre di planimetrie.

Come si misurano i mq di una stanza? 

In questa tabella proponiamo una breve sintesi per calcolare i metri quadri di una stanza. Il calcolo dei metri quadrati varia a seconda della forma dell'ambiente. In questo modo, è possibile calcolare i metri quadri di un appartamento al fine di calcolarne i valori. Più avanti faremo un esempio pratico.

Forma / CasoMisure da prendereFormula area
Rettangolo / QuadratoLunghezza (L), Larghezza (P)A = L × P
Stanza con nicchia (da sottrarre)Rettangolo principale (L1, P1) e nicchia (L2, P2)A = (L1 × P1) − (L2 × P2)
Stanza a “L” (somma parti)Due rettangoli: (L1, P1) e (L2, P2)A = (L1 × P1) + (L2 × P2)
Triangolo (porzione)Base (b), Altezza (h)A = (b × h) / 2
Porzione circolare (spicchio)Raggio (r), angolo θ (°)A = π × r² × (θ/360)
Come si calcolano i metri quadri di una casa

Come si calcolano i metri quadri calpestabili di una casa?

I metri quadri calpestabili comprendono gli ambienti interni che si possono effettivamente calpestare. Per calcolare i metri quadri di una casa quindi occorre considerare le parti interne alle mura. Non vanno considerate le pareti divisorie, né interne né esterne.

Per calcolare i metri quadri di una casa considerando solo la superficie calpestabile, si procede in questo modo:

  1. Si misura la larghezza e la lunghezza di ciascun ambiente calpestabile interno alla casa
  2. Si effettua il prodotto di lunghezza per la larghezza per calcolare i metri quadri di una stanza
  3. Si ripete lo stesso procedimento per ogni singolo ambiente interno ed esterno della casa

Occorre tenere conto che la superficie calpestabile è riferita ad ambienti dall’altezza minima di 1,5 metri. La superficie calpestabile non include logge, portici, balconi, terrazze e verande, cantine, soffitte ed altri locali accessori simili.

Esempio di calcolo dei metri quadri calpestabili di una casa (superficie calpestabile) con formula

Locali inclusi

  • Soggiorno 5×4 = 20 m²
  • Camera 1 4×3 = 12 m²
  • Camera 2 3,5×3 = 10,5 m²
  • Cucina 3×3 = 9 m²
  • Bagno 2,5×2 = 5 m²
  • Corridoio 3×1,5 = 4,5 m²

Somma interna

Area calpestabile = 20 + 12 + 10,5 + 9 + 5 + 4,5 = 61 m²

Risultato: 61 m² (balcone e cantina esclusi).

Come si calcola la superficie di una casa

Come calcolare i metri quadri commerciali di una casa

La superficie commerciale diviene importante quando si desidera vendere casa, al fine di calcolarne il valore. I metri quadri commerciali di una casa comprendono anche le mura interne, esterne e anche metà di quelle in comune con proprietà confinanti, ma non solo.

Qui di seguito, elenchiamo i parametri maggiormente utilizzati per calcolare i metri quadri di una casa che vanno a formare la superficie commerciale:

  • 100% della superficie calpestabile;
  • 100% della superficie delle mura divisorie interne non portanti;
  • 50% della superficie delle mura portanti e perimetrali (in caso di immobili autonomi si considera il 100%);
  • 60% della superficie delle verande;
  • 25-50% della superficie delle cantine;
  • 25-50% della superficie delle soffitte;
  • 100% della superficie delle mansarde abitabili. La abitabilità dipende dai regolamenti edilizi/igienico-sanitari vigenti (spesso h media 2,70 m per i locali principali; valori diversi per accessori/Regioni);
  • 25-50% della superficie delle mansarde non abitabili (a seconda che siano comunicanti o meno con l’appartamento);
  • 35% della superficie di balconi e terrazzi coperti almeno su tre lati;
  • 25% della superficie di patii e porticati;
  • 25% della superficie di balconi e terrazzi scoperti;
  • 15% dei giardini nel caso di appartamenti (o 10% nel caso di ville).

Queste percentuali non sono indicate dall’Agenzia delle Entrate bensì sono prassi di mercato.

Si può evincere che il calcolo dei metri quadri di una casa per la determinazione della superficie commerciale è più complesso rispetto a quello per la determinazione della superficie calpestabile. Per tale motivo, sarebbe consigliabile rivolgersi ad un valutatore professionista o, per ottenere una stima affidabile in tempi brevi, si possono utilizzare anche gli strumenti di valutazione online.

Esempio di calcolo dei m quadrati commerciali di una casa (superficie commerciale)

Dati dell’appartamento

  • Soggiorno 5×4 = 20 m²
  • Camera 1 4×3 = 12 m²
  • Camera 2 3,5×3 = 10,5 m²
  • Cucina 3×3 = 9 m²
  • Bagno 2,5×2 = 5 m²
  • Corridoio 3×1,5 = 4,5 m²
    Totale interno: 61 m²

Aree accessorie (ponderate)

  • Balcone 3×2 = 6 m² → × 30% = 1,8 m²
  • Cantina 3×2 = 6 m² → × 50% = 3 m²

Somma finale

Superficie commerciale = 61 + 1,8 + 3 = 65,8 m²

Risultato: 65,8 m².

Fonti

FAQ

Come si calcolano i metri quadri commerciali di una casa secondo le normative italiane?

In Italia, i metri quadri commerciali di un immobile si calcolano sommando le superfici di tutte le aree utili e applicando dei coefficienti di moltiplicazione a seconda della tipologia di spazio. Ad esempio, la superficie abitabile (camere, cucina, soggiorno, ecc.) viene calcolata al 100%, mentre balconi, terrazzi e cantine hanno coefficienti inferiori (ad esempio, 30% o 50%). È importante considerare anche le parti comuni del condominio e le pertinenze esclusive, seguendo le indicazioni del D.M. 2 agosto 1969 per una valutazione corretta.

Quali elementi vanno inclusi nel calcolo dei metri quadri di un appartamento?

Quando si calcolano i metri quadri di un appartamento, bisogna includere tutte le aree calpestabili interne, come stanze, cucina e bagni. È essenziale includere anche aree semi-esterne come balconi, terrazzi, verande chiuse, sottotetti non abitabili, cantine e garage, applicando però i corretti coefficienti di ponderazione. Non vanno dimenticati gli spazi comuni se si tratta di un condominio, e le pertinenze esclusive, come un giardino privato o un posto auto di proprietà.

Come vengono calcolati i metri quadri abitabili di una casa?

I metri quadri abitabili di una casa si riferiscono alla superficie coperta utilizzabile dell'immobile. Per calcolarli, si misura la lunghezza e la larghezza di ogni stanza interna e si moltiplicano tra loro per ottenere la superficie. Si sommano poi le superfici di tutte le stanze. È importante escludere dal calcolo le pareti interne e i pilastri. Per le aree semi-esterne e accessorie, come balconi o cantine, si applicano i coefficienti di ponderazione specifici per ottenere il contributo corretto al totale dei metri quadri commerciali.

Andrea Lazzo
Andrea Lazzo è nato a Bari nel 1980 e dal 2009 lavora nel campo della SEO per diverse aziende italiane, estere e multinazionali, nel campo finanziario e immobiliare. Si è specializzato nel settore del real estate in cui opera da oltre 5 anni, con un particolare focus sulle statistiche del mercato immobiliare, estimo e normative vigenti riguardanti le tematiche più richieste da chi desidera vendere e acquistare casa. Il suo obiettivo è di creare un contenuto realmente utile per l'utente, con un linguaggio il più ampiamente comprensibile anche per i temi più tecnici e burocratici.
Articoli correlati
Casa Pignorata, Cosa Fare? Scopri i Tuoi Diritti e Doveri

Casa Pignorata, Cosa Fare? Scopri i Tuoi Diritti e Doveri

Nella spiacevole eventualità di una casa pignorata, occorre conoscere ciò che si può fare e non fare, ovvero conoscere i propri diritti e doveri. In questo articolo, risponderemo alle domande più frequenti e risolveremo i dubbi più comuni sull’argomento. Casa pignorata: significato Partiamo innanzitutto dal comprendere il significato preciso del termine. Cosa si intende, precisamente, […]
02.10.2025
Quanto Costa Vendere Casa: Gli Oneri a Carico del Venditore

Quanto Costa Vendere Casa: Gli Oneri a Carico del Venditore

Quando si vende casa occorre considerare anche i costi inerenti come ad esempio il costo dell'atto di vendita, spese notarili, tasse, eventuali commissioni da pagare alle agenzie.  Inoltre, occorre tenere presente eventuali situazioni particolari come per la casa ereditata. In questo articolo, scoprirai quanto costa vendere casa con tutte le informazioni aggiornate. Calcolatore online: scopri […]
Donazione Immobile: Come Funziona il Passaggio di Proprietà di una Casa

Donazione Immobile: Come Funziona il Passaggio di Proprietà di una Casa

La donazione di un immobile è un gesto di generosità che ricorre spesso nella prassi, specialmente nei rapporti tra familiari e parenti. Come funziona nello specifico? Si tratta di un’operazione a costo zero? Scopriamolo in questo approfondimento sul tema passaggio di proprietà di una casa per donazione. Cos'è il passaggio di proprietà di una casa […]