Vuoi vendere casa e comprare contemporaneamente? In questa guida trovi tutte le informazioni pratiche per affrontare al meglio la doppia operazione: come funziona, pro e contro, modalità (permuta o tradizionale) e consigli per ridurre i rischi.
Vendere e comprare casa contemporaneamente con la permuta è un'opzione che può semplificare il processo di transizione da un'abitazione all'altra. La permuta, o scambio immobiliare, si verifica quando due proprietari accettano di scambiarsi reciprocamente le loro proprietà.
Qui di seguito presentiamo una procedura per effettuare una permuta nel modo corretto.
Uno dei principali vantaggi della permuta è la semplificazione del processo di vendita e acquisto. Non essendoci due transazioni separate da gestire, si evitano le complessità legate alla sincronizzazione delle date di chiusura. Inoltre, la permuta può offrire una soluzione finanziariamente vantaggiosa, evitando i costi associati alla vendita tradizionale, come le commissioni di agenzia.
È importante notare che trovare il partner di permuta giusto può richiedere tempo e che non sempre è possibile trovare una corrispondenza perfetta per le proprie esigenze abitative. Tuttavia, per chi cerca una soluzione alternativa al processo tradizionale di vendita e acquisto, la permuta offre un'interessante opportunità.
È possibile vendere casa anche con un mutuo ancora in corso. Al momento del rogito, di solito parte del prezzo di vendita viene utilizzata per estinguere il debito residuo con la banca. Se il prezzo è sufficiente, la parte restante viene incassata dal venditore. In caso contrario, bisogna coprire la differenza con risorse proprie o trovare un accordo con l’istituto di credito. In alternativa, l’acquirente potrebbe accollarsi il mutuo residuo, ma questa soluzione è meno diffusa e richiede l’ok della banca.
Ad esempio, un venditore potrebbe trovarsi con un mutuo residuo di 80.000 euro su un immobile che oggi viene venduto a 120.000 euro. In questo caso, al momento dell’atto di vendita, il notaio utilizza parte del prezzo di vendita per estinguere il mutuo presso la banca. La somma rimanente, circa 40.000 euro (al netto di eventuali spese notarili), viene incassata dal venditore. Se invece il prezzo di vendita fosse di 70.000 euro, inferiore al mutuo residuo, il venditore dovrebbe coprire la differenza o trovare un accordo con l’istituto di credito per chiudere la posizione debitoria.
Comprare e vendere casa contemporaneamente nella modalità tradizionale è un processo che richiede una notevole pianificazione e coordinazione. Per questo motivo, generalmente ci si rivolge ad un’agenzia immobiliare, che si occuperà di tutti i passaggi, in accordo col cliente.
Qui di seguito esponiamo la procedura corretta per acquistare e vendere casa contemporaneamente.
Per ulteriori dettagli sulla procedura di vendita di una casa, consulta la nostra guida completa su come vendere casa velocemente.
Se desideri bloccare una casa che hai visto ma non hai ancora venduto la tua, sappi che è possibile “bloccare” o “fermare” una casa prima di aver venduto la propria. Questa operazione, molto comune nel mercato immobiliare, si realizza solitamente tramite il compromesso di vendita (o preliminare di compravendita).
Quando trovi la casa che desideri comprare, puoi accordarti con il venditore per stipulare un contratto preliminare (compromesso). Questo contratto vincola le parti a concludere la compravendita entro una certa data e a un prezzo concordato.
Per fermare la casa, dovrai in genere versare una caparra confirmatoria (di solito pari al 10-20% del prezzo di acquisto). La caparra serve a tutelare entrambe le parti:
Bloccare una casa con il compromesso è consigliato quando:
Situazione | Quando conviene vendere e comprare contestualmente |
---|---|
Mercato immobiliare favorevole | Quando i prezzi sono stabili o in lieve crescita: vendere e comprare insieme evita di perdere valore o dover comprare a prezzi troppo alti. |
Necessità di cambio rapido di abitazione | Se devi trasferirti velocemente (lavoro, esigenze familiari) e vuoi ridurre i tempi di transizione. |
Disponibilità finanziaria adeguata | Se hai liquidità o puoi accedere a un mutuo ponte per coprire eventuali sovrapposizioni di spese. |
Eviti doppie spese | Quando vuoi evitare di pagare mutuo/affitto per due case contemporaneamente. |
Disponibilità di appoggio temporaneo | Se puoi contare su un alloggio provvisorio, puoi vendere prima e comprare dopo (o viceversa) con meno ansia. |
Puoi usare portali dedicati alle permute o rivolgerti ad agenzie immobiliari specializzate. Ricorda di chiarire subito le caratteristiche della tua casa e cosa cerchi.
Non necessariamente. Dopo aver fatto le dovute valutazioni, nella fase di negoziazione ci si può accordare per una compensazione.
Una volta che la tua casa cambierà proprietario, dovrai accordarti con la banca per trasferire (sulla nuova casa) o chiudere il mutuo esistente.