In breve:
Chi desidera vendere casa dovrebbe sempre ricordarsi che è possibile incrementare il valore di un immobile da vendere attraverso interventi mirati di riqualificazione. In questo articolo analizziamo le migliorie più efficaci, in grado di rendere l’abitazione più competitiva sul mercato e aumentarne il valore percepito.
Categoria | Migliorie |
---|---|
Efficienza Energetica (e aumento della classe energetica) | - Installazione finestre ad alta efficienza - Miglioramento isolamento (migliora i costi in bolletta) - Sistemi di riscaldamento e raffreddamento efficienti - Sistema di ventilazione ottimale - Isolamento acustico (soprattutto per le camere da letto) - Smart home e automazione |
Estetica e Funzionalità | - Ristrutturazione cucina e bagno - Rinnovo pavimenti - Pittura interna moderna - Miglioramento illuminazione - Caratteristiche di lusso (camini, vasche) - Ristrutturazione ambienti - Layout open space - Aggiornamento porte e finestre - Cornici decorative e boiserie |
Sicurezza | - Aggiornamento degli impianti (elettrico, idraulico, gas) - Sistemi di sicurezza avanzati (allarmi, sensori, videosorveglianza) |
Comfort e Vivibilità | - Adeguamento accessibilità - Tecnologia domotica avanzata - Sistema filtrazione acqua - Giardino interno/orto verticale |
La tabella offre una panoramica completa delle migliorie che possono aumentare il valore di un immobile, suddivise in quattro categorie principali.
Questi interventi non solo riducono i costi in bolletta, ma possono contribuire a un aumento della classe energetica, rendendo l’immobile più competitivo sul mercato. Importante anche il sistema di ventilazione ottimale e l’isolamento acustico, particolarmente utile nelle camere da letto.
Riistrutturazioni di cucina e bagno, rinnovo dei pavimenti e una pittura interna moderna possono dare un aspetto più fresco e accogliente all’abitazione. Una buona luminosità, magari con luce naturale, è sempre un fattore altamente positivo, per vendere più velocemente e ad un prezzo più alto. L'integrazione di tecnologie domotiche avanzate, l’installazione di sistemi di filtrazione dell’acqua e persino la creazione di un giardino interno o un orto verticale, possono rendere l’immobile più piacevole da vivere.
Categoria | Migliorie |
---|---|
Efficienza Energetica | - Isolamento termico (pareti, tetto e pavimenti) - Finestre ad alta efficienza energetica - Pannelli solari - Sistema di riscaldamento e raffreddamento centralizzato |
Sicurezza e accessibilità | - Cancelli sicuri ed estetici - Portone d'ingresso migliorato - Sistemi di sicurezza esterni (videosorveglianza e illuminazione) |
Estetica e Comfort | - Pareti esterne rinnovate - Manutenzione del giardino - Patio o terrazza - Piscina o jacuzzi - Ristrutturazione balconi e terrazze - Pavimentazione vialetto e parcheggio - Miglioramento della facciata - Sistema di illuminazione esterno |
Aggiunte e Ampliamenti | - Estensioni (stanza extra, garage) - Miglioramenti energetici (pannelli solari, raccolta acqua piovana) - Ristrutturazione del tetto |
La tabella evidenzia le migliorie esterne più efficaci per incrementare il valore di un immobile.
Questi miglioramenti aiutano a ridurre la dispersione di calore e i costi di bolletta. Anche un sistema di riscaldamento e raffreddamento centralizzato, aggiornato alle nuove tecnologie, è un investimento strategico per aumentare il valore percepito dell’immobile. Alcune migliorie come l’installazione di cancelli sicuri ed esteticamente gradevoli, la sostituzione o il rinnovo del portone d’ingresso per migliorare la sicurezza e l’impatto visivo, e sistemi di sicurezza esterni come videosorveglianza e illuminazione, che contribuiscono a una maggiore tranquillità per i futuri acquirenti.
Interventi come il rinnovo delle pareti esterne, la manutenzione del giardino e la realizzazione di spazi come patio o terrazza possono trasformare completamente l’esterno di un immobile. L’aggiunta di elementi rivolti al relax come piscine o jacuzzi (a seconda della zona) può essere un ulteriore plus. I miglioramenti energetici (come pannelli solari o sistemi per la raccolta dell’acqua piovana) e la ristrutturazione del tetto. Questi interventi possono aumentare notevolmente lo spazio e la funzionalità dell’immobile, rendendolo più competitivo sul mercato.
Secondo i dati elaborati a partire dal SIAPE (Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica), le abitazioni in classe energetica A1–A4 possono raggiungere un valore di mercato fino al 40% superiore rispetto a quelle in classe F o G. Questo divario riflette l’interesse crescente verso edifici ad alta efficienza energetica, in grado di garantire consumi più contenuti e un maggiore comfort abitativo. Studi basati su APE e portali immobiliari confermano che, a livello nazionale, il cosiddetto “premio green” si attesta mediamente intorno al +25%, con picchi superiori al 40% in alcune aree urbane e mercati dinamici.
Fonte: https://www.apefacile.it/news/infoape/come-la-classe-energetica-influenza-il-prezzo-delle-case/
Grazie all’installazione di pannelli solari, molti italiani che hanno usufruito del Superbonus hanno registrato un risparmio medio in bolletta di circa 964 euro l’anno. Oltre ai benefici diretti sui costi energetici, l’intervento ha avuto un impatto significativo anche sul mercato immobiliare, aumentando il valore degli immobili riqualificati e rendendoli più appetibili sia in fase di vendita che di locazione. Un dato che evidenzia l’efficacia degli incentivi statali nel promuovere la transizione energetica delle abitazioni.
Fonte: https://geagency.it/breaking-news/superbonus-nomisma-risparmio-in-bolletta-964-euro-lanno
Secondo un’analisi condotta da CRIF Real Estate Services, divisione del Gruppo CRIF specializzata in valutazioni immobiliari, nel secondo semestre del 2024 il valore degli immobili ad alta efficienza energetica (classi A e B) ha registrato un incremento dell’8 %, mentre quelli nelle classi C–G hanno subito una flessione del –2 %. Lo studio, basato su perizie effettuate in occasione dell’erogazione di mutui, rileva inoltre un premio medio di circa 500 €/m² a favore delle abitazioni “green” (creditvillage.news). Tale andamento evidenzia la crescente preferenza del mercato verso immobili più sostenibili e l’importanza della qualità energetica come elemento chiave di valore.
Interventi mirati come ristrutturazioni interne (cucina, bagno), miglioramenti estetici, aggiornamenti degli impianti ed efficientamento energetico sono fra i fattori che incidono maggiormente sul valore di un immobile.
Anche l’estetica esterna, la sicurezza e l’adeguamento agli standard moderni possono rendere una casa più attraente sul mercato. È importante valutare ogni intervento non solo in base al costo, ma anche in base al ritorno potenziale in termini di valore percepito dai futuri acquirenti.
Secondo le stime degli agenti immobiliari e degli osservatori di settore, una ristrutturazione ben eseguita può incrementare il valore di una casa anche fino al 20-30%, a seconda del tipo di intervento e della zona.
Cucina e bagno ristrutturati, ad esempio, possono far recuperare gran parte dell’investimento, mentre interventi legati all’efficienza energetica possono avere un impatto positivo sia sul valore sia sulla vendibilità.
Tuttavia, ogni caso è diverso: è sempre consigliabile confrontarsi con un professionista per stimare il valore reale dopo gli interventi, sia per i possibili guadagni dalla vendita così come dalla messa in locazione.
Apportare migliorie mirate all’immobile può ridurre sensibilmente i tempi di vendita. Un immobile ristrutturato e aggiornato risulta più appetibile per i potenziali acquirenti, che lo percepiscono come pronto per essere abitato senza necessità di ulteriori interventi. Questo vantaggio può tradursi in trattative più rapide e in una vendita più veloce rispetto a un immobile che necessita di lavori.
Sì, l'installazione di pannelli solari può aumentare il valore del tuo immobile, soprattutto in aree dove l'energia solare è abbondante e ci sono incentivi statali. I pannelli solari riducono le bollette energetiche e attraggono acquirenti interessati alla sostenibilità e all'efficienza energetica.
La ristrutturazione di cucina e bagno è tra gli interventi più efficaci per aumentare il valore di un immobile. Queste stanze, essendo punti focali della casa, quando modernizzate e funzionali possono aumentare significativamente l'attrattiva e il valore dell'immobile, spesso recuperando una grande percentuale dell'investimento effettuato.
In genere, è consigliabile completare le migliorie più significative prima di mettere in vendita l’immobile. Questo perché un immobile già ristrutturato e migliorato risulta più attraente per i potenziali acquirenti, aumentando le probabilità di vendita e spesso anche il prezzo di vendita. Tuttavia, interventi molto personalizzati o costosi (come finiture di lusso) potrebbero non essere apprezzati da tutti i compratori; in questi casi, è meglio valutare attentamente il ritorno sull’investimento, magari consultando un agente immobiliare per capire quali interventi possono davvero fare la differenza sul mercato locale.