L’Agenzia delle Entrate è un punto di riferimento per tutte le questioni fiscali ma è importante anche per chi possiede un immobile. In questo articolo troverai tutte le informazioni sull’Agenzia e sui servizi online offerti inerenti alla valutazione degli immobili, ai dati catastali, alla registrazione dei contratti di locazione e alla cedolare secca.
L’Agenzia delle Entrate è un’agenzia fiscale della Pubblica Amministrazione Italiana, che dipende dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Si tratta di un ente pubblico che svolge delle funzioni relative a controlli fiscali, accertamenti e gestione dei tributi.
Per chi vende casa è importante poiché l’Agenzia delle Entrate offre servizi riguardanti il mercato immobiliare e utili soprattutto ai proprietari degli immobili, come la valutazione degli immobili e la consultazione del catasto.
Il principale obiettivo dell’Agenzia delle Entrate è quello di fare adempiere gli obblighi fiscali a tutti i cittadini contribuenti. Per farlo si avvale di enormi registri, costantemente aggiornati, e organi di controllo e accertamento.
L’Agenzia svolge anche servizi relativi al catasto e alle conservatorie dei registri immobiliari. Tra i suoi numerosi compiti vi è quello della costituzione dell’anagrafe dei beni immobiliari presenti sul territorio nazionale e l’integrazione tra i sistemi informativi riguardanti il fisco, le trascrizioni e le iscrizioni in materia di diritti sugli immobili.
I servizi dell’Agenzia delle Entrate per i cittadini sono suddivisi nelle seguenti categorie:
Come si può notare, la sezione denominata “Fabbricati e Terreni” è decisamente utile per chi cerca informazioni utili in fase di vendita o valutazione di un immobile. La consultazione dei valori immobiliari con l’Agenzia delle Entrate è una prassi per chi desidera vendere casa.
La valutazione di un immobile con l’Agenzia delle Entrate è un’operazione che richiede pochi passaggi e che può fornire una stima in base alla tipologia e alla posizione. Se desideri vendere casa e avere un’idea del suo valore, puoi procedere tramite la ricerca sulla banca dati delle quotazioni immobiliari. Sul nostro sito offriamo una guida per la valutazione degli immobili con l’Agenzia delle Entrate step by step.
Tuttavia, è bene sapere che le valutazioni OMI rappresentano degli intervalli e non delle quotazioni puntuali, così come evidenziato dalla stessa Agenzia.
Per ottenere una stima precisa dell’immobile che desideri valutare, puoi usare il nostro strumento di valutazione gratuito. Per iniziare ti basta cliccare sul pulsante qui sotto.
Alla fine della valutazione, riceverai immediatamente un risultato e ti invieremo un rapporto di valutazione dettagliato via email.
In questo modo, otterrai un risultato completo che terrà conto di più stime e valutazioni. Ma come valutare un immobile con l’Agenzia per la vendita?
Per consultare il catasto con l’Agenzia delle Entrate occorre accedere alla pagina dedicata alla Consultazione Dati Catastali e Ipotecari del sito ufficiale. Qui è possibile consultare diverse tipologie di sottosezioni dedicate al catasto tra cui:
In particolare, con la consultazione personale si può consultare gratuitamente e senza alcun tributo, la banca dati catastale e ipotecaria relativa agli immobili di cui si è titolari del diritto di proprietà o dei diritti reali di godimento, anche per quota.
Dalla pagina “Consultazione Personale” è possibile acquisire:
Per effettuare la registrazione dei contratti con l’Agenzia delle Entrate occorre prima aver chiaro il tipo di contratto che si desidera registrare. Fatto ciò, si può scegliere tra le seguenti tipologie di registrazione:
Per ciascuna di queste soluzioni, sul portale dell’Agenzia delle Entrate è disponibile una pagina informativa dedicata con tutti i modelli da scaricare e le istruzioni da seguire.
Per registrare un contratto di locazione con l’Agenzia delle Entrate occorre adottare una delle seguenti modalità:
Se desideri contattare l’Agenzia delle Entrate l’assistenza è disponibile tramite telefono, email e uffici. Se desideri prenotare un appuntamento ti basta cliccare sul link “Contatti e Assistenza” situato in alto a destra sul portale dell’Agenzia e quindi, nella pagina che si apre, scegliere “Prenota un appuntamento”.
Si può ottenere assistenza catastale e ipotecaria, assistenza ai servizi telematici, assistenza fiscale ma anche effettuare reclami e suggerimenti. Per ulteriori informazioni consulta anche la nostra guida su cosa è l'ipoteca.
I valori immobiliari che si possono trovare sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono delle stime che l’Osservatorio del Mercato Immobiliare pubblica e aggiorna ogni semestre e che riguardano il valore delle tipologie di immobili in una determinata zona. Questi sono degli intervalli di prezzo che comprendono il minimo e il massimo valore di mercato per la vendita e per la locazione.
Per ulteriori informazioni, consulta il nostro articolo dedicato alla valutazione immobili con l’Agenzia delle Entrate.
L’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate è una sezione dell’ente che cura la rilevazione e l’elaborazione di informazioni riguardanti i valori immobiliari. Queste includono il mercato degli affitti, i tassi di rendita, la pubblicazione di report, elaborazioni statistiche ed altro ancora. Il tutto, passando dagli archivi dell’agenzia e dalle sue enormi banche dati.
Le commissioni censuarie si occupano di esaminare e approvare i quadri tariffari oltre che monitorare le funzioni statistiche per il sistema estimativo del catasto. Ad essi spetta l’esame dei ricorsi contro le decisioni delle commissioni censuarie locali e la sostituzione delle commissioni locali in caso di inerzia. Inoltre, alle commissioni censuarie spettano i pareri su questioni concernenti il catasto.
Tramite il sito dell’Agenzia si possono consultare le quotazioni pubblicate dall’OMI. Queste sono delle stime di valutazioni per tipologie di immobile in una determinata zona, inclusive dei valori di mercato per acquisto e locazione. Sono dati molto utili se si desidera vendere casa.
Per registrare un contratto di locazione si può procedere tramite i servizi telematici (ovvero online), recandosi all’ufficio (con preferibile richiesta di appuntamento), oppure incaricando un intermediario o un delegato.
Prima di vendere casa sarebbe sempre meglio consultare i valori OMI per una stima della valutazione dell’immobile, sempre che non sia eccessivamente pregiato o degradato. Ciò consente di farsi un’idea del valore di mercato e quindi calcolare di conseguenza un ipotetico valore di vendita. Questa operazione si può affinare con strumenti specializzati e con esperti sul luogo.