Quanto vale la tua casa?
Valutazione immobile gratuita in 3 minuti

Agenzia delle Entrate

Andrea Lazzo
27.10.2023
7 min

Agenzia delle Entrate: Cos’è e Servizi Online per chi Vende Casa

L’Agenzia delle Entrate è un punto di riferimento per tutte le questioni fiscali ma è importante anche per chi possiede un immobile. In questo articolo troverai tutte le informazioni sull’Agenzia e sui servizi online offerti inerenti alla valutazione degli immobili, ai dati catastali, alla registrazione dei contratti di locazione e alla cedolare secca.

Cos’è l’Agenzia delle Entrate?

L’Agenzia delle Entrate è un’agenzia fiscale della Pubblica Amministrazione Italiana, che dipende dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Si tratta di un ente pubblico che svolge delle funzioni relative a controlli fiscali, accertamenti e gestione dei tributi. 

Per chi vende casa è importante poiché l’Agenzia delle Entrate offre servizi riguardanti il mercato immobiliare e utili soprattutto ai proprietari degli immobili, come la valutazione degli immobili e la consultazione del catasto.


Agenzia delle Entrate: cosa fa?

Il principale obiettivo dell’Agenzia delle Entrate è quello di fare adempiere gli obblighi fiscali a tutti i cittadini contribuenti. Per farlo si avvale di enormi registri, costantemente aggiornati, e organi di controllo e accertamento. 

L’Agenzia svolge anche servizi relativi al catasto e alle conservatorie dei registri immobiliari. Tra i suoi numerosi compiti vi è quello della costituzione dell’anagrafe dei beni immobiliari presenti sul territorio nazionale e l’integrazione tra i sistemi informativi riguardanti il fisco, le trascrizioni e le iscrizioni in materia di diritti sugli immobili. 

Quali servizi online offre l’Agenzia delle Entrate?

I servizi dell’Agenzia delle Entrate per i cittadini sono suddivisi nelle seguenti categorie:

  • Agevolazioni: comprende tutte le agevolazioni in vigore nel periodo della consultazione (es. agevolazione per l’acquisto della prima casa o per le ristrutturazioni edilizie); 
  • Dichiarazioni: tutti i servizi riguardante la dichiarazione dei redditi e i modelli da compilare; 
  • Pagamenti e Rimborsi: qui sono inclusi i servizi riguardante le tipologie, il calcolo e il pagamento delle imposte, oltre che dei rimborsi ad esse riferiti;
  • Fabbricati e Terreni: in questa categoria sono presenti numerosi servizi dell’Agenzia delle Entrate su tutto ciò che concerne gli immobili. Dati catastali e ipotecari, commissioni censuarie, valutazione dell’immobile tramite banche dati OMI, registrazione contratti, consultazione di archivi, rendite catastali e tanto altro;
  • Accertamenti e Regolarizzazioni: informazioni e servizi su attività di accertamento e regolarizzazione della propria posizione;
  • Istanze e Comunicazioni: informative e comunicazioni attuali che possono interessare un determinato territorio.

Come si può notare, la sezione denominata “Fabbricati e Terreni” è decisamente utile per chi cerca informazioni utili in fase di vendita o valutazione di un immobile. La consultazione dei valori immobiliari con l’Agenzia delle Entrate è una prassi per chi desidera vendere casa. 

Come valutare un immobile con l’Agenzia per la vendita?

La valutazione di un immobile con l’Agenzia delle Entrate è un’operazione che richiede pochi passaggi e che può fornire una stima in base alla tipologia e alla posizione. Se desideri vendere casa e avere un’idea del suo valore, puoi procedere tramite la ricerca sulla banca dati delle quotazioni immobiliari. Sul nostro sito offriamo una guida per la valutazione degli immobili con l’Agenzia delle Entrate step by step.  

Tuttavia, è bene sapere che le valutazioni OMI rappresentano degli intervalli e non delle quotazioni puntuali, così come evidenziato dalla stessa Agenzia.

Per ottenere una stima precisa dell’immobile che desideri valutare, puoi usare il nostro strumento di valutazione gratuito. Per iniziare ti basta cliccare sul pulsante qui sotto.

Alla fine della valutazione, riceverai immediatamente un risultato e ti invieremo un rapporto di valutazione dettagliato via email

In questo modo, otterrai un risultato completo che terrà conto di più stime e valutazioni. Ma come valutare un immobile con l’Agenzia per la vendita?

Come si consulta il catasto con l’Agenzia delle Entrate?

Per consultare il catasto con l’Agenzia delle Entrate occorre accedere alla pagina dedicata alla Consultazione Dati Catastali e Ipotecari del sito ufficiale. Qui è possibile consultare diverse tipologie di sottosezioni dedicate al catasto tra cui:

  • Archivio Comuni e Stati Esteri
  • Certificato Catastale
  • Consultazione personale
  • Consultazione Cartografica Catastale
  • Interrogazione Stato Pratica Catastale
  • Visura Catastale

In particolare, con la consultazione personale si può consultare gratuitamente e senza alcun tributo, la banca dati catastale e ipotecaria relativa agli immobili di cui si è titolari del diritto di proprietà o dei diritti reali di godimento, anche per quota. 

Dalla pagina Consultazione Personale è possibile acquisire: 

  • Visure catastali per immobile attuali o storiche (senza intestatari)
  • Visure attuali per soggetto
  • Planimetrie catastali delle unità immobiliari urbane censite al Catasto dei Fabbricati
  • Estratti di mappa delle unità immobiliari censite al Catasto dei Terreni
  • Ispezioni ipotecarie
  • Atti che costituiscono il titolo delle formalità di trascrizione e di iscrizione.
I servizi dell'Agenzia delle Entrate per vendere e valutare casa

Come si fa la registrazione dei contratti con l’Agenzia delle Entrate?

Per effettuare la registrazione dei contratti con l’Agenzia delle Entrate occorre prima aver chiaro il tipo di contratto che si desidera registrare. Fatto ciò, si può scegliere tra le seguenti tipologie di registrazione:

  • Registrazione di atti privati - modello Rap: si può usare il modello RAP per la richiesta di registrazione del contratto di comodato e del contratto preliminare di compravendita;
  • Registrazione di contratti di comodato;
  • Registrazione contratti di locazione di beni immobili (cedolare secca): se desideri registrare un contratto con cedolare secca l’Agenzia delle Entrate ti offre tutte le informazioni aggiornate di cui hai bisogno. Questa procedura si può eseguire anche via web);
  • Registrazione di un contratto preliminare di compravendita: perfetto se desideri avere la certezza della stipula di un contratto in futuro;
  • Registrazione di un nuovo contratto di locazione o affitto di beni immobili - RLI: utile se desideri mettere in affitto la tua casa o in generale i tuoi beni immobili.  

Per ciascuna di queste soluzioni, sul portale dell’Agenzia delle Entrate è disponibile una pagina informativa dedicata con tutti i modelli da scaricare e le istruzioni da seguire. 

Contratto di Locazione con l’Agenzia delle Entrate: come si fa?

Per registrare un contratto di locazione con l’Agenzia delle Entrate occorre adottare una delle seguenti modalità:

  • Tramite i servizi telematici dell’Agenzia: è la modalità obbligatoria per gli agenti immobiliari e i possessori di almeno 10 immobili. Al contrario, è facoltativa per tutti gli altri contribuenti, purché abilitati ai servizi telematici;
  • Richiedendo la registrazione in ufficio: in questo caso dovrai recarti presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate e compilare il modello RLI;
  • Incaricando un intermediario abilitato: puoi incaricare professionisti, associazioni di categoria, CAF oppure nominare un delegato.

Agenzia delle Entrate: Assistenza e Come Contattarla

Se desideri contattare l’Agenzia delle Entrate l’assistenza è disponibile tramite telefono, email e uffici. Se desideri prenotare un appuntamento ti basta cliccare sul link “Contatti e Assistenza” situato in alto a destra sul portale dell’Agenzia e quindi, nella pagina che si apre, scegliere “Prenota un appuntamento”.

Si può ottenere assistenza catastale e ipotecaria, assistenza ai servizi telematici, assistenza fiscale ma anche effettuare reclami e suggerimenti. Per ulteriori informazioni consulta anche la nostra guida su cosa è l'ipoteca.

Cosa sono i valori immobiliari dell’Agenzia delle Entrate?

I valori immobiliari che si possono trovare sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono delle stime che l’Osservatorio del Mercato Immobiliare pubblica e aggiorna ogni semestre e che riguardano il valore delle tipologie di immobili in una determinata zona. Questi sono degli intervalli di prezzo che comprendono il minimo e il massimo valore di mercato per la vendita e per la locazione. 

Per ulteriori informazioni, consulta il nostro articolo dedicato alla valutazione immobili con l’Agenzia delle Entrate.

Cos’è Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate?

L’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate è una sezione dell’ente che cura la rilevazione e l’elaborazione di informazioni riguardanti i valori immobiliari. Queste includono il mercato degli affitti, i tassi di rendita, la pubblicazione di report, elaborazioni statistiche ed altro ancora. Il tutto, passando dagli archivi dell’agenzia e dalle sue enormi banche dati. 

Commissioni Censuarie Agenzia delle Entrate: cosa sono?

Le commissioni censuarie si occupano di esaminare e approvare i quadri tariffari oltre che monitorare le funzioni statistiche per il sistema estimativo del catasto. Ad essi spetta l’esame dei ricorsi contro le decisioni delle commissioni censuarie locali e la sostituzione delle commissioni locali in caso di inerzia. Inoltre, alle commissioni censuarie spettano i pareri su questioni concernenti il catasto. 

3 punti chiave sull'Agenzia delle Entrate
  • L’Agenzia delle Entrate è un ente che fa capo al Ministero dell’Economia e delle Finanze che si occupa principalmente delle questioni fiscali e delle proprietà immobiliari.
  • Tra i servizi offerti dall’Agenzia delle Entrate ai cittadini vi sono la valutazione degli immobili tramite le quotazioni pubblicate dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI).
  • Sul portale dell’Agenzia delle Entrate è possibile consultare dati catastali e ipotecari, commissioni censuarie, stime immobiliari su tutto il territorio italiano pubblicate dall’OMI, archivi. Inoltre, vi sono informazioni e moduli riguardanti la registrazione dei contratti (anche con cedolare secca) e le rendite catastali.

Fonti: 

FAQ

È possibile calcolare il valore di un appartamento con l’Agenzia delle Entrate?

Tramite il sito dell’Agenzia si possono consultare le quotazioni pubblicate dall’OMI. Queste sono delle stime di valutazioni per tipologie di immobile in una determinata zona, inclusive dei valori di mercato per acquisto e locazione. Sono dati molto utili se si desidera vendere casa.

Come faccio a registrare un contratto di locazione con l’Agenzia delle Entrate?

Per registrare un contratto di locazione si può procedere tramite i servizi telematici (ovvero online), recandosi all’ufficio (con preferibile richiesta di appuntamento), oppure incaricando un intermediario o un delegato.

Cosa devo fare con l’Agenzia se voglio vendere casa?

Prima di vendere casa sarebbe sempre meglio consultare i valori OMI per una stima della valutazione dell’immobile, sempre che non sia eccessivamente pregiato o degradato. Ciò consente di farsi un’idea del valore di mercato e quindi calcolare di conseguenza un ipotetico valore di vendita. Questa operazione si può affinare con strumenti specializzati e con esperti sul luogo.

Andrea Lazzo
Andrea Lazzo è nato a Bari nel 1980 e dal 2009 lavora nel campo della SEO per diverse aziende italiane, estere e multinazionali, nel campo finanziario e immobiliare. Si è specializzato nel settore del real estate in cui opera da oltre 5 anni, con un particolare focus sulle statistiche del mercato immobiliare, estimo e normative vigenti riguardanti le tematiche più richieste da chi desidera vendere e acquistare casa. Il suo obiettivo è di creare un contenuto realmente utile per l'utente, con un linguaggio il più ampiamente comprensibile anche per i temi più tecnici e burocratici.