Quanto vale la tua proprietà?
Esegui una valutazione gratuita.

Procura Speciale a Vendere e Incassare

Jessica Maggi
08.07.2025
4 min

Procura Speciale a Vendere e Incassare il Prezzo di Vendita

I proprietari di immobili che, per qualsiasi motivo, non si possano occupare personalmente della vendita delle loro proprietà possono farsi rappresentare in toto da terzi mediante uno specifico atto legale, che prende il nome di procura speciale a vendere e incassare. Vediamo di cosa si tratta.

Procura speciale a vendere e incassare

Cos’è la procura speciale a vendere e incassare?

La procura a vendere e incassare è il negozio giuridico con cui un soggetto che mette sul mercato un proprio bene immobile, qualora non possa intervenire direttamente nell’operazione, può conferire al procuratore il potere di:

La parte acquirente intesterà, quindi, l’assegno al procuratore, non al proprietario del bene.

Cosa si può fare con una procura speciale a vendere e incassare e quando serve?

Una procura speciale a vendere e incassare consente di completare l’iter di compravendita immobiliare e riscuotere il prezzo di vendita anche in assenza del proprietario dell’immobile, impossibilitato a intervenire direttamente nell’operazione.

Si ricorre solitamente a questo tipo di procura speciale quando il proprietario non può occuparsi personalmente della vendita dell’immobile in quanto:

  • stabilmente residente all’estero;
  • infermo;
  • molto anziano.

Il proprietario e il procuratore provvederanno poi autonomamente ad accordarsi circa la spartizione o restituzione delle somme tramite bonifico bancario o altri mezzi.

Come fare una procura a vendere e incassare senza andare dal notaio?

È possibile redigere una procura a vendere e incassare attraverso una scrittura privata che, come vedremo nei prossimi paragrafi, dovrà essere poi autenticata da un pubblico ufficiale.

Modello fac simile di procura speciale a vendere e incassare

Riportiamo di seguito il modello fac simile di una procura speciale a vendere e incassare.

Luogo e data ____

Con il presente atto, il sottoscritto ____, residente a ____, nato a ____ il ____, conferisce procura speciale a ____ residente a ____, nato a ____ il ____, affinché in sua vece, conto e nome abbia a vendere a chi interessato e per il prezzo che riterrà più conveniente l’immobile ubicato nel comune di ____ in via/piazza ____, identificato al N.C.E.U. (Nuovo Catasto Edilizio Urbano) / N.C.T. (Nuovo Catasto Terreni) di ____ al foglio ____, particella ____, subalterno ____, zona censuaria ____, categoria ____, classe catastale ____, consistenza ____, rendita catastale ____.

A tal uopo viene conferita al procuratore ogni più ampia facoltà di eseguire tutto ciò che si possa rendere necessario, opportuno e utile per il compimento della vendita stessa, compresa la riscossione del prezzo di vendita.

Il tutto con promessa da parte del sottoscritto di ritenere rato, approvato e giuridicamente valido l'operato del procuratore fin da ora e senza bisogno di ulteriore ratifica o conferma.

In fede,

Firma del rappresentato____

Come autenticare una procura a vendere e incassare?

Come accennato, è possibile redigere una procura a vendere e incassare in autonomia con una scrittura privata, senza l’intervento di un notaio. In seguito, però, occorre che l’autografa sottoscrizione del soggetto rappresentato sia autenticata dal notaio, che conferisce validità legale al documento.

La scrittura privata può essere scritta di proprio pugno in corsivo o in stampatello o mediante mezzi tecnologici di videoscrittura. Ma, affinché dispieghi la sua funzione, è richiesta l’apposizione di una specifica data e dell’anzidetta firma autenticata dal notaio. Una scrittura privata si dice autenticata quando è dotata dell’attestazione di un pubblico ufficiale che confermi che l’autografa sottoscrizione sia stata specificatamente posta dal soggetto indicato nel testo del documento.

La procura prodotta con scrittura privata assume, quindi, valore legale nel momento in cui viene autenticata da un pubblico ufficiale che attesti l’autenticità della sottoscrizione, previo accertamento dell’identità del soggetto e della certezza della data.

Tre punti chiave
  • Con la procura speciale a vendere e incassare, il proprietario autorizza il procuratore a prestare consenso a suo nome alla vendita dell’immobile di sua proprietà nonché a riscuotere il prezzo di vendita.
  • Con questo tipo di procura, il procuratore è pienamente legittimato a stabilire il prezzo di vendita dell’immobile, incassare acconti e caparre e riscuotere il prezzo totale o parziale imputabile alla vendita del bene.

  • Se redatta con scrittura privata, la procura deve essere sottoscritta dinanzi a un notaio abilitato ad autenticarne la sottoscrizione.

Fonti

FAQ

Quali sono i costi di una procura notarile a vendere e incassare?

Il costo di una procura notarile a vendere e incassare può variare da 100 a 350 euro. A determinare l’importo concorrono vari fattori, tra cui l’imposta di bollo, la tassa di archivio, le spese amministrative e la parcella del notaio.

Quanto costa una delega notarile alla vendita di un immobile?

Una delega notarile costa orientativamente tra 100 e 350 euro, includendo l'onorario del notaio, l’imposta di bollo e le spese amministrative.

Il procuratore è autorizzato a firmare e provvedere all’incasso della caparra e del prezzo di vendita di una casa?

Sì, con la procura speciale a vendere e incassare il proprietario autorizza il procuratore a compiere l’atto di vendita in suo nome, firmare in propria vece il contratto di compravendita e riscuotere il prezzo.

Jessica Maggi
Copywriter freelance con esperienza ultradecennale sia sul web che sulla carta stampata, con focus specifico nel settore immobiliare, fiscale, tributario e delle costruzioni. Laureata all’Università degli Studi di Milano, scrive sia in italiano che in inglese.