Qual è il valore della tua proprietà?
Valutazione online gratuita in 3 minuti

Valutazione degli Immobili con l’Agenzia delle Entrate

Andrea Lazzo
26.10.2023
7 min

La valutazione degli immobili con l’Agenzia delle Entrate è un’operazione molto comune quando si desidera vendere casa e avere una stima del suo valore. Tuttavia, occorre considerare che le quotazioni OMI (Osservatorio Mercato Immobiliare) pubblicate sul sito dell’Agenzia sono soltanto delle stime e non delle valutazioni precise. 

In questo articolo trovi tutte le informazioni sull’argomento e le modalità per ottenere una valutazione online precisa dell’immobile che desideri vendere. 

Valutazione immobili con Agenzia delle Entrate: come funziona?

Ogni sei mesi, l’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) aggiorna la sua banca dati in base al catasto. Per ogni zona presente sul territorio pubblica dei dati aggiornati sul valore degli immobili che comprendono fattori come la tipologia, la superficie e la condizione. Fanno eccezione solo gli immobili situati in zone di grande pregio o forte degrado, poiché non includibili all’interno degli intervalli di valore.

Le quotazioni OMI, infatti, riguardano “aggregazioni”, ovvero numerosi immobili accomunati dall’essere di una stessa tipologia, in una determinata zona. Per il calcolo del valore OMI dell’Agenzia delle Entrate vengono considerati vari parametri.

Qui di seguito vediamo in dettaglio i parametri con i quali l’OMI effettua tali aggregazioni o categorizzazioni:

  • Fascia: si tratta dell’area territoriale del comune della provincia selezionata. La fascia può essere centrale, semicentrale, periferica, suburbana o extraurbana;
  • Zona: si tratta di aree adiacenti, con caratteristiche simili dal punto di vista economico e socio-ambientale. Un esempio di zona è uno specifico quartiere;
  • Tipo di Destinazione: questo elemento include la tipologia di destinazione per l’uso a cui l’immobile è adibito. Può essere residenziale, commerciale, terziaria,  produttiva;
  • Tipologia di Edificio: comprendono abitazioni civili, abitazioni di tipo economico, autorimesse, box, posti auto coperti, posti auto scoperti, ville e villini.
  • Stato Conservativo: questo può essere ottimo, normale o scadente e generalmente dipende dagli impianti e dalle finiture. Lo stato conservativo può essere specificato con lettere tutte maiuscole nel caso si riferisca a quello più frequente di zona. 

Per ulteriori informazioni puoi leggere anche il nostro articolo sulla valutazione immobiliare OMI.

Come fare la valutazione dell’immobile con l’Agenzia delle Entrate

Per effettuare la valutazione di un immobile con l’Agenzia delle Entrate ti basta visitare la pagina ufficiale della Banca Dati delle Quotazioni Immobiliari e quindi procedere come segue:

  1. Seleziona la provincia in cui è situato l’immobile e clicca su “Visualizza Comuni”
  2. Scegli il semestre e il comune
  3. Seleziona la fascia/zona
  4. Scegli il tipo di destinazione (se lo fai per una casa scegli “residenziale”)

Il risultato che otterrai dalla consultazione del borsino immobiliare dell’agenzia delle entrate sarà simile a quello illustrato nell’esempio qui sotto.

Esempio quotazioni OMI per la valutazione dell'immobile con l'Agenzia delle Entrate
Una tabella ottenuta a seguito di una ricerca testuale delle quotazioni OMI

Viene visualizzata una tabella dove per ogni tipologia di immobile residenziale (se scegli residenziale) viene definita una stima per:

  • Lo stato conservativo
  • Il valore minimo e massimo di mercato in euro per metro quadro
  • La superficie (Lorda o Netta)
  • Il valore minimo e massimo della locazione in euro per metro quadro per mese.

Come puoi notare, non si tratta di una valutazione precisa, bensì di una stima, che indica semplicemente i valori minimi e massimi di mercato nella zona desiderata, per il tipo di immobile scelto. 

Valore OMI Agenzia delle Entrate: usalo nel modo corretto

Una cosa è una stima, un’altra è una valutazione dell’immobile. Sullo stesso sito dell’Agenzia delle Entrate viene precisato quanto segue

Si avverte che nell’ambito dei processi estimativi, le quotazioni OMI non possono intendersi sostitutive della stima puntuale, in quanto forniscono indicazioni di valore di larga massima. Solo la stima effettuata da un tecnico professionista può rappresentare e descrivere in maniera esaustiva e con piena efficacia l'immobile e motivare il valore da attribuirgli.

Quindi, se desideri una stima puntuale ovvero una valutazione precisa della casa che ti interessa, il valore OMI dell’Agenzia delle Entrate ti consente di ottenere un’idea di massima sul valore per metro quadro, ma non un valore preciso dell’immobile che desideri valutare. 

Come valutare un’immobile nel modo corretto

Se desideri vendere una casa, la valutazione dell’immobile con l’Agenzia delle Entrate è molto utile ma se desideri avere conferma del prezzo o avere un’altra opinione al riguardo, il modo migliore per affinare la ricerca è quello di utilizzare uno strumento di valutazione immobiliare online

Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, è possibile trovare strumenti di valutazione online gratuiti, che offrono una stima precisa dell’immobile che desideri valutare. Un esempio è il nostro strumento di ricerca e valutazione, a cui puoi accedere gratuitamente cliccando sul pulsante qui sotto.

Alla fine della valutazione, riceverai immediatamente un risultato e ti invieremo un rapporto di valutazione dettagliato via email

Se desideri affinare ulteriormente questa stima iniziale, prendendo in considerazione criteri aggiuntivi, ti proponiamo una valutazione gratuita sul posto da parte di uno dei nostri esperti immobiliari di zona.

Come si ottiene la quotazione degli immobili con l'Agenzia delle Entrate

Valore OMI Agenzia delle Entrate: le modalità previste

La consultazione delle quotazioni OMI con l’Agenzia delle Entrate si può effettuare in due modalità: 

  • Ricerca testuale: si tratta di una ricerca che si effettua inserendo manualmente il nome della provincia in cui è situato l’immobile, quindi il comune, la zona e il tipo di immobile; 
  • Ricerca su mappa:  si effettua tramite il servizio di navigazione territoriale GEOPOI. Accedendo a questo servizio si può ottenere anche il download gratuito dei perimetri delle zone OMI.

Quotazione immobili Agenzia delle Entrate: come leggerli

Come abbiamo visto in precedenza, per la valutazione immobiliare l’Agenzia delle Entrate rimanda alle quotazioni dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare. 

Le quotazioni OMI degli immobili vengono aggiornate ogni semestre e per ogni delimitata zona territoriale omogenea (detta “zona OMI”) di ciascun comune individuano gli intervalli di valore di mercato e di locazione per metro quadro, per tipologia di immobile e stato di conservazione

Nel caso in cui vengano riscontrati più stati di conservazione per una stessa tipologia di immobile, viene specificato quello prevalente. Ciò vuol dire che se il 60% degli immobili di una stessa tipologia è in buono stato, verrà indicato il valore di buono stato. 

Anche per questo motivo, la valutazione immobili con l’Agenzia delle Entrate non è precisa, e nel caso avessi bisogno di ottenere una stima precisa dell’immobile che ti interessa, dovresti approfondire nel modo descritto in precedenza. 

Per esempio, l’Agenzia delle Entrate evidenzia questi due casi specifici:

  • per Box, Posti auto ed autorimesse non risulta significativo il diverso apprezzamento del mercato secondo lo stato conservativo;
  • per Negozi e Centri commerciali il giudizio Ottimo (O) / Normale (N) / Scadente (S) è da intendersi riferito alla posizione commerciale e non allo stato conservativo dell’unità immobiliare.

Dettagli sulla valutazione immobili per l’Agenzia delle Entrate

L’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) cura la rilevazione e l’elaborazione delle informazioni di carattere tecnico-economico dei valori immobiliari. Ciò include il mercato degli affitti, i tassi di rendita e tutto ciò che interessi il mercato immobiliare.  

La quotazione OMI per l’Agenzia delle Entrate viene aggiornata ogni semestre ed è relativa ai comuni censiti negli archivi catastali. Ciò vuol dire che la lista dei comuni presenti nella Banca Dati differisca nei vari semestri, per via delle eventuali variazioni circoscrizionali (vi potrebbero essere nuovi comuni, oppure la soppressione di altri). 

3 Punti chiave
  • La valutazione degli immobili con l’Agenzia delle Entrate si effettua tramite le quotazioni OMI, che tuttavia sono solo delle stime di massima e non stime puntuali, così come precisato anche dall’Agenzia.
  • Per ottenere le quotazioni OMI basta accedere alla pagina dedicata e inserire i dati circa la zona dell’immobile e la sua tipologia.
  • Sul web sono presenti strumenti per la valutazione precisa dell’immobile, che possono essere coadiuvati con la consulenza gratuita di esperti.

Conclusione

Con l’Agenzia delle Entrate le valutazioni immobiliari si possono effettuare tramite l’accesso libero alla Banca Dati dell’OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare). Tuttavia, come abbiamo potuto argomentare nel corso dell’articolo, le quotazioni presenti nel borsino immobiliare dell’Agenzia delle Entrate non rappresentano delle valutazioni precise, poiché si tratta solo di intervalli entro i quali sono inclusi i valori delle varie tipologie di immobile. La stima immobiliare con l’Agenzia delle Entrate quindi offre solo un’idea di massima, sul valore che può avere un immobile in una determinata zona.

Per ottenere una valutazione precisa dell’immobile si possono utilizzare strumenti più specifici, come i motori di ricerca offerti su siti specializzati, oltre alla consulenza di esperti sul posto, che possono includere agenti immobiliari e periti per una perizia immobiliare.

Fonti

FAQ

Come faccio a calcolare il valore della casa che voglio vendere con l’Agenzia delle Entrate?

L’Agenzia delle Entrate offre accesso alla banca dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI). Inserendo i dettagli sulla zona e sul tipo di immobile che ti interessa, puoi ottenere una stima del valore dell’immobile, intesa come un intervallo di valori al metro quadro nella zona desiderata.

Cosa sono le quotazioni OMI?

Le quotazioni OMI sono delle stime sul valore per metro quadro di una tipologia di immobile in una zona specifica. Si chiamano così perché vengono pubblicate dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare.

Qual è il modo migliore per valutare una casa o un’immobile tramite l’Agenzia delle Entrate?

Per avere un’idea di massima, è possibile consultare le quotazioni OMI per capire in una determinata zona più o meno quanto vale per metro quadro una casa per l’acquisto e la locazione. Questa tuttavia, così come evidenziato dal sito dell’Agenzia delle Entrate, non si tratta di una stima precisa. Quindi, si consiglia di procedere con ulteriori strumenti per affinare la valutazione dell’immobile. Questi possono comprendere strumenti online e la consulenza di esperti sul posto.

Andrea Lazzo
Andrea Lazzo è nato a Bari nel 1980 e dal 2009 lavora nel campo della SEO per diverse aziende italiane, estere e multinazionali, nel campo finanziario e immobiliare. Si è specializzato nel settore del real estate in cui opera da oltre 5 anni, con un particolare focus sulle statistiche del mercato immobiliare, estimo e normative vigenti riguardanti le tematiche più richieste da chi desidera vendere e acquistare casa. Il suo obiettivo è di creare un contenuto realmente utile per l'utente, con un linguaggio il più ampiamente comprensibile anche per i temi più tecnici e burocratici.
Articoli correlati
Vendere Casa a Milano nel 2025, Prezzi e Consigli Utili

Vendere Casa a Milano nel 2025, Prezzi e Consigli Utili

Desideri vendere casa a Milano nel 2025? In questo articolo trovi informazioni utili e consigli su come procedere con la vendita in modo efficace e senza stress.   Vendita casa a Milano da privati o agenzia immobiliare Sebbene il mercato immobiliare milanese possa apparire semplice per via dell'alta richiesta, prima di vendere casa a Milano occorre […]
È meglio vendere o affittare una casa inutilizzata?

È meglio vendere o affittare una casa inutilizzata?

Disponi di un immobile che non utilizzi e stai valutando se venderlo o concederlo in locazione? Qual è la scelta migliore? È meglio affittare o vendere una casa per monetizzare? Una risposta universalmente valida per tutti in termini assoluti non c’è. La scelta è soggettiva e dipende sostanzialmente dalle esigenze personali, dai progetti per il futuro, […]
Cosa Scrivere nel Contratto Preliminare di Vendita?

Cosa Scrivere nel Contratto Preliminare di Vendita?

Benché, in teoria, si possa passare direttamente dalla proposta di acquisto al rogito, la stipula del contratto preliminare di vendita rappresenta, nella prassi, uno dei passaggi fondamentali nell’iter di compravendita, poiché rappresenta un’importante tutela per i suoi sottoscrittori. Vediamo come redigere questo importante documento. Cos’è il contratto preliminare di vendita? Il contratto preliminare di vendita, […]