Ottimizza la gestione della tua proprietà con consigli su affitto, ristrutturazioni, oneri fiscali e aspetti legali, per massimizzare il tuo investimento.
In questo articolo rispondiamo ad una domanda molto frequente: chi deve comunicare al comune la vendita di un immobile. Per farlo, ci avvaliamo delle norme attualmente vigenti nell’ordinamento giuridico della Repubblica Italiana. Modulo comunicazione della vendita di un immobile al comune: fac simile Nota: non esiste un “modulo unico nazionale” perché la comunicazione vendita al […]
Il contratto di locazione 4+4 (canone libero) è tra le formule più diffuse: semplice, flessibile e senza notaio. Basta l’accordo tra le parti; rinnovi e proroghe seguono procedure snelle. In questa guida vediamo cosa succede dopo 4 e 8 anni e come gestire rinnovo, modifica delle condizioni e disdetta. Come si rinnova un contratto di […]
Il locatore non può recedere prima della scadenza: può negare il rinnovo solo secondo art. 3 (prima scadenza) e, alla seconda, non rinnovare con 6 mesi. Vediamo nel dettaglio quali sono i termini da rispettare per chiedere la disdetta di un contratto di affitto 4+4, una delle più comuni formule di locazione. Nota: è bene comprendere […]
Supponiamo che un genitore lasci in eredità un bene immobile ai figli. Chi di questi potrà stabilirvisi? Cosa succede se gli ereditieri sono in disaccordo? Abbiamo redatto questa guida per fare chiarezza su come gestire una casa ereditata in comproprietà tra fratelli, affinché la situazione possa essere affrontata con la dovuta consapevolezza. Come funziona la […]
Calcolatore preavviso e data di riconsegna Inserisci la data di invio della disdetta e seleziona le opzioni per ottenere la data ultima di riconsegna. Data di invio della disdetta Tipo di contratto Seleziona…AbitativoCommerciale (uso diverso dall’abitativo) Chi invia la disdetta Seleziona…Conduttore (inquilino)Locatore (proprietario) Calcola data Copia risultato Note: il calcolo è indicativo e non sostituisce […]
Se possiedi un immobile esistente o stai per effettuare lavori strutturali importanti, l’adeguamento o il miglioramento sismico può essere obbligatorio. In questo articolo scoprirai quando scatta l’obbligo, quali tecniche sono disponibili, quanto costano e quali vantaggi puoi ottenere. Qual è la differenza tra adeguamento sismico degli edifici e miglioramento sismico? Adeguamento sismico L'adeguamento sismico è […]