Ottimizza la gestione della tua proprietà con consigli su affitto, ristrutturazioni, oneri fiscali e aspetti legali, per massimizzare il tuo investimento.
Supponiamo che un genitore lasci in eredità un bene immobile ai figli. Chi di questi potrà stabilirvisi? Cosa succede se gli ereditieri sono in disaccordo? Abbiamo redatto questa guida per fare chiarezza su come gestire una casa ereditata in comproprietà tra fratelli, affinché la situazione possa essere affrontata con la dovuta consapevolezza. Come funziona la […]
Calcolatore preavviso e data di riconsegna Inserisci la data di invio della disdetta e seleziona le opzioni per ottenere la data ultima di riconsegna. Data di invio della disdetta Tipo di contratto Seleziona…AbitativoCommerciale (uso diverso dall’abitativo) Chi invia la disdetta Seleziona…Conduttore (inquilino)Locatore (proprietario) Calcola data Copia risultato Note: il calcolo è indicativo e non sostituisce […]
Se possiedi un immobile esistente o stai per effettuare lavori strutturali importanti, l’adeguamento o il miglioramento sismico può essere obbligatorio. In questo articolo scoprirai quando scatta l’obbligo, quali tecniche sono disponibili, quanto costano e quali vantaggi puoi ottenere. Qual è la differenza tra adeguamento sismico degli edifici e miglioramento sismico? Adeguamento sismico L'adeguamento sismico è […]
L'importanza della giustificazione nel contratto di locazione transitorio (anche con cedolare secca) Il contratto di affitto transitorio è possibile solo se esiste una reale esigenza temporanea. Almeno una delle parti deve indicare un motivo concreto per giustificare la durata ridotta della locazione, ad esempio trasferimento di lavoro, corso di studi, assistenza familiare o ristrutturazione della […]
Quando un immobile è in comproprietà, può capitare che alcuni vogliano venderlo per ottenere liquidità, mentre altri preferiscano mantenerlo come abitazione o affittarlo. In questi casi sorge il dubbio: è possibile obbligare un comproprietario a vendere? In questo articolo spieghiamo cosa prevede la legge, le opzioni disponibili e i passaggi per tutelare tutti i proprietari […]
In un complesso condominiale, tutti i residenti sono tenuti a contribuire al pagamento delle spese condominiali necessarie per il funzionamento, la gestione e la manutenzione delle parti comuni dell’edificio. Gli oneri condominiali rappresentano un esborso a cui nessun condomino può sottrarsi. In questo articolo spieghiamo come ripartire le spese condominiali e quali sono, nello specifico, i […]