Stai vendendo casa?
Scopri il giusto prezzo con una valutazione gratuita.

Cosa sono i millesimi di un appartamento?

Andrea Lazzo
21.05.2024
4 min

Perché nelle documentazioni riguardanti gli appartamenti nei condomini si fa riferimento ai millesimi? Cosa sono e soprattutto come si calcolano? In questo articolo, facciamo chiarezza su tutto ciò che riguarda i millesimi di un appartamento, in modo semplice e professionale.

Cosa sono i millesimi di un appartamento

In cosa consistono i millesimi di un appartamento

I millesimi di un appartamento costituiscono l'unità di misura dell’unità immobiliare all’interno di un condominio e sono rappresentati da una quota direttamente proporzionale al valore dell’immobile. 

Si parla di “millesimi” poiché si considera il valore dell’intero condominio pari a 1000 e le rispettive proprietà come frazioni. Essendo l’intera proprietà pari a 1000, ciascuna singola proprietà sarà espressa in millesimi. 

A cosa serve calcolare i millesimi di un appartamento?

Calcolare i millesimi degli appartamenti di un condominio serve a ripartire le spese tra i vari condòmini. Infatti, nei casi in cui è prevista la ripartizione delle spese in base ai millesimi, ciascun condòmino paga le spese condominiali in base alle caratteristiche della sua proprietà (dimensione, piano, affacci, luminosità ecc.). 

Come si calcolano i millesimi di un appartamento?

Per calcolare i millesimi di un appartamento si parte dalla superficie dell’unità abitativa. A tal proposito, è bene evidenziare che questa può essere espressa sia in metri quadri che in metri cubi, poiché in alcuni casi viene vista come un valore più realistico della grandezza di un appartamento, ad esempio nel caso in cui vi fossero soffitti più alti (con o senza soppalchi) oppure mansarde dal tetto più basso. 

Nel calcolo dei millesimi vanno contati anche i balconi, la cui superficie tuttavia viene calcolata considerando l’affaccio (e quindi l’utilizzo). In questo rientrano anche i terrazzi e i lastrici solari (ma solamente quelli ad uso esclusivo). 

Nella determinazione delle tabelle millesimali occorre considerare sia gli elementi intrinseci degli immobili, sia le pertinenze, come ad esempio il giardino, o qualunque altro elemento che contribuisca ad accrescere il valore patrimoniale della proprietà. 

Nel calcolo dei millesimi di un appartamento si applicano dei coefficienti, che andiamo qui ad elencare: 

  • Coefficiente di piano: tiene conto del piano al quale si colloca l’unità abitativa. Questo è importante soprattutto per i costi relativi all’eventuale ascensore.
  • Coefficiente di funzionalità: tiene conto della destinazione d’uso dell’unità immobiliare (immobile residenziale, immobile commerciale).
  • Coefficiente di orientamento: tiene conto della collocazione dei locali dell’unità immobiliare rispetto ai punti cardinali (esposti a sud, nord, ecc.). Questo può influire sulla luminosità, il riscaldamento, l’utilizzo dei balconi ecc.
  • Coefficiente di luminosità: considera la quantità di luce che entra nei locali dell’appartamento (in ogni stanza) in base alla sua dimensione.
  • Coefficiente di prospetto: tiene conto della vista di cui gode la singola unità immobiliare.
Come si calcolano i millesimi di un appartamento

Esempio di calcolo dei millesimi di un appartamento

Supponiamo di avere un condominio con tre appartamenti, A, B e C. Dobbiamo calcolare i millesimi per ciascun appartamento. Consideriamo i seguenti dati e coefficienti:

Superficie in metri quadrati (mq):

  •  Appartamento A: 80 mq
  • Appartamento B: 120 mq
  • Appartamento C: 100 mq

Altezza del piano (coefficiente):

  • Appartamento A: 1.0 (piano terra)
  • Appartamento B: 1.2 (primo piano)
  • Appartamento C: 1.2 (secondo piano)

Orientamento (coefficiente):

  • Appartamento A: 1.0
  • Appartamento B: 1.1
  • Appartamento C: 1.2

Luminosità (coefficiente):

  • Appartamento A: 1.0
  • Appartamento B: 1.1
  • Appartamento C: 1.1

Iniziamo il calcolo con il calcolo della superficie ponderata, che si ottiene moltiplicando la superficie dell'appartamento per i coefficienti.

Superficie Ponderata = Superficie (mq) x Coeff Altezza x Coeff Orientamento x Coeff Luminosità

Questa formula, applicata ai tre appartamenti, restituisce i seguenti risultati: 

  • A = 80
  • B = 174,24
  • C = 158,4

Sommiamo le superfici ponderate per avere il totale delle superfici: 

80 + 174,24 + 158,4 = 412,64

A questo punto non ci resta che calcolare i millesimi. Occorre considerare che per la logica dei millesimi, il totale equivale a mille e le unità immobiliari rappresentano delle frazioni, perciò si dovrà calcolare la quantità di superficie proporzionata al totale di 1000. 

Per calcolare i millesimi, dividiamo la superficie ponderata di ciascun appartamento per la somma delle superfici ponderate e lo moltiplichiamo per 1000

Millesimi appartamento A: (80/412,64) x 1000 = 193,87

Millesimi appartamento B: (174,24/412,64) x 1000 = 422,15

Millesimi appartamento C: (158,4/412,64) x 1000 = 384,98

Questi millesimi rappresentano la quota di partecipazione alle spese comuni del condominio per ciascun appartamento. 

Le tabelle millesimali vanno approvate

È bene sapere che le tabelle millesimali non presentano regole uguali per tutte i condomini. Anzi, esse dipendono dal regolamento condominiale e non sono neanche obbligatorie per quegli edifici con meno di dieci condòmini. 

Le tabelle possono essere approvate dall’assemblea condominiale (tabelle assembleari) oppure possono essere redatte dal costruttore o ancora dall’originario proprietario (tabelle contrattuali). 

Se le tabelle rispettano il principio di partecipazione delle spese in base ai millesimi, per approvarle occorre il 50% + 1 dei presenti e della metà dei millesimi. 

Nel caso in cui i condomini riscontrassero degli errori nelle tabelle, oppure avvenissero dei lavori che cambiassero l’assetto delle disposizioni o le dimensioni delle unità immobiliari, le tabelle possono essere modificate con l’approvazione dell’assemblea (maggioranza di almeno 500 millesimi). Nel caso in cui l’assemblea non procedesse, si potrebbe avviare un procedimento giudiziario chiamando in causa l’amministratore in quanto rappresentante del condominio.

3 Punti Chiave
  • I millesimi di un appartamento rappresentano la quota di valore della singola unità immobiliare rispetto al condominio (considerato del valore di 1000).
  • Per calcolare i millesimi si tiene conto della superficie ponderata e di alcuni coefficienti tra cui piano, luminosità, orientamento.
  • Le tabelle millesimali vanno approvate dall’assemblea condominiale o tramite contratto.

Fonti

FAQ

Come si calcolano i millesimi per un singolo appartamento?

I millesimi di una singola unità immobiliare si calcolano moltiplicando la superficie dell'appartamento per alcuni coefficienti tra cui i più utilizzati sono altezza, orientamento e luminosità. Si divide poi questo valore per la somma delle superfici ponderate di tutti gli appartamenti e si moltiplica per 1000.

Quali coefficienti influenzano il calcolo dei millesimi?

I coefficienti che influenzano maggiormente il calcolo dei millesimi di un appartamento sono quelli relativi all'altezza del piano, all'orientamento e alla luminosità dell’unità immobiliare. Questi fattori riflettono le caratteristiche specifiche dell'immobile.

Perché è importante conoscere i millesimi del proprio appartamento?

I millesimi determinano la quota di partecipazione alle spese condominiali e il peso del voto nelle assemblee. Conoscere i millesimi aiuta a capire quanto si deve contribuire economicamente alle parti comuni.

Andrea Lazzo
Andrea Lazzo è nato a Bari nel 1980 e dal 2009 lavora nel campo della SEO per diverse aziende italiane, estere e multinazionali, nel campo finanziario e immobiliare. Si è specializzato nel settore del real estate in cui opera da oltre 5 anni, con un particolare focus sulle statistiche del mercato immobiliare, estimo e normative vigenti riguardanti le tematiche più richieste da chi desidera vendere e acquistare casa. Il suo obiettivo è di creare un contenuto realmente utile per l'utente, con un linguaggio il più ampiamente comprensibile anche per i temi più tecnici e burocratici.
Articoli correlati
Si può obbligare un comproprietario a vendere? 

Si può obbligare un comproprietario a vendere? 

Quando un immobile è in comproprietà, può capitare che alcuni vogliano venderlo per ottenere liquidità, mentre altri preferiscano mantenerlo come abitazione o affittarlo. In questi casi sorge il dubbio: è possibile obbligare un comproprietario a vendere? In questo articolo spieghiamo cosa prevede la legge, le opzioni disponibili e i passaggi per tutelare tutti i proprietari […]
Come ripartire le spese condominiali

Come ripartire le spese condominiali

In un complesso condominiale, tutti i residenti sono tenuti a contribuire al pagamento delle spese condominiali necessarie per il funzionamento, la gestione e la manutenzione delle parti comuni dell’edificio. Gli oneri condominiali rappresentano un esborso a cui nessun condomino può sottrarsi. In questo articolo spieghiamo come ripartire le spese condominiali e quali sono, nello specifico, i […]
Usucapione di un Immobile Ereditato: Cosa Prevede la Legge?

Usucapione di un Immobile Ereditato: Cosa Prevede la Legge?

L’istituto dell’usucapione nel contesto ereditario rappresenta un’area estremamente complessa del diritto civile. In questa guida cercheremo di fare luce su quelli che sono i principi generali di questo istituto giuridico, concentrandoci sul tema dell’usucapione di un immobile ereditato, frequentemente oggetto di accese dispute legali tra coeredi. Usucapione di un immobile ereditato: disciplina e casi pratici […]