Quando si tratta di ottenere denaro per vari scopi, termini come mutuo, prestito e finanziamento sono spesso utilizzati, a volte in modo intercambiabile. Tuttavia, ognuno di questi termini ha significati specifici e applicazioni diverse. Comprendere le differenze è fondamentale per fare una scelta informata. Vediamo più nel dettaglio qual è la differenza tra mutuo, prestito e finanziamento.
Mentre un mutuo è un finanziamento che viene richiesto generalmente per una sola finalità, ovvero l’acquisto di un immobile, un prestito invece può avere numerose finalità (auto, spese mediche, università, viaggi, ristrutturazioni ecc.).
Un’altra differenza è data dalla durata. Generalmente il mutuo va dai 15 ai 30 anni (con alcune rare eccezioni), mentre il prestito solitamente da 1 a 10 anni.
Inoltre, una differenza sostanziale è data dall’importo: il mutuo può arrivare a diverse centinaia di migliaia di euro, mentre i prestiti riguardano somme ben più ridotte.
La differenza tra mutuo e finanziamento è data dal fatto che il mutuo è una forma di finanziamento, il quale perciò è un termine generico che include varie tipologie di crediti e prestiti, per diversi scopi, sia personali che aziendali. Non a caso, si può anche ottenere un finanziamento immobiliare.
In pratica, tutti i mutui sono finanziamenti, ma non tutti i finanziamenti sono mutui.
Come abbiamo visto, il finanziamento è un termine generico che comprende diverse tipologie di credito. Oltre ai mutui, i finanziamenti includono anche i prestiti, che solitamente hanno una durata da 1 a 10 anni e possono essere richiesti per numerosi scopi, sempre dietro il pagamento di interessi.
Anche in questo caso, tutti i prestiti sono finanziamenti, ma non tutti i finanziamenti sono prestiti.
Per mutuo si intende una forma di credito a lungo termine, solitamente utilizzata per l'acquisto di beni immobili. Il mutuo generalmente è chiamato anche mutuo ipotecario, poiché è garantito da un'ipoteca sull'immobile acquistato.
Esempio:il sig. Mario Rossi desidera acquistare una casa e richiede un mutuo alla banca. Questa concede un prestito di 200.000€ da restituire in 30 anni ad un tasso fisso pari al 2%.
Il prestito è una somma che un ente finanziario concede ad un privato o un’azienda in cambio della sua restituzione con interessi. Questo può essere richiesto per varie finalità.
Esempio: Mario Bianchi richiede un prestito alla banca per ristrutturare il proprio bagno. Ottiene 5.000€ da restituire in 3 anni ad un tasso fisso.
Il termine finanziamento è generico e si riferisce a qualsiasi forma di erogazione di denaro da parte di un ente finanziario a un privato o a un'azienda. Può includere mutui, prestiti personali, leasing, e altre forme di credito.
Esempio: un'impresa ha bisogno di acquistare nuove attrezzature per un valore di 50.000 euro. Può ottenere un finanziamento da una banca o da un istituto di credito specializzato per coprire questo costo, con il rimborso strutturato su un certo numero di anni.
Il mutuo è specifico per l’acquisto di un immobile, mentre il prestito può essere richiesto per varie finalità.
Il mutuo è una forma di finanziamento, il quale è un termine generico che comprende varie tipologie di concessione di credito.
Il prestito è una forma di finanziamento, caratterizzato dalla durata (massimo qualche anno) e una somma non troppo elevata.