Vuoi vendere casa?
Inizia qui col piede giusto, con una valutazione gratuita.

Differenza tra Mutuo, Prestito e Finanziamento

Andrea Lazzo
09.07.2024
3 min

Quando si tratta di ottenere denaro per vari scopi, termini come mutuo, prestito e finanziamento sono spesso utilizzati, a volte in modo intercambiabile. Tuttavia, ognuno di questi termini ha significati specifici e applicazioni diverse. Comprendere le differenze è fondamentale per fare una scelta informata. Vediamo più nel dettaglio qual è la differenza tra  mutuo, prestito e finanziamento.

Un mutuo è un finanziamento specifico per l'acquisto di un immobile

Qual è la differenza tra mutuo e prestito?

Mentre un mutuo è un finanziamento che viene richiesto generalmente per una sola finalità, ovvero l’acquisto di un immobile, un prestito invece può avere numerose finalità (auto, spese mediche, università, viaggi, ristrutturazioni ecc.). 

Un’altra differenza è data dalla durata. Generalmente il mutuo va dai 15 ai 30 anni (con alcune rare eccezioni), mentre il prestito solitamente da 1 a 10 anni. 

Inoltre, una differenza sostanziale è data dall’importo: il mutuo può arrivare a diverse centinaia di migliaia di euro, mentre i prestiti riguardano somme ben più ridotte. 

Qual è la differenza tra mutuo e finanziamento?

La differenza tra mutuo e finanziamento è data dal fatto che il mutuo è una forma di finanziamento, il quale perciò è un termine generico che include varie tipologie di crediti e prestiti, per diversi scopi, sia personali che aziendali. Non a caso, si può anche ottenere un finanziamento immobiliare

In pratica, tutti i mutui sono finanziamenti, ma non tutti i finanziamenti sono mutui.

Qual è la differenza tra prestito e finanziamento?

Come abbiamo visto, il finanziamento è un termine generico che comprende diverse tipologie di credito. Oltre ai mutui, i finanziamenti includono anche i prestiti, che solitamente hanno una durata da 1 a 10 anni e possono essere richiesti per numerosi scopi, sempre dietro il pagamento di interessi.

Anche in questo caso, tutti i prestiti sono finanziamenti, ma non tutti i finanziamenti sono prestiti.

Cos’è il mutuo?

Per mutuo si intende una forma di credito a lungo termine, solitamente utilizzata per l'acquisto di beni immobili. Il mutuo generalmente è chiamato anche mutuo ipotecario, poiché è garantito da un'ipoteca sull'immobile acquistato.

Caratteristiche del mutuo

  • Durata: solitamente tra 15 e 30 anni.
  • Importo: solitamente elevato, in relazione al costo dell'immobile.
  • Garanzia: l'immobile stesso funge da garanzia per il prestito, in quanto ipotecato.
  • Tasso di interesse: può essere fisso o variabile.
  • Finalità: specifica per l'acquisto di immobili.

Esempio:il sig. Mario Rossi desidera acquistare una casa e richiede un mutuo alla banca. Questa concede un prestito di 200.000€ da restituire in 30 anni ad un tasso fisso pari al 2%. 

Cos’è il prestito?

Il prestito è una somma che un ente finanziario concede ad un privato o un’azienda in cambio della sua restituzione con interessi. Questo può essere richiesto per varie finalità.

Caratteristiche del prestito 

  • Durata: solitamente da 1 a 10 anni.
  • Importo: solitamente inferiore rispetto a un mutuo.
  • Garanzia: spesso non richiede una garanzia specifica, anche se alcuni prestiti possono essere garantiti da beni mobili o immobili.
  • Tasso di interesse: può essere fisso o variabile.
  • Finalità: può essere per vari scopi, come consolidamento del debito, spese mediche, viaggi, ecc.

Esempio: Mario Bianchi richiede un prestito alla banca per ristrutturare il proprio bagno. Ottiene 5.000€ da restituire in 3 anni ad un tasso fisso.

Cos’è il finanziamento?

Il termine finanziamento è generico e si riferisce a qualsiasi forma di erogazione di denaro da parte di un ente finanziario a un privato o a un'azienda. Può includere mutui, prestiti personali, leasing, e altre forme di credito.

Caratteristiche del finanziamento

  • Durata: può essere breve, media o lunga, a seconda del tipo di finanziamento.
  • Importo: variabile, dipende dal tipo di finanziamento e dall'accordo specifico.
  • Garanzia: può o non può essere richiesta, dipende dal tipo di finanziamento.
  • Tasso di interesse: può essere fisso o variabile, in base al tipo di finanziamento.
  • Finalità: molto variabile, da acquisti specifici a investimenti aziendali.

Esempio: un'impresa ha bisogno di acquistare nuove attrezzature per un valore di 50.000 euro. Può ottenere un finanziamento da una banca o da un istituto di credito specializzato per coprire questo costo, con il rimborso strutturato su un certo numero di anni.

3 Punti Chiave
  • Il mutuo è un finanziamento a lungo termine generalmente richiesto per l’acquisto di immobili.
  • Il finanziamento può includere diverse tipologie di prestiti e crediti.
  • Il prestito è una somma di denaro concessa per vari scopi, generalmente dietro il pagamento di un interesse.

Fonti

FAQ

Qual è la differenza tra mutuo e prestito?

Il mutuo è specifico per l’acquisto di un immobile, mentre il prestito può essere richiesto per varie finalità.

Qual è la differenza tra mutuo e finanziamento?

Il mutuo è una forma di finanziamento, il quale è un termine generico che comprende varie tipologie di concessione di credito.

Qual è la differenza tra prestito e finanziamento?

Il prestito è una forma di finanziamento, caratterizzato dalla durata (massimo qualche anno) e una somma non troppo elevata.

Andrea Lazzo
Andrea Lazzo è nato a Bari nel 1980 e dal 2009 lavora nel campo della SEO per diverse aziende italiane, estere e multinazionali, nel campo finanziario e immobiliare. Si è specializzato nel settore del real estate in cui opera da oltre 5 anni, con un particolare focus sulle statistiche del mercato immobiliare, estimo e normative vigenti riguardanti le tematiche più richieste da chi desidera vendere e acquistare casa. Il suo obiettivo è di creare un contenuto realmente utile per l'utente, con un linguaggio il più ampiamente comprensibile anche per i temi più tecnici e burocratici.
Articoli correlati
Comprare casa in montagna nel 2025

Comprare casa in montagna nel 2025

Dove conviene comprare casa in montagna nel 2025? La ricerca di un immobile presso località che offrano la possibilità di sciare in inverno e di godersi il fresco in estate alletta molti italiani. In questo articolo forniamo diverse informazioni interessanti per tutti coloro che desiderano acquistare casa in montagna scegliendo tra le soluzioni più economiche […]
Dove Comprare Casa nel 2025

Dove Comprare Casa nel 2025

Molti italiani stanno valutando dove comprare casa in Italia nel 2025, ad uso abitativo o a scopo d'investimento. Per tali valutazioni, le tendenze dei prezzi del mercato immobiliare aiutano a prendere decisioni informate poiché consentono di individuare le zone in cui effettuare potenziali investimenti, così come quelle in cui vi sono problematiche legate ai prezzi o […]
Perché è Richiesto il Versamento di una Caparra di Acquisto di una Casa?

Perché è Richiesto il Versamento di una Caparra di Acquisto di una Casa?

Pur non essendo un passaggio obbligatorio, è comune prassi che, a garanzia del futuro acquisto, il promissario acquirente versi una caparra contestualmente alla firma del compromesso. Ebbene, per evitare malintesi, equivoci o spiacevoli complicazioni in seguito, ci sono degli aspetti a cui è essenziale prestare attenzione quando viene richiesto il versamento di una caparra di […]