Ti stai informando per comprare casa?
Inizia da qui con una valutazione gratuita.

Come Funziona il Progetto delle Case a 1 Euro?

Jessica Maggi
05.06.2024
5 min

In vari comuni italiani da tempo vengono pubblicizzati immobili in vendita al prezzo simbolico di un euro. È davvero così? Veramente si possono acquistare case a 1 euro? Facciamo luce su questa iniziativa e illustriamo come funziona e quali sono i requisiti richiesti, le procedure e le eventuali restrizioni. 

Cos’è l’iniziativa delle case a 1 euro?

Il progetto delle case a 1 euro è un'iniziativa urbanistica a scopo sociale, avviata dalle amministrazioni comunali in svariate aree geografiche italiane con il fine di: 

  • favorire il ripopolamento di centri minori e aree ormai pressoché disabitate;
  • rivitalizzare le zone in difficoltà e poco popolate;
  • contrastare il declino demografico;
  • recuperare il patrimonio edilizio esistente;
  • valorizzare il patrimonio immobiliare sottoutilizzato; 
  • recuperare e valorizzare immobili che già versano in stato di abbandono, per evitare che perdano ulteriormente valore e diventino difficilmente reinseribili sul mercato immobiliare.

Il progetto prevede che vengano messi in vendita immobili a prezzi simbolici. Procedendo con l’acquisto, l’acquirente si impegna ad approntare migliorie e interventi necessari a renderli vivibili e fruibili. Affidare i lavori di ristrutturazione, risanamento e consolidamento strutturale a imprese edili della zona contribuisce altresì a produrre benefici per l’economia locale. 

Il progetto delle case a un euro è stato lanciato in vari territori, comuni e frazioni in Italia, situati principalmente in aree remote, rurali e montane in Sicilia, Sardegna, Toscana, Valle d'Aosta, Puglia, Calabria, Basilicata, Abruzzo e Molise. Si tratta perlopiù di zone a rischio di spopolamento, dove i giovani hanno la propensione ad allontanarsi per stabilirsi altrove. 

L’idea di concedere a prezzo agevolato case che rischierebbero di rimanere inesorabilmente vuote e sfitte serve a contrastare lo spopolamento di tali aree e attirare l’interesse degli acquirenti, affinché vi stabiliscano il proprio domicilio, vi trascorrano periodi di villeggiatura o avviino attività imprenditoriali, come agriturismi e strutture ristorative e ricettive.

Come comprare una casa a 1 euro?

Case a 1 euro

Per ogni nuovo annuncio di vendita di una casa a un euro, l’amministrazione comunale competente si impegna a: 

  • definire le regole, i requisiti e le modalità di acquisto e renderli noti attraverso uno specifico bando pubblico; 
  • promuovere l’iniziativa; 
  • agire come garante della compravendita.

Prima di procedere è fondamentale leggere con la massima attenzione il bando di vendita e assicurarsi di comprendere appieno tutte le disposizioni e gli obblighi indicati.

Requisiti per comprare case a 1 euro

Per poter procedere con l’acquisto di una casa a 1 euro è necessario soddisfare specifici requisiti, che possono variare da comune a comune. Indichiamo di seguito i requisiti che, in linea generale, sono richiesti per effettuare questo tipo di operazione. 

1. Presentare un progetto di ristrutturazione

Per prima cosa occorre presentare un progetto completo di ristrutturazione e destinazione d’uso dell’immobile in questione entro due, tre o sei mesi, a seconda del bando. È richiesto che, unitamente al progetto, vengano indicate le tempistiche previste per i lavori.  

Per accertarsi dell’effettiva fattibilità del progetto è necessario rivolgersi all'Ufficio Tecnico del comune in cui è ubicato l’immobile in vendita a un euro.  

2. Stipulare una polizza fidejussoria 

Per assicurare che gli interventi di ristrutturazione, risanamento e consolidamento strutturale vengano effettivamente svolti, chi acquista una casa a un euro è tenuto a sottoscrivere una polizza fidejussoria di importo variabile, che funga da garanzia per il comune di riferimento. 

Si tratta di una polizza, definita dall’ordinanza numero 1724 del 29 gennaio 2016 della Corte di Cassazione come intermedia tra la fidejussione e il versamento cauzionale, con cui una banca o una compagnia di assicurazione si impegna a garantire l'adempimento di una prestazione del debitore nei confronti di un creditore. 

La polizza fidejussoria si estingue una volta completati i lavori e dimostrato che l’organismo edilizio in questione sia stato adeguatamente ristrutturato.

3. Rispettare i termini stabiliti per la ristrutturazione

Se si decide di procedere con l’acquisto di una casa a un euro, occorre rispettare i termini stabiliti per la ristrutturazione dell’immobile, solitamente entro e non oltre 12 mesi dall’acquisto. 

Di solito è richiesto che le operazioni vengano avviate entro un paio di mesi dall’ottenimento dei permessi, talvolta anche prima. Come accennato, i requisiti possono variare da un comune all'altro. 

Comprare casa a un euro è veramente così conveniente?

Chi acquista una casa a 1 euro deve sostenere un ingente esborso per approntare gli interventi necessari a rendere effettivamente fruibile la proprietà. I costi relativi ai lavori di ristrutturazione, risanamento, consolidamento strutturale, miglioramento e rivalutazione sono completamente a carico dell’acquirente. Talvolta può essere necessario procedere con una totale demolizione e ricostruzione. Può anche capitare che le case in vendita a un euro non siano collegate alle reti pubbliche. È, quindi, necessario valutare anche gli eventuali costi di gestione e allaccio alla rete pubblica.

Oltre al prezzo simbolico e le spese relative alle opere di ristrutturazione occorre mettere in conto anche gli oneri relativi all’acquisto della proprietà, tra cui:

È altresì opportuno calcolare le spese burocratiche da sostenere per il rilascio di permessi edilizi, autorizzazioni ed eventuali licenze di demolizione e ricostruzione, nonché gli oneri di urbanizzazione. Inoltre, se ci si affida a un’agenzia immobiliare, va conteggiata anche la provvigione della stessa. 

Cosa fare se si vuole comprare una casa a 1 euro?

Innanzitutto, occorre valutare obiettivamente lo stato in cui versa la proprietà in questione. Quando si acquista una casa a 1 euro, nella stragrande maggioranza dei casi si ha a che fare con strutture edilizie datate, in stato di totale abbandono e talvolta al limite della fatiscenza e a rischio di crollo. Difficilmente un immobile venduto al prezzo simbolico di 1 euro è adatto alle esigenze della vita contemporanea. 

Capita molto spesso che le case a 1 euro sul mare, in montagna o in collina presentino cornicioni e balconi pericolanti e impianti non a norma o del tutto assenti. La soluzione più saggia è affidarsi a un agente immobiliare esperto e competente, che esegua un’accurata valutazione immobiliare, esamini attentamente le effettive condizioni strutturali, architettoniche, impiantistiche e manutentive dell’edificio, verifichi l’eventuale presenza di irregolarità, difformità o abusi edilizi ed elabori una stima sull'entità, i tempi e i costi degli interventi necessari a rendere vivibile la struttura. 

Tre punti chiave
  • Il progetto delle case a 1 euro è un'iniziativa avviata da molti comuni italiani con il fine di contrastare lo spopolamento delle aree remote, rurali e montane.
  • Chi acquista una casa a 1 euro si assume la responsabilità di approntare interventi di ristrutturazione necessari a rendere vivibile la struttura entro i termini stabiliti dal comune di pertinenza.
  • Per poter acquistare una casa a 1 euro occorre presentare al comune un progetto completo di ristrutturazione e destinazione d'uso dell’immobile in questione.

Fonti 

FAQ

Dove acquistare case a 1 euro?

La lista aggiornata dei comuni italiani aderenti all’iniziativa delle case a 1 euro è disponibile online. La maggior parte degli immobili in vendita a prezzo agevolato si trova in Sicilia. 

Posso comprare un immobile a un euro e adibirlo a bed and breakfast?

Sì, è consentito comprare immobili a un euro da destinare non solo a uso abitativo ma anche a progetti turistici e attività imprenditoriali. Occorre darne preventivamente comunicazione al comune di pertinenza.

Se compro una casa a un euro posso occuparmi personalmente dei lavori senza affidarmi a un’impresa edile locale?

Quando si acquista una casa a un euro, è del tutto improbabile che ci sia solo da dare un’imbiancata. Nella maggior parte dei casi si tratta di immobili al limite della fatiscenza e a rischio di crollo, che richiedono urgenti, massicci interventi di ristrutturazione, se non addirittura di totale demolizione e ricostruzione. Pertanto, è doveroso che i lavori vengano svolti da imprese edili accreditate.

Jessica Maggi
Copywriter freelance con esperienza ultradecennale sia sul web che sulla carta stampata, con focus specifico nel settore immobiliare, fiscale, tributario e delle costruzioni. Laureata all’Università degli Studi di Milano, scrive sia in italiano che in inglese.
Articoli correlati
Calcolo Rata Mutuo Ipotecario: Formula ed Esempio 

Calcolo Rata Mutuo Ipotecario: Formula ed Esempio 

Il mutuo è un impegno finanziario importante e di lunga durata. Prima di richiederlo è opportuno calcolare l’importo della rata e valutare se si è effettivamente in grado di sostenerne il peso finanziario nel lungo termine. In questo articolo illustreremo la formula per il calcolo della rata del mutuo ipotecario, in modo che, prima ancora […]
Comprare casa in montagna nel 2025

Comprare casa in montagna nel 2025

Dove conviene comprare casa in montagna nel 2025? La ricerca di un immobile presso località che offrano la possibilità di sciare in inverno e di godersi il fresco in estate alletta molti italiani. In questo articolo forniamo diverse informazioni interessanti per tutti coloro che desiderano acquistare casa in montagna scegliendo tra le soluzioni più economiche […]
Dove Comprare Casa nel 2025

Dove Comprare Casa nel 2025

Molti italiani stanno valutando dove comprare casa in Italia nel 2025, ad uso abitativo o a scopo d'investimento. Per tali valutazioni, le tendenze dei prezzi del mercato immobiliare aiutano a prendere decisioni informate poiché consentono di individuare le zone in cui effettuare potenziali investimenti, così come quelle in cui vi sono problematiche legate ai prezzi o […]