Valuta la tua casa
Valutazione immobiliare gratuita in 3 min

Valutazione di una casa di nuova costruzione, recente o ristrutturata

Andrea Lazzo
22.07.2025
6 min
In breve
  • Le case di nuova costruzione o recentemente ristrutturate hanno un valore di mercato generalmente più elevato, soprattutto se dotate di impianti moderni e alta classe energetica.
  • Per stimarne correttamente il prezzo, si parte dalle quotazioni OMI dell’Agenzia delle Entrate, integrandole con coefficienti che tengono conto delle caratteristiche specifiche dell’immobile.
  • Fattori come lo stato di conservazione, la zona, la vetustà e la presenza di tecnologie edilizie avanzate incidono in modo decisivo sulla valutazione finale.
Infografica che illustra i fattori da considerare nella valutazione di una casa di nuova costruzione

Quali sono le differenze nella valutazione di una casa di nuova costruzione, recente costruzione o ristrutturata? Nel seguente articolo andremo ad approfondire in dettaglio la definizione normativa di "nuova" e "recente" costruzione, e vedremo quali sono le differenze nella valutazione con una casa ristrutturata. 

Cosa s'intende per casa di nuova o recente costruzione?

Nel glossario fornito dall’OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare) viene fornita la definizione di “vetustà” di un immobile e la sua classificazione, con un elenco delle tre tipologie di vetustà da considerare nella valutazione. Andiamo qui a fornire una tabella in base alle linee definite dall'OMI.

Tipologia abitativaEtà dell'immobile
Nuova costruzioneda 0 a 5 anni
Recente costruzioneda 5 a 30 anni
Vecchia costruzioneoltre i 30 anni

Da tale definizione si evince, quindi, che per casa di nuova costruzione si intende un immobile che abbia da 0 a 5 anni di età, mentre per "recente costruzione" si fa riferimento alle case edificate tra 5 e 30 anni fa. In questo secondo caso, diventano fondamentali i dettagli sullo stato di conservazione, sulla qualità dei materiali utilizzati, e sulla presenza di tecnologie impiantistiche aggiornate.

Valutazione di una casa di nuova costruzione con i valori OMI (Agenzia delle Entrate)

Per valutare una casa nuova in modo corretto è utile partire dalle quotazioni OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare), pubblicate periodicamente dall’Agenzia delle Entrate. Queste quotazioni forniscono un valore medio al metro quadro per zona, differenziato in base allo stato conservativo dell’immobile e alla sua destinazione d’uso.

Il valore OMI rappresenta una forbice di prezzo per le compravendite registrate in una determinata area, ma non tiene conto di tutti i fattori specifici di un singolo immobile. Tuttavia, è uno strumento fondamentale per avere un punto di partenza oggettivo nella stima del valore, soprattutto per le case di nuova costruzione situate in zone a forte espansione o in prossimità dei grandi capoluoghi di provincia.

Esempio di valutazione di una casa di nuova costruzione con i dati dell'osservatorio del mercato immobiliare

Per comprendere concretamente come si effettua la valutazione di una casa di nuova costruzione, consideriamo un esempio pratico basato sui dati dell’OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare).

Contesto:

  • Città: Milano
  • Zona OMI: R2 (semi-centrale)
  • Tipologia immobile: Appartamento trilocale in nuova costruzione
  • Superficie commerciale: 90 m²
  • Classe energetica: A
  • Stato di conservazione: Ottimo
  • Dotazioni: Box auto, impianto fotovoltaico, riscaldamento a pavimento

Passaggi della valutazione:

  1. Verifica della fascia di prezzo OMI
    L’OMI indica, per la zona R2 di Milano, una forbice di valore al metro quadro per le abitazioni civili comprese tra €4.000 e €5.500/m². Il valore più preciso dipende dallo stato dell’immobile e da altri fattori qualificanti.
  2. Scelta del valore unitario di riferimento
    Trattandosi di un immobile di recente costruzione in ottime condizioni, con tecnologie efficienti e classe energetica alta, si colloca nella fascia alta della forbice. In questo esempio, si considera un valore di €5.300/m².
  3. Calcolo del valore base
    90 m² × €5.300 = €477.000
  4. Applicazione dei coefficienti correttivi
    • Box auto: +5%
    • Classe energetica A: +3%
    • Impianto fotovoltaico: +2%
    Totale coefficienti aggiuntivi: +10% → €477.000 × 1,10 = €524.700

Valore finale stimato dell’immobile: €524.700

Questo esempio evidenzia come il valore di una casa di nuova costruzione possa superare ampiamente la media della zona se sono presenti dotazioni moderne, tecnologie edilizie avanzate e una classe energetica elevata. L’utilizzo dei dati OMI, integrati con coefficienti di merito, consente una valutazione professionale e coerente con l’andamento reale del mercato. Se la zona è in espansione urbana o oggetto di progetti di riqualificazione, come spesso avviene nell’hinterland delle grandi città, i valori possono registrare ulteriori incrementi nel medio termine.

Su cosa si basano le quotazioni immobiliari OMI?

Le quotazioni OMI si basano su una raccolta sistematica dei dati reali di compravendita e locazione, derivanti dagli atti notarili e da altre fonti ufficiali. Gli immobili vengono classificati per:

  • Zona
  • Categoria catastale
  • Epoca costruttiva
  • Stato di conservazione

Nel caso delle nuove abitazioni, l’OMI considera anche il valore aggiunto dato dalla presenza di un impianto fotovoltaico, dalla classe energetica alta (A o superiore), e da dotazioni aggiuntive come posti auto, cantine e spazi verdi.

Ogni quanto viene aggiornata la banca dati delle quotazioni immobiliari (borsino immobiliare)?

La banca dati OMI (talvolta chiamata erroneamente "borsino immobiliare") viene aggiornata due volte l’anno: una volta nel primo semestre, e una nel secondo semestre.

Questo permette di rilevare con una certa tempestività l’andamento del mercato e i suoi eventuali incrementi o flessioni, soprattutto in zone dinamiche come l’hinterland delle grandi città o in contesti urbani ad alta densità abitativa come Milano o Firenze.

Quanto si svaluta una casa di nuova costruzione ogni anno?

Una casa di nuova costruzione tende a perdere parte del suo valore nei primi 10-15 anni, soprattutto se non viene mantenuta in buone condizioni. In media, la svalutazione può aggirarsi intorno all’1-2% annuo, ma la cifra può variare sensibilmente in base alla zona, alla crescente richiesta locale, al contesto condominiale e alla presenza o meno di tecnologie di ultima generazione.

Dopo 30 anni, l’immobile entra nella categoria delle vecchie costruzioni, subendo una svalutazione più significativa se non sono stati effettuati lavori di ristrutturazione.

Come valutare una casa di recente costruzione

Per valutare una casa costruita da più di 5 anni ma meno di 30, è indispensabile considerare:

  • Lo stato di conservazione, ovvero l’assenza di difetti strutturali o impiantistici;
  • Gli interventi effettuati nel tempo (ad esempio, la sostituzione degli infissi o la revisione dell’impianto di riscaldamento);
  • L'adeguatezza energetica e la classe energetica;
  • Il contesto di zona e l’offerta di immobili simili;
  • Eventuali agevolazioni fiscali fruibili in caso di ristrutturazione o efficientamento.

Una valutazione immobiliare professionale in questi casi tiene conto di tutti questi elementi e può essere arricchita attraverso l’uso di strumenti online gratuiti, integrati con le banche dati OMI.

Il ruolo della tabella dei coefficienti di deprezzamento degli immobili (nella vendita)

Le tabelle dei coefficienti di deprezzamento sono uno strumento utile per adeguare il valore base al metro quadro alle caratteristiche effettive dell’immobile. Tali coefficienti tengono conto di elementi come:

  • Il piano (es. piano terra o attico);
  • L’assenza o la presenza dell’ascensore;
  • Le caratteristiche impiantistiche (impianto di riscaldamento autonomo, fotovoltaico, ecc.);
  • Il livello di vetustà;
  • La superficie complessiva e la fruibilità degli spazi.

Nel caso di case nuove o ristrutturate, i coefficienti possono addirittura aumentare il valore rispetto a quello medio della zona, soprattutto se l’immobile si presenta in ottimo stato e con materiali di qualità.

Appartamenti di nuova o recente costruzione

Cosa cambia per una casa ristrutturata?

Una casa ristrutturata può essere molto vicina, in termini di valore, a una nuova costruzione, a condizione che i lavori siano recenti e certificati. Anche in questo caso, la valutazione deve tener conto di:

  • Tipologia dei lavori eseguiti (ristrutturazione parziale o totale);
  • Rispetto delle normative edilizie vigenti;
  • Adeguamento alla classe energetica superiore;
  • Presenza di impianti aggiornati e tecnologie edilizie moderne.

Le ristrutturazioni conformi e ben documentate sono spesso premiate dal mercato, anche in fase di rivendita. Tuttavia, problemi di conformità urbanistica o catastale possono compromettere notevolmente il valore dell’immobile.

Fonti

FAQ

È possibile vendere una casa di nuova costruzione ancora da ultimare?

Sì, è possibile vendere un immobile in fase di costruzione tramite il cosiddetto contratto preliminare di compravendita. Tuttavia, in questi casi è fondamentale la presenza di garanzie fideiussorie e assicurative previste dal Codice Civile a tutela dell’acquirente.

Quali documenti servono per la valutazione di una casa nuova?

Per una valutazione accurata servono: planimetria catastale aggiornata, visura catastale, certificato di agibilità, attestato di prestazione energetica (APE), elenco dei materiali utilizzati e documentazione relativa agli impianti.

Quanto incide la classe energetica sul valore di una casa?

La classe energetica può incidere anche per un +5% o più sul valore dell’immobile. Le case in classe A o superiore sono particolarmente richieste, soprattutto in ottica di risparmio energetico e di incentivi fiscali.

Le detrazioni per ristrutturazione incidono sulla valutazione dell’immobile?

No, le detrazioni fiscali spettano al soggetto che ha sostenuto le spese e non aumentano direttamente il valore di mercato dell’immobile. Tuttavia, interventi ben eseguiti e documentati possono migliorare la classe energetica e lo stato generale, contribuendo a una valutazione più alta.

Andrea Lazzo
Andrea Lazzo è nato a Bari nel 1980 e dal 2009 lavora nel campo della SEO per diverse aziende italiane, estere e multinazionali, nel campo finanziario e immobiliare. Si è specializzato nel settore del real estate in cui opera da oltre 5 anni, con un particolare focus sulle statistiche del mercato immobiliare, estimo e normative vigenti riguardanti le tematiche più richieste da chi desidera vendere e acquistare casa. Il suo obiettivo è di creare un contenuto realmente utile per l'utente, con un linguaggio il più ampiamente comprensibile anche per i temi più tecnici e burocratici.
Articoli correlati
Valutazione Garage e Metodi per Calcolare il Valore di Mercato

Valutazione Garage e Metodi per Calcolare il Valore di Mercato

In questo articolo forniamo indicazioni esaustive ed efficaci per effettuare la valutazione di un garage in autonomia, partendo da dati pubblcii e reperibili dal catasto, anche online.  Valutazione di un garage dalla rendita catastale: come si calcola il valore? Per calcolare il valore di un garage a partire dalla rendita catastale procedi come segue: 1. […]
23.07.2025
Valutazione Terreno Edificabile: la Stima del Valore Immobiliare

Valutazione Terreno Edificabile: la Stima del Valore Immobiliare

In media, il valore del terreno edificabile rappresenta tra il 20% e il 30% del valore dell'immobile realizzabile. Usa questa percentuale come stima iniziale, poi verifica con dati OMI e parametri comunali. In Italia, il valore di un terreno edificabile può variare da 200 €/mq a oltre 1.000 €/mq. Questa guida ti aiuterà a capire come calcolare […]
04.07.2025
Spese mensili casa di proprietà e in affitto: guida completa 

Spese mensili casa di proprietà e in affitto: guida completa 

Stai valutando se comprare o affittare casa? Scopri tutte le spese mensili da mettere in conto con tabelle dettagliate, esempi pratici e fonti ufficiali. Quali sono le spese mensili di una casa di proprietà e di una casa in affitto? Ecco una stima media delle principali spese mensili in Italia (variano in base alla città […]
03.07.2025