Vuoi acquistare o vendere una casa da ristrutturare e vorresti valutare il suo valore immobiliare?
Valutare una casa da ristrutturare non è sempre facile. Ci sono molte ragioni per cui le persone decidono di ristrutturare una casa: dal realizzare un profitto, a scopi puramente estetici legati al gusto personale.
L'ingrediente magico per un perfetto progetto di ristrutturazione è il potenziale che l’immobile stesso può offrire da un punto di vista economico. Tuttavia, valutare il potenziale delle centinaia di migliaia di proprietà in vendita ogni anno non è così facile come si potrebbe pensare.
Decidere se l'immobile che abbiamo selezionato possa rappresentare un buon acquisto o un cattivo acquisto, comporta un’analisi approfondita dei costi legati alla rettifica di vizi e problemi estetici o strutturali, ma anche del prezzo di acquisto e del potenziale valore immobiliare della casa in questione.
All’interno di questo articolo ti forniremo esempi di stima del valore di un immobile da ristrutturare e ti daremo indicazioni su come stabilire il prezzo di una casa da ristrutturare, in modo da essere allineato con il valore di mercato e non rischiare di puntare troppo in alto o troppo in basso con le aspettative.
Rispetto alla valutazione di una casa ristrutturata, la stima del valore di una casa che necessita di opere di ristrutturazione, deve tenere conto dei costi necessari per i lavori di rifacimento, inoltre, anche il primo impatto con l’immobile non proprio curato potrebbe essere motivo di svalutazione dello stesso.
Iniziamo dalla base del nostro calcolo.
La formula per calcolare il valore di una casa da ristrutturare è:
Valore di una casa da ristrutturare = (valore al metro quadro x superficie) – costi di ristrutturazione
Per calcolare il valore di una casa da ristrutturare, bisogna tenere conto di alcuni parametri principali:
Per valutare una casa da ristrutturare dovrai quindi tenere conto dei parametri che ti abbiamo citato in precedenza.
Dovrai quindi avere sotto mano la superficie commerciale, il valore €/mq fornito da OMI e la tabella con le percentuali dei coefficienti di merito, unendo questi dati potrai avere una cifra confrontabile con altri immobili in vendita nella tua zona, se i prezzi sono allineati, sei sulla strada giusta, ma ricorda che la tua casa è da ristrutturare, quindi potrai compararla solamente ad immobili di simile stato conservativo.
Una volta deciso se vale la pena o meno mettere piede nella proprietà, una valutazione delle condizioni strutturali della casa è essenziale, non solo per capire quanto lavoro sarà richiesto o se si tratta anche di un progetto realizzabile, ma anche per dare un'idea se il prezzo richiesto è giusto.
Puoi imparare a individuare da solo molti difetti strutturali e vale la pena farlo. Tuttavia, è sempre consigliabile affidare questa perizia a un esperto: geometri, impresari edili ad esempio. Ricorda che questa stima è molto importante e deve essere compiuta da professionisti del settore.
Secondo alcune stime di Idealista, il valore di una casa da ristrutturare, si attesta circa a 1.140 €/mq contro i 1.634 €/mq di un appartamento in buono stato. Dipende ovviamente da città a città, ma il dato medio è quello che vi abbiamo riportato, circa un 30% in meno rispetto ad una casa in buono stato.
Normalmente, nelle trattative di compravendita di case, si punta tra il 7 e l’8% di ribasso rispetto al prezzo richiesto. Nei casi delle case da ristrutturare, si può arrivare anche al 10%, pesa tanto infatti l’importo dei lavori di ristrutturazione a carico del futuro acquirente.
Gli edifici che si presentano come molto vecchi, ma in buono stato conservativo, possono valere il 10% in più del valore OMI, diversamente invece, se si tratta di case da ristrutturare che non hanno subito lavorazioni da molti anni, queste ultime verranno deprezzate anche fino al 15% del loro valore immobiliare.
Per concludere, per stabilire il prezzo di una casa da ristrutturare, dobbiamo conoscere il Valore di Mercato (fornito dalle tabelle OMI), la superficie commerciale del nostro appartamento, che come abbiamo già detto include le superfici coperte, le superfici comparate (ad esempio terrazze e balconi) e le quote percentuali delle superfici di pertinenze. Infine, dobbiamo consultare le tabelle dei coefficienti di merito e sommare le percentuali al valore OMI. Una volta individuato un valore al mq, non ci resta che moltiplicarlo per superficie commerciale ed avremo un prezzo di partenza per un immobile da ristrutturare.
5 min
4 min
4 min