Desideri vendere casa?
Parti nel modo giusto: valuta qui gratuitamente il tuo immobile.

Revoca della Donazione di un Immobile: Quando è Possibile?

Andrea Lazzo
10.06.2024
5 min

Con la donazione di un immobile, un soggetto (donante) sceglie in modo libero di donare un bene immobiliare ad un altro soggetto (donatario), che può accettare o meno tale donazione. La donazione si perfeziona nel momento in cui il donatario accetta la donazione. Ma che succede nei casi in cui il donante si pente del proprio gesto o quando sopraggiungono nuove condizioni? Cosa succede nei casi in cui la donazione viene vista come un atto non libero o frutto di una condizione fisica o psicologica? In questo articolo, facciamo luce sull’argomento e scopriamo quando e se sia possibile la revoca della donazione di un immobile.

Come richiedere la revoca della donazione di un immobile

Revoca della donazione di un immobile: i casi previsti dalla legge

Qui di seguito andiamo a descrivere brevemente i casi in cui è prevista la possibilità di revocare la donazione di un immobile.

Sopravvenienza di figli

Nel caso in cui il soggetto donante dovesse avere dei figli successivamente alla donazione, la legge italiana consente di revocare la donazione effettuata, al fine di trasferirla ai figli (art. 803 del Codice Civile). Si tratta della classica situazione in cui il donante effettua una donazione in un momento in cui non ha eredi o comunque soggetti ai quali voler offrire dei vantaggi economici, ma che una volta presenti modificano il contesto e quindi possono dar luogo alla richiesta della revoca della donazione. 

È importante specificare che in tal caso la revoca della donazione è possibile solo nel caso in cui il donante non aveva alcun figlio, al momento della donazione. Se ne aveva e ne sono sopraggiunti altri, la revoca non è possibile. 

Revoca della donazione di un immobile per ingratitudine

Un altro caso in cui la legge prevede la possibilità di revocare la donazione di un immobile è quello dell’ingratitudine. Per “ingratitudine” si intende un comportamento particolarmente grave del donatario nei confronti del donante, contrastante con il senso di riconoscenza che invece sarebbe naturale avere. 

A chiarire tale concetto ci aiuta l’art. 801 del Codice Civile, nel quale sono espressamente chiariti i possibili fatti che legittimano la domanda di revocazione della donazione immobiliare:

  • Omicidio o tentato omicidio del donante o di un suo parente;
  • Reato nei confronti del donante, per il quale la legge applica la disposizione sull’omicidio (es. istigazione al suicidio);
  • Calunnia nei confronti del donante;
  • Ingiuria grave nei confronti del donante;
  • Aver arrecato un grave pregiudizio al patrimonio del donante;
  • Rifiuto degli alimenti al donante in stato di bisogno.

I termini per la richiesta di revoca della donazione

Per richiedere la revoca di una donazione, devono sopraggiungere uno o più elementi tra quelli esposti in precedenza. Un altro elemento essenziale per poter richiedere la revoca della donazione di un immobile è dato dal tempo di presentazione della domanda. La domanda di revocazione, infatti, va effettuata entro un anno dal fatto che consente la revocazione, oppure entro cinque anni dalla nascita dell’ultimo figlio o dalla notizia dell’esistenza di un figlio o dal suo riconoscimento. 

Quindi, sintetizzando, per poter risultare efficace, la domanda di revoca di un immobile va presentata: 

  • Entro un anno dal fatto grave per cui poter richiedere la revoca;
  • Entro cinque anni dalla nascita del figlio, dall’avvenuta conoscenza della sua esistenza, o dal suo riconoscimento.

In quali casi non è revocabile la donazione di un immobile?

La donazione di un immobile non può essere revocata nei seguenti casi.

Donazione rimuneratoria

Una donazione rimuneratoria è una donazione effettuata per ricompensare una prestazione o la promessa di una prestazione. In tali casi, l’elemento della gratuità (della donazione) si presenta con meno forza e quindi generalmente non consente di ottenere la revoca. 

Donazione obnuziale

Se la donazione di un immobile viene effettuata come regalo per un matrimonio, ovvero agli sposi, la legge prevede la tutela dell’interesse familiare, ovvero della famiglia creatasi con l’atto nuziale.

Come annullare una donazione immobiliare

Altri casi di scioglimento della donazione immobiliare

Vi sono altri due casi molto comuni di scioglimento della donazione. Si tratta della risoluzione consensuale e dell’impugnazione.

Risoluzione consensuale della donazione

Con la risoluzione consensuale della donazione il donante e il donatario si accordano o comunque sono d’accordo sulla revoca della donazione già avvenuta. Dal momento della revoca, la donazione non avrà più alcun effetto.

Impugnazione della donazione

In alcuni casi, la donazione può essere soggetta a impugnazione, con la quale si desidera far valere l’invalidità della donazione per vizi di forma o di sostanza. Questi casi sono disciplinati in modo simile ai contratti, con la sola differenza che si tratta di una particolare tipologia di contratto, definita dalla gratuità dello stesso.

Nel caso in cui la donazione vada a ledere i diritti di altri soggetti, questi possono impugnare l’atto, ovvero contestarlo. 

  • Se si tratta di creditori, questi possono impugnare la donazione nel caso in cui il donante abbia ceduto l’immobile gratuitamente a un altro soggetto al fine di non subire il pignoramento dei propri beni. Questo va fatto entro un anno, passato il quale occorrerà invece rivolgersi al giudice per una “azione revocatoria” (in tal caso, se appurata l’azione illecita, il giudice annullerà la donazione e autorizzerà il pignoramento immobiliare).
  • Se si tratta di eredi, questi possono impugnare la donazione. Il caso più comune è quello della “richiesta di riduzione per lesione di legittima”, ovvero per la lesione della quota che spetterebbe agli eredi. Tuttavia, se la donazione è avvenuta per ripagare dell’assistenza morale o materiale, gli eredi possono impugnarla solo se dimostrano che l’assistenza non è avvenuta.
  • Gli eredi o i creditori possono richiedere l’impugnazione anche per la cosiddetta “azione di simulazione” ovvero una donazione avvenuta sotto mentite spoglie, ad esempio contro un corrispettivo mai ricevuto o irrisorio. 

Quando si può annullare la donazione di un immobile?

Nel linguaggio giuridico, annullare e revocare non sono sinonimi. Si parla di annullamento della donazione di un immobile quando lo stesso atto di donazione si presenta nullo o non valido in partenza. Ecco i due casi più noti previsti dalla legge:

  • Errore: quando il donante commette un errore all’interno dell’atto (contratto) di donazione (art. 787 del Codice Civile). Ad esempio, quando sbaglia il nome del donatario o commette un altro tipo di errore grave tale da annullare la donazione.
  • Illecito: quando la donazione avviene per un motivo illecito.
3 Punti Chiave
  • La revoca della donazione di un immobile si può richiedere nei casi previsti dalla legge che includono la sopravvenienza di figli e l’ingratitudine.
  • L’annullamento della donazione di un immobile si può richiedere nei casi in cui l’atto di donazione presenti degli errori oppure se sia illecito.
  • Creditori o eredi possono impugnare la donazione di un immobile nei casi previsti dalla legge, per far valere i propri crediti o i propri diritti.

Fonti

FAQ

Quali sono i motivi specifici per revocare una donazione immobiliare?

Una donazione immobiliare può essere revocata per motivi specifici come l'ingratitudine del donatario, che si verifica quando il donatario commette gravi offese o reati contro il donante. Un altro motivo è la nascita di figli dopo la donazione. Inoltre, la revoca può avvenire se il donatario non rispetta le condizioni o gli obblighi imposti dal donante.

Qual è la procedura per richiedere la revoca di una donazione immobiliare?

Per richiedere la revoca di una donazione immobiliare, è necessario consultare un avvocato specializzato. Successivamente, bisogna notificare al donatario l'intenzione di revocare la donazione. Infine, si deve presentare una domanda di revoca in tribunale, allegando tutte le prove necessarie a supportare i motivi della richiesta.

Quali sono le conseguenze legali della revoca di una donazione immobiliare?

Le conseguenze legali della revoca di una donazione immobiliare includono la restituzione dell'immobile al donante da parte del donatario. Inoltre, il donatario potrebbe avere diritto a una compensazione per eventuali miglioramenti apportati all'immobile. Entrambe le parti potrebbero dover sostenere spese legali significative nel corso del procedimento.

Andrea Lazzo
Andrea Lazzo è nato a Bari nel 1980 e dal 2009 lavora nel campo della SEO per diverse aziende italiane, estere e multinazionali, nel campo finanziario e immobiliare. Si è specializzato nel settore del real estate in cui opera da oltre 5 anni, con un particolare focus sulle statistiche del mercato immobiliare, estimo e normative vigenti riguardanti le tematiche più richieste da chi desidera vendere e acquistare casa. Il suo obiettivo è di creare un contenuto realmente utile per l'utente, con un linguaggio il più ampiamente comprensibile anche per i temi più tecnici e burocratici.
Articoli correlati
Le Possibili Soluzioni Legali in Caso di Fine Convivenza con Casa e Mutuo Cointestati

Le Possibili Soluzioni Legali in Caso di Fine Convivenza con Casa e Mutuo Cointestati

Cosa succede a un immobile acquistato in comproprietà da due conviventi more uxorio nel momento in cui la relazione finisce? Che effetti produce a livello legale la cessazione di una convivenza di fatto? Svisceriamo la questione e cerchiamo di individuare le possibili soluzioni legali in caso di fine della convivenza con casa e mutuo cointestati. […]
Si può obbligare un comproprietario a vendere? 

Si può obbligare un comproprietario a vendere? 

Quando la proprietà di un immobile è condivisa tra più comproprietari, può accadere che tra i soggetti coinvolti vi siano delle divergenze sulla destinazione del bene. Infatti, spesso capita che vi siano comproprietari che desiderano vendere casa per ottenere liquidità e altri che preferirebbero mantenere la proprietà per utilizzarla come abitazione o per affittarla. Le […]
Calcolo IRPEF Affitto: la Procedura Corretta

Calcolo IRPEF Affitto: la Procedura Corretta

Avete dato la vostra casa in affitto ed è arrivato il momento di pagare l’IRPEF? State valutando se affittare o meno la vostra casa e state procedendo all’analisi costi/benefici? In questo articolo troverete tutte le informazioni riguardanti il calcolo dell’IRPEF sull’affitto, che vi consentiranno di evitare gli errori più comuni e procedere in modo corretto. IRPEF […]