Stai comprando casa?
Effettua una valutazione gratuita in 3 minuti.

Cosa Rende una Casa Prefabbricata una Valida Alternativa all’Edilizia Convenzionale?

Jessica Maggi
24.05.2024
6 min

Nel mercato immobiliare italiano si sta profilando una nuova soluzione abitativa che, seppur occupi ancora una piccola parte del settore, registra un costante sviluppo e un crescente interesse. Si tratta delle case prefabbricate, realizzate con moduli costruiti in sedi diverse dal sito di costruzione. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e quanto costa costruire una casa prefabbricata.

Cos’è una casa prefabbricata?

Una casa prefabbricata è una soluzione abitativa i cui elementi strutturali vengono prodotti in azienda con macchinari di precisione, per poi essere trasportati nel luogo di destinazione finale e assemblati a secco sulla base di uno specifico progetto. Si tratta di soluzioni che accostano a un minore impegno costruttivo ampi margini di flessibilità in termini di design e funzionalità. 

Quali sono i vantaggi di una casa prefabbricata?

Diffuse nel nord Europa già dagli anni Settanta, le case prefabbricate rappresentano una valida alternativa ai tradizionali edifici in muratura, in grado di offrire indubbi vantaggi. 

1. Economicità

Una casa prefabbricata può costare fino a un terzo di una costruita in modo tradizionale. I costi relativi a una casa prefabbricata risultano essere nettamente inferiori rispetto all'edilizia convenzionale non solo per quanto riguarda il prezzo di vendita, definito in fase di preventivo, ma anche in prospettiva nel lungo periodo. Trattandosi, come vedremo nei prossimi paragrafi, di strutture catalogate come A4+, offrono un risparmio in bolletta che può arrivare al 70%.

2. Velocità di costruzione

Una casa prefabbricata può essere realizzata in pochi mesi. Dalle opere di scavo alla consegna al cliente, l’intera operazione può durare meno di un trimestre. L’assemblaggio delle varie componenti in loco richiede in genere qualche settimana al massimo. 

Anche includendo i tempi burocratici di approvazione di permessi e titoli abilitativi edilizi, le tempistiche sono comunque di gran lunga più brevi rispetto all’edificazione delle tradizionali case di mattoni. 

Inoltre, erigere una costruzione con componenti realizzati in stabilimenti specializzati azzera pressoché completamente il rischio di imprevisti in corso d’opera, molto comuni in un cantiere canonico, che si traducono inevitabilmente in spese extra rispetto al budget preventivato. 

Affidandosi a un unico fornitore che gestisce l’intero ciclo, dalla progettazione all’assemblaggio, ogni operazione viene:

  • pianificata con la massima precisione prima dell'avvio del cantiere; 
  • organizzata meticolosamente nei minimi dettagli; 
  • realizzata in modo controllato. 

Questo modus operandi richiede meno tempo, risorse, manodopera ed energia rispetto alla costruzione di un’abitazione in muratura.

3. Basso impatto ambientale

Una casa prefabbricata in legno, in acciaio o in cemento armato precompresso offre notevoli vantaggi in termini di prestazioni energetiche. Si tratta di materiali energeticamente efficienti e dalle ottime proprietà termoisolanti, che garantiscono una bassa dispersione del calore riducendo, di conseguenza, i consumi domestici.

Già in fase di assemblaggio, rispetto alle tradizionali case di mattoni, i prefabbricati favoriscono una considerevole riduzione delle emissioni inquinanti nonché dei rifiuti inerti da costruzione.

Una volta conclusa la vita utile della struttura, le parti che la compongono possono essere disassemblate, smontate e riutilizzate. Il legno può avere una vasta pluralità di reimpieghi. I componenti in calcestruzzo, una volta frantumati, possono diventare aggregati per nuove costruzioni.

4. Stabilità e sicurezza antisismica

Le case prefabbricate, in particolar modo quelle in legno e in acciaio, garantiscono una maggiore resistenza agli eventi sismici rispetto alle strutture tradizionali. Queste innovative soluzioni abitative sono altresì note per le proprietà ignifughe, la stabilità e la durevolezza. 

5. Salubrità

Le case prefabbricate sono realizzate, come accennato, prevalentemente a secco, senza l’utilizzo di collanti e sostanze che, nel tempo, possono rivelarsi nocive. 

Il comfort abitativo offerto sia da una casa prefabbricata in legno che in acciaio o in cemento armato precompresso è indubbio, specialmente in termini di salubrità dell’ambiente. Grazie all’elevata permeabilità al vapore, le case in legno, nello specifico, garantiscono l’assenza di ponti termici e scongiurano il rischio che si formi condensa o umidità di risalita.

6. Caratteristiche tecnologiche avanzate

Le case prefabbricate più nuove presentano caratteristiche tecnologiche tendenzialmente di livello superiore rispetto all’ordinario. Si pensi, per esempio, a sistemi di controllo di ultima generazione con sensori termo-igrometrici messi a punto per bilanciare adeguatamente l’azione di elementi attivi, come gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, e passivi, come la luce solare e la ventilazione naturale. 

I prefabbricati sono altresì predisposti all’installazione di impianti di energia rinnovabile, come i pannelli fotovoltaici con sistema di accumulo, per convertire l'energia solare in elettricità.

Come costruire una casa prefabbricata? 

Per costruire una casa prefabbricata occorre, innanzitutto, rivolgersi a un geometra, architetto o ingegnere debitamente iscritti ai relativi albi professionali e affidargli la gestione del progetto. Dapprima occorre:

  • svolgere accurate indagini geologiche del terreno, per stabilire se l’area di costruzione individuata sia effettivamente idonea ad accogliere la struttura che si desidera erigere;
  • misurare la pendenza del terreno e valutare obiettivamente il rischio di smottamento;
  • verificare la presenza di corsi d’acqua o risorgive nell’area in cui si intende costruire; 
  • verificare la possibilità di allaccio al sistema fognario e alla rete pubblica di fornitura di gas naturale, acqua ed energia elettrica. 

Una volta accertata l’idoneità del terreno, si può presentare il progetto all’ufficio tecnico del comune di competenza. Trattandosi di una struttura permanente e inamovibile, per costruire una casa prefabbricata si devono ottenere gli stessi permessi e titoli abilitativi edilizi previsti per le abitazioni in muratura, al fine di dimostrare la conformità alla normativa vigente e ai requisiti urbanistici locali.

Per poter avviare il cantiere è necessario richiedere e ottenere:

Si segnala che i regolamenti possono variare da comune a comune. È, pertanto, consigliabile rivolgersi agli uffici preposti per informarsi su quali siano le procedure da seguire. 

Una volta concluso l’iter burocratico, il montaggio della struttura è, di per sé, un’operazione piuttosto rapida e snella. Le parti prefabbricate, come accennato, vengono assemblate in loco, dopodiché si può procedere con l’installazione dei sistemi di riscaldamento e dell’impianto idraulico, elettrico e di domotica.

Qual è la normativa di riferimento? 

Nel nostro Paese non esiste ancora un regolamento specifico per questa soluzione abitativa relativamente nuova. La legge che si applica è, pertanto, quella relativa all’edilizia tradizionale, ossia il Testo Unico sull’Edilizia, emanato con il decreto del Presidente della Repubblica numero 380 del 6 giugno 2001.

L’iter burocratico è lo stesso previsto per l’edificazione di fabbricati tradizionali. La costruzione di una casa prefabbricata richiede: 

  • opere di scavo; 
  • fondamenta in cemento armato; 
  • allaccio alla fognatura, come accennato; 
  • allaccio alla rete pubblica di fornitura di gas naturale, acqua ed energia elettrica.

Pertanto, una casa prefabbricata da utilizzare con finalità abitative può essere costruita solamente su terreni edificabili. Non può occupare terreni agricoli, aree forestali o protette, zone poste sotto vincolo di tutela paesaggistica o superfici soggette a rischio idrogeologico. 

In caso di dubbio sull’edificabilità del terreno su cui desidereresti costruire una casa prefabbricata, consulta direttamente l’ufficio tecnico del comune competente.  

Quanto costa una casa prefabbricata?

Il costo di una casa prefabbricata è inferiore del 20-40% rispetto a quello degli edifici tradizionali in muratura.  

Si stima che una casa prefabbricata in legno abbia un prezzo al metro quadro compreso indicativamente tra 1200 e 1500 euro. Il costo per una casa prefabbricata in cemento, leggermente più alto, è sui 1500-1800 euro al metro quadro. Una via di mezzo è rappresentata dalle case prefabbricate in acciaio, che presentano un costo al metro quadro compreso approssimativamente tra 1450 e 1600 euro.

Tre punti chiave
  • Una casa prefabbricata è una soluzione abitativa i cui elementi strutturali vengono prodotti presso stabilimenti specializzati per poi essere trasportati e assemblati sul sito di costruzione.
  • La legge che si applica alle case prefabbricate è quella relativa all’edilizia tradizionale.
  • Trattandosi di una struttura permanente e inamovibile, per costruire una casa prefabbricata si devono ottenere permessi e titoli abilitativi edilizi, analogamente a quanto richiesto per le classiche abitazioni in muratura.

Fonti

FAQ

Quanto costa una casa prefabbricata in legno di 100 mq?

Una casa prefabbricata in legno di 100 mq può costare sui 150.000 euro circa.  

Posso installare una casa prefabbricata sulla battigia?

No, l’installazione di una casa prefabbricata non comporta una deroga alla regolamentazione. La struttura può essere costruita solo su suolo edificatorio.

È possibile installare una casa prefabbricata senza dover richiedere il permesso di costruire?

Senza dover chiedere il permesso di costruire è consentito collocare piccole strutture prefabbricate prive di fondamenta con destinazione d’uso turistica in apposite aree destinate all’ospitalità temporanea all’interno di strutture ricettive all’aperto, come campeggi e resort turistici.

Jessica Maggi
Copywriter freelance con esperienza ultradecennale sia sul web che sulla carta stampata, con focus specifico nel settore immobiliare, fiscale, tributario e delle costruzioni. Laureata all’Università degli Studi di Milano, scrive sia in italiano che in inglese.
Articoli correlati
Le Possibili Soluzioni Legali in Caso di Fine Convivenza con Casa e Mutuo Cointestati

Le Possibili Soluzioni Legali in Caso di Fine Convivenza con Casa e Mutuo Cointestati

Cosa succede a un immobile acquistato in comproprietà da due conviventi more uxorio nel momento in cui la relazione finisce? Che effetti produce a livello legale la cessazione di una convivenza di fatto? Svisceriamo la questione e cerchiamo di individuare le possibili soluzioni legali in caso di fine della convivenza con casa e mutuo cointestati. […]
Si può obbligare un comproprietario a vendere? 

Si può obbligare un comproprietario a vendere? 

Quando la proprietà di un immobile è condivisa tra più comproprietari, può accadere che tra i soggetti coinvolti vi siano delle divergenze sulla destinazione del bene. Infatti, spesso capita che vi siano comproprietari che desiderano vendere casa per ottenere liquidità e altri che preferirebbero mantenere la proprietà per utilizzarla come abitazione o per affittarla. Le […]
Calcolo IRPEF Affitto: la Procedura Corretta

Calcolo IRPEF Affitto: la Procedura Corretta

Avete dato la vostra casa in affitto ed è arrivato il momento di pagare l’IRPEF? State valutando se affittare o meno la vostra casa e state procedendo all’analisi costi/benefici? In questo articolo troverete tutte le informazioni riguardanti il calcolo dell’IRPEF sull’affitto, che vi consentiranno di evitare gli errori più comuni e procedere in modo corretto. IRPEF […]