A quanto puoi vendere la tua casa?
Scoprilo qui in 3 minuti

Prezzo di vendita di un immobile

Andrea Lazzo
29.10.2025
5 min

Prezzo di Vendita di un Immobile: Definizione e Come si Calcola

Risposta rapida

Il prezzo di vendita è la somma effettivamente pattuita tra venditore e acquirente e riportata nel rogito; per definirlo in modo realistico si parte dalla valutazione del valore di mercato (comparabili, OMI, stato e caratteristiche dell’immobile) e lo si affina con la negoziazione.

Sintesi

  • Base di partenza: valore di mercato (comparabili reali, OMI della zona, stato/manutenzione).
  • Strumenti: stima per comparazione, approccio del reddito (se locabile) e approccio del costo (costo di ricostruzione/sostituzione con deprezzamenti).
  • Fattori chiave: posizione, superficie commerciale, piano/esposizione, efficienza energetica, pertinenze, tempi di vendita.
  • OMI: utile come forchetta €/mq della zona, non sostituisce una perizia puntuale.
  • Supporti: valutazione online per un primo orientamento; agente/tecnico per il prezzo finale.
Infografica che illustra come si calcola il prezzo di vendita di una casa

In questo articolo spieghiamo cosa significa e come si calcola il prezzo di vendita di un immobile.

Prezzo di vendita: definizione per il mercato immobiliare

Il prezzo di vendita di un immobile è il prezzo al quale esso viene venduto. Si tratta cioè del prezzo che l’acquirente e il venditore hanno pattuito e che hanno sottoscritto nel rogito, ovvero nel contratto finale di compravendita.

Il prezzo di vendita non va confuso con il valore dell’immobile o valore di mercato, poiché il prezzo potrebbe essere stato pattuito in base ad accordi specifici tra i contraenti.

Valutazione online gratuita e immediata di un immobile

Usa il nostro tool di valutazione online gratuita per ottenere in pochi minuti una stima preliminare del valore della tua casa. Inizia cliccando il pulsante qui sotto.

Calcolo del prezzo di vendita di un immobile, la formula per trovare il valore

Precisato che il prezzo di vendita di un immobile è definito dalla somma per cui due parti si accordano, per arrivare al prezzo di vendita si deve passare necessariamente dalla valutazione del valore dell’immobile.

Per calcolare il valore di un immobile, che probabilmente diverrà anche il suo prezzo di vendita, occorre tenere presenti i seguenti fattori:

  • Posizione e microzona: prossimità a servizi, scuole, trasporti, qualità del contesto e domanda locale.
  • Superficie commerciale: metri quadrati ponderati di abitazione + quote di balconi/terrazzi, cantina, box, giardino (pesati con coefficienti di merito).
  • Tipologia, piano ed esposizione: piani alti/luminosi o con ascensore valgono di più; piani bassi o senza ascensore possono valere meno.
  • Stato manutentivo e finiture: immobile ristrutturato, impianti a norma, infissi performanti → maggiore appetibilità.
  • Efficienza energetica: classe energetica migliore e impianti moderni riducono i costi e migliorano la domanda.
  • Pertinenze: box/posto auto, cantina, spazi esterni (balconi/terrazzi/giardino) incrementano il valore.
  • Caratteristiche condominiali: presenza di ascensore, portierato, aree comuni curate; spese condominiali sostenibili.
  • Conformità urbanistica/catastale: assenza di abusi o difformità accelera la vendita e sostiene il prezzo.
  • Domanda/offerta e tempi di assorbimento: trend della zona, stagionalità e tempi medi di vendita influenzano la strategia di prezzo.
  • Vincoli e oneri: locazioni in corso, usufrutto, mutui/ipoteche, diritti di terzi o vincoli paesaggistici possono incidere sul prezzo.
Cos'è il prezzo di vendita di un immobile

3 approcci per calcolare il prezzo di vendita

Oltre al calcolo con la formula superficie x mq x coefficiente per definire il potenziale prezzo di vendita di un immobile, occorre tenere presenti anche altri tre metodi o approcci di valutazione immobiliare:

  • Approccio comparativo: si basa sul confronto dell'immobile con altre vendite recenti simili nella stessa zona;
  • Approccio del reddito: prende in considerazione i potenziali redditi da affitto che l'immobile potrebbe generare;
  • Approccio del costo: si basa sul costo di ricostruzione/sostituzione dell’immobile simile (terreno + costruzione + oneri), al netto dei deprezzamenti fisici/funzionali/economici; utile anche per immobili non recenti o special-purpose.

Quale metodo di usa per il calcolo della valutazione?

In ambito residenziale la base è quasi sempre l’approccio comparativo, perché riflette i prezzi effettivi delle vendite recenti di immobili simili nella stessa zona; le quotazioni OMI servono solo come contesto.

L’approccio del reddito è indicato quando l’immobile è locato o destinato a investimento, così da ancorare il valore ai canoni attesi e ai rendimenti di mercato.

L’approccio del costo si usa per immobili nuovi, particolari o quando mancano comparabili attendibili, stimando il costo di ricostruzione al netto dei deprezzamenti. 

Nelle perizie professionali i metodi possono essere usati insieme e “riconciliati”, attribuendo maggior peso a quello meglio supportato dai dati (di norma il comparativo per abitazioni in mercati liquidi).

Valutazione di una casa con le quotazioni del borsino immobiliare dell'Agenzia delle Entrate

Il borsino OMI dell’Agenzia delle Entrate consente di consultare, per ciascuna zona OMI, una forchetta di quotazioni €/mq per tipologia immobiliare e stato conservativo. Per usarlo in modo pratico:

  1. individua comune → zona OMI → destinazione d’uso;
  2. seleziona periodo e stato (normale/ottimo);
  3. prendi la forchetta min–max €/mq come riferimento di zona;
  4. applica correttivi (piano, esposizione, pertinenze, classe energetica) per arrivare alla tua stima puntuale.
    Ricorda: le quotazioni OMI sono indicatori statistici aggiornati periodicamente; non sostituiscono una perizia o un’analisi dei comparable effettivamente venduti.

Leggi anche il nostro articolo sulla valutazione con l'Agenzia delle Entrate.

Cosa sono le quotazioni OMI dei valori immobiliari? A cosa servono per valutare un immobile?

Le quotazioni OMI o valori OMI sono intervalli €/mq elaborati dall’Agenzia delle Entrate che descrivono i valori di scambio prevalenti in una determinata zona OMI per specifiche tipologie (residenziale, commerciale, ecc.) e stati conservativi. Servono per:

  • avere un benchmark di zona quando mancano comparabili recenti;
  • contestualizzare differenze di prezzo tra microzone contigue;
  • supportare stime preliminari e analisi di coerenza del prezzo richiesto.

Le quotazioni OMI presentano dei limiti: non incorporano tutte le caratteristiche del singolo immobile e non sostituiscono dati transattivi o una stima professionale.

Come si calcola il prezzo di vendita di un immobile

Che significa prezzo unitario di vendita?

Il prezzo unitario di vendita è  il prezzo per metro quadrato (€/mq) ottenuto dividendo il prezzo totale per la superficie commerciale.

La superficie commerciale si calcola sommando:

  • abitazione al 100%;
  • balconi/terrazzi con coefficienti (es. ~25–35% in base a ampiezza/qualità);
  • cantina/soffitta (es. ~20–30%);
  • box/autorimessa (di norma valorizzato a corpo separatamente; se parametrizzato nella superficie commerciale,coeff. indicativi ~40–50%);
  • giardino (quote ridotte: spesso 10–15% per le prime superfici e 2–5% per l’eccedenza, secondo mercato e fruibilità).

Fonti

FAQ

Come posso determinare il prezzo di vendita giusto per il mio immobile?

Determinare il prezzo di vendita corretto richiede un'analisi di diversi fattori, tra cui la posizione dell'immobile, le condizioni attuali del mercato immobiliare nella tua zona, le caratteristiche specifiche della proprietà (come metratura, numero di stanze, e dotazioni speciali), e i prezzi di vendita recenti di immobili simili nella tua zona. Consigliamo di consultare un agente immobiliare professionista per una valutazione accurata.

In che modo le ristrutturazioni e i miglioramenti apportati all'immobile influenzano il prezzo di vendita?

Le ristrutturazioni e i miglioramenti possono incrementare il valore dell'immobile, rendendolo più attraente per i potenziali acquirenti. Tuttavia, non tutti i miglioramenti portano a un aumento proporzionale del prezzo di vendita. È importante valutare il costo dei lavori rispetto all'incremento di valore previsto e concentrarsi su ristrutturazioni che sono più attrattive per i compratori nella tua zona.

Qual è l'impatto della posizione sull'individuazione del prezzo di vendita di un immobile?

La posizione è uno dei fattori più critici nel determinare il prezzo di vendita di un immobile. Immobili situati in zone desiderabili (come quelle vicine a scuole rinomate, centri commerciali, e con facile accesso ai mezzi di trasporto) tendono ad avere un valore di mercato superiore rispetto a quelli in zone meno richieste. Inoltre, la tranquillità del quartiere, la presenza di aree verdi e la vicinanza a servizi e infrastrutture essenziali possono influenzare notevolmente il prezzo di vendita.

Posso sapere quanto vale la mia casa in base al valore catastale?

No: il valore catastale non esprime il valore di mercato. È un importo fiscale ricavato dalla rendita catastale rivalutata e dai moltiplicatori di legge, usato per imposte (IMU, registro con “prezzo-valore” quando ne ricorrono i requisiti). In genere è inferiore ai prezzi reali e non coglie posizione, stato, efficienza energetica, domanda locale. Per stimare il prezzo di vendita serve una valutazione di mercato basata su comparabili recenti, quotazioni OMI come riferimento di zona e l’analisi tecnica dell’immobile.

Andrea Lazzo
Andrea Lazzo è nato a Bari nel 1980 e dal 2009 lavora nel campo della SEO per diverse aziende italiane, estere e multinazionali, nel campo finanziario e immobiliare. Si è specializzato nel settore del real estate in cui opera da oltre 5 anni, con un particolare focus sulle statistiche del mercato immobiliare, estimo e normative vigenti riguardanti le tematiche più richieste da chi desidera vendere e acquistare casa. Il suo obiettivo è di creare un contenuto realmente utile per l'utente, con un linguaggio il più ampiamente comprensibile anche per i temi più tecnici e burocratici.