Desideri vendere casa a Torino in modo veloce ed efficace? In questa guida trovi tutto ciò di cui hai bisogno per fare tutto nel modo giusto. Inoltre, ti diamo accesso ad uno strumento gratuito per valutare il tuo immobile e scoprirne il prezzo di vendita. Alla fine dell’articolo ti forniamo anche alcune statistiche interessanti riguardanti il mercato immobiliare torinese degli ultimi anni.
Se desideri vendere casa a Torino, scopri le migliori agenzie immobiliari della città, che potranno offrirti tutta la competenza professionale necessaria.
Ecco la procedura che devi seguire per vendere casa a Torino :
Qui di seguito andiamo a descrivere ciascuno di questi passaggi in maggiore dettaglio.
Il primo passo per vendere casa a Torino è di calcolare il suo valore. Per fare la valutazione di un immobile esistono varie modalità. Qui di seguito le 3 strategie più efficaci.
Per calcolare i prezzi al mq delle case a Torino puoi utilizzare degli strumenti di valutazione online. Sul web se ne trovano tanti, tuttavia la qualità degli stessi può variare e anche di molto.
Noi di RealAdvisor.it ti offriamo uno strumento gratuito per valutazione online del tuo immobile, con il quale puoi ottenere una stima della quotazione al metro quadro della tua casa a Torino in pochi istanti.
Scopri il prezzo al mq della tua casa a Torino, gratuitamente, in pochi istanti
Così facendo puoi consultare facilmente i prezzi medi al metro quadro in base alla posizione precisa della tua casa.
Se invece preferisci ottenere una valutazione dell’immobile per calcolare il prezzo finale di vendita, puoi utilizzare uno strumento diverso. Infatti, una cosa è capire quanto vale il mq nella zona che ti interessa, un’altra è quella di sapere a che prezzo potresti vendere casa a Torino.
La valutazione dell’immobile infatti tiene conto di diverse caratteristiche della casa che desideri vendere: la superficie abitabile e dei balconi, numero di locali e bagni, eventuali parcheggi, l’anno di costruzione e ristrutturazione, se ha vista libera o giardino ecc. Tutte le caratteristiche che possono aiutare nella valutazione accurata della tua casa per calcolarne il prezzo di vendita.
Per effettuare una valutazione gratuita della tua casa, puoi partire dal pulsante qui sotto.
La terza modalità per valutare un appartamento a Torino è quello di contattare un’agenzia immobiliare. Puoi farlo in due modi:
Partiamo dal contatto online. Poco fa hai visto come ottenere una valutazione online gratuita della casa: ebbene, nel report completo che ti inviamo gratuitamente per email ti forniamo informazioni per concludere la vendita con successo in base alla località, all’esperienza dell’agente e alle recensioni positive dalle nostre agenzie.
Possiamo metterti in contatto con gli esperti di zona, per una consulenza gratuita. Per iniziare, non devi fare altro che procedere con la valutazione cliccando sul pulsante qui sotto e leggendo il report che ti arriva per email.
Se invece preferisci contattare direttamente un’agenzia, puoi farlo anche consultando le nostre directory di agenti e agenzie a Torino .
In questa tabella trovi i vari aspetti da considerare in cui dovrai scegliere se vendere casa a Torino tramite agenzia o senza, con i rispettivi pro e contro.
Aspetti | Tramite Agenzia | Senza Agenzia |
Commissioni a Torino | Le commissioni applicate dalle agenzie immobiliari di Torino sono solitamente del 3-4%. | Nessuna commissione, ma costi per marketing e documentazione. |
Esperienza del mercato torinese | Esperienza professionale, ma dipendenza dall'agenzia. | Autonomia decisionale, ma è necessaria una ricerca indipendente. |
Marketing e Pubblicità | Canali professionali, ma strategie meno personalizzabili. Un agente di zona a Torino conosce già una rete di compratori, potenzialmente utile per chiudere un affare. | Libertà nelle strategie, ma gestione autonoma e impegnativa. Per pubblicare i propri annunci si possono sfruttare i canali social dedicati alla vendita di case a Torino per raggiungere un ampio pubblico. |
Gestione Visite e Negoziazioni | Gestione professionale, ma minore controllo diretto. | Controllo diretto, ma gestione personale impegnativa. |
Documentazione e Aspetti Legali | Assistenza legale, ma possibili costi aggiuntivi. | Controllo completo, ma responsabilità personale. |
In definitiva, arriviamo a due conclusioni:
Una volta che avrai deciso come vendere la casa a Torino e trovato un acquirente, potrai procedere con la chiusura della vendita. Per farlo dovrai avere pronta la documentazione necessaria, dovrai procedere alla firma, accordarti per il pagamento e prepararti alla consegna delle chiavi.
Per attuare la chiusura della vendita in modo corretto, tieni presente questi punti:
1. Conferma delle condizioni: prima di firmare, verifica che i termini della vendita siano chiari e accettati da tutte le parti coinvolte. Controlla che tutta la documentazione necessaria, inclusi certificati di conformità, attestati energetici e documenti ipotecari, sia completa e corretta prima della firma;
2. Firma dal notaio (IMPORTANTE): generalmente, la firma dell'atto avviene alla presenza di un notaio;
3. Definizione dei pagamenti: assicurati che il metodo e i termini di pagamento siano definiti in anticipo;
5. Consegna delle chiavi: le chiavi vengono consegnate all'acquirente dopo la firma dell'atto e il completamento del pagamento, segnando il passaggio ufficiale della proprietà. Successivamente alla vendita, è necessario gestire le formalità come il passaggio delle utenze, le comunicazioni con le autorità locali e la rimozione di eventuali gravami ipotecari.
Di queste pratiche abbiamo parlato anche nella nostra guida completa su come vendere casa.
Una volta conclusa l’operazione di vendita della tua casa a Torino, dovrai lasciare effettivamente la casa. Un consiglio: ricordati di rimuovere gli eventuali annunci pubblicati online (se hai agito senza agenzia) per evitare pagamenti extra e ulteriori contatti con il pubblico. Infine, ricordati di cancellare o trasferire l’eventuale assicurazione associata alla casa, poiché non sarà più di tua proprietà.
Per vendere casa a Torino in modo efficace è consigliabile aggiornarsi sulle tendenze di mercato in atto, al fine di ottenere una maggiore consapevolezza del potenziale ricavo dalla vendita. Pertanto, sarebbe meglio informarsi tramite articoli recenti e pertinenti al periodo in cui si intende vendere un appartamento a Torino .
Torino presenta diverse aree con caratteristiche e fasce di prezzo uniche. È cruciale comprendere le peculiarità del quartiere in cui si trova la proprietà (come Centro, Crocetta, Borgo Nuovo, Vanchiglia, San Secondo ecc.) e modulare la strategia di vendita di conseguenza.
In base al quartiere in cui è situato l’immobile che si desidera vendere, possono emergere esigenze specifiche (come la prossimità ai mezzi di trasporto, aree verdi, istituti scolastici, università, ecc.). Sottolineare questi elementi può incrementare l'attrattività dell'immobile.
Chiedere la consulenza di agenzie immobiliari esperte del mercato Torino può offrire un vantaggio significativo nella commercializzazione della proprietà.
Tra le grandi città italiane, Torino è tra quelle che vedono un calo maggiore nell’arco del decennio 2012-2022. Infatti, in questo arco di tempo il prezzo medio di vendita complessivo ha visto un calo del 26%, un dato molto simile a quello di Roma. Altre città come Napoli, Palermo e Bari non sono lontane.
Tuttavia, va detto che a partire dal 2020 è partita un’inversione dei prezzi, ancora leggera ma ormai consolidata, che ha visto toccare il punto minimo di un 70,6% (rispetto al 2012) mentre nel 2022 era del 74%. Il 2023 ha visto questo trend continuare e perciò al momento si può parlare di una rivalutazione delle case di Torino, sicuramente più convenienti da vendere rispetto al 2020.
Nel 2023 la linea di tendenza al rialzo partita dal 2020 è stata rispettata fino a settembre, per poi vedere un ribasso fisiologico tipico per la fine dell’anno, così come mostrato negli ultimi anni. Proprio negli ultimi anni il momento più propizio per vendere casa a Torino si è dimostrata l’estate o ancor meglio il periodo a cavallo tra fine agosto e inizio settembre.
Nel 2023 i prezzi sono tornati ai livelli del 2016 e, sebbene non vi sia la spinta vista nel 2022, i forti rialzi dei prezzi degli affitti lasciano intravedere un supporto anche ai prezzi di vendita.
Sebbene il 2022 abbia visto raggiungere un picco più alto, tuttavia è la tendenza complessiva a dover essere considerata con maggiore importanza.
I prezzi molto più bassi rispetto alla città di Milano stanno facendo crescere l’appeal verso la città, anche se per dei rilanci sostanziosi delle compravendite molto dipenderà dal mercato lavorativo in città e di conseguenza dai mutui concessi.
Il prezzo di vendita medio delle case è in aumento rispetto agli ultimi anni. Il momento più propizio per la vendita negli ultimi anni è stato quello di fine estate.
Per avere una stima del prezzo di vendita della tua casa puoi procedere tramite gli strumenti di valutazione online oppure rivolgendoti ad un’agenzia immobiliare di zona.
Il centro è il quartiere più pregiato ormai in modo consolidato. La zona compresa tra via Roma a corso Inghilterra, e tra via Cernaia/Via Micca e Corso Vittorio Emanuele II. A questo seguono Borgo Nuovo, Vanchiglia e San Secondo.