Quanto vale la tua casa?
Valutazione immobile gratuita in 3 minuti

Categoria Immobile A4

Andrea Lazzo
30.01.2025
4 min

Categoria Immobile A4: Cos'è, Cosa Comprende

La categoria immobiliare A4 o classe catastale A4 è un tipo di classificazione utile per il fisco e le valutazioni immobiliari. In questo articolo spieghiamo quali immobili comprende e quali sono gli aspetti fiscali da valutare.

Categoria immobile A4

Cosa comprende la categoria catastale A4: cosa vuol dire

La categoria catastale A/4 identifica le abitazioni di tipo popolare, ovvero immobili destinati a uso residenziale che presentano caratteristiche costruttive, finiture e dotazioni impiantistiche essenziali. Queste abitazioni sono generalmente di modesta qualità e si trovano spesso in zone urbane periferiche o in piccoli centri abitati.

Caratteristiche principali

  • Materiali e finiture semplici: le abitazioni A/4 sono realizzate con materiali economici e hanno rifiniture di base.
  • Dimensioni contenute: gli spazi interni sono ridotti e funzionali.
  • Impianti essenziali: gli impianti tecnologici sono basilari, spesso senza soluzioni avanzate per il comfort abitativo.
  • Localizzazione: sono più comuni nelle aree periferiche delle città o nei quartieri popolari.

Utilizzo e valore catastale

Gli immobili classificati in categoria A/4 hanno generalmente una rendita catastale più bassa rispetto ad altre categorie residenziali come A/2 (abitazioni civili) o A/3 (abitazioni economiche). Questo comporta un impatto minore sulle imposte legate alla proprietà immobiliare, come l'IMU e la TASI.

In cosa si differenzia rispetto alle categorie catastali A1, A2, A3, A5

  • A/1 - Abitazioni di tipo signorile: appartamenti in zone esclusive, con finiture di lusso e ampi spazi
  • A/2 – Abitazioni di tipo civile: standard costruttivo superiore, migliori finiture e comfort abitativo.
  • A/3 – Abitazioni di tipo economico: di livello intermedio tra A/2 e A/4, con caratteristiche abitative essenziali ma non di tipo popolare.
  • A/5 – Abitazioni ultrapopolari (ormai poco utilizzata): immobili con condizioni ancora più modeste rispetto all'A/4.

Da non confondere con le abitazioni di tipo economico

Sebbene anche gli immobili di categoria catastale A4 siano anch'essi di tipo economico, esse vanno considerate come abitazioni di tipo popolare, poiché le "abitazioni di tipo economico", come specificato nel presente articolo e dal catasto, appartengono alla categoria A3. 

Un immobile di categoria A4 può diventare A3 o A2? 

Nel tempo, un immobile in categoria A/4 può subire interventi di ristrutturazione o miglioramento che ne modificano le caratteristiche. In tal caso, potrebbe essere richiesto un aggiornamento della categoria catastale, con possibile passaggio a una classe superiore, come A/3 o A/2.

Cosa significa immobile di classe 4? Possono esserci altri significati?

L’immobile di classe 4 fa riferimento alla classe catastale, un parametro utilizzato dal Catasto per indicare il livello qualitativo e reddituale di un immobile all’interno della sua categoria catastale (es. A/2, A/4, C/1, ecc.).

Significato di "classe 4" in ambito catastale

Nel contesto catastale, gli immobili all’interno di una stessa categoria possono essere suddivisi in classi, numerate in ordine crescente (ad esempio, classe 1, classe 2, classe 3, classe 4, ecc.). Il numero di classi dipende dalle caratteristiche del mercato immobiliare della zona e dalla qualità dell’immobile.

In generale:

  • Classe 1: rappresenta il livello qualitativo più basso e la rendita catastale minore.
  • Classe 2, 3, 4…: indicano progressivamente un miglioramento delle condizioni dell’immobile in termini di posizione, finiture, servizi e comfort.
  • Classe più alta: rappresenta un immobile con caratteristiche superiori e una maggiore rendita catastale.

Quindi, un immobile di classe 4 ha caratteristiche migliori rispetto a quelli delle classi inferiori, ma non raggiunge il livello più elevato.

Possibili altri significati di "Classe 4"

A seconda del contesto, "classe 4" potrebbe avere altri significati:

  1. Normativa antisismica: In edilizia, la Classe di Rischio Sismico 4 rappresenta il livello più basso di sicurezza strutturale, riferito agli edifici con minore capacità di resistere a eventi sismici.
  2. Efficienza energetica: In alcune classificazioni non ufficiali, "classe 4" potrebbe indicare un livello intermedio di prestazione energetica di un edificio.
  3. Regolamenti urbanistici locali: Alcuni comuni potrebbero adottare una classificazione numerica per identificare determinati tipi di immobili, anche se non è un termine standardizzato.
Cos'è il catasto e come funziona

Come si calcola la rendita catastale di un immobile di categoria A4?

La rendita catastale di un immobile di categoria A/4 (abitazione di tipo popolare) si calcola utilizzando la seguente formula:

Rendita Catastale = Superficie o Consistenza x Tariffa d'Estimo

Dove:

  • Superficie o Consistenza: Per le categorie del gruppo "A", si misura in vani catastali, anche se oggi viene sempre più spesso considerata la superficie in metri quadrati.
  • Tariffa d’Estimo: È un valore stabilito dal Catasto per ogni categoria e classe catastale, variabile in base al Comune e alla zona censuaria.

Passaggi per il calcolo della rendita catastale

  1. Verifica la consistenza dell’immobile (vani catastali o metri quadri)
  2. Trova la tariffa d’estimo
  3. Moltiplica la consistenza per la tariffa d’estimo

Dove trovare la rendita catastale

Puoi ottenere la rendita catastale di un immobile in diversi modi:

  • Visura catastale (disponibile online sul sito dell’Agenzia delle Entrate o presso il Catasto).
  • Attraverso un notaio, geometra o tecnico abilitato.
  • Tramite servizi online a pagamento che forniscono visure catastali.
3 Punti Chiave

  • Gli immobili di categoria A/4 sono abitazioni di tipo popolare con finiture essenziali e impianti di base, generalmente situate in zone periferiche o meno pregiate.
  • Gli immobili A/4 hanno una rendita catastale più bassa rispetto ad altre abitazioni residenziali, il che comporta minori imposte.
  • Se ristrutturati e migliorati, gli immobili A/4 possono essere riclassificati in categorie superiori come A/3 o A/2.

Fonti

Catasto: https://www.agenziaentrate.gov.it

FAQ

Quali sono le caratteristiche di un immobile A/4?

Gli immobili A/4 sono abitazioni di tipo popolare con materiali semplici, impianti essenziali e una rendita catastale ridotta rispetto ad altre categorie residenziali.

Come si calcola la rendita catastale di un A/4?

Si moltiplica la consistenza dell’immobile (in vani o mq) per la tariffa d’estimo stabilita dal Catasto per la zona di riferimento.

Un immobile A/4 può cambiare categoria?

Sì, se vengono effettuati miglioramenti significativi, può essere riclassificato in una categoria superiore come A/3 (abitazione economica) o A/2 (abitazione civile).

Andrea Lazzo
Andrea Lazzo è nato a Bari nel 1980 e dal 2009 lavora nel campo della SEO per diverse aziende italiane, estere e multinazionali, nel campo finanziario e immobiliare. Si è specializzato nel settore del real estate in cui opera da oltre 5 anni, con un particolare focus sulle statistiche del mercato immobiliare, estimo e normative vigenti riguardanti le tematiche più richieste da chi desidera vendere e acquistare casa. Il suo obiettivo è di creare un contenuto realmente utile per l'utente, con un linguaggio il più ampiamente comprensibile anche per i temi più tecnici e burocratici.