La categoria immobiliare A4 o classe catastale A4 è un tipo di classificazione utile per il fisco e le valutazioni immobiliari. In questo articolo spieghiamo quali immobili comprende e quali sono gli aspetti fiscali da valutare.
La categoria catastale A/4 identifica le abitazioni di tipo popolare, ovvero immobili destinati a uso residenziale che presentano caratteristiche costruttive, finiture e dotazioni impiantistiche essenziali. Queste abitazioni sono generalmente di modesta qualità e si trovano spesso in zone urbane periferiche o in piccoli centri abitati.
Gli immobili classificati in categoria A/4 hanno generalmente una rendita catastale più bassa rispetto ad altre categorie residenziali come A/2 (abitazioni civili) o A/3 (abitazioni economiche). Questo comporta un impatto minore sulle imposte legate alla proprietà immobiliare, come l'IMU e la TASI.
Sebbene anche gli immobili di categoria catastale A4 siano anch'essi di tipo economico, esse vanno considerate come abitazioni di tipo popolare, poiché le "abitazioni di tipo economico", come specificato nel presente articolo e dal catasto, appartengono alla categoria A3.
Nel tempo, un immobile in categoria A/4 può subire interventi di ristrutturazione o miglioramento che ne modificano le caratteristiche. In tal caso, potrebbe essere richiesto un aggiornamento della categoria catastale, con possibile passaggio a una classe superiore, come A/3 o A/2.
L’immobile di classe 4 fa riferimento alla classe catastale, un parametro utilizzato dal Catasto per indicare il livello qualitativo e reddituale di un immobile all’interno della sua categoria catastale (es. A/2, A/4, C/1, ecc.).
Nel contesto catastale, gli immobili all’interno di una stessa categoria possono essere suddivisi in classi, numerate in ordine crescente (ad esempio, classe 1, classe 2, classe 3, classe 4, ecc.). Il numero di classi dipende dalle caratteristiche del mercato immobiliare della zona e dalla qualità dell’immobile.
In generale:
Quindi, un immobile di classe 4 ha caratteristiche migliori rispetto a quelli delle classi inferiori, ma non raggiunge il livello più elevato.
A seconda del contesto, "classe 4" potrebbe avere altri significati:
La rendita catastale di un immobile di categoria A/4 (abitazione di tipo popolare) si calcola utilizzando la seguente formula:
Rendita Catastale = Superficie o Consistenza x Tariffa d'Estimo
Dove:
Puoi ottenere la rendita catastale di un immobile in diversi modi:
Catasto: https://www.agenziaentrate.gov.it
Gli immobili A/4 sono abitazioni di tipo popolare con materiali semplici, impianti essenziali e una rendita catastale ridotta rispetto ad altre categorie residenziali.
Si moltiplica la consistenza dell’immobile (in vani o mq) per la tariffa d’estimo stabilita dal Catasto per la zona di riferimento.
Sì, se vengono effettuati miglioramenti significativi, può essere riclassificato in una categoria superiore come A/3 (abitazione economica) o A/2 (abitazione civile).