Quanto vale la tua casa?
Valutazione immobile gratuita in 3 minuti

Mappale catastale

Andrea Lazzo
01.01.2025
5 min

Mappale catastale: cos'è, dove si trova, a cosa serve

In questo articolo faremo luce sul significato di mappale catastale e sulle eventuali differenze rispetto alla particella catastale. Consulta il nostro glossario per una panoramica su tutti i termini utilizzati nel campo immobiliare. 

Il mappale catastale o particella catastale

Cos'è il mappale catastale?

Per "mappale catastale" si intende a tutti gli effetti la particella catastale, ovvero una porzione continua di un immobile (fabbricato o terreno) all'interno di uno stesso territorio e foglio di mappa, con la stessa titolarità, classe o destinazione. 

Il mappale catastale, una volta usato più frequentemente, nel linguaggio settoriale odierno è stato rimpiazzato dal più comune "particella catastale".

Talvolta, tuttavia, può essere confuso con la "mappa catastale".

Cosa si vede sulla mappa catastale? Quali dati si possono consultare?

La mappa catastale (che non va confusa col mappale catastale) è un documento grafico che rappresenta, in scala, l'assetto del territorio di una specifica area geografica. Mostra informazioni dettagliate relative ai terreni e ai fabbricati, utili per scopi amministrativi, fiscali e tecnici. Brevemente, ecco cosa si può vedere e consultare sulla mappa catastale:

  1. Particelle catastali
  2. Identificativi catastali
  3. Tipologie di utilizzo
  4. Confini
  5. Informazioni aggiuntive

Oltre alla visualizzazione grafica, collegando le mappe ai dati catastali si possono ottenere i dati del proprietario (nome e codice fiscale del titolare del diritto reale), la destinazione d’uso (Informazioni sul tipo di uso del terreno o fabbricato), il classamento e rendita catastale (il valore fiscale utilizzato per calcoli di imposte), la superficie (le dimensioni precise del terreno o del fabbricato). 

La consultazione della mappa catastale può avvenire presso gli uffici del Catasto o online tramite servizi come il portale dell’Agenzia delle Entrate.

Le differenze con il foglio catastale e la planimetria catastale

Le differenze tra mappale catastale, foglio catastale e planimetria catastale risiedono nel tipo di rappresentazione e nel livello di dettaglio che offrono.

Il mappale catastale si riferisce a una singola particella o unità territoriale registrata al catasto, sia essa un terreno o un fabbricato. È identificato univocamente con un numero all'interno di un foglio catastale.

Il foglio catastale, invece, è una porzione più ampia della mappa catastale, che rappresenta una sezione del territorio comunale. Contiene l'insieme dei mappali presenti in quella zona e serve a individuare e localizzare con precisione le diverse particelle.

La planimetria catastale, infine, è un documento tecnico che riguarda esclusivamente un fabbricato. Mostra la disposizione interna degli spazi, come stanze, ingressi e accessori, con indicazione delle misure e della destinazione d'uso di ciascun ambiente.

In sintesi, il mappale identifica una singola particella, il foglio catastale rappresenta un insieme di mappali in una determinata area, mentre la planimetria si focalizza sui dettagli interni di un fabbricato.

Per ulteriori approfondimenti si può consultare il nostro articolo sulla planimetria catastale.

Dove trovare il mappale catastale e le mappe del catasto?

Il mappale catastale e le mappe del catasto si possono ottenere tramite i seguenti canali:

  • Agenzia delle Entrate: È l'ente ufficiale che gestisce il Catasto in Italia. Attraverso i suoi uffici territoriali è possibile richiedere copie delle mappe catastali e dei mappali, sia per terreni che per fabbricati. La richiesta può essere fatta di persona, presentando i dati identificativi come il Comune, il foglio e il numero della particella.
  • Portale online dell'Agenzia delle Entrate: Attraverso il servizio "Consultazione Cartografia Catastale", accessibile dal sito ufficiale, è possibile visualizzare e scaricare gratuitamente alcune informazioni di base, come confini e identificativi delle particelle.
  • Servizi catastali online: Esistono piattaforme private che offrono la possibilità di consultare le mappe catastali e ottenere documenti come visure o planimetrie, spesso a pagamento.
  • Professionisti abilitati: Geometri, architetti e ingegneri possono accedere direttamente ai dati catastali tramite i servizi telematici dedicati, come il Sistema Telematico dell'Agenzia delle Entrate (SISTER).

È possibile fare una visura delle mappe catastali online?

Sì. Per "visura" si intende una consultazione, quindi basta seguire le istruzioni specificate nel precedente paragrafo.

Si può approfondire l'argomento anche con il nostro articolo sulla sezione dei dati catastali dell'immobile e sulla visura catastale.

Quanto costa fare un mappale catastale?

Il costo per redigere un mappale catastale include una parte fissa e una variabile. I costi fissi sono legati ai tributi catastali, che ammontano a circa 50 euro per unità immobiliare ordinaria (categorie A, B e C) o per quelle senza rendita, e a 100 euro per le categorie speciali o particolari (come le categorie D ed E).

A questi si aggiunge il compenso del professionista abilitato (geometra, architetto o ingegnere), che varia in base alla complessità del lavoro e alla regione. Generalmente, il costo per il servizio di un tecnico oscilla tra 400 e 800 euro per ogni unità immobiliare, ma può essere maggiore per interventi più complessi.

Per avere una stima precisa, è sempre consigliabile richiedere preventivi personalizzati a più professionisti.

La cartografia presso l'Agenzia delle Entrate

La cartografia presso l'Agenzia delle Entrate è il sistema ufficiale che gestisce la rappresentazione e l'organizzazione del territorio italiano. Attraverso il Catasto, fornisce mappe dettagliate di terreni e fabbricati, disponibili per consultazione online o presso gli uffici, utili per scopi amministrativi, fiscali e tecnici.

Che differenza c'è tra mappale del catasto e particella catastale? Sono la stessa cosa?

Mappale del catasto e particella catastale sono la stessa cosa. Così come specificato all'inizio dell'articolo, l'uso del termine "mappale" in concomitanza con "particella" è stato gradualmente soppiantato da quest'ultimo. 

Per ulteriori informazioni si può consultare il nostro articolo sulla particella catastale

Come trovare il proprietario di un terreno con la particella? 

Per trovare il proprietario di un terreno partendo dalla particella catastale, è necessario richiedere una visura catastale presso l'Agenzia delle Entrate. La procedura prevede di fornire i dati identificativi del terreno, come Comune, foglio e numero di particella. La visura fornisce informazioni sul proprietario, la rendita catastale e le caratteristiche del terreno. La richiesta può essere effettuata online tramite il portale dell'Agenzia delle Entrate, presso gli uffici territoriali o attraverso un professionista abilitato.

Come individuare le particelle catastali su Google Maps?

Le particelle catastali non sono visibili direttamente su Google Maps, poiché questa piattaforma non include dati catastali. Tuttavia, è possibile combinare l'uso di mappe catastali ufficiali con Google Maps seguendo questi passaggi:

  1. Consultazione della mappa catastale ufficiale: Accedi al servizio dell'Agenzia delle Entrate o a portali privati che permettono la visualizzazione delle mappe catastali. Individua la particella catastale desiderata utilizzando i dati identificativi (comune, foglio, numero di particella).
  2. Sovrapposizione con Google Maps: Utilizza software o applicazioni GIS (come QGIS) che consentono di sovrapporre i dati catastali alla cartografia di Google Maps. Alcuni portali privati offrono anche questa funzionalità integrata.
  3. Identificazione dell’area: Una volta ottenuta la sovrapposizione, puoi localizzare facilmente la particella catastale sulla mappa di Google, confrontando le informazioni.

Questo processo è utile per orientarsi sul territorio, ma per scopi legali e tecnici è necessario fare riferimento alle mappe catastali ufficiali.

Fonti

3 Punti Chiave

  • Il mappale catastale è a tutti gli effetti la particella catastale.
  • Il mappale catastale è l'unità di base del catasto che identifica un terreno o un fabbricato con confini e numero univoco.
  • Il mappale catastale non va confuso con la mappa catastale. La mappa catastale è un documento grafico che rappresenta, in scala, l'assetto del territorio di una specifica area geografica.

FAQ

Come ottenere una copia del mappale catastale?

Puoi richiedere una copia del mappale catastale presso gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate o tramite il portale online dedicato. È necessario conoscere i dati del terreno, come Comune, foglio e numero di particella.

Quanto costa aggiornare un mappale catastale?

L’aggiornamento di un mappale catastale prevede il pagamento di tributi catastali, solitamente 50 o 100 euro a seconda del tipo di immobile, oltre alla parcella del tecnico abilitato, che varia tra 400 e 800 euro.

Posso visualizzare un mappale catastale su Google Maps?

Non direttamente. Tuttavia, puoi sovrapporre i dati catastali alle mappe di Google utilizzando software GIS o consultare portali specializzati che integrano mappe catastali e cartografia satellitare.

Andrea Lazzo
Andrea Lazzo è nato a Bari nel 1980 e dal 2009 ha lavorato nel campo della SEO per diverse aziende italiane, estere e multinazionali, nel campo finanziario e immobiliare. Si è specializzato nel campo immobiliare in cui opera da oltre 5 anni, con un particolare focus sulle statistiche del mercato immobiliare, sull'estimo e sulle normative vigenti riguardanti le tematiche più comuni. La sua filosofia comprende la creazione di un contenuto realmente utile per l'utente, tale da soddisfare una richiesta di informazioni specifica.