In questo articolo trovi tutto ciò che ti occorre sapere sulla visura catastale, un documento che potrebbe risultare utile nel momento in cui si desidera vendere casa o investire in un immobile. Una guida concisa ma che risponde a tutte le domande più importanti.
La visura catastale di un immobile è un documento che contiene le informazioni specifiche su un immobile, contenente dati identificativi di tipo alfanumerico e topografico, situato sul territorio italiano.
Il significato di “visura catastale”, dal latino “visus” (visto), indica proprio la visione del catasto, ovvero l’inventario dei beni immobili presenti in un determinato territorio. Infatti, le informazioni specifiche di cui sopra sono registrate presso il catasto.
Il documento della visura catastale è rilasciato dall’Agenzia delle Entrate.
In un documento di visura catastale sono contenuti i seguenti dati, così come riportati dal portale dell’Agenzia delle Entrate:
Le visure catastali possono essere di varie tipologie:
1. Per soggetto: si basano sul nome di una persona e mostrano tutti gli immobili a cui è associata.
2. Per immobile: si svolgono attraverso i dati catastali per un bene specifico.
3. Attuali: contengono informazioni correnti.
4. Storiche: includono anche dati passati, come nel caso di un bene ereditato, mostrando informazioni sul defunto e sugli eredi, inclusa la distribuzione delle quote di comproprietà. Queste possono essere richieste sia in formato analitico che sintetico.
Dal 1° febbraio 2021, l'Agenzia delle Entrate ha lanciato il "SIT" (Sistema Integrato del Territorio), una nuova piattaforma tecnologica che migliora l'accessibilità delle visure. Ciò significa che le visure non seguono più un formato tabellare, ma sono organizzate in sezioni per risultare più comprensibili, specialmente per gli utenti che non hanno confidenza con il settore immobiliare.
Al giorno d’oggi, con i moderni sviluppi telematici, recarsi personalmente in un ufficio per la visura sarebbe uno spreco di tempo. Per richiedere la visura catastale online basta semplicemente accedere al portale dell’Agenzia delle Entrate, ovvero l’ente pubblico incaricato del rilascio delle visure catastali.
Per effettuare la richiesta della visura catastale online si può procedere tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate.
Il servizio online di consultazione online offerto dall’Agenzia consente di accedere gratuitamente alla banca dati catastale e ipotecaria per gli immobili di cui il richiedente è proprietario o detiene altri diritti reali di godimento, anche parziali. Attraverso questo servizio, è possibile ottenere, senza costi e esenti da tasse, documenti in formato PDF come visure attuali e storiche dell'immobile, mappe catastali, planimetrie e registrazioni ipotecarie.
Si può ottenere una visura catastale con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), con la Carta di Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
La Visura Catastale Telematica è un servizio offerto dall’Agenzia delle Entrate che permette di accedere a distanza alle banche dati catastali, anche se il richiedente non possiede alcuna quota dell'immobile in questione. Attraverso questo servizio si possono richiedere:
1. Visure attuali per soggetto: riguardano gli immobili per i quali il soggetto specificato detiene attualmente diritti reali. Al momento, non è disponibile l'opzione per una visura storica per soggetto;
2. Visure attuali o storiche di un immobile, sia esso registrato al Catasto dei Terreni o al Catasto dei Fabbricati. La ricerca si effettua utilizzando gli identificativi catastali dell'immobile;
3. Visure della mappa di una particella censita al Catasto dei Terreni, anch'esse basate sugli identificativi catastali.
Questo servizio copre l'intero territorio nazionale, fatta eccezione per le province autonome di Trento e Bolzano. I documenti richiesti vengono forniti in formato PDF.
Il costo per ogni visura fornita è determinato dalla tariffa corrente, ridotta del 10% poiché le visure sono erogate tramite canali telematici (tributi speciali catastali in formato PDF), e incrementata del 50% in quanto si tratta di visure non erogate in base a una convenzione.
In modo specifico:
Il rilascio delle visure catastali generalmente prevede il pagamento dei tributi speciali catastali, tranne nei casi previsti da specifiche disposizioni di legge.
I soggetti che possono ottenere la visura catastale gratis includono i titolari, anche in parte, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento. Questi soggetti hanno il diritto di richiedere la consultazione gratuita e in esenzione dei tributi, per gli immobili di cui risultano titolari in catasto.
Se desideri richiedere una visura catastale in ottica di vendita o di investimento su un immobile, probabilmente desideri anche valutare un immobile online. Oggi puoi farlo gratuitamente, online, con il nostro strumento gratuito. Clicca sul pulsante qui sotto per ottenere una valutazione immobiliare in 3 minuti.
Abbiamo visto che per richiedere una visura catastale ci si può rivolgere all'ufficio del Catasto competente, facente parte dell'Agenzia delle Entrate.
A questa vanno aggiunte altre opzioni:
La visura catastale storica copre sia le informazioni attuali che quelle passate. Questo tipo di documento permette di esaminare la cronologia dei cambi di proprietà e le modifiche catastali che hanno interessato un specifico bene immobiliare nel corso del tempo.
Attraverso questo documento è possibile accedere a:
No. Chi ha il diritto di proprietà, così chi gode di una parte di tale diritto o di altri diritti reali di godimento sulla stessa, è esente dal pagamento della visura catastale.
Per accedere alla banca dati del catasto occorre disporre delle credenziali di autenticazione che si possono ottenere tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), la Carta di Identità Elettronica (CIE), o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
L'utilità della visura catastale è principalmente informativa. Le informazioni ivi contenute non possiedono valore legale, dato che il catasto è considerato un ente non probatorio. Di conseguenza, i dati presenti nella visura potrebbero non corrispondere alla realtà effettiva. Ad esempio, gli intestatari di un immobile registrati potrebbero non essere aggiornati o esatti, o potrebbero cambiare nel tempo.