Quanto vale la tua casa?
Valutazione immobile gratuita in 3 minuti

Visura Catastale Storica con Intestatari

Andrea Lazzo
07.02.2025
5 min

Visura catastale storica con intestatari: cos'è, come ottenerla

La visura catastale storica è un documento ufficiale che consente di tracciare l'evoluzione catastale di un immobile nel tempo. Attraverso un elenco cronologico dettagliato, riporta tutte le variazioni avvenute nel periodo meccanizzato, come modifiche nell'intestazione, ampliamenti, fusioni o accorpamenti con altre unità immobiliari. Inoltre, include i nominativi dei precedenti proprietari, offrendo così una panoramica completa sulla storia giuridico-catastale dell'immobile.

In questo articolo esamineremo l’importanza della visura catastale storica, spiegando quali informazioni fornisce, come richiederla e in quali situazioni può essere utile, come compravendite o verifiche catastali. Vedremo anche come consultare l’elenco dei precedenti intestatari, utile per ricostruire la storia di un immobile.

Cos'è la visura catastale storica con intestatari e come si ottiene

Visura catastale storica di un immobile per soggetto

Quando si richiede la visura catastale, lo si può fare per immobile o per soggetto. Proprio questa seconda opzione è quella che ci interessa a proposito della visura catastale storica con intestatari.

La visura catastale storica per soggetto infatti consente di ottenere un elenco dettagliato degli immobili, passati e presenti, intestati a una persona fisica o giuridica all’interno di un determinato Comune o Provincia (non è disponibile a livello nazionale).

Questo documento fornisce la situazione catastale aggiornata alla data della richiesta, riportando le variazioni registrate dall’avvio della gestione informatizzata.

Nella visura rilasciata dall’Agenzia delle Entrate si possono trovare:

  • Dati anagrafici del soggetto ispezionato, inclusi data e luogo di nascita, codice fiscale e numero di immobili intestati nei registri catastali di fabbricati e terreni.
  • Elenco numerato degli immobili, con i relativi identificativi catastali e i dettagli sulla titolarità, indicando da quando il soggetto risulta intestatario o l’arco di tempo in cui lo è stato.

Come richiedere la visura catastale storica con intestatari

Per ottenere una visura catastale storica con elenco degli intestatari, è possibile seguire diverse modalità a seconda delle esigenze e del canale di richiesta scelto.

Richiesta Online

È possibile richiedere la visura catastale storica tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate accedendo alla piattaforma Sister o tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate per i cittadini registrati. Inoltre, esistono portali privati che offrono il servizio a pagamento.

Richiesta presso gli Uffici del Catasto

Recandosi di persona presso gli uffici territoriali del Catasto (ora gestiti dall’Agenzia delle Entrate), è possibile presentare una richiesta compilando l’apposito modulo e indicando i dati del soggetto o dell’immobile.

Dati Necessari per la Richiesta

Per ottenere una visura catastale storica con intestatari, è necessario fornire:

  • Dati identificativi del soggetto (nome, cognome, codice fiscale per le persone fisiche o denominazione e partita IVA per le aziende).
  • Dati dell’immobile (Comune, foglio, particella e, se disponibile, subalterno).
  • Ambito territoriale (Comune o Provincia, poiché la visura non è disponibile su scala nazionale).

Costi e Tempi di Rilascio

  • Presso l’Agenzia delle Entrate: in genere il rilascio è gratuito per il proprietario che consulta i propri immobili tramite il servizio Fisconline.
  • Tramite servizi privati: i costi variano in base all’intermediario e alla modalità di consegna.
  • Tempi di rilascio: se richiesta online, la visura viene rilasciata quasi immediatamente; presso gli uffici può richiedere più tempo a seconda dell’affluenza.

Ottenere una visura catastale storica con intestatari è utile per verificare la storia di un immobile, conoscere i passaggi di proprietà e assicurarsi della regolarità catastale in caso di compravendite o successioni.

Visura catastale storica con intestatari tramite l'Agenzia delle Entrate

Per ottenere una visura catastale storica con intestatari tramite l'Agenzia delle Entrate, esistono due opzioni:

  1. Online (solo per titolari di diritti reali)
    • Accedi al servizio gratuito di Consultazione Personale Online con SPID, CIE o CNS.
    • Puoi ottenere la visura dell’immobile, ma non l’elenco degli intestatari storici.
  2. Presso gli Uffici Provinciali – Territorio
    • Presenta una richiesta compilando il modulo con i dati dell'immobile.
    • Pagamento di tributi speciali catastali.
    • Rilascio immediato della visura con lo storico degli intestatari.

Come posso richiedere la visura storica tramite il catasto online?

Puoi richiedere la visura catastale storica online tramite il portale dell'Agenzia delle Entrate seguendo questi passi:

  1. Accedi al servizio Consultazione Personale Online con SPID, CIE o CNS (solo per immobili di cui sei intestatario).
  2. Seleziona "Consultazioni ipo-catastali" > "Visura per immobile storica".
  3. Inserisci i dati dell'immobile (Comune, foglio, particella, subalterno).
  4. Scarica la visura in formato PDF.

Quando si necessita di una visura storica con elenco intestatari precedenti, occorre richiederla presso un Ufficio Provinciale – Territorio.

Come trovare la classe catastale

Visura storica di un immobile non di proprietà

Tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate è possibile usufruire del servizio di visure catastali di immobili non di proprietà, che per l'appunto consente l'accesso telematico alle banche dati catastali anche se il richiedente non è titolare neanche in parte dell’immobile.

È possibile richiedere, da non proprietari:

  • Visure attuali per soggetto, che forniscono l’elenco degli immobili su cui il soggetto risulta attualmente titolare di diritti reali (la visura storica per soggetto non è disponibile).
  • Visure, attuali o storiche, per immobile, relative a unità censite al Catasto dei Terreni o al Catasto dei Fabbricati, effettuando la ricerca tramite identificativi catastali.
  • Visure della mappa catastale, per particelle censite al Catasto dei Terreni, ricercabili tramite identificativi catastali.

Come posso ottenere o scaricare la visura gratuitamente?

La consultazione personale online dell’Agenzia delle Entrate è gratuita ma mostra solo gli immobili di cui sei attuale intestatario, senza elenco dei precedenti intestatari.

Quanto costa una visura catastale storica?

Per ottenere la visura storica con intestatari presso gli uffici provinciali – territorio, occorre fare richiesta pagando i tributi speciali catastali. L'importo in ogni caso, è piuttosto esiguo.

3 Punti Chiave

  • La visura catastale storica con intestatari mostra le variazioni di proprietà di un immobile nel tempo.
  • La visura storica catastale con intestatari può essere richiesta solo presso gli Uffici Provinciali – Territorio dell'Agenzia delle Entrate, con pagamento di tributi catastali.
  • La visura catastale storica con intestatari non è disponibile gratuitamente né online con l’elenco degli intestatari precedenti.

Fonti

FAQ

Posso ottenere gratuitamente una visura catastale storica con intestatari?

No, la visura catastale storica con intestatari è a pagamento e può essere richiesta presso gli Uffici Provinciali – Territorio dell’Agenzia delle Entrate.

Posso richiedere la visura storica con intestatari online?

No, la visura catastale storica con elenco degli intestatari precedenti non è disponibile online. Deve essere richiesta presso gli uffici competenti.

Quali dati servono per richiedere una visura catastale storica con intestatari?

Sono necessari gli identificativi catastali dell’immobile (Comune, foglio, particella, subalterno) e, in alcuni casi, i dati del soggetto intestatario.

Andrea Lazzo
Andrea Lazzo è nato a Bari nel 1980 e dal 2009 lavora nel campo della SEO per diverse aziende italiane, estere e multinazionali, nel campo finanziario e immobiliare. Si è specializzato nel settore del real estate in cui opera da oltre 5 anni, con un particolare focus sulle statistiche del mercato immobiliare, estimo e normative vigenti riguardanti le tematiche più richieste da chi desidera vendere e acquistare casa. Il suo obiettivo è di creare un contenuto realmente utile per l'utente, con un linguaggio il più ampiamente comprensibile anche per i temi più tecnici e burocratici.