La visura catastale storica è un documento ufficiale che consente di tracciare l'evoluzione catastale di un immobile nel tempo. Attraverso un elenco cronologico dettagliato, riporta tutte le variazioni avvenute nel periodo meccanizzato, come modifiche nell'intestazione, ampliamenti, fusioni o accorpamenti con altre unità immobiliari. Inoltre, include i nominativi dei precedenti proprietari, offrendo così una panoramica completa sulla storia giuridico-catastale dell'immobile.
In questo articolo esamineremo l’importanza della visura catastale storica, spiegando quali informazioni fornisce, come richiederla e in quali situazioni può essere utile, come compravendite o verifiche catastali. Vedremo anche come consultare l’elenco dei precedenti intestatari, utile per ricostruire la storia di un immobile.
Quando si richiede la visura catastale, lo si può fare per immobile o per soggetto. Proprio questa seconda opzione è quella che ci interessa a proposito della visura catastale storica con intestatari.
La visura catastale storica per soggetto infatti consente di ottenere un elenco dettagliato degli immobili, passati e presenti, intestati a una persona fisica o giuridica all’interno di un determinato Comune o Provincia (non è disponibile a livello nazionale).
Questo documento fornisce la situazione catastale aggiornata alla data della richiesta, riportando le variazioni registrate dall’avvio della gestione informatizzata.
Nella visura rilasciata dall’Agenzia delle Entrate si possono trovare:
Per ottenere una visura catastale storica con elenco degli intestatari, è possibile seguire diverse modalità a seconda delle esigenze e del canale di richiesta scelto.
È possibile richiedere la visura catastale storica tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate accedendo alla piattaforma Sister o tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate per i cittadini registrati. Inoltre, esistono portali privati che offrono il servizio a pagamento.
Recandosi di persona presso gli uffici territoriali del Catasto (ora gestiti dall’Agenzia delle Entrate), è possibile presentare una richiesta compilando l’apposito modulo e indicando i dati del soggetto o dell’immobile.
Per ottenere una visura catastale storica con intestatari, è necessario fornire:
Ottenere una visura catastale storica con intestatari è utile per verificare la storia di un immobile, conoscere i passaggi di proprietà e assicurarsi della regolarità catastale in caso di compravendite o successioni.
Per ottenere una visura catastale storica con intestatari tramite l'Agenzia delle Entrate, esistono due opzioni:
Puoi richiedere la visura catastale storica online tramite il portale dell'Agenzia delle Entrate seguendo questi passi:
Quando si necessita di una visura storica con elenco intestatari precedenti, occorre richiederla presso un Ufficio Provinciale – Territorio.
Tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate è possibile usufruire del servizio di visure catastali di immobili non di proprietà, che per l'appunto consente l'accesso telematico alle banche dati catastali anche se il richiedente non è titolare neanche in parte dell’immobile.
È possibile richiedere, da non proprietari:
La consultazione personale online dell’Agenzia delle Entrate è gratuita ma mostra solo gli immobili di cui sei attuale intestatario, senza elenco dei precedenti intestatari.
Per ottenere la visura storica con intestatari presso gli uffici provinciali – territorio, occorre fare richiesta pagando i tributi speciali catastali. L'importo in ogni caso, è piuttosto esiguo.
No, la visura catastale storica con intestatari è a pagamento e può essere richiesta presso gli Uffici Provinciali – Territorio dell’Agenzia delle Entrate.
No, la visura catastale storica con elenco degli intestatari precedenti non è disponibile online. Deve essere richiesta presso gli uffici competenti.
Sono necessari gli identificativi catastali dell’immobile (Comune, foglio, particella, subalterno) e, in alcuni casi, i dati del soggetto intestatario.