Quanto vale la tua casa?
Valutazione immobile gratuita in 3 minuti

Superficie Complessiva

Andrea Lazzo
26.03.2024
3 min

Superficie Complessiva: Significato e Come si Calcola

Il calcolo della superficie complessiva di un immobile è importante ai fini della sua valutazione. In questo articolo spieghiamo il significato di superficie complessiva dal punto di vista normativo e forniamo un esempio di calcolo.

Cos'è la superficie complessiva della casa

Cos’è la superficie complessiva di un immobile?

La definizione di “superficie complessiva” di un immobile è presente tra le 42 definizioni standardizzate presenti nel Regolamento Edilizio Unico, utilizzate negli oltre 8mila Comuni italiani e si presenta come segue:

La Superficie Complessiva (SC) è data dalla somma della superficie utile e del 60% della superficie accessoria (SC = SU + 60% SA). 

Per comprendere appieno questa definizione, occorre comprendere gli altri due fattori che la compongono:

  • Superficie Utile (SU): superficie di pavimento degli spazi di un edificio misurata al netto della superficie accessoria e di murature, pilastri, tramezzi, sguinci e vani di porte e finestre. A tal proposito è interessante anche vedere la differenza con la Superficie Utile Abitabile (SUA)
  • Superficie Accessoria (SA): superficie di pavimento degli spazi di un edificio aventi carattere di servizio rispetto alla destinazione d’uso  della  costruzione  medesima,  misurata  al  netto  di  murature,  pilastri, tramezzi, sguinci, vani di porte e finestre. Comprende al suo interno: portici e gallerie pedonali, ballatoi, logge, balconi e terrazze, tettoie, cantine, sottotetti, vani scala interni alle abitazioni, garage, parti comuni.

Esempio di calcolo della Superficie Complessiva

Qui di seguito forniamo tre esempi di calcolo della superficie complessiva, in base a quanto dettato dalla definizione fornita dal Regolamento Edilizio Unico.

Esempio 1: Appartamento Con Terrazza e Cantina

  • Superficie Utile (SU): 80 m² (spazio abitativo effettivo dell'appartamento, escludendo muri, pilastri, ecc.)
  • Superficie Accessoria (SA): 20 m² (terrazza di 15 m² + cantina di 5 m²)

Per calcolare la Superficie Complessiva (SC), sommiamo la SU alla SA moltiplicata per 60%.

SC = SU + (60%SA)

SC = 80 + (0,6 * 20) 

SC = 80 + 12

SC = 92 m²

Esempio 2: Villa Con Garage e Giardino Invernale

  • Superficie Utile (SU): 150 m² (spazio abitativo effettivo della villa, escludendo muri, pilastri, ecc.)
  • Superficie Accessoria (SA): 50 m² (garage di 30 m² + giardino invernale di 20 m²)

Calcoliamo la SC come segue:

SC = SU + (60% SA)

SC = 150 + (0,6 * 50)

SC = 150 + 30

SC = 180 m²

Esempio 3: Ufficio Con Area Reception e Parcheggio

  • Superficie Utile (SU): 120 m² (spazio ufficio effettivo, escludendo muri, pilastri, ecc.)
  • Superficie Accessoria (SA): 40 m² (area reception di 20 m² + parcheggio di 20 m²)

La SC viene calcolata in questo modo:

SC = SU + (60% SA)

SC = 120 + (0,6 *  40)

SC = 120 + 24

SC = 144 m²

Come calcolare la superficie complessiva della casa

Superficie Complessiva, Superficie Totale e Superficie Lorda

La superficie complessiva potrebbe essere facilmente confusa con altre due definizioni di superficie quali la superficie totale e la superficie lorda. Qui di seguito, vediamo come vengono definite nel glossario dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI), che riprende esattamente il Regolamento Unico Edilizio:

  • Superficie totale: somma delle superfici di tutti i piani fuori terra, seminterrati ed interrati comprese nel profilo perimetrale esterno dell’edificio;
  • Superficie lorda: somma delle superfici di tutti i piani comprese nel profilo perimetrale esterno dell’edificio escluse le superfici accessorie;
  • Superficie complessiva: somma della superficie utile e del 60% della superficie accessoria (SC = SU + 60% SA). 
3 Punti Chiave
  • La superficie complessiva di un immobile è la somma della superficie utile e il 60% della superficie accessoria.
  • La definizione della superficie complessiva è stata standardizzata ed è presente nel Regolamento Edilizio Unico.
  • La superficie complessiva non va confusa con la superficie totale e la superficie lorda.

Fonti

FAQ

Come si calcola la superficie complessiva se ho un balcone di 10 m² e una superficie utile di 70 m²?

La superficie complessiva è data sommando la superficie utile e il 60% della superficie del balcone. Quindi, sarà 70 m² + (60% di 10 m²) = 76 m².

È possibile includere la superficie del garage nel calcolo della superficie complessiva di un appartamento?

Sì, la superficie del garage, essendo considerata superficie accessoria, va inclusa nel calcolo moltiplicandola per il 60% e sommandola alla superficie utile.

In che modo la presenza di una cantina influisce sul calcolo della superficie complessiva dell'immobile?

La superficie della cantina, essendo una superficie accessoria, contribuisce al calcolo della superficie complessiva dell'immobile aggiungendo il 60% della sua estensione alla superficie utile totale.

Andrea Lazzo
Andrea Lazzo è nato a Bari nel 1980 e dal 2009 lavora nel campo della SEO per diverse aziende italiane, estere e multinazionali, nel campo finanziario e immobiliare. Si è specializzato nel settore del real estate in cui opera da oltre 5 anni, con un particolare focus sulle statistiche del mercato immobiliare, estimo e normative vigenti riguardanti le tematiche più richieste da chi desidera vendere e acquistare casa. Il suo obiettivo è di creare un contenuto realmente utile per l'utente, con un linguaggio il più ampiamente comprensibile anche per i temi più tecnici e burocratici.