Valuta un terreno
Valutazione immobiliare gratuita in 3 minuti

Valutazione di un terreno online: come calcolare il valore di un terreno

Andrea Lazzo
02.09.2025
9 min
Procedura

Per calcolare il valore di un terreno bisogna prima identificarne la tipologia (agricolo, edificabile, non edificabile, industriale, ecc.), raccogliere i dati chiave (indice fondiario, superficie, valore di mercato al mq, incidenza del fabbricato) e applicare la formula di stima. È fondamentale anche confrontare i valori con le quotazioni OMI e con i prezzi medi di zona.

Sintesi

  • La formula di calcolo è: VL = IF x SL x VEm² x Incidenza %
  • Il prezzo medio di un terreno agricolo in Italia varia tra 20.000 e 45.000 €/ha (circa 2–4,5 €/mq) a seconda della zona.
  • I fattori principali che incidono sul valore sono posizione, accessibilità, servizi, destinazione d’uso e domanda/offerta.
  • Per una stima affidabile è consigliabile confrontare i dati con quotazioni OMI e fonti ufficiali come CREA o ISTAT, tutti ottenibili online.

Vuoi vendere o acquistare un terreno e necessiti di una valutazione accurata del suo valore immobiliare? Per effettuare il calcolo e ottenere la valutazione di un terreno bisogna essere a conoscenza dei vari parametri utili per la stima del suo valore immobiliare e di tutte le specifiche che devono essere considerate per ottenere il valore finale.

Tipologie di terreni

Individuare e definire le varie tipologie di terreno può essere utile per il calcolo del valore immobiliare. Le elenchiamo di seguito.

  • Terreno agricolo , uno spazio riservato alle attività agro-silvo-pastorali indicate nell'articolo 2135 del codice civile, il cui valore può variare a seconda del tipo di coltura che si produce al suo interno. 
  • Terreno edificabile, una zona nella quale, rispettando le norme edilizie in vigore, è possibile erigere fabbricati con diverse destinazioni d’uso, quali residenziale, industriale o di interesse comune.
  • Terreno non edificabile , un terreno che non dispone delle autorizzazioni necessarie per avere il permesso di costruire. La mancata edificabilità può dipendere da uno di questi fattori: il terreno è sotto protezione poiché custodisce un edificio storico o un monumento da preservare; il terreno sorge in una zona a rischio per cause naturali, come terremoti o alluvioni; il terreno è considerato insalubre o inquinato; il terreno non può essere utilizzato per costruire a causa dei piani regolatori stabiliti dall’autorità; il terreno rischierebbe di franare o sprofondare sotto il peso di un edificio.
  • Terreno industriale, un terreno inserito in un piano regolatore con una destinazione d’uso produttivo che può prevedere anche una percentuale destinata a un’area commerciale.
  • Terreno boschivo, un'area coperta da boscaglia o altra vegetazione, nella maggior parte dei casi non edificabile, come previsto dal regio decreto legge numero 3267 del 30 dicembre 1923.

Ci sono poi i cosiddetti terreni attrezzati, collegati a servizi di gas, elettricità o fognatura, raggiungibili con una strada. Se non presentano queste caratteristiche vengono definiti terreni non attrezzati.

Tabella riassuntiva di calcolo con valori immobiliari OMI (Agenzia Entrate)

Tipologia di terrenoProcedura di stima consigliataDati minimi necessariFonti utiliOutput atteso
EdificabileApplicare la formula VL = IF × SL × VEm² × Incidenza%; confronto con comparabili di mercatoIndice fondiario, superficie del lotto, valore edificato di zona, incidenza fabbricato/terrenoAgenzia Entrate (OMI), Piano Regolatore comunale, comparabili realiValore del lotto (€) e prezzo €/m²
AgricoloConversione €/ha → €/m² e aggiustamento in base a qualità del suolo, irrigazione, titoli/dirittiPrezzo di zona per ettaro, superficie del lotto, qualità agronomicaCREA, ISTAT, consorzi di bonifica, comparabili agricoliPrezzo €/m² e valore del lotto (€)
Non edificabileMetodo comparabili (€/m²) su terreni simili per posizione e vincoliSuperficie, vincoli urbanistici, accessibilitàAnnunci e vendite reali, strumenti urbanistici comunaliPrezzo €/m² e valore del lotto (€)
IndustrialeConfronto comparabili + verifica indici urbanistici e costi di urbanizzazioneDestinazione produttiva, superficie, urbanizzazioni, accessi logisticiOMI, regolamenti comunali, piani industrialiPrezzo €/m² e valore del lotto (€)
Boschivo / forestaleComparabili + eventuale valore legnoso/servitù; attenzione ai vincoli ambientaliSuperficie, vincoli paesaggistici, specie arboree, accessoRegolamenti forestali, piani paesaggistici, comparabiliPrezzo €/m² e valore del lotto (€)
Attrezzato / non attrezzatoValutazione come la tipologia di base (edificabile/agricolo) con correttivi per presenza di allacci e urbanizzazioniPresenza di allacci, strada, fognatura, superficieComune, gestori servizi, comparabili omogeneiPrezzo €/m² corretto e valore del lotto (€)

Calcolatrice online del valore del terreno

Calcolatrice Valore Terreno al m²

Formula: VL = IF × SL × VEm² × Incidenza%. Inserisci i dati e ottieni Valore del lotto e €/m².
Es. 0,40 indica 0,40 m³ edificabili per ogni m² di lotto.
Metri quadrati del terreno.
Valore di mercato dell’edificato nella zona (€/m² di costruito).
Quota del valore costruito che incide sul terreno (0–100%).

Valore del lotto (VL)

Prezzo al m²

Nota: stima indicativa. Verifica sempre con quotazioni OMI, regolamenti locali e perizia tecnica.

Fattori da considerare per la valutazione di un terreno agricolo, edificabile o non edificabile

Sono numerosi i fattori che determinano il valore di un terreno. Qui di seguito presentiamo una breve panoramica di ciascuno di essi. 

Attributi fisici

Gli attributi fisici di un terreno includono la qualità della posizione, la topografia, il clima, la disponibilità di acqua, le linee fognarie e via discorrendo. La topografia ha un effetto diretto sul costo di costruzione e, quindi, sul costo complessivo di sviluppo. Gli impianti così sviluppati su terreni irregolari avranno un costo più elevato rispetto alla pianura pianeggiante. Questo è il motivo per cui il costo di costruzione è più alto nelle zone collinari e montane e il prezzo dei terreni è basso, come indicato nella legge numero 232 dell’11 dicembre 2016.

Accessibilità alle attività economiche

Più facilmente è accessibile l'attività economica, maggiore è il valore della terra. Per esempio, la maggior parte delle città metropolitane presenta costi di acquisto di terreni molto alti nelle zone centrali. Ciò è dovuto alla vicinanza con attività economiche e professionali. Questo fattore influenza il valore del terreno e ha portato allo sviluppo di vari modelli di prezzo dei terreni nell'economia urbana.

Uso del suolo presente e futuro

Il valore del terreno è determinato anche dall'uso a cui è destinato. Per esempio, confrontiamo i valori di due terreni con lo stesso prezzo e la stessa posizione ma con un uso diverso, uno commerciale e uno residenziale. In tal caso il terreno con l'uso del suolo che ha un tasso di rendimento maggiore in un periodo di tempo è valutato di più. Le persone sono disposte a pagare un importo maggiore per lo sviluppo di terreni commerciali e a uso misto, in alcuni casi l'uso industriale o istituzionale dei terreni potrebbe attrarre prezzi ancora più elevati. I terreni agricoli hanno il prezzo più basso poiché ci sono una serie di restrizioni sulle attività consentite. Il valore futuro dipende anche dall'imminente sviluppo di greenfield o dallo sviluppo di brownfield.

Domanda e offerta

Con i cambiamenti demografici nelle città nel tempo, aumenta il fabbisogno di terra con lo stesso fattore. Con l'aumento della popolazione si assiste a un aumento delle attività economiche e di altro genere. Ciò aumenta direttamente la domanda. Per ogni sito, ci sono specifici punti di transizione nell'uso, correlati alle infrastrutture e ai servizi, in cui è probabile che si verifichi un aumento del valore della proprietà.

Ubicazione, collegamenti e servizi di trasporto pubblico

Gli immobili situati nelle aree a elevato livello di infrastrutture o adiacenti ad aree di attività economiche intensive come mercati o industrie hanno valori più elevati. Anche i collegamenti di trasporto sono importanti. La vicinanza ai trasporti pubblici come autobus o stazioni della metropolitana rappresenta un ulteriore vantaggio per il residente e quindi si somma al costo del terreno.

Tips veloci per non sbagliare la valutazione
  • Non confondere indici: l’indice fondiario (IF) non è uguale all’indice territoriale. Usa sempre quello corretto fornito dal Comune.
  • Controlla i comparabili: confronta solo terreni simili per posizione, tipologia e vincoli.
  • Attenzione ai vincoli: un terreno non edificabile può valere molto meno, anche se in buona posizione.
  • Perizia tecnica: se hai dubbi, richiedi una stima a un geometra, ingegnere o perito agrario: la loro perizia ha valore legale e fiscale.
valutazione terreno

Come si calcola il valore di un terreno? Prezzo di un terreno agricolo, edificabile o non edificabile

Per calcolare il valore di un terreno avremo bisogno di alcuni dati, ma innanzitutto bisogna essere a conoscenza del tipo di terreno che si sta considerando.

La formula che useremo sarà la seguente:

VL (Valore lotto) = IF x SL x VEm² x Incidenza in percentuale del prezzo del fabbricato sul terreno

Ecco una breve spiegazione dei termini nella formula:

  • VL: valore lotto, il valore del terreno che si sta cercando di calcolare.
  • IF: indice fondiario, la quantità di metri cubi che possono essere costruiti su una data superficie di terreno. Questo indice è in genere regolamentato e fornito dalle autorità locali o comunali.
  • VEm²: valore di mercato al metro quadro, il valore di mercato stimato per ogni metro quadro di terreno nella zona.
  • Incidenza in percentuale del prezzo del fabbricato sul terreno: la percentuale del valore complessivo del fabbricato o delle costruzioni rispetto al terreno stesso.
  • SL: superficie del lotto, l'area totale del terreno in metri quadrati.

Valutazione del valore terreno agricolo al metro quadro

Il prezzo di un terreno agricolo in Italia è mediamente tra 30.000 e 45.000 euro per ettaro ma può salire e scendere in base alle condizioni dello stesso. Dividendo quindi questo prezzo per 1000 riusciamo a stabilire il valore al metro quadro.

Regione/CircoscrizionePrezzo medio (€ per ettaro)
Italia (media nazionale)circa 22.800 € / ha
Nord-Estfino a 47.000 € / ha
Nord-Ovestcirca 37.000 € / ha
Centro e Sudgeneralmente < 16.000 € / ha

Come si fa a calcolare il prezzo o valore di un terreno edificabile? Esempio di calcolo

Proviamo a effettuare la valutazione di un terreno edificabile avendo questi dati a disposizione:

  • Indice urbanistico: 0,4
  • Superficie del lotto: 500
  • Valore stimato dell’edificato al metro quadro: 1930 euro
  • Incidenza fabbricato terreno: 25 %

VE: 0,4 x 500 x 1930 x 0,25 = 96.500 euro

Dividendo il valore totale per i metri quadri del terreno otterremo il prezzo di un metro quadro.

96.500 : 500 = 193 euro / m²

Prezzo al metro quadro di un terreno non edificabile

Il prezzo di un terreno non edificabile è costituito in base alla domanda e l'offerta facendo una stima tra le varie proprietà in vendita. Nel tempo è possibile che il comune dia il permesso per costruire o destinato all’agricoltura con un valore decisamente più basso.

Come si calcola il valore catastale di un terreno?

Il valore catastale di un terreno si ottiene moltiplicando il reddito dominicale rivalutato per i coefficienti stabiliti per legge. In particolare:

  • Reddito dominicale rivalutato del 25%
  • Moltiplicato per 90 se terreno agricolo condotto da coltivatore diretto o IAP
  • Moltiplicato per 135 negli altri casi
    Il valore catastale non corrisponde al valore di mercato, ma viene utilizzato per il calcolo di imposte come successioni, donazioni e IMU.

Fonti

FAQ

Quanto costa mediamente un terreno agricolo al mq in Italia?

Il prezzo medio di un terreno agricolo varia indicativamente tra 2 e 4,5 €/m² (20.000–45.000 €/ha), ma cambia molto in base a regione, coltura, qualità del suolo e accessibilità. Per dati aggiornati è utile consultare i report del CREA e le serie ISTAT.

Come si calcola il valore di un terreno non edificabile?

Un terreno non edificabile si valuta soprattutto con il metodo comparabili, analizzando i prezzi di vendita di terreni simili per superficie, accessibilità e vincoli. In alcuni casi si considera anche il valore d’uso (es. agricolo o ricreativo).

Chi può fare una perizia di stima del terreno?

La perizia può essere redatta da un tecnico abilitato come geometra, ingegnere, architetto o perito agrario. La perizia tecnica è spesso richiesta in sede bancaria o fiscale perché ha valore legale.

Cos’è il Valore Agricolo Medio (VAM)?

Il Valore Agricolo Medio (VAM) è il prezzo stabilito annualmente dalle Commissioni provinciali espropri ai sensi dell’art. 16 della legge n. 865/1971. Rappresenta il valore di riferimento dei terreni agricoli per ciascuna coltura e provincia ed è utilizzato in caso di espropri, successioni, divisioni ereditarie o atti notarili. Non coincide sempre con il valore di mercato, ma costituisce una base legale e fiscale.

Quanto costa far stimare il valore di un terreno?

Il costo di una perizia di stima varia in base alla complessità del terreno e al professionista incaricato (geometra, ingegnere, architetto o perito agrario). In media, una valutazione tecnica può costare tra 300 e 1.000 euro, ma per terreni agricoli semplici la cifra è più contenuta, mentre per terreni edificabili con vincoli urbanistici può salire. In alcuni casi le parcelle sono calcolate in percentuale sul valore stimato.

Andrea Lazzo
Andrea Lazzo è nato a Bari nel 1980 e dal 2009 lavora nel campo della SEO per diverse aziende italiane, estere e multinazionali, nel campo finanziario e immobiliare. Si è specializzato nel settore del real estate in cui opera da oltre 5 anni, con un particolare focus sulle statistiche del mercato immobiliare, estimo e normative vigenti riguardanti le tematiche più richieste da chi desidera vendere e acquistare casa. Il suo obiettivo è di creare un contenuto realmente utile per l'utente, con un linguaggio il più ampiamente comprensibile anche per i temi più tecnici e burocratici.
Articoli correlati
Valutazione di un terreno agricolo al mq: come calcolare il valore immobiliare

Valutazione di un terreno agricolo al mq: come calcolare il valore immobiliare

La valutazione di un terreno agricolo avviene in modo differente rispetto ad altre tipologie di immobili. In questo articolo imparerai a valutare un terreno agricolo partendo dal reddito dominicale o facendo riferimento al Valore Agricolo Medio. Come effettuare la valutazione del terreno agricolo Per calcolare il valore di un terreno agricolo ai fini fiscali, si […]
02.09.2025
Il Valore di un terreno boschivo al mq: consigli per il calcolo del valore immobiliare

Il Valore di un terreno boschivo al mq: consigli per il calcolo del valore immobiliare

Se desideri calcolare il valore terreno boschivo al mq, in questa breve guida scoprirai come procedere e quali elementi considerare per effettuare la stima del suo valore. Cosa si intende per terreno boschivo: è un terreno agricolo? Per terreno boschivo si intende un appezzamento di suolo coperto da vegetazione forestale, naturale o artificiale, costituita da […]
27.08.2025
Calcolo affitto casa: procedura online, corretta e veloce

Calcolo affitto casa: procedura online, corretta e veloce

Se possiedi un immobile e desideri effettuare il calcolo dell'affitto della casa che desideri locare, in questo articolo troverai le procedure più utilizzate, tra cui il calcolo tramite i parametri dell'Agenzia delle Entrate, e degli esempi pratici, oltre a consigli preziosi e particolari da non sottovalutare.  [infografica] Calcolo affitto casa: calcola il canone di locazione […]