Ti occorre una valutazione immobiliare?
Effettua una valutazione in autonomia, in 3 minuti

Valore terreno industriale al mq: il calcolo del valore immobiliare

Salvatore
17.09.2025
9 min
Risposta rapida

In Italia, il valore di un terreno industriale varia in media da 40€ a oltre 200€ al mq, a seconda di posizione, accessibilità, infrastrutture e normative urbanistiche locali.

Sintesi 

  • Prezzo medio: 40€–200+ €/mq (molto variabile in base alla zona)
  • Fattori principali: posizione, dimensione, infrastrutture, mercato locale, vincoli urbanistici
  • Dove costa di più: aree vicino a grandi città e hub logistici (autostrade, porti, aeroporti)
  • Dove costa di meno: zone periferiche o aree con bassa domanda industriale
  • Metodo di calcolo: analisi comparativa di mercato + verifica normative locali
  • Consiglio pratico: consulta sempre esperti immobiliari e il Comune per una stima aggiornata
Area geograficaPrezzo medio €/mqNote
Grandi città (Milano, Roma, Torino, Bologna)120–200+ €/mqElevata domanda, ottime infrastrutture
Aree urbane medie80–120 €/mqBuon accesso a vie di comunicazione
Periferie e province50–90 €/mqDomanda più bassa, servizi limitati
Zone rurali / Sud Italia40–70 €/mqPrezzi contenuti, minore interesse industriale

Nel mondo del mercato immobiliare i terreni industriali ricoprono una particolare rilevanza per le potenzialità che li caratterizzano relativamente alla destinazione d’uso. Le aziende, le industrie e altre attività commerciali basano tutta la propria “esistenza” proprio su questi terreni, che sono le fondamenta su cui vengono costruiti capannoni, fabbriche e altre tipologie di edifici industriali. Vuoi calcolare il valore di un terreno industriale al mq?  Qui di seguito trovi una guida completa per capire di cosa si parla, come si svolge il calcolo e quali sono gli elementi da tenere in considerazione,

Cosa si intende per terreno industriale?

Prima di vedere come si svolge il calcolo del valore di un terreno industriale in mq, dobbiamo spiegare cosa si intende con il termine “terreno industriale”. Capire la definizione è molto importante per non incappare in errori gravi, come purtroppo spesso accade.

Un terreno industriale è un appezzamento di terra dove è possibile costruire solo ed esclusivamente edifici ad utilizzo produttivo. Tale terreno potrebbe essere inserito ad esempio in un piano di governo del territorio e sopra ad esso possono essere costruite soltanto fabbriche, aziende o altra forma di attività purché sia a scopo produttivo. Il nome stesso, quindi, suggerisce la natura di questi terreni, che possono essere destinati ad utilizzi per l’appunto industriali e produttivi.

Nota bene: sul terreno industriale è comunque possibile edificare a scopo residenziale e abitativo, tuttavia dovrà essere una minima parte e in particolare dovrà essere destinata al custode. In alcuni casi i piani regolatori consentono la costruzione di una piccola parte residenziale (es. alloggio del custode), ma la normativa varia da Comune a Comune. È sempre necessario verificare con l’ufficio tecnico comunale.

Come si fa a calcolare il valore di un terreno industriale o fabbricabile?

Il calcolo del valore di un terreno industriale in Italia si basa su diversi fattori chiave. Questo processo può essere complesso, poiché il valore di un terreno industriale dipende non solo dalla sua dimensione e posizione, ma anche da altri aspetti come l'accessibilità, le infrastrutture disponibili e la compatibilità con le normative di zonizzazione e urbanistiche.

Ecco i fattori principali da considerare per la valutazione di un terreno industriale:

  • Dimensione e posizione del terreno: il primo fattore da considerare è la dimensione del terreno, misurata in metri quadrati o ettari. La posizione è altrettanto cruciale: terreni situati vicino a grandi città o vicino a importanti vie di comunicazione (autostrade, ferrovie, porti) hanno generalmente un valore maggiore.
  • Zonizzazione e normative urbanistiche: è importante verificare la zonizzazione del terreno, ovvero la destinazione d'uso prevista dalle normative comunali o regionali. Alcuni terreni possono avere restrizioni o regolamenti specifici che possono influenzare il loro valore e il potenziale uso industriale.
  • Accessibilità e infrastrutture: la facilità di accesso al terreno e la presenza di infrastrutture essenziali (come acqua, elettricità, gas e connessioni internet) sono fattori che aumentano il valore di un terreno industriale.
  • Stato del mercato immobiliare locale: il valore del terreno è influenzato anche dalle condizioni del mercato immobiliare locale. La domanda e l'offerta di terreni industriali nell'area, così come i prezzi recenti di vendita di terreni simili, forniscono importanti indicazioni sul valore.
  • Analisi comparativa di mercato: un metodo comune per valutare il terreno è attraverso un'analisi comparativa di mercato, che confronta il terreno in questione con altri terreni simili recentemente venduti nella stessa area.

Qui di seguito forniamo una tabella di sintesi.

FattoreImpatto sul prezzo
PosizionePiù vicino a città, autostrade, porti e aeroporti → prezzo più alto
DimensioneTerreni ampi hanno prezzo totale alto ma €/mq più basso
InfrastruttureServizi completi (acqua, luce, gas, internet) aumentano il valore
Normative urbanisticheVincoli e destinazioni d’uso possono ridurre il valore
Mercato localeZone con alta domanda e poche disponibilità → prezzi più elevati

Calcolatore online del valore di un terreno industriale

Calcolatore valore terreno industriale

Stima rapida del valore di un terreno industriale: inserisci superficie, €/mq (o seleziona una fascia predefinita) e, se vuoi, applica correttivi per posizione, infrastrutture e vincoli.

Superficie del lotto in metri quadrati.
Valore €/m² medio per l'area (puoi scegliere una fascia qui sotto).
Imposta automaticamente il campo “Prezzo base €/m²”. Sostituisci con valori OMI/comunali quando disponibili.
Vicino a città, autostrade, porti, aeroporti → positivo. Lontano → negativo.
Reti (acqua, luce, gas, internet), viabilità e accessi.
Destinazione d’uso, vincoli urbanistici, tempi/complessità autorizzativa.
Calcolo locale: i dati restano sul tuo dispositivo

Esempio di calcolo del valore di un terreno industriale

Valutare il valore di un terreno industriale in Italia richiede di considerare diversi fattori chiave. Ecco tre esempi ipotetici che illustrano come questi fattori possano influenzare la valutazione:

Esempio 1: Terreno Industriale in Prossimità di una Grande Città

Caratteristiche del Terreno:

  • Dimensione: 15.000 m²
  • Posizione: vicino a Milano, a 5 km da un'importante autostrada
  • Infrastrutture: accesso diretto a strade principali, disponibilità di tutti i servizi (elettricità, acqua, gas, internet)
  • Normative: nessuna restrizione significativa, zonizzazione compatibile con un'ampia gamma di attività industriali

Calcolo del Valore:

Partiamo dal prezzo di mercato nella zona: i dati di mercato indicano che terreni simili sono stati venduti a circa 150 €/m².
Il valore stimato sarà pari a: 15.000 m² x 150 €/m² = 2.250.000€

Esempio 2: Terreno Industriale in Zona Periferica

Caratteristiche del Terreno:

  • Dimensione: 20.000 m²
  • Posizione: in una zona periferica a 30 km da una città di medie dimensioni
  • Infrastrutture: accessibilità limitata, i servizi essenziali sono presenti ma non all'avanguardia
  • Normative: zonizzazione specifica per attività industriali leggere

Calcolo del Valore:

Partiamo dal prezzo di mercato nella zona. Un’analisi di mercato mostra che terreni simili sono stati venduti a circa 80 €/m².
Il valore stimato sarà pari a: 20.000 m² x 80 €/m² = 1.600.000€

Esempio 3: Terreno Industriale in Zona Logistica Strategica

Caratteristiche del Terreno:

  • Dimensione: 10.000 m²
  • Posizione: In un hub logistico vicino a un porto e a un aeroporto internazionale
  • Infrastrutture: Eccellenti, con accesso diretto a strade principali e tutti i servizi avanzati
  • Normative: Adatto a varie attività industriali, incluso lo stoccaggio e la logistica

Calcolo del Valore:

Partiamo dal prezzo di mercato nella zona: I dati di mercato indicano un prezzo di 200 €/m² per la posizione strategica e le infrastrutture avanzate.
Il valore stimato sarà pari a: 10.000 m² x 200 €/m² = 2.000.000€

In ogni caso, occorre sempre ricordarsi che la valutazione del terreno industriale varia in base a una combinazione di dimensione, posizione, infrastrutture disponibili, normative di zonizzazione e condizioni del mercato locale. È sempre consigliato consultare un esperto in valutazioni immobiliari per ottenere una stima accurata e aggiornata.

Prezzo e valutazione terreno industriale al mq in Italia (edificabile)

Il prezzo e il valore terreno industriale al mq in Italia variano molto da zona a zona. Si possono trovare prezzi che variano dai 40€ ai 90-100€ al mq. Come già detto, tutto dipende dalla zona in cui si trova il terreno, nonché da altri fattori che abbiamo menzionato in precedenza.

Il prezzo al metro quadro di un terreno industriale in Italia varia significativamente a seconda di diversi fattori cruciali, che includono principalmente la posizione geografica del terreno, la sua vicinanza a centri urbani o nodi logistici importanti (come autostrade, porti e aeroporti), e la disponibilità di infrastrutture essenziali. In genere, i terreni situati in prossimità di grandi città o in aree con forte attività industriale e commerciale tendono ad avere un prezzo al metro quadro più elevato rispetto a quelli in zone periferiche o rurali.

Ad esempio, un terreno industriale nei pressi di grandi città come Milano, Roma o Torino può avere un prezzo al metro quadro nettamente superiore a quello di un terreno in regioni meno densamente popolate o in aree con minore attività economica. Questo è dovuto alla maggiore domanda di spazi per attività industriali e commerciali e alla migliore accessibilità e visibilità che queste aree offrono.

Inoltre, il prezzo può essere influenzato dalle specifiche caratteristiche del terreno stesso, come la sua estensione, la planarità, la presenza di eventuali costruzioni esistenti e la compatibilità con le normative di zonizzazione e urbanistiche. Le infrastrutture disponibili, come collegamenti stradali, accesso all'energia elettrica, all'acqua e ai servizi di telecomunicazione, sono altrettanto importanti nella determinazione del prezzo.

Va notato che i prezzi possono variare ampiamente anche all'interno della stessa regione o provincia, riflettendo le dinamiche locali del mercato immobiliare. Pertanto, per ottenere una valutazione del terreno industriale accurata e aggiornata del prezzo al metro quadro in Italia, è essenziale considerare tutti questi aspetti e, idealmente, consultare esperti del settore immobiliare o valutatori professionali.

Come trovare terreni industriali in vendita in Italia (più difficile rispetto all'agricolo)

Trovare terreni industriali disponibili sul mercato è in genere più complesso rispetto ai terreni agricoli. Questo accade perché:

  • i lotti industriali sono meno numerosi;
  • spesso fanno parte di piani regolatori comunali o aree PIP (Piani Insediamenti Produttivi);
  • possono esserci vincoli urbanistici specifici che ne limitano la commerciabilità.

Ecco i principali canali da considerare:

  • Bandi e avvisi comunali
    Molti Comuni, specialmente quelli con aree industriali pianificate, pubblicano avvisi per la cessione o l’assegnazione di lotti nei PIP. Controlla il sito ufficiale del Comune o l’albo pretorio online.
  • Agenzia delle Entrate – OMI e aste giudiziarie
    Attraverso l’OMI puoi verificare i valori di zona, mentre tramite le aste (pubblicate sul portale ministeriale della giustizia o su siti delle agenzie di vendita giudiziaria) è possibile acquistare terreni industriali dismessi o provenienti da procedure concorsuali.
  • Camere di Commercio e consorzi industriali
    In molte province esistono consorzi o enti che gestiscono aree industriali, talvolta con disponibilità di lotti urbanizzati. Le Camere di Commercio possono essere un punto di contatto.
  • Notai e reti professionali
    Studi notarili e professionisti immobiliari locali hanno spesso informazioni su terreni disponibili fuori dai canali pubblici, soprattutto se legati a pratiche di successione o divisioni societarie.
  • Siti istituzionali e banche dati pubbliche
    • Portale delle vendite pubbliche del Ministero della Giustizia (aste giudiziarie).
    • Agenzia del Demanio, che talvolta dismette aree a destinazione produttiva.
    • Gazzette ufficiali regionali per bandi di assegnazione aree industriali.

Tip utile: a differenza dei terreni agricoli (spesso in vendita da privati o tramite agenzie), i terreni industriali sono legati a procedure urbanistiche e piani regolatori. Prima di cercarli, verifica sempre la destinazione urbanistica presso l’Ufficio Tecnico Comunale.

Fonti

  • Agenzia delle Entrate – Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI)
    Quotazioni semestrali dei valori immobiliari, suddivise per Comune e zona omogenea: Banca dati OMI
  • Agenzia delle Entrate – Geopoi OMI
    Servizio cartografico per consultare le zone OMI e i relativi valori immobiliari: Geopoi OMI
  • Agenzia delle Entrate – Normativa urbanistica e catastale
    Informazioni e documenti relativi a destinazioni d’uso e vincoli.
    Catasto e urbanistica – Agenzia Entrate
  • Normattiva – Archivio della normativa italiana
    Consultazione gratuita delle leggi italiane vigenti e passate, incluse quelle urbanistiche e catastali: Normattiva

FAQ

Qual è la differenza tra terreno edificabile e terreno industriale?

Un terreno edificabile è qualsiasi area sulla quale il piano regolatore consente la costruzione (abitativa, commerciale, produttiva, ecc.). Un terreno industriale è invece una categoria specifica di edificabile destinata solo ad attività produttive (capannoni, fabbriche, depositi).

Come si calcola il valore catastale di un terreno industriale?

Il valore catastale si calcola moltiplicando la rendita catastale rivalutata (normalmente del 25%) per i coefficienti stabiliti per legge. I valori variano in base alla categoria catastale e vengono utilizzati soprattutto per il calcolo di imposte (IMU, imposta di registro, ecc.).

Quanto vale un mq di terreno edificabile in Italia di tipo industriale?

Il valore di un terreno industriale in Italia può variare molto: in media oscilla tra 40€ e oltre 200€ al mq, a seconda di posizione geografica, infrastrutture disponibili, vincoli urbanistici e domanda locale. Per una stima precisa è sempre consigliato consultare le quotazioni OMI dell’Agenzia delle Entrate o rivolgersi a un tecnico esperto.

Salvatore
Salvatore D. scrive articoli sul settore immobiliare da 8 anni. È specializzato in finanza, assicurazioni e mercato immobiliare. Si è laureato all’Università di Catania in Italia, con un doppio Master in Economia e Marketing
Articoli correlati
Valutazione Catastale di Beni Immobili: Cos'è, Come si Calcola

Valutazione Catastale di Beni Immobili: Cos'è, Come si Calcola

Spesso avrai sentito parlare di valutazione catastale, ma cosa indica questo termine? Si tratta di una tipologia di stima legata alle imposte e in questo articolo scopriremo come si effettua e quali fattori ne possono determinare la variabilità. Vedremo la differenza tra edifici con funzione abitativa, negozi, uffici e terreni. Cos’è e a cosa serve […]
02.10.2025
Quanto Costa far Valutare una Casa? Costo della perizia immobiliare

Quanto Costa far Valutare una Casa? Costo della perizia immobiliare

Desideri far valutare la tua casa ma non hai assolutamente idea di quanto possa costare? In questo articolo spieghiamo quanto costa far valutare una casa e forniamo le varie soluzioni disponibili con i relativi prezzi. Confronto dei costi per differenti modalità di valutazione Modalità di Valutazione Pro Contro Prezzo Medio Perizia Tecnica - Precisione elevata- […]
30.09.2025
Cosa succede se il perito valuta di più la casa?

Cosa succede se il perito valuta di più la casa?

Cosa succede se il perito della banca effettua una valutazione più alta, nella sua perizia, rispetto al valore offerto o concordato col venditore? Nel seguente articolo spieghiamo tutto ciò che occorre sapere ai fini dell'ottenimento del mutuo. Perizia e mutuo: cosa succede se il perito valuta di più la casa? Se il perito incaricato dalla […]
30.09.2025