In questo articolo illustreremo le procedure preliminari e gli elementi utili per eseguire la valutazione di un appartamento con giardino o terrazzo. Vedremo anche cosa cambia rispetto alla valutazione dei valori immobiliari di altre tipologie di proprietà con scopo abitativo, corredate anch’esse di giardini e terrazzi.
Soprattutto in seguito alla pandemia di Covid-19, è cresciuta la richiesta di case e appartamenti dotati di giardini e spazi aperti a uso esclusivo, che offrono, in sostanza, un’alternativa privata ai parchi pubblici. Il valore degli immobili con giardino o terrazzo privato è aumentato.
Secondo una stima di Scenari Immobiliari, gli appartamenti con giardino valgono in media l’8% in più rispetto a quelli senza giardino, a parità di finiture e di posizione. Il valore può variare a seconda della città.
Il giardino è uno spazio esterno privato e a uso esclusivo, dove passare il tempo, soli o in compagnia, e dedicarsi a hobby e alla coltivazione botanica. La presenza di un giardino offre, infatti, come valore aggiunto la possibilità di ricavare il proprio spazio per coltivare ortaggi, frutta, erbe, piante e fiori.
Un giardino a uso esclusivo di un appartamento ha natura obbligatoria e non è opponibile a terzi, quando viene sottoscritto un contratto tra le parti. Questa caratteristica permette all’appartamento di guadagnare un valore stimato dalle tabelle millesimali redatte dal comune. Solitamente si aggira tra lo 0,10 e lo 0,15.
Per calcolare il valore commerciale di un immobile con giardino bisogna considerare l’incidenza che ha sulla superficie della casa. Esistono delle tabelle ad hoc che permettono di scoprire questo dato.
Abbiamo pensato che potesse essere utile mettere in relazione anche altri possibili parametri, che illustriamo di seguito:
Per quanto riguarda le pertinenze esclusive di ornamento, i balconi e le terrazze si misurano fino al contorno esterno mentre i giardini e le aree scoperte a uso esclusivo fino al confine della proprietà, che, qualora sia delimitata da un muro di confine in comunione o altro manufatto, va misurata fino alla mezzeria dello stesso.
Può essere utile mantenere il giardino in condizioni ottimali con regolari interventi di manutenzione e giardinaggio ordinario e straordinario. È altresì consigliabile aggiungere elementi che rendano il giardino più confortevole e godibile, come per esempio arredi per outdoor e illuminazione esterna.
Puoi ottenere una valutazione del tuo appartamento con giardino online in pochi istanti con un programma apposito. La valutazione può poi essere approfondita con l’intervento di un valutatore immobiliare professionista, che condurrà un’analisi completa tenendo conto delle condizioni attuali del mercato ed effettuando un confronto con proprietà simili.