Valuta il tuo appartamento
Valutazione immobiliare gratuita in 3 min

Valore del Giardino al Mq nella Valutazione di un Appartamento

Salvatore
19.09.2025
7 min
Sintesi rapida
  • Cosa incide davvero: superficie interna, pertinenze esterne (giardino, terrazzi, balconi, logge), box/posti auto, stato, piano/esposizione, posizione e comparabili reali.
  • Regola pratica (prassi diffusa): ai fini della superficie commerciale (SC) il giardino di un appartamento pesa 15% fino a 25 m² (eccedenza 5%). Per le ville: 10% fino a 25 m² (eccedenza 2%).
  • Prezzo €/m² di zona: usa OMI + confronti con vendite similari recenti.
  • Dato di mercato post-2020: premi per spazi esterni stimati anche ~+8% in media, ma variano molto per città, contesto e piano.
  • Aspetto legale: distinguere proprietà esclusiva vs uso esclusivo su parte comune; l’opponibilità dipende dal titolo e dalla trascrizione.
  • Tabelle millesimali: sono condominiali, redatte da tecnico/costruttore e approvate dall’assemblea; non dal Comune.

In questo articolo illustreremo le procedure preliminari e gli elementi utili per eseguire la valutazione di un appartamento con giardino o terrazzo. Vedremo anche cosa cambia rispetto alla valutazione dei valori immobiliari di altre tipologie di proprietà con scopo abitativo, corredate anch’esse di giardini e terrazzi.

Come si calcola il valore del giardino al mq: metodo e incidenze

  1. Raccogli i dati: m² lordi interni, m² giardino, terrazzi/logge, balconi, box/posti auto, pertinenze varie; prezzo €/m² OMI + comparabili reali.
  2. Applica le incidenze (tabella sotto) per convertire le pertinenze in m² commerciali.
  3. Somma: SC = interni + (pertinenze × coefficiente).
  4. Moltiplica: Valore = SC × €/m² (OMI aggiustato dai comparabili).
  5. Correggi per stato/piano/esposizione/privacy/rumore/manutenzione (+/–).

Qui di seguito mostriamo una tabella con i coefficienti usati di frequente in stime/professionali e guide tecniche. Non sono “legge”, ma prassi consolidate e ampiamente adottate.

PertinenzaIncidenza entro 25 m²Incidenza oltre sogliaNote operative
Balconi / lastrici solari25%10%Se ampi e panoramici, valutare +
Terrazzi / logge35%10%Logge spesso più “utili” dei balconi
Terrazzi di attici40%10%Premi possibili per vista/privacy
Portici / patii35%10%Se realmente fruibili
Corti / cortili interni10%2%Di solito meno appetibili
Giardino pertinenziale di un appartamento15%5%Valuta esposizione, manutenzione
Giardino pertinenziale di una villa10%2%Grandi superfici: costi di cura
Box in autorimessa collettiva45%Se non collegato internamente
Box non collegato ai vani principali50% 
Box collegato ai vani principali60% 
Posti auto coperti in autorimessa collettiva35% 
Posti auto scoperti20% 

Come misurare le pertinenze:

  • Balconi/terrazze: fino al contorno esterno.
  • Giardini/aree scoperte a uso esclusivo: fino al confine di proprietà; se c’è muro in comunione/altro manufatto di confine, si misura fino alla mezzeria.

Esempio - Calcolo valore immobile: Appartamento con giardino e terrazzo

  • Dati: interni 90 m²; terrazzo 20 m²; giardino 60 m²; €/m² di zona (OMI + comparabili) = 3.000 €.
  • Conversione pertinenze:
    • Terrazzo: 20 × 35% = 7,0 m²
    • Giardino: 25 × 15% = 3,75 m²; eccedenza 35 × 5% = 1,75 m²totale 5,5 m²
  • Superficie commerciale: 90 + 7 + 5,5 = 102,5 m²
  • Valore: 102,5 × 3.000 = 307.500 €
  • Aggiustamenti (esempi): + per esposizione sud/ovest e privacy; – se il giardino è ombreggiato/rumoroso o con alti costi di manutenzione.

Calcolatore: stima rapida dell’appartamento con giardino e pertinenze

Calcolatore: stima rapida dell’immobile con giardino/pertinenze

Inserisci i dati. Il calcolo usa le prassi di mercato: giardino appartamento 15% (entro 25 m²) e 5% (eccedenza), giardino villa 10% e 2%; terrazzi/logge 35% (poi 10%); balconi/lastrici 25% (poi 10%); attico 40% (poi 10%); portico/patio 35% (poi 10%); cortile 10% (poi 2%); box/posti auto con coefficienti unici.

Fattori correttivi (opzionali)

Suggerimenti: Piano/Contesto −5%/+10, Privacy −3%/+7, Qualità −2%/+6, Stato −10%/+5, Domanda −5%/+5.

Risultati

Superficie commerciale
Valore base
Corretti­vo totale
Valore finale

Dettaglio superfici ponderate

    Nota: i coefficienti sono prassi operative diffuse, non valori di legge. La stima va sempre letta alla luce dei comparabili di microzona e delle specifiche dell’immobile.

    Un giardino di pertinenza di un condominio in cui è situato un appartamento

    Fattori correttivi di mercato degli immobili con giardino di pertinenza (da applicare al risultato)

    Una volta ottenuto il risultato della valutazione, vanno applicati dei fattori correttivi, quali: 

    • Piano e contesto: piani alti/attici con grandi terrazzi spesso più premiati di piani bassi con giardino esposto sulla strada.
    • Privacy e affacci: schermature verdi, assenza di affacci diretti, vista.
    • Qualità d’uso: accesso diretto dalla zona giorno, superficie pianeggiante e drenata, presenza di punti acqua/luce.
    • Stato e costi: irrigazione, illuminazione, arredi, manutenzione ordinaria/straordinaria.
    • Domanda locale: differenze città/quartiere anche molto marcate.
    FattoreRange suggeritoIndicazioni pratiche
    Piano e contestoda −5% a +10%Attici con grandi terrazzi e vista → verso il +; piani bassi esposti su strada o in contesti rumorosi → verso il −
    Privacy e affaccida −3% a +7%Schermature verdi, assenza di affacci diretti, vista gradevole → +; spazi “in vetrina” o esposti ai passaggi → −
    Qualità d’usoda −2% a +6%Accesso dalla zona giorno, superficie pianeggiante e drenata, punti acqua/luce → +; accesso scomodo o pendenze → −
    Stato e costida −10% a +5%Impianti efficienti, arredi e verde curati → +; lavori necessari o costi prevedibili importanti → −
    Domanda localeda −5% a +5%Microzone dove lo spazio esterno è molto richiesto → +; aree con bassa sensibilità a giardini/terrazzi → −

    Applicazione pratica: Valore finale = Valore base × (1 + somma/molt. dei correttivi). Se usi correttivi separati, applicali in modo moltiplicativo (es. ×1,05 ×0,98 …) per evitare distorsioni.

    Qual è il costo di un giardino al metro quadro in Italia? Quanto costa nelle città 

    Città€/m² appartamentiGiardino entro 25 m² (15%)Giardino oltre (5%)
    Milano5.167775258
    Roma3.355503168
    Torino1.997300100
    Bologna3.611542181
    Firenze4.562684228
    Napoli2.769415138
    Bari2.059309103
    Genova1.79126990
    Palermo1.67225184
    Verona2.643396132
    Venezia4.817723241

    Aspetti giuridici e tecnici da considerare nella valutazione di un appartamento con giardino

    • Uso esclusivo e proprietà esclusiva
      Il giardino può essere di proprietà esclusiva dell’unità immobiliare oppure una parte comune a cui è attribuito un uso esclusivo. Nel primo caso il diritto è pieno e si trasferisce con l’immobile; nel secondo l’opponibilità a terzi dipende dal titolo che lo prevede e dalla sua trascrizione. La giurisprudenza chiarisce che non si creano “diritti reali atipici” sulle parti comuni al di fuori dei tipi previsti dalla legge. Prima di stimare il valore è opportuno leggere atto di provenienza e regolamento condominiale.

    • Tabelle millesimali
      Le tabelle millesimali non sono redatte dal Comune: fanno parte della documentazione condominiale, sono predisposte di norma da un tecnico o dal costruttore e approvate dall’assemblea. Servono a ripartire spese e diritti di voto e non coincidono con il valore di mercato, ma aiutano a inquadrare l’unità nel condominio.

    • Rilievi e misure
      Per le pertinenze esterne la misurazione segue criteri pratici: balconi e terrazze si considerano fino al contorno esterno; giardini e aree scoperte fino al confine di proprietà. Se il confine è un muro in comunione o un altro manufatto condiviso, si assume la mezzeria. È buona prassi verificare superfici e planimetrie con un rilievo aggiornato.

    • Dati di mercato
      La stima parte dalle quotazioni OMI della microzona come riferimento di base e si affina con i comparabili: vendite recenti o annunci verificati di immobili simili per posizione, metratura, stato, piano e pertinenze. Questo confronto consente di attribuire un €/m² realistico per il caso specifico.

    Come calcolo il valore dell'appartamento con un giardino condominiale

    Prima domanda: è senza uso esclusivo o con uso esclusivo?

    A) Giardino condominiale senza uso esclusivo (spazio comune a tutti)

    • Non si aggiungono m² commerciali. Il giardino comune non entra nella superficie commerciale dell’unità.
    • Metodo:
      1. Calcola la SC solo con superfici dell’unità e pertinenze esclusive (interni + balconi/terrazzi/box ponderati).
      2. Stima l’€/m² usando comparabili in stabili con giardino condominiale (se puoi). Se usi solo OMI o comparabili senza giardino comune, puoi applicare un correttivo amenity piccolo: in genere 0–3% (fino a 5% in contesti molto richiesti e ben curati).
      3. Considera l’effetto spese condominiali: se alte per manutenzione del verde, puoi limare 0,5–1,5%.
    • Esempio flash: interni 90 m², balcone 12 m² (25%→ 3 m²), SC = 93 m². €/m² base 3.000 → Valore base = 279.000 €. Se il giardino comune è un plus reale, +2%284.580 €; se spese molto alte, −1% → circa 281.700 €.
      (Attenzione a non “doppiare”: se i comparabili hanno già il giardino condominiale, di solito il premio è già dentro l’€/m²).

    B) Giardino condominiale con uso esclusivo (assegnato a una singola unità)

    • Si conteggiano m² ponderati. Trattalo come giardino a uso esclusivo dell’unità (verifica atto e regolamento):
      • Appartamento: 15% fino a 25 m²; 5% oltre.
      • Villa: 10% fino a 25 m²; 2% oltre.
    • Esempio flash: stessi 90 m² + giardino in uso esclusivo 40 m² → quota commerciale giardino = 25×0,15 + 15×0,05 = 5,5 m². Con il balcone (3 m²) SC = 98,5 m². A 3.000 €/m² → 295.500 €. Poi applica eventuali correttivi (privacy, qualità d’uso, domanda locale) ± qualche punto percentuale.

    Differenze tra giardino e lastrico solare

    Un giardino è un’area a terra, verde e fruibile, che non copre locali sottostanti; può essere di proprietà esclusiva o parte comune con uso esclusivo.

    Un lastrico solare è invece la copertura piana dell’edificio: può essere praticabile/terrazza, ma resta un “tetto”, con responsabilità e spese tipicamente diverse in caso di infiltrazioni.

    In valutazione incidono in modo diverso sulla superficie commerciale: in prassi, il giardino di un appartamento pesa circa 15% fino a 25 m² (poi 5%), mentre lastrico/terrazzo contano spesso 25% fino a 25 m² (poi 10%).

    Anche la fruibilità cambia: il giardino richiede manutenzione del verde e offre privacy/uso outdoor a quota terreno; il lastrico privilegia vista ed esposizione ma ha esigenze di impermeabilizzazione e sicurezza. Misure: balconi/terrazze/lastrici fino al contorno esterno; giardini fino al confine (o mezzeria se confine in comunione).

    Fonti

    1. Agenzia delle Entrate – OMI (Quotazioni immobiliari, panoramica e accesso ai dati): https://www.agenziaentrate.gov.it
    2. Normattiva – DPR 138/1998 (criteri tecnici e superfici catastali): https://www.normattiva.it
    3. Borsino Immobiliare – Guida: come calcolare la superficie commerciale (coefficienti/prassi): https://borsinoimmobiliare.it
    4. Advant Nctm – Approfondimento su Cass. SS.UU. 28972/2020 (uso esclusivo/parti comuni; art. 1126 c.c.): https://www.advant-nctm.com

    FAQ

    Quanto incide un giardino sulla superficie commerciale di un immobile?

    Nelle stime di mercato si applicano coefficienti di prassi che trasformano gli spazi esterni in metri quadrati “commerciali”. Per gli appartamenti il giardino incide di norma al 15% fino a 25 m² e al 5% sulla parte eccedente; per le ville l’incidenza è più prudente, 10% fino a 25 m² e 2% oltre. Sono valori operativi, non rigidi: il risultato finale dipende poi da fattori come privacy, esposizione, facilità d’uso e richiesta nella microzona.

    Come trovo il giusto prezzo al metro quadro da applicare?

    Si parte dalle quotazioni OMI della microzona, utili come forchetta iniziale, e si affinano con i comparabili recenti davvero simili per posizione, metratura, stato, piano e pertinenze. Il confronto con vendite concluse o annunci verificati permette di calibrare l’euro/m² in modo realistico, evitando di basarsi su prezzi di richiesta non rappresentativi.

    Come si misurano correttamente giardini e terrazzi ai fini della stima?

    Per balconi e terrazze la superficie si considera fino al contorno esterno. Per giardini e aree scoperte ad uso esclusivo si misura fino al confine di proprietà; se il confine è costituito da un muro in comunione o da un manufatto condiviso, si assume la mezzeria. È sempre opportuno verificare planimetrie e rilievi, così da stimare le superfici di partenza con precisione.

    Salvatore
    Salvatore D. scrive articoli sul settore immobiliare da 8 anni. È specializzato in finanza, assicurazioni e mercato immobiliare. Si è laureato all’Università di Catania in Italia, con un doppio Master in Economia e Marketing
    Articoli correlati
    Valori OMI per la Valutazione Immobilare: Trova Qui le Quotazioni

    Valori OMI per la Valutazione Immobilare: Trova Qui le Quotazioni

    In questo articolo parliamo della valutazione immobiliare OMI. Scoprirai cosa sono i valori OMI dell’Agenzia delle Entrate e in che modo potrai utilizzarli se ti interessa vendere una casa o acquistarla. Inoltre, vedremo come effettuare una valutazione immobiliare online senza registrazione, tramite il nostro sito, con uno strumento avanzato e affidabile, totalmente gratuito. Come ottenere […]
    18.09.2025
    Valutazione di una villa con giardino o cortile: la guida per una stima immobiliare accurata

    Valutazione di una villa con giardino o cortile: la guida per una stima immobiliare accurata

    Uno degli elementi in grado di far acquisire più valore a un immobile è la presenza di un giardino privato o di un cortile. Se vuoi comprare o vendere una casa con giardino, è utile sapere quale sia il suo valore immobiliare nel complesso. Vediamo, quindi, come si esegue la valutazione di una villa con […]
    17.09.2025
    Valore terreno industriale al mq: il calcolo del valore immobiliare

    Valore terreno industriale al mq: il calcolo del valore immobiliare

    Area geografica Prezzo medio €/mq Note Grandi città (Milano, Roma, Torino, Bologna) 120–200+ €/mq Elevata domanda, ottime infrastrutture Aree urbane medie 80–120 €/mq Buon accesso a vie di comunicazione Periferie e province 50–90 €/mq Domanda più bassa, servizi limitati Zone rurali / Sud Italia 40–70 €/mq Prezzi contenuti, minore interesse industriale Nel mondo del mercato immobiliare […]
    17.09.2025