Tra gli immobili più diffusi nella compravendita del mercato immobiliare vi sono le abitazioni, e in particolare gli appartamenti. Essi, infatti, grazie alle dimensioni più contenute, al minor numero di stanze e ad altri fattori risultano più economici, e dunque possono accogliere un bacino di utenza interessata potenzialmente molto più alto.
Vediamo in questo articolo il processo da implementare pero valutazione di un appartamento da ristrutturare.
Vedremo come trovare il valore immobiliare di un appartamento da ristrutturare e, in generale, come si calcola la stima di un appartamento da ristrutturare in maniera precisa, attraverso alcuni strumenti molto utili.
Cominciamo dalle “basi”, ossia rispondiamo alla domanda: come si effettua la stima di un appartamento da ristrutturare? Come in tutto il resto del mercato immobiliare, vi sono diversi fattori da tenere in considerazione. Non si può effettuare una stima “ad occhio”, bensì bisogna seguire alcune procedure ben precise e tenere in considerazione fattori di diverso tipo.
In linea di massima, bisogna cominciare analizzando l’immobile nel suo complesso, ossia valutando dettagli come:
Presi questi dettagli, si può arrivare ad una stima immobiliare di un appartamento da ristrutturare, uno step soltanto appena precedente al calcolo vero e proprio del valore dell’appartamento. Una stima rappresenta infatti un valore ancora non raffinato, “grezzo” e da limare con ulteriori osservazioni.
Arrivando invece al calcolo vero e proprio, ecco come si procede per calcolare il valore di un appartamento da ristrutturare:
Portiamo un esempio pratico: un appartamento di 30 metri quadri nella zona di Verona città, ovviamente da ristrutturare. Si procede così:
I prezzi al metro quadro per gli appartamenti da ristrutturare variano di molto in base a tutti i fattori che abbiamo menzionato prima. Le variabili più importanti sono pur sempre:
Non è quindi possibile dare un valore univoco, in quanto tutto dipende anche dalla posizione e dal luogo su cui si trova l’appartamento.
È senz’altro possibile trattare il prezzo di un appartamento da ristrutturare. Nel caso di questi edifici è possibile proporre sconti un po’ più ampi rispetto ad appartamenti già ristrutturati, dato che spesso sono edifici in condizioni strutturali parzialmente o ampiamente da rivedere. In ogni caso, tutto dipende dalla predisposizione del venditore, e soprattutto dalla locazione dell’immobile (e dunque dal potenziale prestigio che ne deriva), e la valutazione appartamento da ristrutturare va sempre condotta seguendo ogni minimo dettaglio dell’immobile.
Anche in questo caso i costi variano da zona a zona, e da appartamento ad appartamento. Il prezzo medio al metro quadro, secondo gli esperti, è pari a circa 1800€ ad inizio estate 2022. A partire da questo valore si può effettuare un calcolo del valore di un appartamento da ristrutturare in maniera più precisa.
Prezzi medi al mq (metro quadro) degli appartamenti usati in Italia
Abbiamo appena menzionato il prezzo medio di 1800€, che è un prezzo valido in generale per tutta l’Italia. Ovviamente la situazione è diversa da Regione a Regione.
I prezzi più alti ad esempio si possono trovare in Liguria, con un prezzo medio al mq pari a 2495€, in Valle d’Aosta e in Toscana, con prezzi medi rispettivamente pari a 2603€ e 2351€ al mq. In Molise il prezzo medio è pari a soli 873€ al mq, mentre in Regioni come il Veneto troviamo valori intermedi: qui il prezzo medio al mq è pari a 1643€.
Per fare una buona stima dell'appartamento da ristrutturare, quindi, si possono seguire diverse procedure, e il nostro consiglio è di sfruttare tutti i metodi che vi abbiamo elencato in questo articolo. Solo in questo modo si arriva ad una buona valutazione della casa da ristrutturare, che tenga conto di ogni dettaglio e che consenta quindi di elaborare un prezzo accurato. Ciò vale tanto per i venditori, quanto per gli acquirenti.
5 min
4 min
4 min