Valuta un terreno
Valutazione immobiliare gratuita in 3 min

Il Valore di un terreno boschivo al mq: consigli per il calcolo del valore immobiliare

Salvatore
27.08.2025
7 min
Risposta breve

 

Il valore di un terreno boschivo al mq in Italia non è fisso, ma dipende da vari fattori come superficie, localizzazione, vincoli ambientali e destinazione d’uso. In media, le indagini di mercato stimano un prezzo compreso tra 22.000 e 25.500 euro per ettaro, pari a circa 2,20–2,55 €/mq. Il bosco ceduo ha valori simili (circa 25.000 €/ha), mentre il bosco misto o ad alto fusto può avere lievi differenze.

 

In sintesi:

  • Il valore medio nazionale è 22.000–25.500 €/ha (2,20–2,55 €/mq).
  • Dipende da fattori come zona, accessibilità, vincoli e potenzialità di utilizzo.
  • Il bosco ceduo è valutato soprattutto sulla base della produttività della legna.
  • Per stime precise occorre consultare i Valori Agricoli Medi (VAM) regionali o un tecnico esperto.
Infografica che illustra come calcolare il valore di un terreno boschivo

Se desideri calcolare il valore terreno boschivo al mq, in questa breve guida scoprirai come procedere e quali elementi considerare per effettuare la stima del suo valore.

Cosa si intende per terreno boschivo: è un terreno agricolo?

Per terreno boschivo si intende un appezzamento di suolo coperto da vegetazione forestale, naturale o artificiale, costituita da alberi, arbusti e sottobosco.

Dal punto di vista catastale e fiscale, il terreno boschivo rientra nella più ampia categoria dei terreni agricoli, in quanto destinato a un uso rurale e produttivo, anche se disciplinato da norme specifiche legate alla tutela ambientale, paesaggistica e idrogeologica.

In altre parole, il terreno boschivo può essere considerato una particolare tipologia di terreno agricolo, caratterizzata però da vincoli e regole di gestione proprie, che lo distinguono da seminativi, pascoli o colture specializzate.

Destinazione d’uso del terreno boschivo

A proposito della destinazione d’uso del terreno boschivo, è importante citare quanto dice la legge a tal proposito:

La trasformazione del bosco è vietata (art. 19, comma 2 della l.r. 4/2009), fatte salve le autorizzazioni rilasciate dalle amministrazioni competenti ai sensi dell'art. 146 del d.lgs. 42/2004 e dell’art. 1 della l.r. 45/1989, compatibilmente con la conservazione della biodiversità, con la stabilità dei terreni, con il regime delle acque, con la difesa dalle valanghe e dalla caduta dei massi, con la tutela del paesaggio, con l'azione frangivento e di igiene ambientale locale.

Sono a carico del soggetto che intende operare la trasformazione del bosco la compensazione della superficie forestale trasformata (art. 19, comma 4 della l.r. 4/2009) e l’eventuale mitigazione degli impatti sul paesaggio (art. 146 del d.lgs. 42/2004).
Gli interventi di mitigazione sono integrativi e non sostitutivi degli interventi di compensazione (art. 19, comma 5 della l.r. 4/2009).

Differenze tra bosco ceduo e terreno boschivo

Quando si desidera conoscere il valore di un terreno, è opportuno chiarire la sua tipologia. I concetti di terreno boschivo e bosco ceduo vengono sovrapposti. In realtà presentano delle differenze che evidenziamo nella seguente tabella.

AspettoBosco ceduoTerreno boschivo
DefinizioneTipo di bosco gestito con taglio periodico alla base del ceppo.Suolo classificato come bosco, indipendentemente dal metodo di gestione.
GestioneColturale, con cicli di taglio e ricrescita (10–30 anni).Non implica un sistema specifico: può essere ceduo, fustaia, incolto.
FunzioneProduttiva: legna da ardere, paleria, talvolta legname da opera.Giuridica e urbanistica: definisce la destinazione e i vincoli del terreno.
Aspetto legaleRientra nelle tipologie di bosco.Categoria catastale e soggetta a vincoli (idrogeologico, paesaggistico).
RelazioneUna delle forme possibili di gestione del terreno boschivo.Concetto più ampio che include il bosco ceduo.

Come si calcola il valore di un terreno boschivo?

Per calcolare il valore di un terreno boschivo al mq si devono seguire alcune precise procedure. In particolare, è necessario documentarsi approfonditamente sugli aspetti più importanti che vanno ad inficiare sul prezzo (ne discuteremo nel prossimo paragrafo).

In ogni caso, si può svolgere una valutazione sia affidandosi ad un esperto immobiliare, sia da soli gratuitamente online. In quest’ultimo caso vi suggeriamo RealAdvisor, che vi consente di elaborare un calcolo del valore del terreno immobiliare in piena autonomia e gratuitamente, ricevendo un prezzo indicativo in meno di 3 minuti e un report dettagliato via email.

RealAdvisor sfrutta strumenti avanzati come l’intelligenza artificiale e la regressione statistica la quale, a partire dall’inserimento di tutti i dettagli richiesti, svolge un calcolo e diversi confronti in tempo reale con il mercato immobiliare, restituendo un valore affidabile.

Puoi usare il seguente calcolatore per stimare in autonomia il valore al mq o per ettaro del tuo terreno boschivo, partendo dai valori medi nazionali.

Calcolatore — Valore Terreno Boschivo

Stima rapida valore (€/mq e totale)

Valori base medi nazionali: ceduo 25.000 €/ha, misto 25.500 €/ha, alto fusto 22.000 €/ha. Personalizzali secondo VAM o perizia.

Parametri di stima

Impostato in base alla tipologia; modificabile.
Inserisci solo il numero

Risultati

Prezzo stimato al mq

Prezzo stimato per ettaro

Valore totale stimato

Tipologia
Superficie
Prezzo base (€/ha)
Aggiustamenti
Moltiplicatore

Quali sono gli elementi per effettuare il calcolo del valore di un terreno boschivo al mq?

Gli elementi per effettuare il calcolo del valore di un terreno boschivo al mq sono diversi:

  1. Superficie: ossia la superficie totale dell’appezzamento di terreno boschivo preso in considerazione, espressa in ettari;
  2. Zona: la zona in cui si trova il terreno in questione, con tutto ciò che ne deriva: vicinanza e comodità di raggiungimento, prestigio dell’area, potenziale di trasformazione del terreno in zona turistica o agricola e così via;
  3. L’anno di acquisizione.

A questi tre elementi dovremmo aggiungerne altri che potrebbero accrescere il valore del terreno boschivo. Ad esempio, bisogna considerare se in un terreno boschivo sono già presenti coltivazioni attive, o se è stato già predisposto l’avvio di attività produttive.

È chiaro che ogni elemento che potrebbe accrescere il valore di un immobile come un terreno boschivo va tenuto in considerazione in fase di calcolo.

Cosa cambia per il calcolo del valore di un bosco ceduo?

Nel caso del bosco ceduo, oltre agli elementi sopra citati, il calcolo del valore tiene conto anche di aspetti colturali e produttivi, quali:

  1. Specie arboree presenti: castagno, quercia, faggio e robinia hanno valori diversi per qualità e resa del legname.
  2. Età e turno di taglio: più il bosco è vicino al turno di taglio, maggiore sarà il valore immediato del legname.
  3. Accessibilità per i mezzi forestali: la facilità con cui si può effettuare il taglio e il trasporto della legna influisce sul prezzo.
  4. Mercato della legna locale: la domanda di legna da ardere o da opera nella zona può aumentare o ridurre il valore.
  5. Vincoli e destinazioni d’uso: vincoli idrogeologici, paesaggistici o normativi sulla gestione forestale possono incidere sulla redditività.

In pratica, mentre per il terreno boschivo si valuta soprattutto in base a superficie, localizzazione e destinazione d’uso, mentre per il bosco ceduo diventa fondamentale la capacità di produrre reddito tramite i cicli di taglio e la qualità del legname.

Cosa si può fare in un terreno boschivo?

La domanda sorge lecita: cosa è possibile fare in un terreno boschivo? Rispondiamo finalmente a questa domanda riprendendo quanto già detto in precedenza: la destinazione d’uso di un terreno boschivo non è modificabile e dunque partiamo dal presupposto che non è possibile edificare abitazioni, tranne nei casi previsti dalla legge.

Un terreno boschivo è l’equivalente di un terreno agricolo, dunque si possono svolgere attività di queste tipologie:

  1. Sfruttamento delle piante per la produzione di legname;
  2. Apicoltura o altre tipologie di allevamenti;
  3. Produzione di energia verde;
  4. Affitto per attività stagionali di diverso tipo;
  5. Altre piantagioni, come ad esempio alberi da frutto;
  6. Zona camper (dove possibile);
  7. Zona turistica, come ad esempio una riserva o l’estensione di una fattoria didattica.

Un terreno boschivo, se ben sfruttato, può portare guadagni e gratificazioni. Rientrando nelle regole, quindi, è possibile sfruttare un terreno boschivo in diversi modi interessanti.

Prezzo e valore terreno boschivo in Italia al mq

Il valore di un   terreno boschivo al mq in Italia non può essere determinato secondo un valore medio e standard per tutti. Molto dipende dalla zona in cui si trova e da tutti gli altri fattori contingenti che abbiamo già menzionato.

In ogni caso, indagini di mercato riportano che un terreno boschivo in Italia mediamente valga:

  • 25.000€ per ettaro in caso di bosco ceduo;
  • 25.500€ in caso di bosco misto;
  • 22.000€ in caso di bosco ad alto fusto.

Quanto varia rispetto al costo e ai prezzi dei terreni agricoli al mq?

Il valore di un terreno boschivo varia sensibilmente rispetto a quello di un terreno agricolo coltivato. In generale, i boschi cedui o ad alto fusto hanno prezzi più bassi, perché la loro redditività dipende soprattutto dalla produzione di legna e dai vincoli ambientali. Al contrario, i terreni agricoli coltivati (seminativi, vigneti, frutteti, uliveti) hanno valori molto più elevati, poiché garantiscono una resa economica costante e, in alcune zone, anche un forte interesse speculativo.

Mediamente, secondo le nostre indagini di mercato, mentre un terreno boschivo si colloca tra 2,20 €/mq e 2,55 €/mq (22.000–25.500 €/ha), i terreni agricoli coltivati possono arrivare anche oltre 8–10 €/mq a seconda della regione e della coltura.

Esempi di prezzi di terreno agricolo al mq in Lombardia, Emilia Romagna, Liguria, Piemonte, Toscana, Calabria, Campania

Qui di seguito presentiamo una tabella con la valutazione del terreno agricolo in varie regioni italiane.

RegioneValore medio terreno agricolo (€/ha)Valore medio al mq (€/mq)
Lombardia~49.200 €/ha~4,92 €/mq
Emilia Romagna~34.200 €/ha~3,42 €/mq
Liguria~15.800 €/ha~1,58 €/mq
Piemonte~26.000 €/ha~2,60 €/mq
Toscana~18.300 €/ha~1,83 €/mq
Calabria~13.200 €/ha~1,32 €/mq
Campania~23.600 €/ha~2,36 €/mq

Fonti

FAQ

Come influenzano i vincoli urbanistici e l'edificabilità il valore di un'area boschiva?

In aree con forte vocazione naturalistica, come le zone boscate, l'edificabilità e quindi il valore venale possono essere significativamente ridotti.

Un'area boschiva può essere considerata edificabile secondo la normativa urbanistica?

Secondo la legge, un'area viene considerata edificabile solo se riconosciuta come tale da uno strumento urbanistico. In aree boschive, l'edificabilità è spesso limitata e funzionale alle esigenze del parco, rendendo incompatibile l'uso per edilizia civile. Le restrizioni legali connesse alla natura boschiva dell'area precludono il riconoscimento dell'edificabilità.

È possibile costruire all'interno di una fascia di rispetto boschivo?

La realizzazione di manufatti all'interno della fascia di rispetto di un bosco, dove l'edificazione è vietata, è illegittima. La presenza di una fascia di rispetto boschivo, che implica il divieto di nuova edificazione, è coerente con la normativa nazionale e regionale che tutela le aree boschive e le loro caratteristiche.

Quanto rende un ettaro di bosco ceduo?

Secondo molte indagini di mercato un ettaro di bosco ceduo può produrre in media 4–10 tonnellate di legna all’anno, a seconda della specie e del turno di taglio. Il rendimento economico varia molto, ma generalmente oscilla da qualche migliaio fino a oltre 10.000 euro a turno, al netto dei costi di gestione.

Salvatore
Salvatore D. scrive articoli sul settore immobiliare da 8 anni. È specializzato in finanza, assicurazioni e mercato immobiliare. Si è laureato all’Università di Catania in Italia, con un doppio Master in Economia e Marketing
Articoli correlati
Valutazione di un terreno online: come calcolare il valore di un terreno

Valutazione di un terreno online: come calcolare il valore di un terreno

Vuoi vendere o acquistare un terreno e necessiti di una valutazione accurata del suo valore immobiliare? Per effettuare il calcolo e ottenere la valutazione di un terreno bisogna essere a conoscenza dei vari parametri utili per la stima del suo valore immobiliare e di tutte le specifiche che devono essere considerate per ottenere il valore […]
02.09.2025
Valutazione di un terreno agricolo al mq: come calcolare il valore immobiliare

Valutazione di un terreno agricolo al mq: come calcolare il valore immobiliare

La valutazione di un terreno agricolo avviene in modo differente rispetto ad altre tipologie di immobili. In questo articolo imparerai a valutare un terreno agricolo partendo dal reddito dominicale o facendo riferimento al Valore Agricolo Medio. Come effettuare la valutazione del terreno agricolo Per calcolare il valore di un terreno agricolo ai fini fiscali, si […]
02.09.2025
Calcolo affitto casa: procedura online, corretta e veloce

Calcolo affitto casa: procedura online, corretta e veloce

Se possiedi un immobile e desideri effettuare il calcolo dell'affitto della casa che desideri locare, in questo articolo troverai le procedure più utilizzate, tra cui il calcolo tramite i parametri dell'Agenzia delle Entrate, e degli esempi pratici, oltre a consigli preziosi e particolari da non sottovalutare.  [infografica] Calcolo affitto casa: calcola il canone di locazione […]