Se hai intenzione di vendere o acquistare una casa usata, è fondamentale sapere quale sia il suo valore immobiliare tenendo allo stesso tempo in considerazione anche l’andamento del mercato.
Una corretta valutazione è fondamentale perché in questo modo potrai acquistare o vendere la tua casa al giusto prezzo.In questo articolo vedremo come compiere una valutazione di una casa usata: vedremo i metodi, gli strumenti da utilizzare e i dettagli immancabili per poter compiere una stima adeguata.
Prima di tutto occorre domandarsi: come si valuta un immobile o una casa usata? La risposta in realtà non è univoca, perché considera molteplici aspetti da tenere sempre sott’occhio quando si inizia la valutazione di una casa.
Qui di seguito proponiamo dei passaggi chiave che potrete seguire per valutare la vostra abitazione:
In precedenza abbiamo già menzionato che vi sono degli elementi importanti da tenere in considerazione quando si svolge la valutazione di una casa usata.
Li evidenziamo qui di seguito:
Una volta analizzati questi fattori, occorre comparare il valore della casa usata che si desidera comprare o vendere con il valore di case con caratteristiche simili presenti nella stessa zona, che sono attualmente in vendita o che sono state vendute negli ultimi 3-6 mesi. Queste proprietà dovrebbero condividere diverse caratteristiche con la casa che si desidera valutare.
Dopo aver esaminato alcune di queste proprietà, occorre calcolare la media dei loro prezzi di vendita, in modo da ottenere un prezzo di riferimento, che diverrà un buon indicatore del valore della casa usata che si desidera acquistare o vendere.
Puoi calcolare la valutazione di una casa usata in modo totalmente gratuito, online, in piena autonomia. Lo strumento che ti suggeriamo è quello offerto da RealAdvisor: puoi accedervi partendo da questa pagina.
Il tool di RealAdvisor sfrutta la regressione statistica e l’Intelligenza Artificiale, che calcola il prezzo indicativo dell’immobile a partire dall’inserimento di tutti quei dati che abbiamo menzionato prima. Effettua inoltre un paragone con l’intero mercato immobiliare e, in circa 3 minuti, restituisce all’utente un risultato molto affidabile.
Tutto ciò che occorre fare è accedere allo strumento di valutazione online e inserire i dati sulla casa richiesti. Questi comprendono superficie, anno di costruzione, anno di eventuale ristrutturazione, numero di vani e altri dati che è sempre utile avere sotto mano quando si desidera ottenere la valutazione di una casa usata.
A questa domanda non si può rispondere in modo generico, poiché sono numerosi gli elementi da prendere in considerazione nella valutazione di una casa usata. Inoltre, come abbiamo visto, occorre considerare non solo gli elementi strutturali di una casa ma anche quelli periferici. Ciò vuol dire che due case teoricamente identiche avrebbero diverso valore in base all’ubicazione. Ad esempio, una grande città presenterà dei prezzi più alti, ma con differenze quartiere per quartiere.
Qui di seguito elenchiamo i principali fattori che possono influenzare la valutazione di una casa usata in Italia:
Per ottenere una valutazione affidabile, puoi iniziare con il nostro strumento gratuito, semplicemente cliccando sul pulsante qui sotto.
Terminata la valutazione, riceverai un report dettagliato via email, inclusivo delle indicazioni per contattare i nostri esperti per una consulenza gratuita.
Supponiamo di voler ottenere la stima del valore della casa di proprietà in cui viviamo. Ecco un esempio di valutazione di una casa usata secondo il nostro metodo:
Nota importante: una valutazione accurata terrà conto anche dei cosiddetti coefficienti di differenziazione detti anche coefficienti di merito, ovvero delle percentuali che aggiungono o tolgono valore all’immobile a seconda della presenza o dell’assenza di eventuali caratteristiche.
Tra gli elementi che maggiormente influenzano il calcolo del valore di una casa usata vi sono la superficie e l’ubicazione.
Elementi che possono aumentare la comodità o la qualità della vita aggiungono valore alla proprietà.
Se si sta valutando l’idea di spostarsi per motivi familiari, di lavoro o per questione di spazi, valutare l’abitazione in cui si abita è un’ottima idea ai fini di una possibile vendita e per la definizione di un budget per l’acquisto o la permuta.