Desideri vendere casa a Roma? In questo articolo trovi una guida pratica per fare tutto nel modo giusto e uno strumento per valutare il tuo immobile e scoprirne il prezzo di vendita. Inoltre, ti forniamo delle statistiche interessanti riguardanti il mercato immobiliare romano degli ultimi anni.
Se desideri vendere casa a Roma, scopri le migliori agenzie immobiliari della città, che potranno offrirti tutta la competenza professionale necessaria.
Qui di seguito, trovi i passaggi chiave che devi seguire per vendere casa a Roma:
Ciascuno di questi step merita attenzione. Qui di seguito andiamo a descriverli in maggiore dettaglio.
Il primo passo per vendere casa a Roma è di calcolare il suo valore. Per effettuare la valutazione di un immobile esistono vari metodi. Qui di seguito illustriamo le 3 modalità più efficaci.
Per calcolare i prezzi al mq delle case a Roma puoi utilizzare degli strumenti di valutazione online. Sul web ce ne sono molti, tuttavia non sono tutti uguali, poiché la qualità degli stessi può variare di molto.
Noi di RealAdvisor.it offriamo uno strumento di valutazione online gratuito, con il quale puoi ottenere una stima della quotazione al metro quadro della tua casa a Roma in pochi istanti.
In questo modo, puoi consultare facilmente i prezzi medi al metro quadro in base alla posizione precisa della tua casa.
Se anziché il semplice valore al mq di zona preferisci sapere quanto vale la tua casa in modo specifico, puoi ottenere una valutazione del prezzo finale di vendita, compreso in un determinato range.
Fare una valutazione ti consente di ottenere un prezzo di vendita più accurato, poiché tiene conto di diverse caratteristiche della casa che desideri vendere, come ad esempio la superficie abitabile e dei balconi, numero di locali e bagni, eventuali parcheggi, l’anno di costruzione e ristrutturazione, se ha vista libera o giardino ecc. Tutte le caratteristiche che possono aiutare nella valutazione accurata della tua casa per calcolarne il prezzo di vendita.
Per effettuare una valutazione gratuita, puoi partire dal pulsante qui sotto.
Il terzo metodo per valutare un appartamento a Roma è quello di contattare un’agenzia immobiliare. Puoi farlo comodamente dal nostro sito, utilizzando il pulsante qui sotto.
In questa tabella trovi i vari aspetti da considerare in cui dovrai scegliere se vendere casa tramite agenzia o senza, con i rispettivi pro e contro.
Aspetti | Tramite Agenzia | Senza Agenzia |
Commissioni | Le agenzie applicano una commissione del 3-4%. | Nessuna commissione, ma costi per marketing e documentazione. |
Esperienza e Conoscenza del Mercato romano | Esperienza professionale, ma dipendenza dall'agenzia. | Autonomia decisionale, ma è necessaria una ricerca indipendente. |
Marketing e Pubblicità | Canali professionali, ma strategie meno personalizzabili. | Libertà nelle strategie, ma gestione autonoma e impegnativa. |
Gestione Visite e Negoziazioni | Gestione professionale, ma minore controllo diretto. | Controllo diretto, ma gestione personale impegnativa. |
Documentazione e Aspetti Legali | Assistenza legale, ma possibili costi aggiuntivi. | Controllo completo, ma responsabilità personale. |
Vendere casa a Roma con agenzia consente di risparmiare molto tempo e stress. Infatti, con l’agenzia non si perde tempo a rispondere al telefono, gestire gli appuntamenti, andare agli appuntamenti (con possibili ritardi o rinvii dei richiedenti). Inoltre, quando si vende casa tramite Agenzia sarà la stessa ad occuparsi della pubblicazione degli annunci online e in forma fisica, scattare foto all’appartamento ecc.
Se invece si sceglie di vendere casa a Roma senza agenzia, allora occorrerà occuparsi di tutto, con un grande dispendio di tempo per l’organizzazione e dei costi specifici. Dovrai fare le foto, pubblicare annunci, rispondere al telefono, organizzare le visite e presentarti, oltre a dover pianificare tutto ciò che concerne le documentazioni e le pratiche burocratiche.
Una volta che avrai deciso come vendere la casa a Roma e trovato un acquirente, potrai procedere con la chiusura della vendita con la documentazione necessaria. Tieni conto di questi punti
1. Conferma delle condizioni: prima di firmare, verifica che i termini della vendita siano chiari e accettati da tutte le parti coinvolte. Controlla che tutta la documentazione necessaria, inclusi certificati di conformità, attestati energetici e documenti ipotecari, sia completa e corretta prima della firma;
2. Firma dal notaio (IMPORTANTE): generalmente, la firma dell'atto avviene alla presenza di un notaio;
3. Definizione dei pagamenti: assicurati che il metodo e i termini di pagamento siano definiti in anticipo;
5. Consegna delle chiavi: le chiavi vengono consegnate all'acquirente dopo la firma dell'atto e il completamento del pagamento, segnando il passaggio ufficiale della proprietà. Successivamente alla vendita, è necessario gestire le formalità come il passaggio delle utenze, le comunicazioni con le autorità locali e la rimozione di eventuali gravami ipotecari.
Di queste pratiche abbiamo parlato anche nella nostra guida completa su come vendere casa.
Dopo che avrai concluso l’operazione di vendita della tua casa a Roma, dovrai innanzitutto lasciare effettivamente la casa. Inoltre, ricordati di rimuovere gli eventuali annunci pubblicati online (se hai agito senza agenzia) per evitare pagamenti extra e ulteriori contatti con il pubblico. Infine, ricordati di cancellare o trasferire l’eventuale assicurazione associata alla casa.
Per vendere casa a Roma nel migliore dei modi è fondamentale restare al passo con le tendenze di mercato, al fine di avere un'idea chiara del potenziale ricavo della vendita. Il mercato immobiliare romano è dinamico e complesso, data la sua ampiezza e il costante mutamento, sia in termini di domanda sia per lo sviluppo di nuove infrastrutture e servizi. Pertanto, è consigliabile informarsi tramite articoli recenti e pertinenti al periodo in cui si intende vendere un appartamento a Roma.
Roma presenta diverse aree con caratteristiche e fasce di prezzo uniche. È cruciale comprendere le peculiarità del quartiere in cui si trova la proprietà (come Trastevere, Monti, Eur, ecc.) e modulare la strategia di vendita di conseguenza.
In base al quartiere, possono emergere esigenze specifiche (come la prossimità ai mezzi di trasporto, aree verdi, istituti scolastici, università, ecc.). Sottolineare questi elementi può incrementare l'attrattività dell'immobile.
In certi periodi dell'anno, ad esempio durante eventi rilevanti in città o in stagioni particolari, la domanda può intensificarsi.
Chiedere la consulenza di agenzie immobiliari esperte del mercato romano può offrire un vantaggio significativo nella commercializzazione della proprietà.
A differenza di quanto si possa pensare, i prezzi delle case a Roma, complessivamente, negli ultimi 10 anni sono scesi. Infatti, rispetto al 2012 vi è stato un calo del 28%. Fino al 2017 tale calo era in linea con la media delle grandi città in Italia, ma successivamente si è distaccato creando una forbice. Infatti, mentre i prezzi delle grandi città in Italia hanno visto una piccola ripresa, i prezzi delle case a Roma hanno continuato a scendere fino all’inizio del 2021, quando è iniziata la prima inversione di tendenza in 10 anni. Si tratta di un’inversione minima, dell’1%, poca cosa rispetto al 30% perso rispetto al 2012.
Il dato più consolidato è che vi è un aumento delle compravendite, ma con dei prezzi che si possono definire ancora “stabili”. Infatti, sebbene sia iniziata un’inversione di tendenza, questa è ancora troppo lieve per parlare di “rialzo di prezzi”.
Le zone di pregio come Trastevere e Salario-Trieste hanno mostrato una domanda in aumento. I prezzi variano notevolmente a seconda della zona e del tipo di immobile. Ad esempio, nel centro storico, gli immobili di pregio nuovi o ristrutturati variano tra 8.850 e 11.500 euro al mq, mentre gli immobili usati si collocano tra 7.350 e 9.500 euro al mq.
Altre zone centrali come Colle Oppio e Monti hanno prezzi variabili a seconda della categoria dell'immobile, con gli immobili signorili in buono stato che raggiungono valori tra i 5.450 e i 6.100 euro al mq. Zone come Celio e Aventino - San Saba presentano anch'esse variazioni di prezzo in base allo stato e alla categoria dell'immobile.
Nelle zone semicentrali e periferiche, i prezzi variano notevolmente. Ad esempio, in zona Re di Roma - Villa Fiorelli, gli immobili signorili in buono stato si attestano intorno ai 4.200 euro al mq, mentre in zone come Ostiense, gli immobili medi variano tra i 2.500 e i 3.300 euro al mq.
Nota: le variazioni di prezzo dipendono dalla zona, dal tipo e dallo stato dell'immobile, oltre che dalla situazione mercato immobiliare romano nel periodo in cui si effettua la ricerca.
In generale, i momenti più propizi per vendere casa a Roma al fine di sfruttare leggere variazioni di prezzo in aumento nel breve periodo, sono quelli a ridosso di grandi eventi, come ad esempio il Giubileo o grandi manifestazioni sportive.
Per effettuare la valutazione della casa si può procedere tramite gli strumenti di valutazione online oppure rivolgendosi ad un’agenzia immobiliare di zona.
Generalmente, il quartiere con il prezzo medio al metro quadro più alto a Roma è Monteverde, molto richiesto per la tranquillità, il verde, gli ospedali, le fermate dei bus e in generale per la qualità della vita. Se possiedi una casa a Monteverde, puoi venderla ad un prezzo alto rispetto alla media.