Un appartamento ristrutturato, a parità di zona e caratteristiche, vale in media +5% rispetto al “buono stato” e fino a +10–15% se finemente ristrutturato e con upgrade energetici; l’incremento assoluto dipende dal €/m² dell’area.
Sintesi

Gli appartamenti ristrutturati sono tra gli immobili più ricercati. Il loro punto di forza è senz’altro l’eliminazione di tutti i costi di ristrutturazione che, altrimenti, andrebbero sostenuti nel caso dell’acquisto di un immobile datato. Se sei in possesso di un appartamento di questo tipo, e se vuoi venderlo, di sicuro sarai nella posizione di dover compiere una valutazione di un appartamento ristrutturato.
In questo articolo potrai trovare suggerimenti e procedure su come valutare un appartamento ristrutturato nel modo più corretto, attraverso le metodologie più classiche e anche attraverso il Web in modo autonomo e gratuito. Inoltre, spiegheremo anche come effettuare la valutazione di un appartamento da ristrutturare, un'operazione molto utile sia per chi desidera acquistare ma anche per chi vuol vendere casa.

Per rispondere a questa domanda, occorre prima chiarire cosa significa "ristrutturare" una casa o un appartamento. La ristrutturazione è un insieme di interventi volti al miglioramento o all'aggiornamento dell'abitazione. Questi interventi possono variare in ampiezza e profondità, ma solitamente includono alcuni o tutti i seguenti aspetti:
Chiarito ciò, occorre evidenziare che molto spesso si fa confusione sul termine "ristrutturato". Per "appartamento ristrutturato", infatti, non si intende necessariamente che sia stato oggetto di una ristrutturazione totale: la ristrutturazione potrebbe essere stata applicata anche soltanto ad una parte dell’immobile o ad una sua componente.
Ai fini della valutazione, quindi, per la ristrutturazione occorre un'analisi di approfondimento, diversamente da quanto accade con gli immobili di nuova costruzione. Può essere valutato come "appartamento ristrutturato" sia un appartamento in cui sono stati rinnovati solo pavimenti e pareti, sia un appartamento che ha ricevuto interventi più ampi.
In linea con le prassi estimative, lo stato di conservazione incide attraverso coefficienti di merito: un immobile “ristrutturato” ottiene tipicamente +5%, mentre “finemente ristrutturato / nuova costruzione” arriva a +10%. In mercati molto richiesti e per interventi di qualità (cucina e bagni nuovi, impianti rifatti, infissi performanti e miglioramento della classe energetica) il premio può estendersi fino a +12–15% sul valore “buono stato”. In termini assoluti, ciò si traduce in maggiorazioni €/m² tanto più rilevanti quanto più alto è il prezzo base della zona.
Calcolatore valore appartamento ristrutturato
Inserisci il prezzo €/m² di zona (OMI o portali), la superficie e i coefficienti. Il risultato è indicativo e va confrontato con comparabili attuali di micro-zona.
Usa per balcone/terrazzo, piano alto con ascensore, doppia esposizione, contesto ecc. Valori negativi ammessi.
Mostra un range intorno alla stima per tenere conto del mercato.
Prezzo €/m² aggiustato
—Coefficiente totale: 0%
Valore stimato
—Intervallo: —
Suggerimento: i +5%/+10% sono regole pratiche. Verifica sempre la micro-zona OMI e i comparabili attuali; documenta lavori con computo metrico/capitolato.
Abbiamo appena menzionato il poter valutare un appartamento ristrutturato in maniera gratuita online. Come? Grazie al servizio di RealAdvisor, società che mette a disposizione di tutti un potente strumento di stima del valore di immobili. Questo strumento, accessibile in modo totalmente gratuito, ti consentirà di calcolare il prezzo dell’appartamento ristrutturato sfruttando la regressione statistica.
Si tratta di una Intelligenza Artificiale in grado di calcolare, in meno di tre minuti, il valore dell’appartamento in modo accurato, a partire dall’inserimento di alcuni dati (tra i quali quelli esplicitati nel paragrafo precedente). Non richiede alcun intervento umano e corregge eventuali errori in autonomia, sfruttando diversi modelli di comparazione.
Un appartamento ristrutturato nella periferia di una piccola cittadina ha una metratura complessiva pari a 35 mq. Si procede così:

Qui di seguito è possibile consultare la tabella dei coefficienti di merito del mercato immobiliare in relazione allo stato di conservazione di una casa. Come si può vedere, un immobile ristrutturato guadagna un +5% nella valutazione ma tale percentuale può salire fino al 10% (ma anche oltre, in alcuni casi) se si tratta di un immobile "finemente" ristrutturato.
I costi (e il valore percepito) dipendono da portata lavori e qualità finiture:
Per evitare derive di costo e contestazioni servono due documenti:
Stima didattica (range IVA e oneri esclusi/inclusi a seconda dei casi locali):
Totale tipico: 60.000–85.000 € per ristrutturazione “media”; 80.000–120.000 € per ristrutturazione completa con upgrade energetici.
Cosa succede quando ai fini della valutazione occorre considerare la volontà di ristrutturare un appartamento? Se l'appartamento non è stato ancora ristrutturato, eventuali comunicazioni circa il suo futuro aumento di valore non hanno alcuna valenza. Per poter essere considerate ai fini di una valutazione, le ristrutturazioni devono essere state già effettuate.
Ciò detto, non è raro fornire o ottenere una stima di quanto possa valere un immobile successivamente alla ristrutturazione.
Se ti interessa conoscere quali variazioni di valore potrebbe apportare una generica ristrutturazione, puoi usare il nostro strumento di valutazione immobiliare online (al quale puoi accedere cliccando sul banner qui sotto) e, al momento in cui ti viene richiesto se l'immobile è stato ristrutturato o meno, potresti rispondere in modo affermativo e confrontare l'esito della valutazione con quello senza ristrutturazione.

Ne abbiamo parlato più approfonditamente nell'articolo dedicato alla valutazione di un appartamento da ristrutturare.
Prendiamo come esempio queste tre città per capire quanto valore possano aggiungere delle ristrutturazioni a degli appartamenti. Cerchiamo di definirlo con l'ausilio di una tabella di confronto.
| Città | Prezzo medio €/m² (ott. 2025) | +5% (ristrutturato) | +10% (finemente ristrutturato) |
|---|---|---|---|
| Milano | 5.140 | +255 €/m² | +510 €/m² |
| Roma | 3.225 | +160 €/m² | +320 €/m² |
| Bologna | 3.680 (appartamenti) | +186 €/m² | +370 €/m² |
Stima indicativa dell’incremento €/m² applicando i coefficienti (+5% / +10%) ai prezzi medi cittadini aggiornati. Coefficienti: prassi estimative (+5% / +10%)

Qui di seguito vediamo a quanto può essere venduto un appartamento ristrutturato in varie città d'Italia. Nota: si tratta di intervalli indicativi; per la quotazione puntuale usa OMI per micro-zone e un confronto di comparabili attuali.
Prezzo medio 3.225 €/m²; un ristrutturato “ben fatto” può posizionarsi a 3.400–3.550 €/m² in aree semicentrali, mentre nei quartieri top (Prati, Trieste) i valori di zona superano comunque 5.500–7.000 €/m², con premi ulteriori se l’unità è rifinita e in classe energetica alta.
Prezzo medio 5.140 €/m²; ristrutturato 5.400–5.700 €/m² in comparti medi; in Centro storico e prime cerchie si superano agevolmente 10.000 €/m² per stock di qualità.
Prezzo medio appartamenti 3.680 €/m²; un ristrutturato ben eseguito può collocarsi 3.900–4.050 €/m² in aree centrali/semi-centrali, con punte superiori nelle zone più richieste (Colli/Centro).
Prezzo medio 2.540 €/m²; ristrutturato in quartieri ricercati 2.700–2.800 €/m² (valori medi cittadini; le micro-zone possono variare sensibilmente).
Prezzi medi ≈1.280–1.410 €/m²; ristrutturato 1.400–1.550 €/m² in aree con domanda vivace (Centro Storico/Mondello).
Prezzo medio ≈915 €/m²; ristrutturato 950–1.020 €/m² in quartieri meglio serviti.
Potresti ottenere una stima online o tramite la consulenza di un esperto circa il possibile valore a seguito della ristrutturazione. Un esperto potrà meglio definire tale valutazione con un'analisi degli specifici interventi previsti.
La ristrutturazione apporta sicuramente maggiore valore all'immobile, tuttavia andrebbero svolte delle valutazioni finanziarie personali circa la possibilità di affrontare i costi relativi all'operazione. Il prezzo di vendita sarà più alto ma una casa ristrutturata viene venduta più facilmente.
Sì. L'aggiornamento e l'ammodernamento della casa comprendono anche l'ottimizzazione dei consumi energetici, che hanno anche un ruolo primario nella categorizzazione della classe energetica degli immobili.