Gli appartamenti ristrutturati sono tra gli immobili più ricercati nel mercato corrispettivo. Il loro punto di forza è senz’altro il prezzo, la disponibilità maggiore e l’eliminazione di tutti i costi di ristrutturazione che, altrimenti, andrebbero sostenuti nel caso dell’acquisto di un immobile vecchio. Se sei in possesso di un appartamento di questo tipo, e se vuoi venderlo, di sicuro sarai nella posizione di dover compiere una valutazione di un appartamento ristrutturato.
In questo articolo potrai trovare suggerimenti e procedure su come valutare un appartamento ristrutturato nel modo più corretto, attraverso le metodologie più classiche e anche attraverso il Web in modo autonomo e gratuito.
Molto spesso si fa confusione sul concetto di ristrutturato. Un appartamento ristrutturato, infatti, non ha ricevuto per forza di cose un rifacimento totale: la ristrutturazione si può applicare anche soltanto ad una parte dell’immobile, o ad una parte ridotta. Nella valutazione di un appartamento o di una casa ristrutturata si deve tener conto quindi del concetto di immobile di nuova costruzione, che in ambito immobiliare per l’appunto prevede un rinnovamento in generale. Può essere valutato come appartamento ristrutturato sia un appartamento cui sono stati riveduti pavimenti e muri, sia un appartamento che ha ricevuto interventi più ampi.
Il punto di partenza è sempre un generale raccoglimento delle varie informazioni necessarie per elaborare un prezzo preciso. Questo lo potrete fare in autonomia o, possiamo già anticiparlo, potrete affidarvi ad un esperto esterno.
In primo luogo, dobbiamo chiarire come si calcola il valore di un immobile sul quale sono state apportate opere di ristrutturazione recentemente e allo stesso tempo come si compie la valutazione di un appartamento ristrutturato. In tal senso ci affidiamo alle metodologie utilizzabili con tutti gli altri tipi di immobili, che prevedono diversi “step”. Proviamo a riassumerli qui di seguito:
Stiamo parlando di un appartamento di recente ristrutturazione, dunque dovrete focalizzare la vostra attenzione soprattutto sulla qualità strutturale complessiva, sul periodo in cui è stata completata la costruzione, su eventuali infrastrutture moderne (come ad esempio i pannelli solari) e così via.
In ogni caso, va anche tenuto a mente che la valutazione dell’immobile passa dall’Agenzia delle Entrate, la quale compie il calcolo del valore partendo dall’OMI valutazione immobile. L’OMI è l’Osservatorio del Mercato Immobiliare e possiede una banca dati delle quotazioni immobiliari da cui, per l’appunto, l’Agenzia delle Entrate attinge tutti i dati utili.
Abbiamo appena menzionato il poter valutare un appartamento ristrutturato in maniera gratuita online. Come? Grazie al servizio di RealAdvisor, società che mette a disposizione di tutti un potente strumento di stima del valore di immobili. Questo strumento, che per l’appunto è accessibile in maniera del tutto gratuita, vi consentirà di calcolare il prezzo dell’appartamento ristrutturato sfruttando la regressione statistica.
Si tratta di una Intelligenza Artificiale in grado di calcolare, in meno di tre minuti, il prezzo dell’appartamento in maniera precisa, a partire dall’inserimento di molteplici dati (tra i quali quelli esplicitati nel paragrafo precedente). Non richiede alcun intervento umano e corregge eventuali errori in autonomia, sfruttando diversi modelli di comparazione.
RealAdvisor vi consente di effettuare la valutazione di un appartamento ristrutturato da soli, senza il bisogno effettivo di un intervento umano. A tal proposito, ecco in linea generica come si deve procedere.
Un appartamento ristrutturato nella periferia di una piccola cittadina ha una metratura complessiva pari a 35 mq. Si procede così:
5 min
4 min
4 min