Il contratto di compravendita immobiliare è l’atto formale con cui il venditore trasferisce la proprietà di un immobile all’acquirente a fronte di un prezzo. Per legge va stipulato per atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio (non è valido verbalmente). Il notaio è necessario per la validità, l’opponibilità a terzi e per le formalità di registrazione, trascrizione e voltura.
Sintesi:

Il contratto di compravendita immobiliare è il punto di arrivo delle valutazioni e delle contrattazioni quando si decide di acquistare o vendere un immobile. In questo articolo spieghiamo cos'è, come si redige, quali diritti e obblighi prevede per il venditore e l'acquirente.
Il contratto di compravendita, compiutamente regolamentato dall’articolo 1470 del codice civile, è il contratto attraverso il quale il venditore trasferisce la proprietà di un bene all’acquirente, che si impegna a pagare un corrispettivo, detto prezzo.
L’ordinamento richiede la forma scritta (atto pubblico o scrittura privata) a pena di nullità per i trasferimenti immobiliari (art. 1350 c.c.); la trascrizione richiede atto pubblico o scrittura privata con sottoscrizioni autenticate.
È il notaio a redigere il contratto di compravendita e a darne lettura alle parti, le quali possono anche non essere tutte contestualmente presenti. È ammesso l’intervento dei contraenti anche in momenti separati. Le sottoscrizioni delle parti e del notaio rappresentano il suggello finale della compravendita, a cui seguono il pagamento del saldo concordato tra le parti e la consegna delle chiavi dell’immobile. L’atto notarile (atto pubblico o scrittura privata autenticata) è necessario per la trascrizione e per le menzioni urbanistiche obbligatorie (art. 46 d.P.R. 380/2001).
Qui sotto offriamo un fac-simile aggiornato, già conforme ai suggerimenti e alle correzioni indicate. Puoi copiarlo/incollarlo e compilare i campi in bianco.
Nota: se si intende trascrivere il trasferimento nei registri immobiliari, questa scrittura deve essere autenticata da notaio (o stipulata come atto pubblico), che curerà anche le menzioni obbligatorie e gli adempimenti fiscali/tecnici.)
Scrittura privata di compravendita immobiliare
Tra
Art. 1 – Oggetto
Il Venditore vende e l’Acquirente acquista l’immobile sito in __________________, via __________________ n. __, piano __, int. __, composto da __________________, con pertinenze (se presenti: __________________).
Dati catastali (fabbricato esistente): Catasto Fabbricati del Comune di __________________ – Foglio ___, Particella ___, Subalterno ___, Categoria ___, Classe ___, Consistenza ___, Rendita € _.
Confini (se utili): ________________.
Titolarità/Provenienza: il Venditore dichiara di aver acquistato l’immobile in forza di __________________ (atto/sentenza/altro) in data //, Rep. ___, a rogito __________________ / provvedimento __________________.
Art. 2 – Prezzo e modalità di pagamento
Il prezzo di vendita è convenuto in € ____________ (euro __________________/00), così regolato:
Le parti rendono dichiarazione ai sensi dell’art. 35, comma 22, d.l. 223/2006 in ordine ai mezzi di pagamento utilizzati e ai relativi estremi identificativi.
Eventuali quietanze e liberatorie verranno rilasciate in atto/alla consegna del saldo.
Art. 3 – Consegna e possesso
La consegna delle chiavi e il trasferimento del possesso avverranno il //____ alle ore :, salvo diverso accordo scritto. Da tale momento passano all’Acquirente rischi, oneri e spese relativi all’immobile.
Art. 4 – Dichiarazioni e garanzie del Venditore
Il Venditore dichiara e garantisce che:
a) è pieno e libero proprietario dell’immobile e ha la piena disponibilità a venderlo; l’immobile è libero da ipoteche, pignoramenti, sequestri, vincoli o altri gravami, salvo quanto segue: __________________ (eventuali servitù, vincoli d’uso, prelazioni, ecc.);
b) per atti tra vivi aventi ad oggetto fabbricati esistenti, ai sensi dell’art. 29, co. 1-bis, L. 52/1985, in atto sono riportati identificazione catastale, riferimento alle planimetrie depositate e viene resa la dichiarazione di conformità dei dati catastali e delle planimetrie allo stato di fatto da parte degli intestatari;
c) la regolarità edilizia e urbanistica dell’immobile in relazione alla destinazione dichiarata è così attestata (vedi Art. X – Menzioni urbanistiche);
d) Attestato di Prestazione Energetica (APE): ai sensi dell’art. 6, co. 3, d.lgs. 192/2005, l’Acquirente dichiara di aver ricevuto le informazioni e la documentazione comprensiva dell’APE; copia dell’APE è allegata al presente atto (n. ___ del //____, redatto da ___, classe energetica ___, EPgl,nren ___);
e) impianti (se rilevante): lo stato di conformità/adeguatezza degli impianti è il seguente __________________ (es.: conformi alla data di realizzazione; dichiarazioni di conformità/detrazioni, ecc.).
Art. 5 – Oneri e spese
Imposte e spese notarili secondo legge e prassi applicabile al caso concreto.
Spese condominiali e oneri ordinari: fino alla data di consegna a carico del Venditore; da tale data a carico dell’Acquirente, con eventuale conguaglio alla prima scadenza utile. Gli oneri straordinari già deliberati alla data odierna: a carico di __________________.
Eventuali canoni/utenze saranno ripartiti pro-quota alla data di consegna.
Art. 6 – Mediazione (se intervenuta)
Ha intermediato l’affare l’agente immobiliare __________________ (P. IVA/REA ________), con fattura n. ___ del //____.
(Nota: indicare importo solo se pagato in atto / utile alle parti; riportare estremi del pagamento ove avvenuto).
Art. X – Menzioni urbanistiche (nullità)
Ai sensi dell’art. 46 d.P.R. 380/2001 e dell’art. 40 L. 47/1985, le parti dichiarano che l’immobile è stato edificato in forza di:
Art. 7 – Conformità catastale (richiamo)
Le parti danno atto che, trattandosi di fabbricato esistente, sono stati riportati in contratto identificazione catastale, riferimento alle planimetrie depositate e dichiarazione di conformità resa dagli intestatari ai sensi dell’art. 29, co. 1-bis, L. 52/1985. È allegata, ove utile, visura catastale aggiornata e planimetria.
Art. 8 – Stato locativo e consegna
L’immobile viene trasferito libero da persone e cose, salvo diverso patto: __________________ (es.: locato a ___ con contratto del //____, scadenza ___, canone € ___). L’eventuale deposito cauzionale sarà trasferito all’Acquirente alla data di consegna/saldo.
Art. 9 – Dichiarazioni dell’Acquirente
L’Acquirente dichiara di aver visionato l’immobile e di accettarne lo stato di fatto; dichiara altresì di aver ricevuto copia di APE, documentazione urbanistica essenziale e regolamento condominiale (se esistente). Conferma i mezzi di pagamento di cui all’Art. 2.
Art. 10 – Trascrizione e formalità
Le parti prendono atto che, per ottenere la trascrizione del presente atto nei registri immobiliari, la scrittura deve essere autenticata da notaio (o stipulata come atto pubblico). Il Venditore si impegna a prestare le consentite formalità (es.: cancellazione vincoli a suo carico, reperimento certificazioni, ecc.).
Art. 11 – Inadempimento e clausole finali
In caso di inadempimento di una delle parti, valgono i rimedi di legge (risoluzione, risarcimento, caparra confirmatoria se prevista: barrare/applicare).
Eventuali pattuizioni particolari: __________________ (es.: arredi compresi, elenco: ___; riparto lavori straordinari: ___; condizioni sospensive: mutuo/condono, ecc.).
Art. 12 – Foro competente
Per ogni controversia è competente in via esclusiva il Foro di __________________ (salvo diverso foro inderogabile).
Art. 13 – Trattamento dati
Le parti dichiarano di aver ricevuto l’informativa ai sensi della normativa privacy vigente e prestano il consenso al trattamento dei dati per finalità connesse alla presente compravendita.
Allegati (selezionare e numerare):
Letto, approvato e sottoscritto.
Luogo e data __________________
Il Venditore ____________________________
L’Acquirente ____________________________
Occorre indicare se la consegna dell’immobile sia già avvenuta o se avvenga contestualmente alla stipula del contratto di compravendita o entro una determinata data.
Ai fini della validità dell’atto di compravendita occorre fornire:
Nel contratto possono essere indicate specifiche pattuizioni riguardanti, per esempio, la ripartizione delle spese condominiali o l’eventuale cessione, unitamente all’immobile, anche di elementi d’arredo.
Nota: (le spese del notaio non sono un requisito di validità del contratto).
La registrazione si fa dal notaio: il rogito viene stipulato come atto pubblico o scrittura privata autenticata; il notaio incassa le imposte, registra telematicamente l’atto all’Agenzia delle Entrate (di regola entro 20 giorni), trascrive il trasferimento nei Registri Immobiliari (Conservatoria) e dispone la voltura catastale. In pratica non devi presentare nulla tu: firmi, paghi le imposte dovute e il notaio esegue tutti gli adempimenti fiscali e pubblicitari.

| Documento | Obbligatorio per rogito? | Note/Quando serve |
|---|---|---|
| Titolo di proprietà (atto/sentenza/successione) | Sì | Prova disponibilità a vendere |
| Documenti identità + CF, regime coniugale | Sì | Eventuale consenso coniuge |
| Menzioni urbanistiche (titolo edilizio o “ante ’67”) | Sì (a pena di nullità) | Da indicare in atto |
| Conformità catastale (identificazione, planimetria, dichiarazione) | Sì (fabbricati esistenti) | Vale per atti pubblici/scritture autenticate |
| APE (Attestato Prestazione Energetica) | Sì | Clausola + allegazione; sanzioni se manca |
| Estremi mezzi di pagamento (caparre/saldi) | Sì | Da dichiarare in atto |
| Visure catastali + planimetria aggiornata | Prassi | Per verifiche e conformità |
| Documentazione urbanistica completa (titoli, varianti, sanatorie) | Prassi | Agilita l’istruttoria notarile |
| Agibilità/segnalazione di agibilità | Prassi | Spesso richiesta; non è requisito di validità |
| Documenti condominiali (regolamento, tabelle, liberatoria) | Prassi | Per riparti oneri e trasparenza |
| Situazione ipotecaria / quietanza mutuo | Prassi | Per estinzione/cancellazione |
| Impianti (DICO/DIRI) | Prassi | Non condizione di validità; utile per pattuizioni |
| Contratto di locazione + ricevute (se locato) | Se applica | Trasferimento deposito cauzionale |
| Elenco arredi/beni inclusi | Se applica | Allegato con inventario |
| Fattura mediazione (se agente) | Se applica | Estremi e pagamento |
| Certificato di destinazione urbanistica (CDU) | Solo per terreni | Se vendi terreno/ampia area |
| Scenario | Imposte al rogito | Fisse | Notaio (stima) |
|---|---|---|---|
| Da privato – Prima casa | Imposta di Registro 2% (min €1.000) | Ipotecaria €50 · Catastale €50 | €1.500–3.000 + IVA |
| Da privato – Seconda casa | Registro 9% (min €1.000) | Ipotecaria €50 · Catastale €50 | €1.500–3.000 + IVA |
| Da impresa con IVA – Prima casa | IVA 4% sul prezzo | Registro €200 · Ipotecaria €200 · Catastale €200 | €1.500–3.000 + IVA |
| Da impresa con IVA – Ordinario | IVA 10% (22% per A/1, A/8, A/9) | Registro €200 · Ipotecaria €200 · Catastale €200 | €1.500–3.000 + IVA |
| Con mutuo (aggiunta) | Imposta sostitutiva 0,25% (prima casa) / 2% (altro) | — | + atto di mutuo (variabile) |
| Preliminare (registrazione) | Imposta fissa €200 | Marche da bollo | — |
Breve quadro riassuntivo ex codice civile (principali articoli indicati in nota).
| Profilo | Venditore | Acquirente |
|---|---|---|
| Prestazioni principali | Consegnare il bene; far acquistare la proprietà/diritto se non è effetto immediato; garantire da evizione e vizi. | Pagare il prezzo nei termini/luoghi pattuiti; ritirare il bene alla consegna. |
| Garanzie | Garanzia per evizione (perdita del diritto per diritto altrui) e per vizi che rendano la cosa inidonea o ne diminuiscano il valore. | Denunciare i vizi nei termini di legge ed esercitare rimedi (risoluzione/riduzione prezzo, salvo danni). |
| Dichiarazioni obbligatorie | Identificazione e conformità catastale; regolarità edilizia/urbanistica dichiarata; consegna APE. | Indicazione dei mezzi di pagamento utilizzati; tracciabilità dei pagamenti dichiarata in atto. |
| Spese | Oneri pregressi (es. condominiali fino alla consegna, se pattuito); cancellazione di eventuali vincoli salvo patto contrario. | Imposte di acquisto e spese notarili secondo legge; oneri successivi alla consegna. |
Riferimenti: artt. 1476 c.c. (obblighi venditore), 1490 c.c. (vizi), 1498 c.c. (pagamento), art. 29, c. 1-bis L. 52/1985 (conformità/planimetrie catastali, a pena di nullità), art. 6 d.lgs. 192/2005 (APE), art. 35, c. 22 d.l. 223/2006 (dichiarazione mezzi di pagamento).
Le tempistiche del passaggio dal preliminare al rogito variano solitamente tra i 30–120 giorni, ma è quanto avete concordato nel preliminare (o quanto serve per mutuo/sanatorie).
No, non è obbligatorio, ma trascriverlo tutela l’acquirente perché fa prevalere i suoi diritti su trascrizioni/iscrizioni successive se poi si stipula il definitivo o si ottiene sentenza ex art. 2932 c.c. Se lo trascrivi, ricorda: occorrono atto pubblico/scrittura autenticata e gli effetti cessano se non trascrivi il definitivo entro 1 anno dalla data fissata e comunque entro 3 anni.
Sì: per i trasferimenti a titolo oneroso è richiesta la dotazione e, nella prassi notarile, l’allegazione/richiamo in atto secondo l’art. 6 d.lgs. 192/2005 e relative prassi/linee guida.
Sì, ma la nullità ex art. 29, co. 1-bis, L. 52/1985 riguarda solo atti pubblici o scritture autenticate (tra vivi) aventi ad oggetto fabbricati esistenti; occorrono identificazione catastale, riferimento alle planimetrie e dichiarazione di conformità resa dagli intestatari.
Sì: le parti rendono una dichiarazione sostitutiva con i mezzi di pagamento (assegni/bonifici, estremi), secondo l’art. 35, c. 22, d.l. 223/2006; le sanzioni scattano se i dati sono omessi o mendaci.
No: produce solo effetti obbligatori; la proprietà passa con il definitivo (salve particolarità).