Ti stai informando per affittare un immobile?
Inizia da qui per una valutazione gratuita.

Disdetta del contratto di affitto 4+4: come farla in modo corretto

Jessica Maggi
17.09.2025
6 min
Risposta rapida

Per disdire un 4+4 abitativo (L. 431/1998) occorre inviare raccomandata A/R o PEC con preavviso di 6 mesi. Alla prima scadenza (4° anno) può disdire solo il locatore e solo per i motivi tipizzati (art. 3 L. 431/98); l’inquilino non può disdire ma può recedere per gravi motivi con 6 mesi di preavviso (art. 3, c. 6). Alla seconda scadenza (8° anno) entrambe le parti possono non rinnovare senza motivo (art. 2). I canoni restano dovuti fino a fine preavviso; la cedolare secca non modifica queste regole.

Sintesi

  • Scadenze: 4° anno solo locatore con motivi tassativi; 8° anno entrambe le parti senza motivo.
  • Preavviso: 6 mesi prima della scadenza.
  • Forma: raccomandata A/R o PEC con prova di ricezione.
  • Contenuto: estremi contratto, immobile, scadenza e data di rilascio.
  • Prima della scadenza: non è disdetta ma recesso dell’inquilino per gravi motivi (6 mesi).
  • Pagamenti/riconsegna: canoni e oneri fino al termine del preavviso e alla restituzione delle chiavi.
  • Cedolare secca: non cambia le regole civilistiche; incide solo sul profilo fiscale.
  • Invio entro scadenza – 6 mesi; canoni dovuti fino a fine preavviso.

Il locatore non può recedere prima della scadenza: può negare il rinnovo solo secondo art. 3 (prima scadenza) e, alla seconda, non rinnovare con 6 mesi. Vediamo nel dettaglio quali sono i termini da rispettare per chiedere la disdetta di un contratto di affitto 4+4, una delle più comuni formule di locazione.

Nota: è bene comprendere la differenza tra recesso e disdetta:

  • Se si desidera lasciare l’immobile prima della scadenza → si parla di recesso (servono di regola gravi motivi e 6 mesi di preavviso).
  • Se si vuole semplicemente non rinnovare alla scadenza → si parla disdetta nel termine giusto (6 mesi abitativo; 12/18 mesi commerciale).

Tuttavia, molti lettori utilizzano il termine "disdetta" per indicare il recesso, perciò se il problema consiste nel voler lasciare l'immobile anzitempo, questo articolo risponderà a tutte le principali domande.

Infografica che spiega come funziona la disdetta di un contratto 4+4

Come e quando si effettua la disdetta di un contratto 4+4?

La disdetta si comunica per iscritto (raccomandata A/R o PEC) con almeno 6 mesi di preavviso rispetto alla scadenza.

  • Prima scadenza (4° anno): può inviarla solo il locatore e deve indicare il motivo a pena di nullità.
  • Seconda scadenza (8° anno): può inviarla qualsiasi parte, senza motivazione.
  • Contenuto minimo: estremi del contratto, immobile, data di scadenza e data di rilascio.
  • Esempio pratico: scadenza 30/06 → invio entro 31/12.
  • Se tardiva: scatta il rinnovo automatico (altri 4 anni alla prima scadenza).

Nella seguente tabella offriamo un quadro completo dei vari scenari e di cosa occorre fare.

Chi inviaQuandoCome (mezzo)PreavvisoMotivi richiestiCosa scrivereEsito se tardiva
LocatorePrima scadenza (4° anno)Raccomandata A/R o PEC6 mesiMotivi tassativi (art. 3 L. 431/98: es. uso proprio/familiare, vendita, ristrutturazione importante, ecc.)Indicare motivo specifico a pena di nullità, estremi del contratto e data di rilascioRinnovo automatico altri 4 anni
LocatoreSeconda scadenza (8° anno)Raccomandata A/R o altro mezzo equipollente6 mesiNessun motivo richiestoDisdetta “immotivata” con data di rilascioCessa o si rinnova se non inviata
InquilinoSeconda scadenza (8° anno)Raccomandata A/R o PEC6 mesiNessun motivo richiestoDisdetta con data di rilascioCessa o si rinnova se non inviata
InquilinoPrima scadenza (4° anno)Non si fa disdetta: per lasciare prima si usa il recesso per gravi motivi con 6 mesi di preavviso

Recesso dell’inquilino per gravi motivi (art. 3, c. 6)

Il recesso di un contratto di affitto 4+4 da parte del locatario può avvenire in qualsiasi momento, per gravi motivi (oggettivi, imprevedibili e indipendenti dalla volontà del conduttore), dandone comunicazione al locatore almeno 6 mesi prima della data in cui intende lasciare l'immobile.

L’inquilino deve necessariamente indicare nella lettera di disdetta del contratto di locazione una valida motivazione. Affinché possa essere considerata valida, la motivazione che lo porta a voler disdire l’accordo locatizio deve dipendere da eventi o situazioni oggettivamente impeditivi, indipendenti dalla sua volontà e non prevedibili al momento della stipula del contratto di affitto 4+4. Deve trattarsi di motivazioni che renderebbero gravosa la prosecuzione del rapporto locatizio a livello economico, materiale o psicologico, come per esempio:

  • perdita dell’impiego con conseguente impossibilità di provvedere al pagamento dei canoni di locazione;
  • trasferimento della sede di lavoro;
  • gravi criticità strutturali, architettoniche e impiantistiche che rendono l’immobile insalubre, poco sicuro o pericoloso;
  • sopravvenuta invalidità o infermità che gli impedisce di fruire adeguatamente dell’immobile;

Tali motivazioni devono essere debitamente specificate nella lettera di disdetta del contratto di affitto 4+4 che il locatario è tenuto a inviare al locatore a mezzo raccomandata o PEC almeno 6 mesi prima della data in cui prevede di lasciare l'immobile.

Lettera di recesso del contratto di affitto 4+4 per il locatario: fac simile

Riportiamo di seguito il modello fac simile di una lettera di disdetta del contratto di affitto 4+4 da parte del locatario. Si tratta di un recesso ex art. 3, c. 6 L. 431/1998.


Luogo e data ____

Oggetto: disdetta contratto affitto 4+4 registrato in data ____ presso l’Agenzia delle Entrate di ____.

Egregio sig. / Gentile sig.ra ____;

Con la presente io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ e residente a ____ in via/piazza ____, titolare di codice fiscale ____, in qualità di conduttore sono a comunicare la mia la volontà di disdire il suddetto contratto di locazione relativo all’immobile di Sua proprietà sito a ____ in via/piazza ____ a causa di ____.

Le confermo, pertanto, che entro il giorno ____ provvederò a rilasciare l’immobile nella Sua piena disponibilità, libero da persone e da cose di mia proprietà.

Cordialmente,

Firma del locatario ____

Come funziona la disdetta del contratto di affitto 4+4 per il locatore?

Il locatore non può recedere anticipatamente da un 4+4: può solo negare il rinnovo alla scadenza. La decisione va comunicata all’inquilino con almeno 6 mesi di preavviso e, alla prima scadenza (4° anno), deve essere motivatamente indicata a pena di nullità ai sensi dell’art. 3 L. 431/1998.

Secondo quanto sancito dall’articolo 3, comma 1, della suddetta legge numero 431 del 9 dicembre 1998, il locatore può presentare la lettera di disdetta del contratto di affitto 4+4 per necessità di:

  • disporre dell’immobile per se stesso o per un congiunto fino al secondo grado di parentela;
  • destinare l’immobile all’esercizio di finalità pubbliche, sociali, culturali o di culto;
  • eseguire indispensabili interventi di ristrutturazione o ricostruzione, che sarebbero ostacolati dalla presenza dell’inquilino nell’immobile.

L’omessa indicazione della motivazione rende nulla la disdetta del contratto di locazione.

Il locatore non può, quindi, disdire il contratto prima della scadenza, a meno che il locatario risulti essere inadempiente rispetto al pagamento dei canoni di affitto. In questo caso è assolutamente legittimato a sciogliere il contratto di locazione e avviare una procedura di sfratto tramite il tribunale.

FAC SIMILE di una lettera di disdetta del contratto di locazione 4+4 per il LOCATORE

Riportiamo di seguito il modello fac simile di una comunicazione di disdetta del contratto di affitto 4+4 da parte del locatore.


Luogo e data ____

Oggetto: Disdetta alla prima scadenza contrattuale del contratto di affitto 4+4 registrato in data ____ presso l’Agenzia delle Entrate di ____.

Egregio sig. / Gentile sig.ra ____;

Con la presente io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ e residente a ____ in via/piazza ____, titolare di codice fiscale ____, in qualità di locatore sono formalmente a comunicare la mia volontà di non voler procedere al rinnovo del suddetto atto di affitto relativo all’immobile di mia proprietà sito a ____ in via/piazza ____ a fronte della necessità di ____.

La invito, pertanto, a lasciare libero l'immobile in questione da cose e persone entro e non oltre il giorno ____. Provvederò alla restituzione della cauzione dopo aver verificato, nel giorno indicato, lo stato dei luoghi e l’osservanza di ogni obbligazione contrattuale.

Cordialmente,

Firma del locatore ____

Fonti

FAQ

Con un contratto di affitto 4+4 la disdetta anticipata a 3 mesi è consentita?

No, per il contratto di affitto 4+4 il periodo di preavviso è di almeno 6 mesi. È possibile stabilire un periodo di preavviso più ampio, ma non inferiore a 6 mesi.

Se mi devo assentare per un periodo di 10 mesi, posso interrompere temporaneamente il pagamento dei canoni di affitto senza però disdire il contratto?

No, la legge non consente di interrompere temporaneamente il pagamento dei canoni di affitto senza disdire il contratto di locazione. Il pagamento del canone di locazione è un obbligo contrattuale che deve essere rispettato anche in caso di assenza dall'immobile. Potresti proporre al proprietario di subaffittare l'immobile nel periodo in cui sarai assente.

L’inquilino ha smesso di pagare l’affitto. Devo attendere la scadenza per poter disdire il contratto?

No, in caso di morosità la legge consente di intimare lo sfratto al locatario e chiedere che il contratto di locazione venga sciolto.

Si può recedere da contratti 4+4 con cedolare secca?

Sì: la cedolare secca non cambia le regole civilistiche del 4+4. L’inquilino può recedere in qualsiasi momento per gravi motivi con preavviso di 6 mesi; l’unico effetto della cedolare è fiscale: in caso di risoluzione non si paga l’imposta di registro (i 67 €).

Jessica Maggi
Copywriter freelance con esperienza ultradecennale sia sul web che sulla carta stampata, con focus specifico nel settore immobiliare, fiscale, tributario e delle costruzioni. Laureata all’Università degli Studi di Milano, scrive sia in italiano che in inglese.
Articoli correlati
Chi deve comunicare al comune la vendita di un immobile: modulo e procedura

Chi deve comunicare al comune la vendita di un immobile: modulo e procedura

In questo articolo rispondiamo ad una domanda molto frequente: chi deve comunicare al comune la vendita di un immobile. Per farlo, ci avvaliamo delle norme attualmente vigenti nell’ordinamento giuridico della Repubblica Italiana. Modulo comunicazione della vendita di un immobile al comune: fac simile Nota: non esiste un “modulo unico nazionale” perché la comunicazione vendita al […]
Rinnovo contratto di affitto 4+4 dopo 8 anni: come funziona, cosa devi sapere

Rinnovo contratto di affitto 4+4 dopo 8 anni: come funziona, cosa devi sapere

Il contratto di locazione 4+4 (canone libero) è tra le formule più diffuse: semplice, flessibile e senza notaio. Basta l’accordo tra le parti; rinnovi e proroghe seguono procedure snelle. In questa guida vediamo cosa succede dopo 4 e 8 anni e come gestire rinnovo, modifica delle condizioni e disdetta. Come si rinnova un contratto di […]
Casa Ereditata in Comproprietà tra Fratelli: Cosa Fare per Vendita e Affitto

Casa Ereditata in Comproprietà tra Fratelli: Cosa Fare per Vendita e Affitto

Supponiamo che un genitore lasci in eredità un bene immobile ai figli. Chi di questi potrà stabilirvisi? Cosa succede se gli ereditieri sono in disaccordo? Abbiamo redatto questa guida per fare chiarezza su come gestire una casa ereditata in comproprietà tra fratelli, affinché la situazione possa essere affrontata con la dovuta consapevolezza. Come funziona la […]