Quanto vale la tua casa?
Valutazione immobile gratuita in 3 minuti

Perizia Immobiliare per Mutuo: A Cosa Serve? 

Andrea Lazzo
25.01.2024
4 min

Quando si desidera fare un mutuo per acquistare una casa, occorre che questa venga valutata e in questo la perizia immobiliare gioca un ruolo chiave. In questo articolo scoprirai cos’è, come richiederla e quanto costa. 

Perizia immobiliare per mutuo

Cos’è la perizia immobiliare per un mutuo?

La perizia immobiliare per un mutuo è una valutazione svolta da un professionista certificato che stabilisce il valore di un determinato immobile per il quale si desidera richiedere un mutuo

Prima di effettuare un mutuo la perizia immobiliare è obbligatoria, oltre che una prassi, poiché occorre che la somma di denaro sia coerente con il valore dell’immobile e con l’operazione di acquisto. Il valutatore deve essere certificato ai sensi di legge. 

Perché si richiede la perizia immobiliare per il mutuo?

La perizia immobiliare è importante sia per la banca che per il compratore che richiede il mutuo. 

Infatti, per la banca è importante perché sarà l’istituto ad acquistare l’immobile per conto del compratore ed ha interesse che il valore della proprietà che diverrà oggetto di ipoteca sia effettivamente quello per il quale si è stipulato il mutuo. Questo valore, quindi, viene utilizzato dalle banche per determinare l'importo massimo del mutuo che possono concedere.

Per il compratore, invece, la perizia immobiliare è importante poiché potrà conoscere la somma effettiva per la quale sarà necessario richiedere il mutuo. 

Chi può svolgere la perizia immobiliare per un mutuo?

La perizia immobiliare per un mutuo può essere svolta da un valutatore immobiliare certificato ai sensi della norma UNI 11558. Il 6 novembre 2014, è stata introdotta tale relativa ai periti immobiliari, intitolata "Valutatore immobiliare. Requisiti di conoscenze, abilità e competenza".

Questa regolamentazione, UNI 11558, specifica in modo dettagliato i requisiti in termini di conoscenza, abilità e competenza necessari per un perito immobiliare, con l'intento di garantire una stima accurata del valore degli immobili. Questo è fondamentale per proteggere le decisioni dei consumatori, assicurare la trasparenza del mercato e mantenere un alto livello di professionalità tra gli operatori del settore.

Per diventare un valutatore immobiliare, un individuo deve avere accumulato almeno tre anni di esperienza nel campo. Gli si richiedono competenze in valutazione immobiliare, principi economici e di mercato immobiliare, gestione del sistema catastale, fiscalità relativa agli immobili, certificazione ambientale e, in termini più ampi, competenze in diritto urbanistico, matematica finanziaria, statistica, scienza e tecnica delle costruzioni.

Tra i professionisti che possono esercitare come valutatori immobiliari figurano: iscritti agli ordini professionali di ingegneri, architetti, geometri, periti industriali e agronomi; società specializzate in valutazione immobiliare; agenti immobiliari; esperti valutatori presso le camere di commercio; e gruppi associati di professionisti.

Per farsi un’idea sul valore di un immobile si può procedere con gli strumenti di valutazione online. Con il nostro strumento di valutazione immobiliare online, completamente gratuito, puoi scoprire il valore di un immobile in soli 3 minuti. Clicca sul pulsante qui sotto per iniziare.

Come fare una perizia immobiliare per un mutuo

Simulazione perizia immobiliare per mutuo

Qui di seguito forniamo un esempio di una perizia di un immobile per un mutuo:

  1. Informazioni sul Perito

   - Nome: [Nome del Perito]

   - Qualifica: [Qualifica Professionale]

   - Iscrizione Albo: [Dettagli Iscrizione]

   - Data: [Data di Redazione della Perizia]

  1. Descrizione dell'Immobile

   - Indirizzo: [Indirizzo Completo dell'Immobile]

   - Tipologia: [Appartamento, Villa, Ufficio, etc.]

   - Superficie Totale: [Superficie in Metri Quadri]

   - Anno di Costruzione: [Anno]

   - Condizioni Generali: [Nuovo, Da Ristrutturare, Eccellenti Condizioni, etc.]

  1. Analisi del Mercato Immobiliare Locale

   - Zona: [Descrizione della Zona, Servizi, Collegamenti, etc.]

   - Andamento del Mercato: [Tendenze Attuali dei Prezzi di Vendita e Affitto]

  1. Valutazione dell'Immobile

   - Metodo di Valutazione Utilizzato: [Comparativo, Reddituale, Costitutivo]

   - Elenco delle Proprietà Simili: [Descrizione di Immobili Simili e Prezzi di Vendita]

   - Valore di Mercato Stimato: [Valore in Euro]

  1. Aspetti Legali e Urbanistici

   - Stato delle Licenze Edilizie e Conformità Urbanistica

   - Vincoli o Limitazioni Noti (es. servitù, ipoteche)

  1. Stima del Valore dell'Immobile per Finiture e Particolarità

   - Descrizione e Valutazione di Particolarità dell'Immobile (es. finiture di pregio, terrazzo, giardino privato)

  1. Fotografie e Planimetrie

   - Inserire fotografie dettagliate dell'immobile e planimetrie aggiornate.

  1. Valutazione Finale e Importo Consigliato per il Mutuo

   - Valore di Mercato Stimato: [Valore in Euro]

   - Importo Massimo Consigliato per il Mutuo: [Percentuale del Valore dell'Immobile, es. 80%]

  1. Dichiarazioni del Perito

   - Dichiarazione di indipendenza e assenza di conflitti di interesse.

   - Data e firma del perito.

Nota bene: questa struttura rappresenta un esempio generico e potrebbe variare in base alle specifiche richieste della banca o dell'istituto di credito. Solitamente, è necessario l'intervento di un perito qualificato per assicurare la precisione e la conformità della perizia con le normative vigenti.

3 Punti Chiave
  • La perizia immobiliare su un mutuo è una valutazione immobiliare che si svolge su un immobile preventivamente al rilascio di un mutuo.
  • Con la perizia immobiliare la banca può determinare l’importo massimo del mutuo che dovrà concedere.
  • La perizia immobiliare è svolta da un valutatore certificato ai sensi della norma UNI 11558.

Fonti

FAQ

In che modo le condizioni attuali del mercato immobiliare influenzano la valutazione della perizia?

La valutazione nella perizia immobiliare tiene conto delle condizioni attuali del mercato, inclusi i prezzi di vendita degli immobili simili, la domanda e l'offerta nella zona, e le tendenze economiche generali. Un mercato in crescita può portare a una valutazione più alta, mentre un mercato in calo potrebbe ridurre il valore stimato dell'immobile. Il perito analizza questi fattori per fornire una stima che rifletta il più fedelmente possibile il valore di mercato corrente.

Cosa accade se la perizia immobiliare valuta l'immobile a un prezzo inferiore rispetto al prezzo di acquisto concordato?

 Se la perizia valuta l'immobile a un prezzo inferiore rispetto al prezzo di acquisto concordato, la banca potrebbe ridurre l'importo del mutuo offerto. In questo caso, l'acquirente potrebbe dover aumentare il proprio anticipo per coprire la differenza o rinegoziare il prezzo di acquisto con il venditore. In alternativa, l'acquirente può richiedere una seconda perizia o consultare diverse banche per vedere se offrono condizioni di mutuo più favorevoli basate su una valutazione diversa.

Quali elementi dell'immobile sono cruciali nella determinazione del suo valore in una perizia immobiliare?

Elementi cruciali includono la posizione dell'immobile, la sua dimensione, condizione, e qualità delle finiture. Anche caratteristiche come la presenza di un giardino, una terrazza, un garage, o una vista panoramica possono influenzare significativamente il valore. Inoltre, aspetti legali e urbanistici, come la regolarità delle licenze edilizie e la conformità con i regolamenti locali, sono valutati attentamente per assicurare che il valore stimato sia preciso e affidabile.

Andrea Lazzo
Andrea Lazzo è nato a Bari nel 1980 e dal 2009 lavora nel campo della SEO per diverse aziende italiane, estere e multinazionali, nel campo finanziario e immobiliare. Si è specializzato nel settore del real estate in cui opera da oltre 5 anni, con un particolare focus sulle statistiche del mercato immobiliare, estimo e normative vigenti riguardanti le tematiche più richieste da chi desidera vendere e acquistare casa. Il suo obiettivo è di creare un contenuto realmente utile per l'utente, con un linguaggio il più ampiamente comprensibile anche per i temi più tecnici e burocratici.
Articoli correlati
Valutazione di una casa da ristrutturare: la guida dell'esperto

Valutazione di una casa da ristrutturare: la guida dell'esperto

Vuoi acquistare o vendere una casa da ristrutturare e vorresti valutare il suo valore immobiliare? Valutare una casa da ristrutturare non è sempre facile. Ci sono molte ragioni per cui le persone decidono di ristrutturare una casa: dal realizzare un profitto, a scopi puramente estetici legati al gusto personale.  L'ingrediente segreto per un perfetto progetto […]
10.03.2025
Come Calcolare il Valore di un Immobile ai fini IMU?

Come Calcolare il Valore di un Immobile ai fini IMU?

Ogni anno i possessori di beni immobili diversi dall'abitazione principale sono tenuti a pagare l’imposta municipale unica (IMU). Nel presente contributo illustreremo nel dettaglio come si calcola il valore di un immobile ai fini IMU. Che cos’è l’IMU? L'imposta municipale unica (IMU) è una tassa del sistema tributario italiano originariamente introdotta dal governo Monti nella […]
20.02.2025
Valutazione Immobili ed Edifici Industriali: i Nostri Consigli

Valutazione Immobili ed Edifici Industriali: i Nostri Consigli

Gli immobili ed edifici industriali sono talvolta chiamati in modo più familiare immobili commerciali, termine che, peraltro, ha un’accezione differente. In questo articolo vedremo innanzitutto cosa significano questi due termini e scopriremo poi come svolgere la valutazione di immobili ed edifici industriali, qual è il valore degli edifici industriali e, al contempo, come formulare la […]
10.02.2025