In seguito al decesso del proprietario di un immobile si procede con la successione, ovvero col passaggio di proprietà ai suoi eredi. In questo articolo, spieghiamo come procedere alla valutazione di un immobile per una successione.
La valutazione di un immobile presenta sempre gli stessi criteri, a prescindere dalla motivazione che la pone in essere. Ciò vuol dire che la procedura di valutazione di un immobile per successione non differisce da quella richiesta per una qualsiasi altra motivazione.
L’unico elemento che caratterizza la successione è dato dalle quote ereditarie nelle quali un immobile potrebbe essere suddiviso. Tale aspetto richiede lo studio del caso specifico, in base a quanto espresso nell’eventuale testamento e alla mappatura complessiva dei soggetti aventi diritto all’eredità.
Per calcolare il valore di un immobile per la successione si può procedere in tre diverse modalità:
Gli strumenti di valutazione immobiliare online hanno fatto passi da gigante e consentono di ottenere una stima del valore di una casa in pochi minuti. Un esempio è lo strumento di valutazione offerto sul nostro portale, con cui offriamo non solo una stima affidabile in 3 minuti, ma anche un report completo tramite email, in cui forniamo tutti i dati riguardanti la valutazione effettuata e dei consigli preziosi per continuare l’eventuale operazione di vendita.
Per procedere, in modo totalmente gratuito, basta cliccare sul pulsante qui sotto.
Ma come funziona? Dipende dalla tecnologia e dagli algoritmi utilizzati. Ad esempio, il nostro modello di valutazione online si basa su:
Il nostro strumento di valutazione automatizzato di valutazione immobiliare online fornisce la valutazione immobiliare più accurata perché si basa su migliaia di transazioni immobiliari reali in Italia). Questo perché utilizziamo un metodo chiamato "regressione statistica" e una tecnologia di intelligenza artificiale (IA) che non richiede alcuna interazione o intervento umano.
Ciò ti consente di ottenere una valutazione online istantanea, accurata e gratuita della tua proprietà, casa o appartamento.
Il portale dell’Agenzia delle Entrate offre la possibilità di consultare liberamente le quotazioni del mercato immobiliare pubblicate dall’OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare). Si tratta di valutazioni per metro quadro, aggiornate periodicamente, in riferimento a specifiche zone del territorio italiano.
Per procedere, basta accedere a questa pagina e procedere con l’inserimento dei dati per ricercare la zona d’interesse all’interno dell’archivio. I dati richiesti comprendono la provincia, la città, la fascia/zona (es. centrale, centro storico ecc.) e il tipo di destinazione (es. residenziale). In questo modo, verrà visualizzata una tabella simile a quella qui sotto.
In questo caso, la tabella si riferisce agli immobili a destinazione residenziale del centro storico di Bologna, ma la stessa ricerca si può fare per qualsiasi zona di qualsiasi altra zona d’Italia.
Come si può vedere, dalla tabella si può individuare il valore di mercato e di locazione per le varie tipologie di immobile residenziale, suddivise anche per stato conservativo.
Da questa tabella, ad esempio, chi desidera vendere una casa in uno stato conservativo normale può calcolare il prezzo al metro quadro dalla colonna “Valore di Mercato”, che comprende valori che vanno da 2700€ a 4000€ ottenendo così una valutazione minima e massima del metro quadro. Moltiplicando i metri quadri complessivi per tali valori si ottiene una valutazione immobiliare con l’OMI che, come precisato anche sullo stesso portale, è da tenere presente come “linea di massima” ma non rappresenta una stima precisa, che invece deve tener conto di parametri più dettagliati per uno specifico immobile.
Per ottenere la stima più precisa di un immobile il modo migliore è di rivolgersi ad un valutatore immobiliare certificato, che può essere un architetto, un perito, un agente immobiliare o chi detenga una certificazione riconosciuta.
Gli agenti immobiliari di zona hanno in più il senso del mercato e quindi riescono a creare una valutazione dell’immobile per successione anche in base ai parametri specifici di una determinata zona (es. quanto è attrattiva sul mercato).
Per ottenere una valutazione da parte di un valutatore certificato, è necessaria un’accurata visita in loco, presso l’immobile. A differenza delle altre due metodologie viste in precedenza, questa non si può fare online.
Per iniziare, puoi partire dal pulsante qui sotto.
Nella valutazione immobiliare per successione, si considerano il valore di mercato dell'immobile, la sua ubicazione, le condizioni strutturali, l'anno di costruzione, la metratura e le eventuali rendite catastali. Si può richiedere anche una perizia da un esperto valutatore per una stima più accurata.
La rendita catastale è moltiplicata per dei coefficienti specifici (dipendenti dalla categoria catastale e da altri fattori) per ottenere il valore catastale, che è uno dei parametri considerati nella valutazione immobiliare per successione. Questo valore è spesso inferiore al valore di mercato e può influire sull'ammontare delle imposte di successione.
Non è obbligatorio, ma è consigliato. Una valutazione professionale può fornire una stima accurata e imparziale dell'immobile, utile per determinare le tasse di successione e per evitare contestazioni tra gli eredi. Inoltre, una valutazione esperta può essere necessaria in caso di disaccordi o procedimenti legali.
Per calcolare il valore catastale di un immobile occorre conoscere la rendita catastale, da moltiplicare per i coefficienti catastali stabiliti in base alla destinazione d’uso dell’immobile e alla categoria a cui lo stesso sia ascrivibile. Il risultato rappresenta la base imponibile su cui calcolare le tasse.
Per calcolare l’imposta di successione occorre rivalutare la rendita catastale del 5% e moltiplicarla per il coefficiente relativo alla tipologia di bene.
Il valore di un immobile commerciale si ottiene moltiplicando la rendita catastale rivalutata del 5% per uno specifico moltiplicatore catastale, che per questa tipologia di immobili corrisponde a 42,84.