Ti stai informando per comprare casa?
Scopri quanto vale l’immobile di tuo interesse in 3 minuti

Locazione con Patto di Futura Vendita: Come Funziona?

Jessica Maggi
27.02.2024
5 min

La crisi finanziaria, la precarietà del lavoro e le conseguenti difficoltà economiche negano a sempre più italiani la possibilità di accedere a finanziamenti e mutui bancari per l’acquisto di proprietà immobiliari. Questa circostanza sta favorendo lo sviluppo e la diffusione di forme contrattuali alternative alla tradizionale compravendita. Parallelamente al più noto affitto con riscatto, o rent-to-buy, sta prendendo piede la cosiddetta locazione con patto di futura vendita. Di cosa si tratta? Approfondiamo insieme. 

Che cos’è la locazione con patto di futura vendita?

La locazione con patto di futura vendita è un contratto atipico, contenente una clausola che prevede la promessa od opzione di trasferimento della proprietà dell’immobile alla scadenza naturale del contratto. Si tratta di una soluzione che può rivelarsi vantaggiosa quando non si dispone di ampie, immediate risorse finanziarie né delle garanzie economiche per poter accendere un mutuo. 

L’atipicità di questo tipo di contratto è data dal fatto che lo stesso coniughi due contratti tipici: quello di locazione e quello di vendita. È, infatti, previsto un collegamento contrattuale tra la locazione e il preliminare di compravendita

Come funziona la locazione con patto di futura vendita?

Locazione con patto di futura vendita

La locazione con patto di futura vendita prevede due fasi contrattuali distinte, quali:

  1. Godimento immediato dell’immobile con un periodo di regolare locazione abitativa, che implica il versamento di un canone periodico.
  2. Promessa od opzione di trasferimento della proprietà dell’immobile alla scadenza naturale del contratto. 

A un tradizionale rapporto di locazione fa, quindi, seguito la possibilità di acquistare l’immobile al termine del contratto in cambio del versamento di una somma a saldo del prezzo, che solitamente tiene conto di quanto già versato nella prima fase.

Il patto di futura vendita può essere:

  • bilaterale, che vincola entrambi i contraenti alla compravendita;
  • unilaterale, che riserva all’inquilino la possibilità di rinunciare all’acquisto.

Facciamo un esempio concreto per chiarire il concetto. Supponiamo di aver sottoscritto un contratto di locazione con patto di futura vendita con accordo bilaterale per un periodo di 3 anni, con l’opzione per il tacito rinnovo per altri 2. Una volta trascorsi i 5 anni di locazione avremo di fatto acquistato l’appartamento. Qualora, invece, l’accordo fosse stato unilaterale, avremmo potuto rinunciare all’acquisto.

Caratteristiche del contratto di locazione con patto di futura vendita tra privati

Il patto di futura vendita consiste in una modalità di compravendita immobiliare mista, che fonde le caratteristiche del classico contratto di locazione e del contratto di vendita.

Il contratto di locazione con patto di futura vendita prevede che l’affittuario/acquirente versi un canone di locazione ordinario, al quale dovrà essere aggiunto un acconto del prezzo connesso al preliminare. Il canone mensile è, pertanto, composto da una parte relativa alla locazione e da un’altra da imputare in conto vendita. Il saldo viene versato al momento della stipula del rogito.

La principale finalità di questo tipo di contratto di locazione è il trasferimento della proprietà dell’immobile. Pertanto, per essere valido richiede:

Il contratto di locazione con patto di futura vendita può essere stipulato sotto forma di atto pubblico o come scrittura privata autenticata.

Vantaggi e svantaggi del contratto di locazione per i contraenti 

Vediamo quali sono i vantaggi di questa forma contrattuale per il proprietario dell’immobile

Vantaggi per il proprietario Svantaggi per il proprietario 

Il proprietario mantiene la proprietà dell’immobile fino al completo pagamento dell’importo pattuito.

Il proprietario beneficia di una rendita locativa fissa mensile durante l’intero periodo di locazione.


Tasse, oneri fiscali e imposte dirette e locali rimangono a carico del proprietario nel periodo di locazione. 

La quota del canone di locazione versata dall’inquilino è sottoposta a tassazione.

Gli interventi di manutenzione straordinaria sono di competenza del proprietario nel periodo di locazione.

Per opporsi alla vendita bisogna restituire l’acconto con una maggiorazione solitamente pari al doppio dell’importo.

Per rivendicare l’immobile bisogna rivolgersi all’autorità giudiziaria per attivare la procedura di sfratto.

Illustriamo di seguito quelli che sono, invece, i pro e contro per l’inquilino/acquirente.

Vantaggi per l’inquilino/acquirente  Svantaggi per l’inquilino/acquirente 

I canoni di locazione non vengono versati a vuoto, dal momento che costituiscono una quota del prezzo di acquisto dell’immobile.

L’inquilino beneficia delle tutele previste dalla disciplina giuridica della locazione.

Nel periodo di locazione l’inquilino si occupa solo degli interventi di manutenzione ordinaria, mentre le spese straordinarie e le imposte relative all’immobile non sono a suo carico.

L’inquilino/acquirente ottiene la proprietà differita dell’immobile con un esborso graduale del prezzo di vendita, senza dover richiedere un mutuo o versare immediatamente la cifra complessiva.

Non occorre che l’inquilino abbia tutte le garanzie economiche richieste da una banca per l’ottenimento di un mutuo. 

Con la locazione con patto di futura vendita sono completamente assenti gli interessi sul mutuo che invece la banca richiede.

In sede di rogito per il passaggio di proprietà, l’inquilino/acquirente può beneficiare delle agevolazioni previste per l’acquisto della prima casa, se in possesso dei requisiti per accedervi.

In caso di accordo bilaterale, l’inquilino dovrà pagare subito l’IVA e le imposte.

In caso di accordo unilaterale, se l’inquilino decide di non procedere con l’acquisto non può richiedere la restituzione dell’acconto.

In caso di mancata trascrizione del preliminare nei registri immobiliari, l’inquilino rischia di non riuscire a ottenere l’immobile.

Cosa frena la diffusione della locazione con patto di futura vendita in Italia?

Il motivo per cui la locazione con patto di futura vendita non è ancora particolarmente conosciuta e diffusa nel nostro Paese è probabilmente ascrivibile al fatto che non esista una norma fissa in materia. A farvi riferimento è, al momento, solo l’articolo 1526 del codice civile, che stabilisce che la proprietà possa essere trasferita solo in concomitanza del pagamento dell’ultima rata. 

Tre punti chiave
  • La locazione con patto di futura vendita è un contratto atipico, contenente una clausola che prevede la promessa od opzione di trasferimento della proprietà dell’immobile alla scadenza naturale del contratto.
  • L’inquilino/acquirente ottiene la proprietà differita dell’immobile con un esborso graduale del prezzo di vendita, senza dover richiedere un mutuo né versare immediatamente la cifra complessiva.
  • Il proprietario mantiene la proprietà dell’immobile fino al completo pagamento dell’importo pattuito.

Fonti

FAQ

Qual è la principale differenza tra un tradizionale contratto di affitto e la locazione con patto di futura vendita?

La locazione con patto di futura vendita consente all’inquilino di acquistare l'immobile al termine del periodo di locazione, mentre in un tradizionale contratto di affitto questa possibilità non è contemplata. 

Cosa fa della locazione con patto di futura vendita una valida alternativa al mutuo?

Questo tipo di accordo offre all’acquirente/inquilino la sicurezza di poter diventare proprietario dell'immobile in cui già abita entro la scadenza naturale del contratto di locazione con un esborso graduale del prezzo di vendita. Optando per questa formula, l’acquirente non deve necessariamente disporre dell’intera cifra per l’acquisto né offrire tutte le garanzie economiche richieste da una banca per l’ottenimento di un mutuo.

Cosa succede se l’inquilino non desidera acquistare l'immobile al termine del contratto di locazione con patto di futura vendita?

In genere il contratto prevede la restituzione di parte delle somme pagate come anticipo per l'acquisto.

Jessica Maggi
Copywriter freelance con esperienza ultradecennale sia sul web che sulla carta stampata, con focus specifico nel settore immobiliare, fiscale, tributario e delle costruzioni. Laureata all’Università degli Studi di Milano, scrive sia in italiano che in inglese.
Articoli correlati
Con la Procura Speciale a Vendere un Immobile Chi Incassa il Prezzo di Vendita?

Con la Procura Speciale a Vendere un Immobile Chi Incassa il Prezzo di Vendita?

La legge consente ai proprietari di immobili che, per qualsiasi motivo, non si possano occupare personalmente della vendita delle loro proprietà di farsi rappresentare da terzi mediante uno specifico atto redatto o autenticato da un pubblico ufficiale, che prende il nome di procura. Ebbene, conferendo a un soggetto terzo una procura speciale a vendere un […]
Una Casa Comprata all'Asta si può Vendere, Donare e Affittare?

Una Casa Comprata all'Asta si può Vendere, Donare e Affittare?

Chi si aggiudica un immobile in un’asta giudiziaria ne ottiene la piena proprietà e, pertanto, può disporne come desidera. Può decidere se risiedervi personalmente, venderlo, donarlo o concederlo in locazione. Una casa comprata all'asta si può vendere subito o la legge impone specifici vincoli o restrizioni in questo caso? Scopriamolo. 1. Vendita di una casa […]
Vendita Immobile Intestato a un Solo Coniuge in Comunione dei Beni

Vendita Immobile Intestato a un Solo Coniuge in Comunione dei Beni

Affinché la vendita di un immobile intestato a un solo coniuge in comunione dei beni sia valida e non contestabile è necessario rispettare determinate condizioni stabilite ai sensi di legge. Approfondiamo insieme e svisceriamo la questione.  Cosa succede in caso di matrimonio con comunione dei beni? Il regime patrimoniale di comunione dei beni comporta che […]