Vuoi conoscere il valore della tua casa?
Ottieni qui una stima affidabile, completamente gratuita.

Quanto Costa far Valutare una Casa? Costo della perizia immobiliare

Andrea Lazzo
30.09.2025
8 min
Risposta rapida

Per far valutare una casa, in genere una perizia tecnica per un appartamento standard costa circa 300–600 €, mentre la stima dell’agenzia immobiliare è spesso gratuita o inclusa nella provvigione se affidi l’incarico di vendita. Le valutazioni online ti danno subito un ordine di grandezza a 0–150 €, ma restano preliminari. Se serve una perizia asseverata/giurata, considera ai normali onorari anche 100–200 € di spese vive (marche/diritti). In linea di massima paga chi richiede la valutazione: per i mutui di solito l’acquirente, per la vendita il soggetto che vuole il documento (spesso il venditore).

Sintesi 

  • Quando scegliere la perizia tecnica: mutuo, cause legali, divisioni ereditarie, operazioni complesse.
  • Quando basta la stima agenzia: avvio vendita e confronto rapido col mercato locale.
  • Online: ottimo “primo numero”, non sostituisce la perizia.
  • Costi che fanno variare il prezzo: città/area, metratura, urgenza, documenti mancanti, finalità (mutuo/legale/fiscale).
  • Come risparmiare: chiedi 3 preventivi, valuta pacchetti (es. perizia + APE), prepara prima i documenti.
Infografica che illustra quanto cosa far valutare una casa e chi paga la perizia

Desideri far valutare la tua casa ma non hai assolutamente idea di quanto possa costare? In questo articolo spieghiamo quanto costa far valutare una casa e forniamo le varie soluzioni disponibili con i relativi prezzi.

Confronto dei costi per differenti modalità di valutazione

Modalità di ValutazioneProControPrezzo Medio
Perizia Tecnica- Precisione elevata- Valutazione dettagliata da un esperto- Valida legalmente per transazioni- Costosa- Richiede più tempo per la preparazione300€ - 600€
Agenzia Immobiliare- Spesso gratuita come parte del servizio di vendita- Rapida e conveniente- Utilizza dati di mercato locali- Potenzialmente meno oggettiva (incentivo a sopravvalutare)- Meno dettagliata di una perizia tecnicaGratuita / Inclusa nei servizi di vendita
Online- Economica e immediata- Buona per una valutazione preliminare- Meno precisa e dettagliata- Non tiene conto delle specificità uniche dell'immobile0€ - 150€

Qui di seguito spieghiamo meglio le caratteristiche delle varie modalità presentate:

  • Perizia tecnica: si tratta di una valutazione effettuata da un professionista qualificato (es. geometra, architetto, ingegnere) che visita l'immobile, analizza documenti e mercato, e produce un report dettagliato. Questo tipo di valutazione è spesso richiesta per questioni legali, mutui e altre transazioni formali;
  • Agenzia immobiliare: le agenzie immobiliari offrono valutazioni come parte del loro servizio per ottenere mandati di vendita. Utilizzano la loro esperienza e conoscenza del mercato locale, ma la valutazione può essere meno dettagliata rispetto a una perizia tecnica;
  • Online: si tratta di servizi di valutazione online che utilizzano algoritmi e dati di mercato per fornire stime di valore. Queste valutazioni sono utili per avere un'idea generale del valore di un immobile, ma non possono sostituire una valutazione professionale in presenza.

Cliccando sul pulsante qui sotto puoi valutare una casa autonomamente in pochi clic, in soli 3 minuti, fornendo solo alcune caratteristiche del tuo immobile.

Quanto costa far valutare una casa da un geometra, ingegnere o un architetto?

Se preferisci procedere in privato e ti occorre una valutazione certificata, puoi procedere tramite un perito. Questo tipo di valutazione spesso è utilizzata per motivi legali, per i quali generalmente diventa necessaria.

La valutazione di una casa tramite un perito, che può essere un geometra, un architetto, un ingegnere o un altro professionista qualificato nel campo immobiliare, può variare notevolmente a seconda di vari fattori come la dimensione dell'immobile, la sua ubicazione, la complessità dell'analisi richiesta e le tariffe specifiche del professionista.

In Italia, il costo medio per una valutazione immobiliare professionale da parte di un perito si situa generalmente tra i 300€ e i 600€. Questo costo può aumentare per proprietà di grandi dimensioni, di particolare valore storico o architettonico, o situate in aree difficilmente accessibili.

È sempre consigliabile richiedere preventivi specifici a diversi professionisti per ottenere la migliore offerta in termini di costo ed esperienza.

Differenze di costo della perizia tra architetto e geometra

In linea generale non paga il “titolo” ma il lavoro: il costo dipende soprattutto da finalità della stima, complessità dell’immobile, tempi e mercato locale. Nella pratica, per una stima standard di appartamento:

  • Geometra: spesso nella fascia 250–500 €, con extra per rilievi complessi, verifica difformità o urgenze.
  • Architetto/ingegnere: tipicamente 400–800 € quando è richiesto un inquadramento tecnico più ampio (vincoli, lavori eseguiti/da eseguire, analisi comparabili approfondita) o un report conforme a linee guida/UNI.

Su immobili particolari (ville, pregio, locali commerciali, capannoni) entrambi possono superare 1.000 €. La scelta va fatta su esperienza nel segmento e conformità a UNI 11558/11612 e linee guida ABI, più che sul titolo.

Vi sono differenze di costo tra una perizia estimativa e una asseverata?

La perizia asseverata (giurata) richiede che il tecnico presti giuramento in Tribunale (o davanti a un pubblico ufficiale). Oltre all’onorario per la redazione della perizia, si aggiungono spese vive:

  • Marche da bollo da 16 € ogni 4 facciate (conteggiando anche il verbale di giuramento ed eventuali allegati inseriti prima del verbale).
  • Eventuali diritti di cancelleria.
    In concreto, l’asseverazione aggiunge circa 100–200 € alle spese complessive, variabili per lunghezza degli elaborati e prassi del Tribunale competente. L’asseverata è utile/necessaria quando il documento deve avere valenza legale rafforzata (contenziosi, alcune pratiche giudiziarie o amministrative).

Quanto costa una perizia tecnica o una giurata?

Il costo di una perizia giurata o perizia tecnica redatta da un ingegnere può variare in base a diversi fattori, come la complessità dell'immobile, la tipologia di perizia richiesta e la zona geografica. Ecco una stima indicativa dei costi:

TipologiaCosto medio indicativoCosa comprendeCosti extra specificiQuando è indicata
Perizia tecnica (non giurata)300 – 1.000 €Sopralluogo, analisi documenti e mercato, relazione tecnicaValutazioni per vendita/acquisto, mutui senza richiesta di asseverazione, stima preliminare/ordinaria
Perizia giurata (asseverata)500 – 1.500 €Come sopra + giuramento e deposito in Tribunale+100/200 € per marche da bollo e diritti di cancelleriaContenziosi, pratiche giudiziarie/amministrative, casi in cui serve valore legale rafforzato

Fattori che influenzano il costo

FattoreEffetto sul prezzo
Dimensione e complessità dell’immobileImmobili grandi/complessi ⇒ costo più alto
Finalità della periziaScopi legali/fiscali ⇒ maggior dettaglio ⇒ costo più alto
Zona geograficaGrandi città/aree con costo della vita elevato ⇒ onorari più alti
Qual è il costo della valutazione di una casa

Chi paga la perizia immobiliare eseguita da un tecnico?

La perizia immobiliare eseguita da un tecnico esperto è generalmente pagata da chi richiede il servizio. A seconda del contesto:

  • In caso di vendita: se la perizia è richiesta dal venditore per determinare il valore dell'immobile, il costo è a carico del venditore. Tuttavia, anche l'acquirente può richiedere una perizia, in tal caso sarà lui a sostenerne le spese.
  • Per un mutuo: se la perizia è richiesta dalla banca per la concessione del mutuo, il costo solitamente è a carico dell'acquirente che sta richiedendo il finanziamento.

In ogni caso, le spese della perizia sono concordate in anticipo con il tecnico esperto e dipendono dall'accordo tra le parti.

Le valutazioni online non sono tutte uguali

Su internet è possibile trovare diversi siti sui quali è possibile effettuare una valutazione immobiliare online. Tuttavia, i servizi di valutazione immobiliare online non sono tutti uguali e spesso ci si può imbattere in servizi scadenti che usano algoritmi di bassa qualità che non tengono conto delle numerose variabili che una valutazione immobiliare invece comporta.

Noi di RealAdvisor offriamo uno strumento di valutazione molto potente, che non solo considera i dati del mercato reale, ma che utilizza anche avanzati strumenti statistici e persino di intelligenza artificiale. Il risultato è una stima immobiliare affidabile, che puoi effettuare gratuitamente. L’intera procedura dura solo 3 minuti e alla fine ti verrà inviato anche un report completo per email, con tutti i dati più importanti che ti occorrono per interpretare la valutazione e anche consigli utili per completare con successo la tua operazione di vendita.

Per provarlo subito, in modo assolutamente gratuito, puoi procedere cliccando sul pulsante qui sotto oppure visitando la nostra pagina dedicata alla valutazione immobiliare gratuita.

La nostra valutazione ti consentirà di avere un’ottima base di partenza da tenere presente se vorrai farla valutare ad esperti, come agenti immobiliari di zona con esperienza, oppure a periti valutatori.

Nota — Agenzia delle Entrate (OMI)
Le quotazioni OMI dell’Agenzia delle Entrate offrono intervalli di prezzo per zona e tipologia e sono utili come riferimento di mercato. Non costituiscono una perizia né tengono conto delle specificità del singolo immobile (stato manutentivo, affacci, piano, pertinenze, conformità edilizia). Puoi consultarne banche dati e report sul sito dell’Agenzia delle Entrate (OMI).

Quanto costa la perizia di stima dell'immobile tramite agenzia? 

Se desideri vendere casa tramite agenzia immobiliare, questa avrà tutto l’interesse per fornirti una valutazione gratuita o comunque da includere nella provvigione.

Il costo della valutazione di una casa tramite un’agenzia, quindi, potrebbe essere pari a zero o comunque non richiedere costi a parte, oltre a quelli complessivamente dovuti a un’agenzia per i suoi servizi.

Consiglio:un’agenzia immobiliare non ha interesse a farsi scappare un cliente per una valutazione, perciò è molto facile trovare un accordo con un’agenzia, in modo tale da ottenere una condizione win - win, con vantaggi per entrambe le parti.

Vuoi sapere quanto ti costerebbe una valutazione da parte di un’agenzia nella zona che ti interessa? Trova qui la migliore agenzia della tua zona e richiedi informazioni specifiche.

Quanto costa far valutare una casa

Come risparmiare nei costi di valutazione di una casa

Ridurre il costo di una valutazione immobiliare è possibile attraverso strategie mirate che permettono di ottimizzare le spese.

Una delle tattiche più efficaci consiste nel confrontare diversi preventivi da parte di professionisti qualificati nel settore immobiliare, come geometri, architetti o ingegneri. Questo confronto permette non solo di avere una panoramica delle diverse tariffe offerte sul mercato, ma anche di negoziare condizioni più vantaggiose basate su un'analisi comparativa.

Un altro approccio per minimizzare le spese è chiedere pacchetti di servizi combinati. Ad esempio, accorpando la valutazione immobiliare con la certificazione energetica, è possibile ottenere sconti significativi. I professionisti sono spesso disposti a offrire tariffe ridotte per l'acquisto di più servizi, permettendo così ai clienti di beneficiare di un risparmio sostanziale sul costo complessivo.

Implementando queste strategie, è possibile ridurre l'impatto economico della valutazione immobiliare, mantenendo al contempo un alto livello di precisione e professionalità nel servizio ricevuto.

Per ottenere altri consigli, consulta la nostra guida per vendere casa.

Fonti

Nota: Le norme UNI sono a pagamento; i link riportati per UNI 11558/11612 rimandano a schede informative/estratti utili a contestualizzare i requisiti e i principi applicati in Italia. Le prassi su marche e diritti possono variare leggermente per Tribunale, ma le pagine citate mostrano il meccanismo tipico (marca da 16 € ogni 4 facciate, inclusi verbale e allegati).

FAQ

È possibile trovare servizi di valutazione gratuita?

Alcune agenzie immobiliari offrono valutazioni gratuite come parte dei loro servizi per attirare venditori, ma potrebbero non essere dettagliate come quelle a pagamento.

Esistono sovvenzioni o incentivi per la valutazione immobiliare in Italia?

Non ci sono sovvenzioni specifiche per le valutazioni immobiliari, ma alcuni programmi di ristrutturazione o efficienza energetica possono includere la valutazione come parte del processo di ammissibilità.

Come si può ridurre il costo di una valutazione immobiliare?

Confrontare più preventivi e chiedere pacchetti di servizi combinati (es. valutazione e certificazione energetica) può aiutare a ridurre il costo complessivo.

Quanto costa un geometra per una perizia?

Per un appartamento residenziale senza criticità, un geometra chiede di norma 300–600 €. Il costo sale se servono rilievi dettagliati, verifica difformità urbanistiche/catastali, ricerca comparabili estesa, urgenza, o se la perizia deve essere asseverata (in tal caso considerare anche 100–200 € di spese per marche/diritti oltre all’onorario).

Andrea Lazzo
Andrea Lazzo è nato a Bari nel 1980 e dal 2009 lavora nel campo della SEO per diverse aziende italiane, estere e multinazionali, nel campo finanziario e immobiliare. Si è specializzato nel settore del real estate in cui opera da oltre 5 anni, con un particolare focus sulle statistiche del mercato immobiliare, estimo e normative vigenti riguardanti le tematiche più richieste da chi desidera vendere e acquistare casa. Il suo obiettivo è di creare un contenuto realmente utile per l'utente, con un linguaggio il più ampiamente comprensibile anche per i temi più tecnici e burocratici.
Articoli correlati
Valutazione Catastale di Beni Immobili: Cos'è, Come si Calcola

Valutazione Catastale di Beni Immobili: Cos'è, Come si Calcola

Spesso avrai sentito parlare di valutazione catastale, ma cosa indica questo termine? Si tratta di una tipologia di stima legata alle imposte e in questo articolo scopriremo come si effettua e quali fattori ne possono determinare la variabilità. Vedremo la differenza tra edifici con funzione abitativa, negozi, uffici e terreni. Cos’è e a cosa serve […]
02.10.2025
Cosa succede se il perito valuta di più la casa?

Cosa succede se il perito valuta di più la casa?

Cosa succede se il perito della banca effettua una valutazione più alta, nella sua perizia, rispetto al valore offerto o concordato col venditore? Nel seguente articolo spieghiamo tutto ciò che occorre sapere ai fini dell'ottenimento del mutuo. Perizia e mutuo: cosa succede se il perito valuta di più la casa? Se il perito incaricato dalla […]
30.09.2025
Come Calcolare il Valore Immobile dalla Rendita Catastale

Come Calcolare il Valore Immobile dalla Rendita Catastale

In questo articolo vedremo come calcolare il valore dell'immobile dalla rendita catastale. Offriremo una guida completa partendo proprio dalla definizione di rendita catastale e di valore catastale, da non confondere né con la rendita catastale, né con il valore dell'immobile che potrebbe comprendere anche il valore commerciale dell'immobile. Valore immobile, rendita catastale e valore catastale […]
30.09.2025