Quanto vale la tua casa?
Esegui una valutazione gratuita.

ANAMA: Associazione Nazionale Agenti e Mediatori d'Affari

Jessica Maggi
05.11.2024
5 min

Cos’è l’Associazione Nazionale Agenti e Mediatori d'Affari (ANAMA)?

Affiliata a Confesercenti, l’Associazione Nazionale Agenti e Mediatori d'Affari (ANAMA) è una realtà di centrale rilevanza nel settore dell'intermediazione immobiliare. Scopriamo di cosa si tratta.

Cos’è l’ANAMA?

L'Associazione Nazionale Agenti e Mediatori d’Affari (ANAMA) è un'associazione nazionale di categoria promossa e organizzata sindacalmente da Confesercenti, che opera in rappresentanza degli operatori del settore dell'intermediazione immobiliare.

Un’organizzazione autonoma, indipendente, apartitica e senza fini di lucro, l’ANAMA è diffusa su tutto il territorio nazionale e si articola a livello territoriale in:

  • ANAMA regionali;
  • ANAMA provinciali.

Mediante organizzazioni provinciali e coordinamenti regionali, l’associazione coinvolge un numero significativo di professionisti del settore che operano nelle oltre 110 sedi provinciali.

Si tratta di una delle maggiori organizzazioni sindacali degli agenti d’affari in mediazione, dedicata alla tutela dei diritti e degli interessi degli operatori del settore dell’intermediazione immobiliare.

Gli organi che compongono l’ANAMA, costituita con regolare atto notarile nel 1992 e riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico, sono:

  • assemblea;
  • presidenza;
  • giunta;
  • presidente;
  • collegio di garanzia.

Le cariche ricoperte relativamente a suddetti organi hanno durata quadriennale.

Cosa fa l'Associazione Nazionale Agenti immobiliari e Mediatori d’Affari?

ANAMA

L'Associazione Nazionale Agenti e Mediatori d’Affari è firmataria del Contratto di Lavoro per dipendenti delle Agenzie Immobiliari nonché membro della Consulta Nazionale dell’Intermediazione. Tra le sue principali funzioni si annoverano:

  • partecipazione attiva all’implementazione delle norme che regolano il settore dell’intermediazione immobiliare;
  • tutela degli interessi, dei diritti e delle esigenze degli operatori del settore dell’intermediazione immobiliare;
  • promozione dello sviluppo professionale, economico e sociale degli operatori del settore dell’intermediazione immobiliare;
  • supporto e sostegno dell’attività sindacale dei soggetti rappresentati;
  • coordinazione di iniziative e attività dei soggetti aderenti;
  • rappresentanza delle imprese associate in organismi pubblici e privati;
  • sottoscrizione di contratti e accordi nazionali del settore;
  • fornitura di servizi necessari alle attività degli associati;
  • sviluppo di iniziative sul piano economico, tecnico e professionale nell’interesse delle imprese rappresentate;
  • organizzazione di corsi di aggiornamento e formazione professionale.

Gli obiettivi sindacali di ANAMA prevedono:

  • unità della categoria attraverso l’elaborazione di programmi sindacali unitari con le altre associazioni di categoria provinciali;
  • aggiornamento delle percentuali provvigionali fissate dalle Camere di Commercio;
  • lotta all’abusivismo mediante iniziative mirate, con la fruttuosa collaborazione di altre associazioni di categoria.

Tra i principali obiettivi dell’ANAMA c’è anche la modifica della legge numero 39 del 3 febbraio 1989, concernente la disciplina della professione del mediatore.

Chi si può associare all’ANAMA affiliata a Confesercenti?

Si possono associare all’ANAMA:

  • agenti immobiliari;
  • mediatori creditizi;
  • agenti merceologici;
  • agenti muniti di mandato a titolo oneroso.

Suddetti soggetti possono essere persone fisiche o organizzati in società di qualunque genere, come per esempio società per azioni (S.p.A.), società a responsabilità limitata (S.r.l.), società in nome collettivo (S.n.c.) e società in accomandita semplice (S.a.s.).

Per poter aderire è richiesto che venga dichiarato espressamente di approvare la linea programmatica dello statuto dell’ANAMA e di Confesercenti. L’ammissione implica il dovere di rispettare quanto sancito dallo statuto, nonché le deliberazioni e convenzioni stipulate dagli organi dell’associazione.

Quali sono i vantaggi per gli associati ANAMA?

Gli associati ANAMA beneficiano di una serie di vantaggi, che elenchiamo di seguito:

  • accesso a convegni, riunioni e seminari in occasione di rilevanti novità di carattere normativo;
  • uso della modulistica ANAMA;
  • uso del marchio negli annunci immobiliari e nella modulistica;
  • attestato di appartenenza;
  • invio di informazioni periodiche tramite posta elettronica;
  • accesso al notiziario ANAMA News.

Gli associati possono altresì avvalersi di una convenzione assicurativa a copertura dei rischi professionali.

Di cosa si occupa l’ANAMA?

L’attività che l’Associazione Nazionale Agenti e Mediatori d'Affari svolge dal 1992, anno della sua fondazione, ispirandosi ai principi democratici fissati dal proprio statuto si è sempre contraddistinta per autonomia di giudizio e capacità di elaborazione della propria linea sindacale.

L’associazione si dedica alla tutela in ogni campo degli interessi degli associati, promuovendone lo sviluppo professionale con una serie di iniziative mirate, di cui offriamo di seguito un’approfondita panoramica.

1. Abilitazione professionale

Con la collaborazione dell’ANAMA sono stati elevati i requisiti professionali per l’esercizio dell’attività di intermediazione immobiliare.

Per intraprendere un percorso professionale in questo settore è richiesto come minimo un diploma di scuola media superiore, da integrare con:

  • percorso formativo teorico e pratico ed esame presso la Camera di Commercio;
  • pratica professionale di 12 mesi con affiancamento sul campo e frequenza di un corso teorico di 30 ore.

Per ulteriori informazioni sulle modalità d’esame di abilitazione professionale e sulle materie richieste nelle prove scritte e orali si rimanda al decreto ministeriale numero 300 del 21 febbraio 1990.

2. Formazione

L’ANAMA è l’ente che, in collaborazione con i centri di formazione di Confesercenti, organizza corsi e approfonditi training per aspiranti agenti immobiliari e mediatori d’affari neoassunti o di recente ingresso nel settore immobiliare, solitamente composti da:

  • parte teorica;
  • parte di formazione tecnica;
  • parte pratica, con affiancamento sul campo.
  • L’obiettivo di tali percorsi formativi è quello di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per diventare professionisti qualificati.

Inoltre, per tenersi aggiornati sui trend del mercato immobiliare, sulle normative che regolano i contratti di compravendita e locazione e le analisi del mercato è doveroso che gli agenti e mediatori d’affari seguano con regolarità corsi di aggiornamento, approfondimento, specializzazione, perfezionamento, qualifica e riqualifica professionale.

L’ANAMA impone che gli operatori frequentino un tot di ore annuali di corsi di aggiornamento e perfezionamento. L’associazione prevede, quindi, un percorso di formazione costante per i professionisti del settore.

3. Praticantato

Quanto al praticantato con funzione formativa, si dà piena attuazione a quanto disposto dall’articolo 18 della legge numero 57 del 5 marzo 2001, al fine di risolvere le criticità che negli ultimi tempi hanno determinato:

  • aumento dell’età media degli operatori del settore dell'intermediazione immobiliare, oggi compresa tra 45 e 50 anni;
  • difficoltà di accesso all’attività da parte di nuovi soggetti.

Il praticantato deve essere svolto a titolo gratuito, con costanza e diligenza per almeno 10 ore settimanali durante l’orario di servizio delle agenzie immobiliari.

Tre punti chiave 

  • L'Associazione Nazionale Agenti e Mediatori d’Affari (ANAMA) è un'associazione nazionale di categoria promossa e organizzata sindacalmente da Confesercenti, che opera in rappresentanza degli operatori del settore dell'intermediazione immobiliare.
  • L'ANAMA partecipa attivamente all’implementazione delle norme che regolano il settore dell’intermediazione immobiliare.
  • Tra i principali vantaggi di cui beneficiano gli associati ANAMA c'è l'accesso a convegni, riunioni e seminari in occasione di rilevanti novità di carattere normativo nel settore dell'intermediazione immobiliare.

Fonti 

FAQ

Dove si trova la sede dell’ANAMA? 

L'Associazione Nazionale Agenti e Mediatori d’Affari (ANAMA) ha sede a Roma in via Nazionale al numero civico 60.

Come viene eletto il presidente dell’ANAMA? 

Viene eletto dall’assemblea in sede elettiva il candidato che raccoglie il maggior numero di voti. Il voto è a scrutinio segreto.

Quali sono i membri dell’assemblea nel 2024? 

L’assemblea è costituita dal presidente, dai vice presidenti e da altri rappresentanti delle organizzazioni territoriali, in proporzione alla rispettiva consistenza associativa.

Che differenza c’è tra ANAMA, FIAIP e FIMAA?

ANAMA, FIAIP e FIMAA sono le principali associazioni di categoria degli agenti immobiliari nel nostro Paese. ANAMA rappresenta agenti perlopiù legati a grandi gruppi immobiliari, mentre FIAIP si occupa di professionisti indipendenti. FIMAA, invece, rappresenta una vasta rete di mediatori, inclusi agenti immobiliari e creditizi.

Jessica Maggi
Copywriter freelance con esperienza ultradecennale sia sul web che sulla carta stampata, con focus specifico nel settore immobiliare, fiscale, tributario e delle costruzioni. Laureata all’Università degli Studi di Milano, scrive sia in italiano che in inglese.