Una volta si chiamava “il mattone”. Oggi quello immobiliare è un comparto economico che vale un quinto del PIL nazionale. Si tratta di un settore trainante e cruciale, che contribuisce alla creazione di valore economico e all'allocazione delle risorse immobiliari. Vediamo nel dettaglio che cos’è il comparto immobiliare e quali sono le sue caratteristiche.
Il comparto immobiliare è il settore del commercio che riguarda i beni immobili. Nello specifico, con l’espressione comparto immobiliare si fa riferimento all'industria che coinvolge la valutazione, la compravendita, la locazione, la gestione, l’amministrazione e la valorizzazione di immobili a uso abitativo, edifici commerciali e spazi industriali.
Il comparto immobiliare è strutturato su transazioni di proprietà immobiliari a titolo oneroso tra due o più agenti economici ed è influenzato da fattori di tipo finanziario, demografico, giuridico e di mercato. Le dinamiche del settore immobiliare possono, infatti, variare a seconda della domanda e dell’offerta, delle condizioni economiche, delle politiche governative e dei trend di mercato.
Al suo interno, il comparto immobiliare può essere suddiviso in mercati specifici a seconda della destinazione d’uso dei beni immobili. Si individuano i seguenti mercati:
Tra le nicchie del comparto immobiliare che stanno dando più soddisfazione c’è quella del mercato immobiliare turistico-ricettivo, che riguarda la compravendita di seconde case in località di villeggiatura e gli affitti con finalità turistiche.
L’impatto del comparto immobiliare sull’economia del Paese è notevole. Il valore degli investimenti in costruzioni rappresenta quasi un quinto del PIL nazionale. Si stima che i prestiti erogati alle famiglie per i mutui finalizzati all'acquisto o alla ristrutturazione di abitazioni costituiscano circa un terzo degli impieghi bancari.
Il comparto immobiliare comprende un ampio ventaglio di attività a cui corrispondono specifiche realtà aziendali e imprenditoriali. Ne offriamo di seguito un’approfondita panoramica:
Un attore del comparto immobiliare che sta assumendo un’importanza crescente è rappresentato da portali digitali, piattaforme immobiliari online e siti internet dedicati alla diffusione e promozione di annunci immobiliari in rete relativi alla vendita e locazione di beni immobili.
Una vasta pluralità di figure professionali opera nel comparto immobiliare. Le elenchiamo di seguito:
Sono, quindi, molte le figure professionali operanti nel comparto immobiliare, ognuna con mansioni e responsabilità ben definite.
La compravendita immobiliare è l’operazione con cui una parte, detta venditrice, trasferisce a un’altra, detta acquirente, la proprietà di un bene immobile a fronte del pagamento del prezzo pattuito.
La valutazione immobiliare è il processo con cui si determina il valore di mercato di un immobile tenendo conto di vari fattori, tra cui la posizione, le condizioni manutentive, le dimensioni e le tendenze del mercato immobiliare.
La locazione è il contratto con cui un soggetto, tecnicamente detto locatore, mette un bene immobile a disposizione di un altro soggetto, tecnicamente detto conduttore e comunemente chiamato inquilino, per un determinato periodo di tempo, in cambio di un corrispettivo in denaro.
La capitalizzazione del settore immobiliare varia a seconda del tipo di proprietà e delle condizioni economiche generali. Per il 2024, il comparto immobiliare, benché stia affrontando sfide significative, mostra opportunità di crescita a lungo termine.