Quanto vale la tua casa?
Valutazione immobile gratuita in 3 minuti

Comparto Immobiliare

Jessica Maggi
29.05.2024
4 min

Comparto Immobiliare, un Settore Trainante dell’Economia

Una volta si chiamava “il mattone”. Oggi quello immobiliare è un comparto economico che vale un quinto del PIL nazionale. Si tratta di un settore trainante e cruciale, che contribuisce alla creazione di valore economico e all'allocazione delle risorse immobiliari. Vediamo nel dettaglio che cos’è il comparto immobiliare e quali sono le sue caratteristiche. 

Comparto immobiliare: significato

Il comparto immobiliare è il settore del commercio che riguarda i beni immobili. Nello specifico, con l’espressione comparto immobiliare si fa riferimento all'industria che coinvolge la valutazione, la compravendita, la locazione, la gestione, l’amministrazione e la valorizzazione di immobili a uso abitativo, edifici commerciali e spazi industriali

Il comparto immobiliare è strutturato su transazioni di proprietà immobiliari a titolo oneroso tra due o più agenti economici ed è influenzato da fattori di tipo finanziario, demografico, giuridico e di mercato. Le dinamiche del settore immobiliare possono, infatti, variare a seconda della domanda e dell’offerta, delle condizioni economiche, delle politiche governative e dei trend di mercato.

Mercati del comparto immobiliare

Comparto immobiliare

Al suo interno, il comparto immobiliare può essere suddiviso in mercati specifici a seconda della destinazione d’uso dei beni immobili. Si individuano i seguenti mercati:

  • residenziale, che riguarda immobili civili destinati a uso abitativo; 
  • commerciale, relativo a proprietà immobiliari destinate ad attività commerciali o imprenditoriali, da adibire quindi a uffici, magazzini o negozi al dettaglio;
  • industriale, relativo a fabbricati progettati e costruiti per ospitare attività legate alla produzione, lavorazione, trasformazione, stoccaggio e distribuzione di beni. 

Tra le nicchie del comparto immobiliare che stanno dando più soddisfazione c’è quella del mercato immobiliare turistico-ricettivo, che riguarda la compravendita di seconde case in località di villeggiatura e gli affitti con finalità turistiche.  

Quanto vale il comparto immobiliare italiano?

L’impatto del comparto immobiliare sull’economia del Paese è notevole. Il valore degli investimenti in costruzioni rappresenta quasi un quinto del PIL nazionale. Si stima che i prestiti erogati alle famiglie per i mutui finalizzati all'acquisto o alla ristrutturazione di abitazioni costituiscano circa un terzo degli impieghi bancari.

Aziende operanti nel comparto immobiliare

Il comparto immobiliare comprende un ampio ventaglio di attività a cui corrispondono specifiche realtà aziendali e imprenditoriali. Ne offriamo di seguito un’approfondita panoramica: 

  • agenzie immobiliari, indipendenti o in franchising: società che seguono i clienti in operazioni di compravendita e locazione; 
  • società di consulenza immobiliare, che assistono investitori, affittuari e altri operatori del mercato nella valutazione di patrimoni immobiliari e nelle operazioni di sviluppo, valorizzazione e realizzazione di grandi opere;
  • studi tecnici e di progettazione;
  • società di gestione immobiliare per la messa a reddito di beni immobili abitativi o strumentali attraverso la locazione; 
  • società che si occupano di estimo, valutazioni immobiliari e perizie tecniche;
  • società di amministrazione e gestione di immobili, come per esempio i complessi condominiali; 
  • imprese edili, ditte specializzate in costruzione, ristrutturazione, risanamento, consolidamento strutturale, demolizione e ricostruzione di organismi edilizi; 
  • istituti di credito: la maggior parte delle banche ha un’area interna specializzata in real estate advisory e in investimenti immobiliari; 
  • fondi immobiliari, che permettono di investire in beni immobili in modo indiretto;
  • società di gestione del risparmio (SGR) e gestione patrimoniale, società istituite con il decreto legislativo numero 58 del 24 febbraio 1998.

Un attore del comparto immobiliare che sta assumendo un’importanza crescente è rappresentato da portali digitali, piattaforme immobiliari online e siti internet dedicati alla diffusione e promozione di annunci immobiliari in rete relativi alla vendita e locazione di beni immobili.

Figure professionali operanti nel comparto immobiliare 

Una vasta pluralità di figure professionali opera nel comparto immobiliare. Le elenchiamo di seguito:

  • agenti immobiliari, professionisti che svolgono un ruolo chiave nei processi di compravendita e locazione di beni immobili, fungendo da intermediari tra le parti coinvolte nella trattativa e assicurandosi che le operazioni si svolgano nel pieno rispetto della legge; 
  • valutatori immobiliari, professionisti in possesso dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza richiesti dalla norma UNI 11558 del 2014 per svolgere l’attività di valutazione immobiliare e stima del valore di mercato di immobili civili, industriali, commerciali e rurali; 
  • consulenti immobiliari, che accompagnano il cliente in tutte le fasi, dalla ricerca dell'immobile e le trattative con la controparte alla stipula del contratto di compravendita e l’adempimento degli obblighi burocratici e fiscali;
  • periti tecnici, che eseguono accurate perizie immobiliari, ispezionano le proprietà, ne valutano le condizioni strutturali, architettoniche, manutentive e impiantistiche e ne stabiliscono il valore; 
  • architetti, progettisti, ingegneri, geometri e urbanisti che lavorano presso studi tecnici e di progettazione;
  • general contractor, o appaltatori generali, professionisti a cui il committente assegna la gestione, il coordinamento e l’ottimizzazione dei processi di costruzione;
  • avvocati ed esperti in consulenza legale per il real estate; 
  • amministratori immobiliari e di condominio, professionisti che si occupano della gestione di complessi condominiali e dell’esecuzione di delibere assembleari; 
  • sviluppatori immobiliari, professionisti che convertono idee e opportunità immobiliari in progetti concreti, gestendo tutte le fasi dalla pianificazione alla realizzazione; 
  • investitori, persone che acquistano, possiedono, gestiscono, vendono o affittano proprietà immobiliari con l'obiettivo di ottenere un ritorno economico; 
  • gestori immobiliari, professionisti che agiscono come intermediari tra i proprietari di immobili e gli inquilini, assicurando che le proprietà siano ben mantenute, redditizie e conformi alle normative vigenti.

Sono, quindi, molte le figure professionali operanti nel comparto immobiliare, ognuna con mansioni e responsabilità ben definite.

Tre punti chiave
  • Il comparto immobiliare è l'industria che coinvolge la valutazione, la compravendita, la locazione, la gestione, l’amministrazione e la valorizzazione di proprietà immobiliari.
  • Il valore degli investimenti in costruzioni rappresenta quasi un quinto del PIL nazionale.
  • Tra i principali attori del comparto immobiliare ci sono le agenzie immobiliari, gli sviluppatori immobiliari, gli investitori e i gestori immobiliari.

Fonti 

FAQ

Cosa si intende per compravendita immobiliare?

La compravendita immobiliare è l’operazione con cui una parte, detta venditrice, trasferisce a un’altra, detta acquirente, la proprietà di un bene immobile a fronte del pagamento del prezzo pattuito. 

Cosa si intende per valutazione immobiliare?

La valutazione immobiliare è il processo con cui si determina il valore di mercato di un immobile tenendo conto di vari fattori, tra cui la posizione, le condizioni manutentive, le dimensioni e le tendenze del mercato immobiliare. 

Cosa si intende per locazione?

La locazione è il contratto con cui un soggetto, tecnicamente detto locatore, mette un bene immobile a disposizione di un altro soggetto, tecnicamente detto conduttore e comunemente chiamato inquilino, per un determinato periodo di tempo, in cambio di un corrispettivo in denaro.

Quanto vale la capitalizzazione del comparto immobiliare?

La capitalizzazione del settore immobiliare varia a seconda del tipo di proprietà e delle condizioni economiche generali. Per il 2024, il comparto immobiliare, benché stia affrontando sfide significative, mostra opportunità di crescita a lungo termine.

Jessica Maggi
Copywriter freelance con esperienza ultradecennale sia sul web che sulla carta stampata, con focus specifico nel settore immobiliare, fiscale, tributario e delle costruzioni. Laureata all’Università degli Studi di Milano, scrive sia in italiano che in inglese.