Ti stai informando per comprare casa a Roma?
Inizia da qui per una valutazione gratuita.

I 5 Migliori Quartieri di Roma per Famiglie

Jessica Maggi
24.07.2024
5 min

Roma, epica e maestosa capitale d’Italia e capoluogo della regione Lazio, è tra le città più ambite per la sua infinita bellezza. E non solo. In termini di servizi e qualità della vita in relazione alle varie generazioni, la Città Eterna risulta essere una delle metropoli italiane più adatte ai giovani, e in particolare alle giovani famiglie. Tenendo come limite massimo il Grande Raccordo Anulare, vediamo quali sono i migliori quartieri di Roma per famiglie, che permettono di vivere vicino al centro, in zone sicure, ben servite e ricche di spazi verdi, a prezzi accessibili. 

Quali sono i migliori quartieri di Roma dove abitare?

Aree prestigiose come il centro storico, Trastevere, Aventino e i Parioli stanno diventando sempre più esclusive. Ma basta allontanarsi di qualche chilometro dalle zone più interne e centrali della Città Eterna per trovare quartieri che offrono un ambiente sicuro e tranquillo, aree verdi e ottimi servizi e collegamenti, associati a prezzi di vendita più accessibili. Scopriamo di quali si tratta.

1.EUR, perfetto equilibrio tra modernità e funzionalità

Iniziamo il tour tra i quartieri migliori di Roma per le giovani famiglie con la zona di EUR, a sud della città, un quartiere ben strutturato, moderno e funzionale, ottimamente collegato al centro storico con la metropolitana e ricco di aree verdi, un fattore molto importante per le famiglie, che avranno a disposizione spazi pubblici adatti al gioco, all'attività fisica, alla socializzazione e al relax.

Caratterizzato da strutture architettoniche moderne e imponenti, EUR è un’area al contempo commerciale e residenziale, in forte sviluppo ma ancora ben lontana dai prezzi richiesti nelle aree centrali. Qui, infatti, si stima che un appartamento costi mediamente 3200 euro al metro quadro. La spesa per, supponiamo, un trilocale di 80 metri quadri con due camere da letto, terrazzo e ampia zona living sarebbe di circa 250.000 euro. 

2. Appio-Latino

Anche Appio-Latino, il nono quartiere di Roma, nell'area sud-orientale della città, rientra tra i migliori quartieri per famiglie, con prezzi solo leggermente più alti rispetto alla zona appena descritta. 

Ben collegato al centro storico e impreziosito da ampi viali alberati, il quartiere Appio-Latino si sviluppa lungo la via Appia Nuova e la Tuscolana. Abbondano, qui, gli spazi outdoor, tra cui spiccano: 

  • Parco Regionale dell’Appia Antica;
  • Parco della Caffarella, una valle alluvionale creata dal fiume Almone;
  • Parco degli Acquedotti. 

L’area si caratterizza per la presenza di magnifiche ville patrizie, cisterne ipogee e le imponenti Mura Aureliane, erette per difendere la capitale dagli attacchi dei barbari.

Vivere nel quartiere Appio-Latino, uno dei più grandi polmoni verdi di Roma, è ciò a cui ambiscono molte giovani famiglie. Tra i punti a favore si annoverano: 

  • trasporto pubblico capillare;
  • scuole di qualità, sia pubbliche che private; 
  • servizi per la prima infanzia, tra cui centri estivi, asili nido, daycare, ludoteche e centri ricreativi;
  • servizi commerciali e sanitari; 
  • istituzioni culturali; 
  • luoghi di svago e socializzazione, come teatri, sale da concerto e circoli ricreativi.

I prezzi qui, come accennato, sono leggermente più alti ma comunque non esorbitanti. Si stima che per diventare proprietari di un immobile nel quartiere Appio-Latino si debba mettere in conto un range di prezzo che parte indicativamente da 3400 euro al metro quadro per un appartamento e arriva a circa 3800 euro per una casa indipendente. 

3. Monteverde

Un altro quartiere ideale per le giovani famiglie è Monteverde, alle spalle di Trastevere, su un colle che domina il centro di Roma. Si tratta di una zona residenziale pittoresca, tranquilla e raffinata, straordinariamente ricca di aree verdi, tra cui il celebre parco di Villa Doria Pamphilj. Completano il quadro istituti scolastici di buon livello, spazi ricreativi e istituzioni culturali, che rendono Monteverde una delle migliori soluzioni per le famiglie. 

Si tratta di una zona molto ambita ma dove, almeno per il momento, i prezzi degli immobili sono ancora assolutamente accessibili in confronto ad altre aree dalle caratteristiche simili. Qui si spende in media 3400 euro al metro quadro. Riprendendo l’esempio precedente, un immobile di 70-80 metri quadri, adatto a una famiglia in crescita, comporta quindi una spesa di circa 270.000 euro per il passaggio di proprietà

I prezzi tendono a salire all’aumentare della metratura, fino a superare i 6300 euro per una casa indipendente, una soluzione probabilmente fuori budget per una giovane famiglia. 

4. Rione Prati

Prati, lungo la rive droite del Tevere, in posizione opposta rispetto al centro storico e al Vaticano, è il ventiduesimo nonché più recente rione di Roma, indicato tra i quartieri più belli, raffinati e adatti alle famiglie. 

Dinamico, sicuro e vivace ma non eccessivamente congestionato dal traffico motorizzato, Prati consente di certo di mantenere un tenore di vita elevato, grazie alla presenza di aree verdi, servizi di qualità, ottimi trasporti, strutture sanitarie e attività ricreative e culturali.

È, però, doveroso segnalare che in Prati i prezzi tendono a salire fino a superare i 4000 euro al metro quadro. In base alle caratteristiche dell’immobile, si passa da un valore minimo di circa 4500 euro per un appartamento a un prezzo massimo che supera i 5000 euro per una casa indipendente. Per l’acquisto di una soluzione abitativa di circa 80 metri quadri a pochi passi dal Vaticano la spesa supera, quindi, i 300.000 euro. 

5. Flaminio

Concludiamo l’ itinerario tra i migliori quartieri di Roma dove vivere con Flaminio, tra Ponte Milvio, Villa Borghese e Piazza del Popolo. Si tratta di una zona residenziale sicura e ben strutturata, dal grande slancio culturale e artistico. Negli ultimi anni il quartiere Flaminio è stato rivalutato dall’inaugurazione del Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI), progettato nientemeno che dall’archistar anglo-irachena Zaha Hadid.

Qui il valore degli immobili scende leggermente rispetto alle cifre appena descritte per Prati, mantenendosi comunque sui 4000 euro al metro quadro, ovvero 320.000 euro per una soluzione da circa 80 metri quadri. Per gli immobili di maggior pregio, tuttavia, si possono spendere anche oltre 6500 euro al metro quadro. 

Tre punti chiave
  • Allontanandosi di qualche chilometro dal centro di Roma, si trovano quartieri che offrono sicurezza, tranquillità e servizi di qualità associati a prezzi di vendita accessibili.
  • EUR, Appio-Latino e Monteverde sono ottime opzioni per le famiglie, grazie alla presenza di buoni servizi e collegamenti, ampie aree verdi e prezzi degli immobili che in media si mantengono al di sotto dei 3500 euro al metro quadro.
  • Altre valide soluzioni per le famiglie sono Prati e Flaminio, dove, però, i prezzi degli immobili tendono a superare in media i 4000 euro al metro quadro.

Fonti 

FAQ

Con una busta paga di 1500 euro al mese c’è speranza di riuscire a comprare casa a Monteverde?

Comprare una casa a Monteverde con uno stipendio mensile di 1500 euro può essere difficile ma non impossibile. I prezzi degli immobili non sono particolarmente elevati e, offrendo garanzie adeguate, ci sono buone probabilità di riuscire a ottenere un mutuo per l’acquisto di un appartamento di almeno 50-60 metri quadri.

Quali sono i vantaggi di vivere nel quartiere EUR per una giovane famiglia?

Il quartiere EUR offre indubbi vantaggi per le giovani famiglie, tra cui scuole di qualità, ampi spazi verdi, infrastrutture moderne, un ambiente sicuro e servizi commerciali ben sviluppati. È anche ottimamente collegato ad altre parti della capitale dal servizio di trasporto pubblico.

Quali altri quartieri di Roma sono adatti alle giovani famiglie?

Trieste, San Giovanni, Testaccio e Garbatella sono quartieri accoglienti, sicuri, ben serviti e con buoni collegamenti con il centro della città, che li rendono opzioni meritevoli di considerazione per le giovani famiglie che cercano casa.

Jessica Maggi
Copywriter freelance con esperienza ultradecennale sia sul web che sulla carta stampata, con focus specifico nel settore immobiliare, fiscale, tributario e delle costruzioni. Laureata all’Università degli Studi di Milano, scrive sia in italiano che in inglese.
Articoli correlati
Quanto Costa Vendere Casa: Gli Oneri a Carico del Venditore

Quanto Costa Vendere Casa: Gli Oneri a Carico del Venditore

In breve: Quanto costa vendere casa? Vendere casa comporta alcuni costi a carico del venditore, tra cui: In generale, il notaio e le imposte di registro sono a carico dell'acquirente, salvo accordi diversi. Quando si vende casa occorre considerare anche i costi inerenti come ad esempio il costo dell'atto di vendita, spese notarili, tasse, eventuali commissioni […]
Calcolo Rata Mutuo Ipotecario: Formula ed Esempio 

Calcolo Rata Mutuo Ipotecario: Formula ed Esempio 

Il mutuo è un impegno finanziario importante e di lunga durata. Prima di richiederlo è opportuno calcolare l’importo della rata e valutare se si è effettivamente in grado di sostenerne il peso finanziario nel lungo termine. In questo articolo illustreremo la formula per il calcolo della rata del mutuo ipotecario, in modo che, prima ancora […]
Comprare casa in montagna nel 2025

Comprare casa in montagna nel 2025

Dove conviene comprare casa in montagna nel 2025? La ricerca di un immobile presso località che offrano la possibilità di sciare in inverno e di godersi il fresco in estate alletta molti italiani. In questo articolo forniamo diverse informazioni interessanti per tutti coloro che desiderano acquistare casa in montagna scegliendo tra le soluzioni più economiche […]