Ti stai informando per affittare casa?
Inizia da qui per una valutazione gratuita.

Come si scrive una lettera di disdetta da un contratto di affitto?

Jessica Maggi
29.08.2025
9 min
Risposta breve


La lettera di disdetta da un contratto di affitto è il documento scritto con cui l’inquilino o il proprietario comunica formalmente la volontà di interrompere il rapporto di locazione, rispettando i termini di preavviso previsti dalla legge o dal contratto.

Sintesi

  • È una comunicazione scritta, obbligatoria per rendere valida la disdetta.
  • Può essere inviata sia dall’inquilino sia dal locatore.
  • Deve rispettare le modalità di invio (di solito raccomandata A/R o PEC).
  • Il contenuto deve indicare chiaramente i dati delle parti, l’immobile e la data di cessazione del contratto.
  • Senza lettera di disdetta formale il contratto continua a essere valido.

Calcolatore preavviso e data di riconsegna

Inserisci la data di invio della disdetta e seleziona le opzioni per ottenere la data ultima di riconsegna.

Note: il calcolo è indicativo e non sostituisce quanto previsto da legge e contratto. Il termine di preavviso decorre di regola dalla ricezione della disdetta da parte del destinatario. Per i contratti commerciali, il conduttore ha preavviso di 6 mesi per recesso anticipato e di 12 mesi per mancato rinnovo a scadenza; il locatore ha in genere 12 mesi.

Per poter interrompere un rapporto locatizio in anticipo rispetto alla data della sua naturale scadenza occorre inviare alla controparte una formale lettera di disdetta dal contratto di affitto, attenendosi alle disposizioni di legge in materia. Analizziamo, quindi, gli aspetti relativi alla predisposizione, stesura e modalità di invio della comunicazione di risoluzione anticipata dell’accordo locatizio, con modelli fac simile da cui trarre spunto.

Lettera disdetta contratto affitto

Normativa vigente sulla lettera di disdetta di un contratto d'affitto

La lettera di disdetta da un contratto di affitto è un atto giuridico con cui sia il locatario che il locatore possono comunicare formalmente alla controparte la propria volontà di concludere il contratto di locazione secondo i termini e le condizioni stabiliti dalla legge.

Per i contratti di locazione a uso abitativo, la normativa di riferimento è la Legge n. 431 del 9 dicembre 1998:

  • Articolo 3, comma 1 → disciplina i casi in cui il locatore può negare il rinnovo del contratto (es. necessità di destinare l’immobile a uso personale, vendita, ristrutturazione).
    Testo ufficiale su Normattiva – Art. 3 L. 431/1998

  • Articolo 3, comma 6 → prevede la facoltà dell’inquilino di recedere in qualsiasi momento, purché sussistano gravi motivi e venga rispettato il termine di preavviso di sei mesi.


Per i contratti di locazione a uso diverso dall’abitativo (es. commerciali), resta applicabile la Legge n. 392/1978 (Equo canone):

  • Articolo 27 → consente al conduttore di recedere anticipatamente per gravi motivi, con preavviso di almeno sei mesi.

  • Articolo 34 → disciplina l’indennità per perdita di avviamento commerciale, che va da 18 a 36 mensilità a seconda dei casi.
    Testo ufficiale su Normattiva – L. 392/1978

A quali tipologie di contratto di locazione si applica la lettera di disdetta?

Lettera disdetta contratto affitto

La lettera di disdetta si può applicare ai contratti di locazione di immobili a uso abitativo e diverso dall’abitativo.

Le tipologie di contratto di locazione abitativa a cui si può applicare la lettera di disdetta sono:

Come si scrive una lettera per disdire il contratto di affitto?

Affinché sia ritenuta valida e abbia valenza giuridica, la risoluzione anticipata del contratto di affitto deve necessariamente avere forma di scrittura privata tra le parti. Un semplice accordo orale tra il locatore e il locatario non produce alcun effetto giuridico.

La comunicazione formale di risoluzione anticipata del rapporto locatizio deve contenere una serie di elementi, che elenchiamo di seguito:

  • dati anagrafici del soggetto intenzionato a disdire il contratto di locazione o non rinnovarlo oltre la scadenza;
  • indirizzo e dati catastali identificativi dell’immobile oggetto di locazione, tra cui foglio, particella, subalterno, categoria e classe catastale;
  • dati identificativi del contratto di affitto, quali data di sottoscrizione e numero di registrazione presso l’Agenzia delle Entrate;
  • motivazioni della richiesta di disdetta del contratto di locazione;
  • tempistiche entro cui il conduttore prevede di liberare l’immobile locato;
  • tempistiche entro cui il proprietario richiede la consegna dell’immobile libero da cose e persone;
  • data e firma del soggetto intenzionato a disdire il contratto di locazione.

In caso di invio tramite posta certificata (PEC), la lettera di disdetta del contratto deve essere siglata con firma digitale.

Recesso da un contratto di affitto a uso abitativo

Vediamo come predisporre la stesura della lettera di disdetta dei contratti di locazione a uso abitativo.

Come dare disdetta dell’affitto da parte dell'inquilino?

Il rapporto di locazione può essere interrotto dal locatario in qualsiasi momento. L’unico obbligo è quello di redigere una formale lettera di disdetta da inviare alla controparte a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata (PEC) con almeno 6 mesi di anticipo. Qualora il preavviso non venisse rispettato, il locatario è tenuto a corrispondere interamente al proprietario l’importo dei canoni mensili di locazione equivalenti al periodo del mancato preavviso.

Occorre, però, fare una precisazione. In assenza di una clausola di recesso libero, il locatario può risolvere il contratto di affitto anticipatamente solo in presenza di gravi motivi indipendenti dalla sua volontà, che materialmente impediscano di proseguire il rapporto locatizio, come per esempio la perdita dell’impiego, la separazione dal coniuge o criticità strutturali dell’immobile locato che lo rendono inidoneo a essere abitato.

Qualora, invece, nel contratto di affitto fosse stata inserita una specifica clausola di recesso libero, l’affittuario è libero di risolvere il contratto di locazione in qualsiasi momento, anche in assenza di motivazioni di grave entità.

Riportiamo di seguito il modello fac simile di una lettera di disdetta di un contratto di affitto a uso abitativo da parte del locatario.

Fac simile lettera di disdetta contratto affitto conduttore

Luogo e data ____

Egregio Sig. / Gentile Sig.ra ____,

Con la presente io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ e residente a ____ in ____, in qualità di locatario, sono a comunicare la mia la volontà di disdire, a fronte della necessità di ____, il contratto di locazione stipulato in data ____ e registrato con codice identificativo ____ presso l’ufficio territoriale di ____dell’Agenzia delle Entrate, relativo all’immobile di Sua proprietà sito a ____ in ____, identificato al N.C.E.U. (Nuovo Catasto Edilizio Urbano) / N.C.T. (Nuovo Catasto Terreni) di ____ al foglio ____, particella ____, subalterno ____, categoria ____, classe catastale ____.

L’immobile Le sarà consegnato libero da cose e persone decorsi ____ mesi dalla ricezione della presente comunicazione.

Cordialmente,

Firma del locatario ____

Come dare disdetta da parte del locatore?

Anche il locatore per dare disdetta di un contratto di affitto a uso abitativo deve comunicare in maniera ufficiale la propria decisione al locatario tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata (PEC) con un preavviso di almeno 6 mesi.

Tuttavia, a differenza dell’affittuario, il proprietario dell’immobile può inviare una lettera di disdetta solo in caso di diniego del rinnovo automatico del contratto alla scadenza. In altre parole, il locatore può inviare al locatario la comunicazione di risoluzione anticipata del contratto di locazione in essere solo per comunicare la propria intenzione di non rinnovare l’accordo alla scadenza. Il proprietario, a differenza dell’affittuario, non è libero di interrompere il rapporto locatizio in qualsiasi momento.

Facciamo un esempio concreto. Supponiamo, per esempio, di aver concesso in locazione un appartamento con contratto a canone libero. All’approssimarsi del termine dei primi 4 anni di rapporto locatizio, possiamo inviare al locatario una lettera di disdetta in cui comunichiamo la nostra volontà di non estendere l’accordo oltre la prima scadenza, poiché necessitiamo di adibire l’appartamento a nostra abitazione principale. Non siamo, invece, liberi di disdire il contratto di affitto a nostro piacimento in qualsiasi momento perché la legge, come accennato, accorda questa possibilità solo al conduttore.

La legge impone altresì specifici vincoli al locatore in questo caso. Nello specifico, l’articolo 3, comma 1, della suddetta legge numero 431 del 9 dicembre 1998 stabilisce che il locatore possa disdire il contratto di affitto solo nel caso in cui abbia necessità di:

  • disporre dell’immobile per uso personale o per congiunti entro il secondo grado di parentela;
  • mettere in vendita la proprietà;
  • cambiare la destinazione d’uso dell’immobile locato.

Il locatore può dare disdetta del contratto di affitto anche nel caso in cui la proprietà necessiti di urgenti interventi di ristrutturazione o manutenzione straordinaria e la presenza dell’inquilino nell’unità abitativa ostacoli lo svolgimento di tali operazioni.

Riportiamo di seguito un modello fac simile della lettera di disdetta di un contratto di locazione a uso abitativo da parte del locatore.

Modello per disdetta affitto da parte del locatore

Luogo e data ____

Egregio Sig. / Gentile Sig.ra ____;

Con la presente io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ e residente a ____ in ____, in qualità di locatore, sono a comunicare la mia la volontà di disdire, a fronte della necessità di ____, il contratto di locazione stipulato in data ____ e registrato con codice identificativo ____ presso l’ufficio territoriale di ____ dell’Agenzia delle Entrate, relativo all’immobile sito a ____ in ____, identificato al N.C.E.U. (Nuovo Catasto Edilizio Urbano) / N.C.T. (Nuovo Catasto Terreni) di ____ al foglio ____, particella ____, subalterno ____, categoria ____, classe catastale ____.

Pertanto, Le chiedo di consegnarlo libero da cose e persone decorsi ____ mesi dalla ricezione della presente.

Cordialmente,

Firma del locatore ____

Lettera di disdetta per contratti di locazione a uso diverso dall’abitativo

Vediamo ora come predisporre la stesura della lettera di disdetta dei contratti di locazione di immobili destinati a uso diverso dall’abitativo.

Lettera di disdetta da un contratto di affitto commerciale per il locatario

Se il rapporto locativo che si desidera interrompere è di tipo commerciale o, comunque, diverso dall’abitativo, al locatario è concessa la facoltà di disdire il contratto purché ne dia formale comunicazione al locatore a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o posta certificata (PEC) con un preavviso di almeno 6 mesi se si tratta di disdetta anticipata e di almeno 12 mesi se si tratta di mancato rinnovo alla fine del contratto.

Indichiamo di seguito un modello facsimile della lettera di disdetta da un contratto di locazione commerciale da parte del locatario.

Disdetta contratto di affitto
Facsimile disdetta contratto affitto commerciale da parte del locatario

Luogo e data ____

Egregio Sig. / Gentile Sig.ra ____,

Con la presente io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ e residente a ____ in ____, in qualità di locatario, sono a comunicare la mia la volontà di disdire, a fronte della necessità di ____, il contratto di locazione stipulato in data ____ e registrato con codice identificativo ___ presso l’ufficio territoriale di ____ dell’Agenzia delle Entrate, relativo all’immobile a uso commerciale di Sua proprietà sito a ____ in ____, identificato al N.C.E.U. (Nuovo Catasto Edilizio Urbano) / N.C.T. (Nuovo Catasto Terreni) di ____ al foglio ____, particella ____, subalterno ____, categoria ____, classe catastale ____.

L’immobile Le sarà consegnato decorsi ____ mesi dalla ricezione della presente, coerentemente con quanto previsto dalla normativa sulle locazioni commerciali.

Cordialmente,

Firma del locatario ____

Lettera disdetta contratto affitto commerciale per locatore

Il locatore può disdire un contratto di affitto commerciale per le stesse motivazioni che rendono valida la disdetta di un accordo locatizio abitativo. In questo caso è prevista la corresponsione al locatario di un’indennità pari a 18 mensilità.

L’obbligo del locatore, in questo caso, è inviare al locatario la lettera di disdetta a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite posta certificata (PEC) con almeno 12 mesi di anticipo rispetto alla scadenza del contratto.

Qui di seguito, il modello fac simile della lettera di disdetta da un contratto di locazione commerciale da parte del locatore.

Fac simile raccomandata disdetta affitto a uso commerciale da parte del locatore

Luogo e data ____

Egregio Sig. / Gentile Sig.ra ____;

Con la presente io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ e residente a ____ in ____ , in qualità di locatore, sono a comunicare la mia la volontà di disdire, a fronte della necessità di ____, il contratto di locazione stipulato in data ____ e registrato con codice identificativo ____ presso l’ufficio territoriale di ____ dell’Agenzia delle Entrate, relativo all’immobile a uso commerciale sito a ____ in via ____ , identificato al N.C.E.U. (Nuovo Catasto Edilizio Urbano) / N.C.T. (Nuovo Catasto Terreni) di ____ al foglio ____, particella ____, subalterno ____, categoria ____, classe catastale ____.

Coerentemente con quanto previsto dalla normativa sulle locazioni di immobili a uso commerciale, Le sarà corrisposta un’indennità pari a ____mensilità.

Cordialmente,

Firma del locatore ____

FAQ

Qual è il preavviso minimo per l’inquilino in un contratto abitativo?

In assenza di clausola di recesso libero, l’inquilino può recedere per gravi motivi con 6 mesi di preavviso. Se il contratto prevede il recesso libero, può recedere senza gravi motivi (di norma resta il preavviso di 6 mesi, salvo termine contrattuale più favorevole).

Da quando decorre il preavviso e come inviare la disdetta?

Il termine decorre, in genere, dalla ricezione della comunicazione da parte del destinatario. Usa raccomandata A/R o PEC→PEC (equivalente alla raccomandata A/R). Conserva ricevuta di ritorno o ricevute PEC di accettazione e consegna.

Contratti commerciali (uso diverso): quali preavvisi?

Per il conduttore: 6 mesi in caso di recesso anticipato per gravi motivi. Per la disdetta a scadenza (conduttore o locatore): 12 mesi ( 18 mesi per attività alberghiere).

Devo comunicare la risoluzione all’Agenzia delle Entrate?

Sì. Va presentata la risoluzione con modello RLI entro 30 giorni. È dovuta l’imposta di registro fissa di 67 € (non dovuta se il contratto è in cedolare secca).

Jessica Maggi
Copywriter freelance con esperienza ultradecennale sia sul web che sulla carta stampata, con focus specifico nel settore immobiliare, fiscale, tributario e delle costruzioni. Laureata all’Università degli Studi di Milano, scrive sia in italiano che in inglese.
Articoli correlati
Casa Ereditata in Comproprietà tra Fratelli: Cosa Fare per Vendita e Affitto

Casa Ereditata in Comproprietà tra Fratelli: Cosa Fare per Vendita e Affitto

Supponiamo che un genitore lasci in eredità un bene immobile ai figli. Chi di questi potrà stabilirvisi? Cosa succede se gli ereditieri sono in disaccordo? Abbiamo redatto questa guida per fare chiarezza su come gestire una casa ereditata in comproprietà tra fratelli, affinché la situazione possa essere affrontata con la dovuta consapevolezza. Come funziona la […]
Adeguamento Sismico degli Edifici e Miglioramento: Definizione e Normative

Adeguamento Sismico degli Edifici e Miglioramento: Definizione e Normative

Se possiedi un immobile esistente o stai per effettuare lavori strutturali importanti, l’adeguamento o il miglioramento sismico può essere obbligatorio. In questo articolo scoprirai quando scatta l’obbligo, quali tecniche sono disponibili, quanto costano e quali vantaggi puoi ottenere. Qual è la differenza tra adeguamento sismico degli edifici e miglioramento sismico? Adeguamento sismico L'adeguamento sismico è […]
Rischi del Contratto di Affitto Transitorio: Cosa Succede in Assenza di una Valida Giustificazione?

Rischi del Contratto di Affitto Transitorio: Cosa Succede in Assenza di una Valida Giustificazione?

L'importanza della giustificazione nel contratto di locazione transitorio (anche con cedolare secca) Il contratto di affitto transitorio è possibile solo se esiste una reale esigenza temporanea. Almeno una delle parti deve indicare un motivo concreto per giustificare la durata ridotta della locazione, ad esempio trasferimento di lavoro, corso di studi, assistenza familiare o ristrutturazione della […]