Ti stai informando per acquistare un immobile?
Inizia da qui per una valutazione gratuita.

È Previsto il Pagamento dell’IMU Sulla Prima Casa per un Non Residente?

Jessica Maggi
26.07.2024
5 min

Un tema che spesso genera dubbi è il pagamento dell’IMU sulla prima casa per un non residente che vive altrove. Vediamo cosa succede in caso di abitazioni acquistate beneficiando delle agevolazioni fiscali previste per l’acquisto della prima casa, ma presso le quali non si risiede anagraficamente e non si dimora abitualmente.

Che cos’è l’IMU?

L'imposta municipale unica (IMU) è una tassa del sistema tributario italiano originariamente introdotta dal governo Monti nella manovra salva Italia con il decreto legge numero 201 del 6 dicembre 2011 e successivamente ridisciplinata dalla legge numero 160 del 27 dicembre 2019. Si tratta del tributo che ha sostituito l’ICI, l’imposta comunale applicata al possesso di beni immobili

Non tutti i proprietari di un immobile sono tenuti a pagare l’IMU. È tenuto al pagamento dell’IMU chi possiede immobili sul territorio italiano, a esclusione di quelli adibiti ad abitazione principale, a patto che non rientrino nelle categorie catastali relative agli immobili di lusso. Fino al 2013 l’IMU è stata valida anche sull’abitazione principale.  

Si paga l’IMU sulla prima casa?

La prima casa è la prima abitazione di proprietà di un soggetto. È la casa che si compra per prima, a fronte di eventuali ulteriori acquisti successivi. Il concetto di prima casa è di carattere prettamente fiscale. All’atto di stipula del rogito è possibile beneficiare di una serie di agevolazioni, tra cui un’aliquota ridotta per le imposte ipotecarie e catastali.

Il pagamento dell’IMU, come accennato, non è dovuto per l’abitazione principale, ossia quella in cui il proprietario ha la propria dimora abituale e la residenza. La prima casa può essere qualcosa di diverso dall’abitazione principale. Non è detto, quindi, che la prima casa corrisponda all’abitazione principale. Un immobile acquistato con le agevolazioni prima casa non deve necessariamente essere quello in cui il proprietario stabilisce la propria residenza. Una persona può comprare la prima casa e decidere liberamente di abitare altrove o concederla in locazione.

Pertanto, l’IMU si paga sulla prima casa nel caso in cui non sia l’abitazione in cui il proprietario risiede anagraficamente e dimora stabilmente. In altre parole, per poter beneficiare dell’esenzione dal pagamento dell’IMU, secondo quanto indicato dall’articolo 13 del suddetto decreto legge numero 201 del 6 dicembre 2011, è necessario che l’immobile sia adibito ad abitazione principale.

Si paga l’IMU sulla prima casa per i non residenti?

Si paga l’IMU sulla prima casa nel caso in cui: 

  • la propria residenza corrisponda a un'altra abitazione
  • non si dimori abitualmente nell’unità immobiliare.

L’IMU è dovuta sulla prima casa anche nel caso in cui si tratti di un’abitazione catastalmente classificata come immobile di lusso, ossia appartenente alle categorie catastali A1, A8 e A9.

In sostanza, ai fini del pagamento dell’IMU è irrilevante che l’immobile in questione sia la prima abitazione di proprietà di una persona o sia eventualmente stato comperato beneficiando delle agevolazioni fiscali previste per l’acquisto della prima casa. 

Se l’abitazione non corrisponde al luogo di residenza del contribuente e se lo stesso non vi dimora continuativamente, l'IMU va versata applicando i coefficienti prestabiliti e le aliquote decise dal comune di riferimento. 

A prescindere che sia la prima abitazione di proprietà del contribuente, quindi, se questi di fatto non vi abita e non vi ha stabilito la propria residenza, l’IMU è dovuta in quanto la proprietà è considerata come una seconda casa. La residenza può essere soltanto una e corrisponde all’indirizzo dell’abitazione principale. Il versamento dell’IMU è dovuto da chi possiede immobili diversi dall'abitazione principale, considerati dall’ordinamento giuridico italiano come beni extra, non strettamente necessari per il proprietario e, pertanto, sottoposti a tassazione.

Come non pagare l’IMU sulla prima casa per un non residente?

Chi risulta essere proprietario di un immobile diverso dalla sua residenza e dimora abituale è tenuto al versamento dell’IMU. Qualora la proprietà venisse concessa in comodato a parenti in linea retta, sia ascendenti che discendenti, è prevista una riduzione del 50% della base imponibile dell'imposta purché:

  • il contratto di locazione venga regolarmente registrato presso l’Agenzia delle Entrate
  • il comodatario utilizzi l'immobile come abitazione principale; 
  • il proprietario risieda nello stesso comune.

Supponiamo, per esempio, di concedere in locazione l’immobile che abbiamo acquistato beneficiando delle agevolazioni fiscali previste per l’acquisto della prima casa. Trattandosi di un immobile presso il quale non abbiamo fissato la nostra residenza e in cui, di fatto, non viviamo dovremo pagare l’IMU. È come se si trattasse di una seconda casa, benché acquistata beneficiando delle agevolazioni prima casa. 

Supponiamo, invece, di stipulare un contratto di comodato d'uso gratuito a favore di nostro figlio, che, non disponendo di altri immobili di proprietà, stabilisce la propria residenza presso l’abitazione che abbiamo acquistato beneficiando delle agevolazioni fiscali previste per l’acquisto della prima casa. In tal caso, se risiediamo nello stesso comune in cui si trova l'immobile concesso in comodato, potremo beneficiare di una riduzione del 50% sulla base imponibile dell’IMU.  

Come si calcola IMU prima casa non residente?

Indichiamo di seguito la procedura da seguire per calcolare l'IMU sulla prima casa

  • rivalutare del 5% la rendita catastale;
  • moltiplicare la rendita catastale rivalutata del 5% per i coefficienti IMU, che variano in relazione alla categoria catastale dell’immobile.

A questo punto si applicano le specifiche aliquote IMU stabilite annualmente dai singoli comuni.

Tre punti chiave
  • L’IMU si paga sulla prima casa nel caso in cui non sia l’abitazione in cui il proprietario risiede anagraficamente e dimora abitualmente.
  • Il versamento dell’IMU è dovuto da chi possiede immobili diversi dall'abitazione principale, a prescindere che siano la prima unità immobiliare di proprietà o che siano stati comprati beneficiando delle agevolazioni fiscali previste per l’acquisto della prima casa.
  • È prevista una riduzione del 50% della base imponibile dell'imposta se l'immobile viene concesso in comodato a parenti in linea retta, sia ascendenti che discendenti.

Fonti

FAQ

Per essere esentato dal pagamento dell’IMU posso fissare la mia residenza in una casa che ho dato in affitto?

No, non si può avere la residenza in un luogo e poi vivere altrove solo per ottenere l’esenzione dal pagamento dell’IMU, così come non basta dimorare stabilmente in una casa senza stabilirvi la residenza per non versare l’imposta.

C’è un modo per non pagare l’IMU sulla prima casa non di residenza?

Una sentenza della Corte Costituzione ha ripristinato la doppia esenzione dal pagamento dell’IMU per i coniugi che risiedono in immobili diversi ubicati in comuni distinti. 

Quanto costa l’IMU sulla prima casa per un non residente?

L’importo dell’IMU sulla prima casa deriva dal calcolo della base imponibile che si ottiene moltiplicando la rendita catastale rivalutata del 5% per il rispettivo coefficiente, stabilito in relazione alla categoria catastale dell’immobile. A quel punto si applica l’aliquota IMU fissata dal comune di riferimento.

Chi non ha la residenza deve pagare l'IMU?

Sì, chi possiede un bene immobile diverso dalla propria residenza e dimora abituale è tenuto al versamento dell’IMU applicando i coefficienti prestabiliti e le aliquote fissate dal comune di riferimento.

Cosa succede se non metto la residenza nella prima casa?

Se entro 18 mesi la residenza non viene spostata sulla prima casa, il contribuente perde il bonus e deve provvedere a versare all’erario le imposte risparmiate al momento dell’acquisto nonché una sanzione del 30% sull’importo risparmiato e gli interessi di mora.

Jessica Maggi
Copywriter freelance con esperienza ultradecennale sia sul web che sulla carta stampata, con focus specifico nel settore immobiliare, fiscale, tributario e delle costruzioni. Laureata all’Università degli Studi di Milano, scrive sia in italiano che in inglese.
Articoli correlati
Residenza e Dimora Abituale, Qual è la Differenza e Cosa si Rischia se Non Coincidono

Residenza e Dimora Abituale, Qual è la Differenza e Cosa si Rischia se Non Coincidono

Residenza e dimora abituale sono due concetti differenti ma è necessario che coincidano e convergano nello stesso luogo. Se così non fosse, si è in presenza di un illecito, giacché all’ufficio dell’anagrafe è stato dichiarato un dato che non corrisponde al vero. Facciamo chiarezza sul significato di residenza e dimora abituale, la differenza tra i […]
Cosa Comporta Concedere un Immobile in Comodato d'Uso Gratuito?

Cosa Comporta Concedere un Immobile in Comodato d'Uso Gratuito?

L’ordinamento giuridico italiano ammette la possibilità per il proprietario di un immobile di mettere il bene a disposizione di un beneficiario a titolo completamente gratuito, senza il pagamento di alcun corrispettivo in denaro. Si tratta del comodato d'uso gratuito. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta. Cosa significa comodato d'uso gratuito casa? Il comodato d’uso […]
Quali Sono i Diritti Reali Immobiliari?

Quali Sono i Diritti Reali Immobiliari?

I diritti reali si dividono in diritti su cosa propria e su cosa altrui, che a loro volta comprendono i diritti reali di garanzia e di godimento, tra cui usufrutto, abitazione ed enfiteusi. E ancora, uso, superficie e servitù. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su questo argomento che, comprensibilmente, può generare un po’ […]