Ti stai informando per comprare casa?
Inizia da qui per una valutazione gratuita.

Si Può Comprare Casa Senza Soldi?

Jessica Maggi
22.07.2024
5 min

Il progetto di acquistare un immobile di proprietà non è detto che debba necessariamente essere subordinato all’immediata disponibilità di grandi somme di denaro. In questo articolo illustriamo un’ampia rosa di soluzioni che possono fare al caso di chi, magari, non dispone al momento dell’intera cifra per acquistare una proprietà né per versare l’acconto del 20% generalmente richiesto per accendere un mutuo. Scopriremo che, sorprendentemente, esistono varie soluzioni che consentono di comprare casa senza soldi o quasi. 

Come comprare una casa senza soldi da parte? 

Qui di seguito, le varie opzioni che può essere opportuno considerare e valutare per capire come comprare una casa senza soldi.

1. Sottoscrivere un contratto di affitto con riscatto

L’affitto con riscatto, regolamentato dal decreto legge numero 133 del 12 settembre 2014, comunemente detto Sblocca Italia, consente al locatario di acquistare l’immobile in cui già risiede alla scadenza del periodo di locazione, detraendo dal prezzo di vendita una parte dei canoni mensilmente versati. 

In altre parole, con l’affitto a riscatto si può diventare proprietari di un’abitazione trascorso un certo periodo di tempo come affittuari. Optando per questa soluzione, spesso indicata come una valida alternativa al mutuo, l’acquirente non deve necessariamente disporre subito dell’intera cifra per l’acquisto né offrire tutte le garanzie economiche solitamente richieste da una banca per l’erogazione di un prestito.

Si tratta, quindi, di una soluzione che rende concretamente possibile comprare casa senza disporre di grande liquidità. In pratica, si paga mensilmente un canone di locazione che comprende un corrispettivo per l’immediata disponibilità del bene e una quota da destinare al futuro acquisto dello stesso. L’affitto con riscatto consente, quindi, di evitare di affrontare subito una spesa importante, senza rinunciare alla possibilità di disporre di un’abitazione propria.

2. Richiedere un mutuo al 100%, senza acconto

Chi non dispone di grandi somme può provare a richiedere un mutuo al 100%, che copra cioè l’intero importo necessario per l’acquisto di un immobile invece del classico 80%. In sostanza, la banca finanzia interamente l'acquisto, ma richiede notevoli garanzie integrative.

Innanzitutto, è richiesto l’appoggio di un soggetto terzo che funga da garante e si assuma la responsabilità di pagare le rate del mutuo qualora il mutuatario non lo facesse. Chi accetta di ricoprire questo ruolo deve, quindi, dimostrare di disporre di risorse economiche sufficienti al rimborso delle rate del mutuo e al pagamento degli interessi dovuti. 

Quella del garante è una garanzia personale che si somma all’ipoteca sull’immobile, per una maggior sicurezza della banca erogante. Per la concessione di un mutuo al 100% la banca può anche richiedere che il mutuatario sottoscriva una polizza fidejussoria, che funga da ulteriore garanzia.

3. Richiedere un mutuo prima casa con garanzia statale

Gli under 36 con ISEE inferiore a 40.000 euro possono chiedere un mutuo con garanzia statale fino all’80% del valore dell'immobile, grazie a quanto disposto dal decreto legge numero 73 del 25 maggio 2021, comunemente detto Decreto Sostegni bis.

Chi vuole acquistare la prima casa e ha meno di 36 anni può, quindi, provare a richiedere un mutuo con garanzia statale che copra fino all'80% del valore della proprietà. 

4. Comprare casa all'asta senza soldi

Comprare casa all’asta è un’altra modalità di acquisto che non richiede che l’acquirente disponga di grande liquidità. Si stima che il prezzo di un immobile venduto all’asta sia inferiore di almeno il 20% rispetto al suo valore di mercato

Qualora la proprietà non venisse assegnata durante la prima asta, il giudice ne indice una nuova riducendo il prezzo fino al 25% rispetto a quello precedentemente fissato. E ancora, nel caso in cui anche la seconda asta andasse deserta, il giudice può procedere con un ulteriore deprezzamento del 25% e così via. Dal quarto tentativo di vendita infruttuoso in avanti, il giudice può addirittura dimezzare il prezzo. Questo si traduce nella concreta possibilità di comprare una casa a cifre estremamente contenute. 

Inoltre, se la vendita all’asta riguarda una prima casa da adibire ad abitazione principale, si può beneficiare delle relative agevolazioni fiscali. 

6. Comprare case a 1 euro

Il progetto delle case a 1 euro è un’altra soluzione che può rivelarsi utile per chi desidera comprare casa ma non dispone di ingenti capitali. In vari comuni ubicati perlopiù in aree rurali e montane del Mezzogiorno d'Italia vengono da tempo pubblicizzati immobili in vendita al prezzo simbolico di un euro. 

Il progetto prevede che vengano messi in vendita immobili a prezzi simbolici con il dovere per l’acquirente di eseguire gli interventi di ristrutturazione, risanamento e consolidamento strutturale necessari a renderli vivibili e fruibili. 

Si tratta di interessanti iniziative urbanistiche a scopo sociale, avviate dalle amministrazioni comunali con il fine di favorire il ripopolamento di aree ormai pressoché disabitate, contrastare il declino demografico e recuperare il patrimonio edilizio esistente.

5. Comprare casa dal costruttore 

Per chi non dispone di risorse pecuniarie particolarmente consistenti, un’altra soluzione da valutare può essere quella di acquistare direttamente da un’impresa costruttrice. In sostanza, si acquista un immobile su carta, prima che la costruzione sia stata completata o, talvolta, perfino prima che abbia avuto inizio. Tale soluzione consente di pagare le rate poco per volta fino al raggiungimento del 20% del prezzo che difficilmente gli istituti bancari coprono con il mutuo.

Acquistare da un’impresa costruttrice è una soluzione che offre indubbi vantaggi, una riduzione dei costi e interessanti benefici in termini di detrazioni fiscali. È, infatti, previsto in questo caso il versamento dell’imposta di registro del 2% e dell’IVA al 4% invece che al 10%.

7. Acquistare un immobile di proprietà di una banca

La possibilità di acquistare immobili di proprietà di una banca è una soluzione poco conosciuta ma che può risultare adatta a chi non abbia grandi risparmi a cui attingere. 

Ebbene, soprattutto in seguito alla crisi finanziaria mondiale del 2008, gli istituti bancari hanno accumulato una grande quantità di capitale sotto forma di immobili, messi ora in vendita a prezzi convenienti e offrendo mutui a condizioni vantaggiose proprio per liberarsene in tempi brevi. 

Può, quindi, essere utile cercare annunci relativi ad abitazioni messe in vendita da società di intermediazione immobiliare legate a istituti bancari o rivolgersi ad agenzie immobiliari specializzate in questo ambito. 

Tre punti chiave
  • Tra le più valide soluzioni per comprare casa senza disporre di liquidità c’è l’affitto con riscatto, che consente al locatario di acquistare l’immobile in cui già risiede alla scadenza del periodo di locazione, detraendo dal prezzo di vendita una parte dei canoni mensilmente versati.
  • Altre soluzioni che consentono di comprare un immobile senza dover sostenere subito un ingente esborso sono la vendita all'asta, i mutui al 100%, i mutui prima casa con garanzia statale e l'acquisto di immobili di proprietà di istituti bancari. 
  • Altre valide alternative sono l'acquisto su carta direttamente dalle imprese costruttrici e le iniziative delle case in vendita a 1 euro.

Fonti 

FAQ

Come posso comprare una casa senza soldi e risultando un cattivo pagatore?

Acquistare una casa senza disporre di grande liquidità e con una storia creditizia negativa può essere difficile. Potresti valutare l’affitto con riscatto, una soluzione che consente di acquistare l’immobile alla scadenza del periodo di locazione, senza dover disporre subito dell’intera cifra per l’acquisto né offrire tutte le garanzie economiche solitamente richieste da una banca per l’ottenimento di un mutuo. 

Per richiedere un mutuo al 100% può bastare che mio padre pensionato faccia da garante?

Ottenere un mutuo al 100% è molto difficile ma non impossibile e poter contare su un genitore che faccia da garante può aumentare le probabilità che il finanziamento venga concesso.

Vivo già in affitto da anni e vorrei proporre al locatore l'affitto con riscatto per diventare proprietario dell'immobile un domani. È possibile?

Sì, puoi proporre al locatore un contratto di affitto con riscatto, una soluzione che si può rivelare vantaggiosa per entrambi.

Jessica Maggi
Copywriter freelance con esperienza ultradecennale sia sul web che sulla carta stampata, con focus specifico nel settore immobiliare, fiscale, tributario e delle costruzioni. Laureata all’Università degli Studi di Milano, scrive sia in italiano che in inglese.
Articoli correlati
Calcolo Rata Mutuo Ipotecario: Formula ed Esempio 

Calcolo Rata Mutuo Ipotecario: Formula ed Esempio 

Il mutuo è un impegno finanziario importante e di lunga durata. Prima di richiederlo è opportuno calcolare l’importo della rata e valutare se si è effettivamente in grado di sostenerne il peso finanziario nel lungo termine. In questo articolo illustreremo la formula per il calcolo della rata del mutuo ipotecario, in modo che, prima ancora […]
Comprare casa in montagna nel 2025

Comprare casa in montagna nel 2025

Dove conviene comprare casa in montagna nel 2025? La ricerca di un immobile presso località che offrano la possibilità di sciare in inverno e di godersi il fresco in estate alletta molti italiani. In questo articolo forniamo diverse informazioni interessanti per tutti coloro che desiderano acquistare casa in montagna scegliendo tra le soluzioni più economiche […]
Dove Comprare Casa nel 2025

Dove Comprare Casa nel 2025

Molti italiani stanno valutando dove comprare casa in Italia nel 2025, ad uso abitativo o a scopo d'investimento. Per tali valutazioni, le tendenze dei prezzi del mercato immobiliare aiutano a prendere decisioni informate poiché consentono di individuare le zone in cui effettuare potenziali investimenti, così come quelle in cui vi sono problematiche legate ai prezzi o […]