Ti stai informando per comprare casa?
Esegui una valutazione completa.

Come si Esegue la Fusione Catastale tra più Unità Immobiliari?

Jessica Maggi
28.11.2024
5 min

Per chi possiede immobili contigui, accorparli sotto un unico identificativo catastale è una soluzione che offre significativi vantaggi sia dal punto di vista amministrativo che economico e fiscale. Vediamo come si esegue la fusione catastale tra più unità immobiliari.

Cosa si intende per fusione catastale di unità immobiliari comunicanti?

Fusione catastale tra più unità immobiliari

La fusione o accorpamento catastale è una procedura amministrativa che permette di accorpare più unità immobiliari sotto un unico identificativo catastale.

Si tratta dell’accorpamento di più particelle catastali contigue, della fusione non solo di fatto ma anche formale di due o più immobili, che, come indicato nella circolare dell’Agenzia delle Entrate numero 27/E del 7 settembre 2023, perdono lo status di autonomia anche dal punto di vista burocratico.

Con la fusione catastale, disciplinata dal Testo Unico dell’Edilizia (TUE) emanato con il decreto del Presidente della Repubblica numero 380 del 6 giugno 2001, due o più immobili vengono, quindi, uniti in una singola unità indivisibile anche in catasto.

Si distinguono essenzialmente due tipologie di fusione catastale.

1. Fusione catastale leggera

Si parla di fusione catastale leggera quando gli immobili da collegare sono disposti in modo tale che, per unirli, sia sufficiente un intervento di lieve o minima entità, come, per esempio, l’abbattimento di un muro non portante o l’inserimento di una porta.

2. Fusione catastale pesante, con opere e interventi più invasivi

Quando per accorpare le unità immobiliari si rendono necessari interventi più invasivi sulla struttura edilizia, si parla di fusione catastale pesante. In tal caso, occorre richiedere i necessari titoli abilitativi, presentare la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) e, di conseguenza, sostenere spese tendenzialmente più elevate.

Quando si può fare una fusione catastale?

Affinché due o più unità immobiliari possano essere accorpate in un unico identificativo catastale, è necessario che siano:

  • contigue;
  • adiacenti;
  • comunicanti;
  • confinanti;
  • intestate al medesimo proprietario, come indicato nella circolare dell’Agenzia delle Entrate numero 15232 del 21 febbraio 2002;
  • finalizzate alla stessa destinazione d'uso.

La necessità di unire più immobili può essere riconducibile a motivazioni anche molto diverse, tra cui per esempio:

  • ampliare uno spazio abitativo o commerciale;
  • ottimizzare l’utilizzo dello spazio disponibile;
  • semplificare ed efficientare la gestione, l’amministrazione e la manutenzione dei beni immobili di proprietà.

L’accorpamento riduce significativamente la complessità burocratica che riguarda la gestione del patrimonio immobiliare e, dettaglio non da poco, consente di alleggerirne i relativi costi.

Come unire catastalmente due appartamenti?

Per unire due o più unità immobiliari occorre, innanzitutto, accertarsi che tale operazione sia consentita dalla normativa urbanistica vigente nel comune in cui si trovano i beni in questione.

Una volta appurato che ciò sia possibile, occorre:

  • presentare al comune una richiesta di fusione catastale per ciascun immobile;
  • comunicare la variazione del carico urbanistico.

Trattandosi di operazioni piuttosto tecniche, per eseguire l’accorpamento di più unità abitative è opportuno rivolgersi a un professionista certificato, come un geometra, un architetto o un agente immobiliare specializzato in operazioni di questo genere, che esegua una stima e si occupi della pratica per la fusione catastale.

Nella maggior parte dei casi, l’accorpamento immobiliare di più immobili richiede modifiche strutturali e interventi edilizi, come:

  • rimozione di pareti divisorie;
  • creazione di aperture per unire gli spazi.

Per eseguire tali interventi occorre ottenere le dovute autorizzazioni e abilitazioni amministrative, altrimenti si commette un reato di abuso edilizio.

Benefici fiscali dell’accorpamento di più unità immobiliari

Quando si esegue una fusione catastale, è possibile avvalersi delle agevolazioni sulla prima casa a patto che:

  • l’accorpamento venga realizzato entro 12 mesi dall’atto di acquisto;
  • la volontà di eseguire la fusione catastale sia espressamente indicata nel contratto di compravendita;
  • l’immobile si trovi nello stesso comune in cui l'acquirente risulti essere residente o preveda di fissare la propria residenza anagrafica entro 18 mesi dall’acquisto.

Compete all'ufficio comunale la verifica, anche sulla base delle risultanze catastali, dell'intervenuto accorpamento degli immobili e della loro consistenza, come indicato nella circolare dell’Agenzia delle Entrate numero 31/E del 7 giugno 2010.

Qualora il bene immobile risultante dalla fusione catastale fosse classificabile come immobile di lusso e ascrivibile alle categorie catastali A 1, A 8 e A 9, non è consentito usufruire dei benefici fiscali per l’acquisto della prima casa.

Esenzione dall’IMU

In seguito alla fusione catastale, si può beneficiare dell’esenzione dal pagamento dell’imposta municipale unica (IMU) dimostrando che l’immobile risultante dalla fusione sia un’unica entità e che l’intera unità sia stata adibita ad abitazione principale, dimora abituale e residenza anagrafica del proprietario.

Prima dell’accorpamento, invece, le varie unità dovevano necessariamente essere gestite in modo separato e quelle non classificate come abitazione principale erano soggette al pagamento dell’IMU.

Quanto costa unire catastalmente due appartamenti?

Il costo complessivo da preventivare per la fusione di più immobili comprende una pluralità di voci, che elenchiamo di seguito:

  • diritto di segreteria per la richiesta di accorpamento;
  • parcella del professionista che si occupa dell’istruttoria della pratica e dei titoli abilitativi;
  • costo degli interventi edili necessari per collegare le unità immobiliari.

Per accorpare catastalmente immobili già collegati, il costo è suppergiù compreso tra un minimo di 300 euro e un massimo di 700 euro, incluso il compenso del professionista. 

Per una fusione che richiede la presentazione della comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA), il costo varia orientativamente da 1500 a 3000 euro.

Nel caso in cui sia richiesta la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), i costi oscillano tra 2000 e 3500 euro.

Per la fusione di unità immobiliari serve la CILA o la SCIA?

La comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) è il titolo abilitativo riservato a chi apporta modifiche alla planimetria di un immobile senza, però, intervenire sulla struttura. In caso di fusione catastale leggera è quindi necessario presentare la CILA.

Per interventi più massicci e invasivi, come accennato, occorre presentare la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) per essere in regola e non rischiare di commettere un reato di abuso edilizio.

Tre punti chiave 

  • La fusione catastale è una procedura amministrativa che consente di accorpare più unità immobiliari sotto un unico identificativo catastale.
  • Affinché due o più unità immobiliari possano essere accorpate in un unico identificativo catastale, è necessario che siano contigue, intestate allo stesso proprietario e finalizzate alla medesima destinazione d'uso.
  • In seguito alla fusione, è possibile beneficiare dell’esenzione dall’IMU dimostrando che l’immobile risultante dall'accorpamento sia un’unica entità adibita ad abitazione principale.

Fonti

FAQ

Quanto tempo ci vuole per eseguire una fusione catastale? 

Per una fusione catastale ci vogliono indicativamente 3 o 4 settimane. I tempi sono tendenzialmente più lunghi rispetto a una tradizionale procedura di voltura catastale.

Quando non è possibile fondere due unità immobiliari? 

Non è materialmente possibile accorpare unità immobiliari che non siano contigue, adiacenti e confinanti. Dal punto di vista amministrativo, la fusione non è attuabile se gli immobili risultano essere intestati a soggetti diversi e finalizzati a differenti destinazioni d'uso.

Quanto costa unire due appartamenti al catasto? Quali sono gli oneri previsti? 

Per unire due appartamenti confinanti è prevista la corresponsione del diritto di segreteria per la richiesta di accorpamento, a cui aggiungere l’onorario del professionista a cui ci si affida e le spese relative agli interventi da attuare per collegare materialmente le unità immobiliari.

Per la fusione catastale bisogna andare dal notaio? 

No, per una fusione catastale non è richiesto l’intervento di un notaio, trattandosi di un'operazione amministrativa che può essere gestita direttamente tramite il catasto.

Jessica Maggi
Copywriter freelance con esperienza ultradecennale sia sul web che sulla carta stampata, con focus specifico nel settore immobiliare, fiscale, tributario e delle costruzioni. Laureata all’Università degli Studi di Milano, scrive sia in italiano che in inglese.
Articoli correlati
Si può obbligare un comproprietario a vendere? 

Si può obbligare un comproprietario a vendere? 

Quando la proprietà di un immobile è condivisa tra più comproprietari, può accadere che tra i soggetti coinvolti vi siano delle divergenze sulla destinazione del bene. Infatti, spesso capita che vi siano comproprietari che desiderano vendere casa per ottenere liquidità e altri che preferirebbero mantenere la proprietà per utilizzarla come abitazione o per affittarla. Le […]
Le Possibili Soluzioni Legali in Caso di Fine Convivenza con Casa e Mutuo Cointestati

Le Possibili Soluzioni Legali in Caso di Fine Convivenza con Casa e Mutuo Cointestati

Cosa succede a un immobile acquistato in comproprietà da due conviventi more uxorio nel momento in cui la relazione finisce? Che effetti produce a livello legale la cessazione di una convivenza di fatto? Svisceriamo la questione e cerchiamo di individuare le possibili soluzioni legali in caso di fine della convivenza con casa e mutuo cointestati. […]
Calcolo IRPEF Affitto: la Procedura Corretta

Calcolo IRPEF Affitto: la Procedura Corretta

Avete dato la vostra casa in affitto ed è arrivato il momento di pagare l’IRPEF? State valutando se affittare o meno la vostra casa e state procedendo all’analisi costi/benefici? In questo articolo troverete tutte le informazioni riguardanti il calcolo dell’IRPEF sull’affitto, che vi consentiranno di evitare gli errori più comuni e procedere in modo corretto. IRPEF […]