Ti stai informando su come gestire la tua proprietà?
Inizia da qui per una valutazione gratuita.

Cosa Comporta Concedere un Immobile in Comodato d'Uso Gratuito?

Jessica Maggi
13.09.2024
7 min

L’ordinamento giuridico italiano ammette la possibilità per il proprietario di un immobile di mettere il bene a disposizione di un beneficiario a titolo completamente gratuito, senza il pagamento di alcun corrispettivo in denaro. Si tratta del comodato d'uso gratuito. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Cosa significa comodato d'uso gratuito casa?

Il comodato d’uso gratuito, un istituto previsto e disciplinato dall’art. 1803 del codice civile, è un contratto in cui un soggetto, detto comodante, mette un bene immobile di sua proprietà a disposizione di un altro soggetto, detto comodatario, affinché questi ne fruisca per un determinato periodo di tempo, senza versare alcun corrispettivo in denaro.

Il rapporto è basato su uno scambio contraddistinto da fiducia e cortesia tra le parti, in genere legate da uno stretto rapporto di parentela o affinità.

Attraverso il contratto di comodato d’uso gratuito, il comodatario esercita sull’immobile del comodante un diritto personale di godimento senza, però, diventarne il legittimo proprietario.

Chi è il comodante?

Comodato d'uso gratuito

Il comodante è la persona che concede un immobile di cui è proprietario in comodato d’uso gratuito a un altro soggetto di maggiore età e in possesso della capacità di compiere atti giuridici.

È dovere del comodante provvedere nel tempo a mantenere la proprietà in buono stato manutentivo affinché sia idonea all’uso a cui è destinata.

Il comodante non può revocare il comodato d’uso in modo arbitrario, ma solo in presenza di valide motivazioni, come, per esempio, in caso di necessità di stabilirsi personalmente nell’immobile dopo che, per qualsiasi motivo, la sua casa non fosse più idonea a essere utilizzata come abitazione principale.

Chi è il comodatario?

Il comodatario è chi usufruisce dell’immobile di proprietà del comodante in modo gratuito, a tempo indeterminato o per la durata stabilita dalle parti. Il comodatario è, quindi, legittimato a fruire gratuitamente dell’immobile per la durata concordata, senza però divenirne il proprietario.

Non detenendo il diritto di proprietà sul bene, il comodatario non è tenuto al pagamento dell’imposta municipale unica (IMU), un onere annuale applicato al possesso di unità immobiliari introdotto dal governo Monti con il decreto legge numero 201 del 6 dicembre 2011. In quanto soggetto che occupa l’immobile, però, dovrà pagare la tassa sui rifiuti (TARI), in ottemperanza a quanto disposto dal comma 641 dell’articolo 1 della legge numero 147 del 27 dicembre 2013.

L’art. 1804 del codice civile stabilisce che il comodatario debba custodire l'immobile concessogli in comodato con la dovuta diligenza e che non possa affittarlo o venderlo senza il consenso del comodante. Qualora affittasse, subaffittasse o si adoperasse per vendere a terzi l’immobile senza chiedere il permesso al proprietario, questi sarebbe legittimato a pretendere non solo l’immediata restituzione del bene ma anche un risarcimento dei danni subiti.

Al termine del periodo di tempo stabilito, il comodatario è tenuto a restituire l’immobile al comodante in condizioni ottimali e libero da persone e cose di sua proprietà.

Non è previsto che il comodatario si faccia carico delle spese straordinarie per l’immobile oggetto di comodato. Analogamente a quanto accade in caso di locazione, è il proprietario a doversi occupare delle spese straordinarie. Il comodatario deve, invece, provvedere agli interventi di ordinaria manutenzione per piccoli danni o guasti ascrivibili al normale deterioramento prodotto dall’uso quotidiano del bene.

Comodato d'uso gratuito e residenza

Se il comodatario prevede di risiedere stabilmente e a lungo nell’immobile concessogli in comodato, utilizzandolo, quindi, come abitazione principale, è tenuto a stabilirvi la residenza.

Come funziona contratto comodato d'uso gratuito?

Un contratto di comodato d'uso gratuito è formulabile sia in forma verbale che in forma scritta. La seconda opzione è preferibile, poiché rappresenta una garanzia per i contraenti.

In un contratto di comodato d'uso gratuito occorre indicare:

  • dati anagrafici del comodante e del comodatario;
  • indirizzo e dati catastali identificativi dell’immobile in questione, tra cui foglio, particella, subalterno, categoria e classe catastale;
  • durata del periodo di comodato;
  • modalità di utilizzo dell’immobile;
  • termini e condizioni dell'accordo;
  • eventuali restrizioni, divieti e obblighi.

È altresì opportuno mettere per iscritto le modalità con cui richiedere l’eventuale risoluzione anticipata del contratto.

Quanti anni dura un contratto di comodato d'uso gratuito?

Un contratto di comodato d’uso gratuito può essere:

  • a tempo determinato, con uno spazio temporale stabilito dalle parti in base all’uso a cui l’immobile sia destinato e alle esigenze del comodatario o del comodante;
  • a tempo indeterminato, senza un termine finale pattuito tra le parti o intuibile dall’uso a cui l’immobile sia destinato.

Un contratto di comodato d’uso gratuito a tempo determinato può servire per fare fronte a esigenze temporanee, come, per esempio, la necessità di un congiunto di stabilirsi per un determinato periodo di tempo nella regione in cui si trova l’immobile di proprietà del comodante.

Risoluzione comodato d'uso gratuito

Il contratto può essere risolto anticipatamente, inviando con un congruo preavviso alla controparte una comunicazione di disdetta a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata (PEC).

Quando non si può fare il comodato d'uso gratuito?

Non è consentito stipulare un contratto di comodato d'uso gratuito quando in realtà l’intenzione è quella di affittare l’immobile dietro pagamento di un corrispettivo in denaro.

In questo caso si parla di comodato d’uso gratuito fittizio, una pratica illegale a cui i locatori ricorrono per evitare il pagamento di tasse, oneri e imposte sugli affitti. In sostanza, l’immobile viene formalmente concesso in comodato d’uso gratuito ma, in realtà, viene utilizzato come se fosse in locazione, incassando i canoni di affitto in nero.

Si tratta di un illecito punibile con pesanti sanzioni amministrative o penali sia per il proprietario che per il sedicente comodatario.

Quanto si paga per il comodato d'uso gratuito?

Un contratto di comodato d'uso gratuito è formulabile, come abbiamo visto, sia in forma verbale che in forma scritta. Nel secondo caso sono previsti costi relativi a:

Se le parti decidono di rivolgersi a un notaio per la redazione del contratto di comodato d’uso, in genere si aggiungono anche spese relative a operazioni di verifica della situazione catastale del bene in questione, della sua conformità alle norme urbanistiche e di sicurezza, salubrità e risparmio energetico e dell’eventuale presenza di pendenze, gravami, ipoteche, pignoramenti, decreti ingiuntivi, cause giudiziarie o quant’altro.

Quanto costa registrare un contratto di comodato d'uso gratuito?

Se il contratto di comodato assume la forma verbale, non è soggetto a obbligo di registrazione. Se le parti preferiscono mettere l’accordo per iscritto, è necessario provvedere alla registrazione del contratto all’Agenzia delle Entrate, in ottemperanza a quanto disposto dal decreto del Presidente della Repubblica numero 131 del 26 aprile 1986.

La stessa Agenzia delle Entrate nella risoluzione numero 14 del 6 febbraio 2001 stabilisce che la registrazione debba essere effettuata entro 30 giorni dalla data dell’atto se stipulato in forma notarile ed entro 20 giorni dalla data dell’atto per quanto riguarda le scritture private non autenticate.

La registrazione del contratto di comodato d’uso gratuito comporta il pagamento di:

  • imposta di registro di 200 euro;
  • marca da bollo di 16 euro per ogni 100 righe o 4 pagine di contratto.

La spesa relativa all’imposta di registro deve essere sostenuta a ogni rinnovo dei contratti di comodato a tempo determinato.

Sia il comodante che il comodatario sono coinvolti in solido nel pagamento delle spese di registrazione di un contratto di comodato d’uso.

Chi paga l'IMU in caso di comodato d'uso gratuito?

Il comodatario, come abbiamo visto, non gode di un diritto di proprietà sull’immobile e pertanto non è tenuto al pagamento dell’imposta municipale unica (IMU), che spetta al proprietario.

Il comodato d’uso consente di beneficiare di interessanti agevolazioni per quanto riguarda il pagamento di tale onere annuale. Per le abitazioni che vengono date in comodato d’uso a parenti in linea retta è prevista una riduzione del 50% della base imponibile dell'imposta.

Supponiamo, per esempio, di stipulare un contratto di comodato d'uso gratuito a favore di nostro figlio che, non disponendo di altri immobili di proprietà, stabilisce la propria residenza presso l’abitazione in questione. In tal caso, potremo beneficiare di una riduzione del 50% sulla base imponibile dell’IMU. 

Qualora, però, la proprietà in questione fosse un immobile di lusso appartenente alle categorie catastali A1, A8 e A9, l’agevolazione non è concessa.

Tre punti chiave

  • Con il comodato d’uso gratuito il comodante mette un immobile di sua proprietà a disposizione del comodatario a titolo completamente gratuito, senza il pagamento di alcun corrispettivo in denaro.
  • Attraverso un contratto di comodato d’uso gratuito, il comodatario esercita sull’immobile del comodante un diritto personale di godimento senza, però, diventarne proprietario.
  • Il comodatario deve custodire l'immobile concessogli in comodato con la diligenza del buon padre di famiglia e non lo può affittare o vendere a terzi senza l’autorizzazione del comodante.

Fonti

FAQ

Quali sono i rischi comodato d'uso gratuito immobile? 

Concedendo un immobile in comodato d’uso gratuito c’è il rischio di uso improprio e di danni al bene, nonché di mancata restituzione dello stesso al termine del periodo concordato. In caso di danni all’immobile, per la legge è responsabile il comodatario. In caso di mancata restituzione dell’immobile il comodante può intraprendere azioni legali.

Cosa posso fare se alla scadenza del contratto di comodato non mi viene restituito l’immobile? 

Se alla scadenza del contratto il comodatario non restituisce l’immobile, il comodante deve intraprendere un giudizio ordinario per ottenere la restituzione del bene. Per il comodato d’uso gratuito non è ancora stata predisposta una procedura rapida come lo sfratto nei contratti di locazione.

Posso dare un appartamento di mia proprietà in comodato d'uso gratuito ad amici? 

Sì, la legge consente di concedere beni di cui si è proprietari in comodato d’uso gratuito a terzi, purché maggiorenni e capaci di agire. Non occorre necessariamente che vi sia un vincolo di parentela.

Se concedo una stanza in comodato d'uso nella stessa abitazione a un parente affinché vi stabilisca la residenza, verrebbe aggiunto al mio stato di famiglia? 

No, se il parente a cui desideri dare in comodato d’uso la stanza presenta la domanda di variazione di residenza indicando i dati di registrazione del contratto di comodato d’uso, non risulta nel tuo stato di famiglia.

Jessica Maggi
Copywriter freelance con esperienza ultradecennale sia sul web che sulla carta stampata, con focus specifico nel settore immobiliare, fiscale, tributario e delle costruzioni. Laureata all’Università degli Studi di Milano, scrive sia in italiano che in inglese.
Articoli correlati
Un genitore può vendere casa senza il consenso dei figli?

Un genitore può vendere casa senza il consenso dei figli?

I genitori possono procedere con la vendita della casa senza il consenso dei propri figli? La questione può apparire piuttosto semplice ed in effetti per la maggior parte dei casi lo è. In questo articolo, approfondiremo il discorso e faremo luce sulle poche eccezioni possibili.  Se desideri valutare la tua casa in vista di un'eventuale […]
Perché le Case Stampate in 3D sono Definite il Futuro dell’Edilizia Abitativa?

Perché le Case Stampate in 3D sono Definite il Futuro dell’Edilizia Abitativa?

Sostenibili, straordinariamente economiche e dai tempi di costruzione talmente ridotti in confronto all’edilizia convenzionale da sembrare un’utopia, le case stampate in 3D sono spesso indicate come la tecnologia che rivoluzionerà il futuro dell’edilizia abitativa. Vediamo di cosa si tratta. Cosa sono le case e costruzioni in 3D? Quella delle case costruite in 3D è una […]
Residenza e Dimora Abituale, Qual è la Differenza e Cosa si Rischia se Non Coincidono

Residenza e Dimora Abituale, Qual è la Differenza e Cosa si Rischia se Non Coincidono

Residenza e dimora abituale sono due concetti differenti ma è necessario che coincidano e convergano nello stesso luogo. Se così non fosse, si è in presenza di un illecito, giacché all’ufficio dell’anagrafe è stato dichiarato un dato che non corrisponde al vero. Facciamo chiarezza sul significato di residenza e dimora abituale, la differenza tra i […]